Le tonsille sono dei linfonodi che si trovano su entrambi i lati della parte posteriore della bocca e combattono le infezioni intrappolando i batteri; a volte, però, possono infettarsi e in questo caso è necessario toglierle. Se questo è il tuo caso, puoi tenere sotto controllo l'ansia, discutendo in anticipo la procedura con il medico e mettendo in atto delle tecniche per gestire lo stress.[1] [2]

Parte 1
Parte 1 di 2:

Preparativi per Bambini

  1. 1
    Chiedi al medico quanto sarà doloroso. A molti bambini vengono asportate le tonsille per evitare che possano infettarsi. Sebbene l'idea possa spaventarti e farti provare disagio, una volta guarito dall'intervento ti ammalerai probabilmente con minore frequenza.[3]
    • Il medico parlerà con te e con i tuoi genitori in merito ai farmaci da prendere per dormire durante l'intervento; quando ti sveglierai, sarà tutto finito.
    • Dovrai prendere dei farmaci anche per evitare di soffrire molto in seguito, durante la convalescenza.
  2. 2
    Programma di mangiare cibi freddi e dolcetti gustosi al termine della procedura. Mangiare cibi freddi e morbidi dopo l'intervento chirurgico aiuta a lenire la ferita che sta guarendo. Puoi chiedere ai genitori di procurare diversi cibi, come:[4]
    • Gelati;
    • Ghiaccioli;
    • Budini;
    • Purea di mele;
    • Succhi;
    • Yogurt.
  3. 3
    Pianifica di fare attività tranquille dopo l'intervento. La maggior parte delle persone a cui vengono tolte le tonsille non deve trascorrere una notte in ospedale. Tuttavia, anche se vai a casa, devi rimanere a letto per alcuni giorni; devi fare giochi tranquilli per circa due settimane. Ecco alcune idee per non agitarti troppo:[5]
    • Guardare dei film;
    • Trovare nuovi libri da leggere;
    • Giocare ai videogame;
    • Disegnare e fare attività manuali.
  4. 4
    Parla con i genitori, se sei preoccupato. Se ci sono alcune cose della procedura che ti spaventano, loro possono aiutarti e spiegarti cosa ha detto il medico; possono darti conforto e rassicurarti che saranno presenti quando ti sveglierai dopo la chirurgia.
    • A molti adulti sono state tolte le tonsille durante l'infanzia; chiedi ai tuoi genitori se anche loro hanno vissuto questa esperienza e come è stata.
  5. 5
    Usa delle tecniche di rilassamento. Queste procedure aiutano a mantenere il controllo dei pensieri, oltre ad aiutarti a non avere più paura e non provare più sensazioni di panico. Si tratta di metodi semplici che puoi mettere in atto quando hai qualche minuto di tranquillità.[6] [7]
    • Respira profondamente. Durante questa pratica devi concentrarti sul respiro lento e profondo, in modo da calmarti e sentire i polmoni che si riempiono completamente; tale esercizio ti aiuta a liberare la mente. Il respiro profondo viene a volte chiamato "respiro di pancia", perché prevede il movimento dell'addome, mentre quando respiri in maniera superficiale si solleva il petto.
    • Medita. Per meditare, devi sederti in una posizione comoda e in un luogo tranquillo; puoi praticare anche quando sei sdraiato a letto la sera. Cerca di liberare la mente per evitare i pensieri o le preoccupazioni di ogni tipo; a volte, è di aiuto ripetere in continuazione una parola o una frase, come un mantra, finché non riesci a sentirti rilassato.
    • Visualizza delle immagini calmanti. Si tratta di un'altra tecnica di meditazione che consiste nell'immaginare un luogo tranquillo, come una spiaggia. Puoi esplorare mentalmente l'ambiente immaginario nel suo complesso sfruttando tutti i sensi, come quello che senti, quello che provi, cosa vedi e gli odori che annusi; quando ti concentri in questo modo, puoi iniziare a sentirti più calmo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Preparativi per Adulti

  1. 1
    Chiedi al medico perché è necessario asportarle. Le tonsille sono importanti per combattere i batteri e i virus presenti nella bocca. Il medico potrebbe consigliarti di toglierle se:[8] [9] [10]
    • Si infettano spesso. Per esempio, potrebbe essere necessario rimuoverle se hai avuto più di sette infezioni nell'ultimo anno, più di cinque in ognuno degli ultimi due anni oppure più di tre in ciascuno degli ultimi tre anni;
    • Le tonsille sono infette e i batteri sono resistenti ai trattamenti con gli antibiotici;
    • Hai un ascesso peritonsillare. Per prima cosa, il medico può tentare di drenarlo, ma se questa procedura non funziona, le tonsille devono essere asportate;
    • Sono diventate così grosse che ti rendono difficile deglutire o respirare, soprattutto quando dormi;
    • Hai un tumore alle tonsille;
    • Sanguinano spesso.
  2. 2
    Valuta i rischi con il medico. È importante che il dottore conosca la tua storia medica completa, in modo che possa definire la procedura corretta e le cure successive. Forniscigli una lista completa dei farmaci su prescrizione, quelli da banco, i rimedi erboristici, nonché vitamine e integratori che prendi, in modo che possa verificarli e assicurarsi che non interagiscano con l'anestesia. Devi inoltre discutere con lui circa i seguenti rischi:[11]
    • Una reazione negativa all'anestesia. Informalo se hai avuto in precedenza delle esperienze e reazioni negative all'anestetico. Tra quelle più comuni ci sono mal di testa, nausea, vomito e dolori muscolari. Conoscendo quello che è avvenuto in passato, il medico può pianificare una procedura chirurgica appropriata e apportare i cambianti necessari per evitare che si verifichi ancora.
    • Gonfiore. La lingua e il palato possono gonfiarsi dopo l'intervento. Se sei preoccupato per questo, chiedi al medico come puoi tenere la situazione sotto controllo durante la convalescenza e come puoi avvisare qualcuno se il gonfiore diventa così grave da rendere difficile la respirazione.
    • Sanguinamento. Occasionalmente, alcune persone manifestano un'emorragia significativa durante o dopo la procedura, se la crosta si stacca prima che il taglio sia completamente rimarginato. Parla con il medico se stai assumendo dei farmaci da banco a base di acido acetilsalicilico (come l'aspirina), in quanto possono interferire con i normali meccanismi di coagulazione del sangue. Il medico vorrà anche sapere se soffri di malattie emorragiche o se qualche tuo familiare ha problemi analoghi.
    • Le infezioni sono rare, ma possono verificarsi. Chiedi al medico quali procedure seguire durante la convalescenza per assicurarti di guarire correttamente; informalo se hai qualche allergia ai farmaci, soprattutto agli antibiotici.
  3. 3
    Chiedi al medico cosa devi aspettarti. Nella maggior parte dei casi la tonsillectomia è una procedura in day hospital. Questo significa che probabilmente non devi trascorrere una notte in ospedale; ti verrà somministrata l'anestesia, in modo da non poterti svegliare durante l'intervento. Il chirurgo può asportare le tonsille con un bisturi o utilizzare un strumento che si avvale del calore, del freddo, del laser o degli ultrasuoni per rimuoverle; solitamente, lascia che la ferita guarisca da sola senza applicare punti di sutura. Assicurati di comprendere bene le istruzioni impartite dal medico in merito alla preparazione all'operazione; egli potrebbe dirti di:[12] [13] [14]
    • Evitare di prendere farmaci come l'aspirina per 14 giorni prima dell'intervento; il principio attivo di questo medicinale può aumentare il rischio di emorragie;
    • Non mangiare più nulla dalla mezzanotte del giorno che precede l'operazione; è importante che lo stomaco sia vuoto per l'anestesia.
  4. 4
    Preparati per la convalescenza. La maggior parte delle persone ha bisogno di 10-14 giorni per guarire. Assicurati di avere tempo a sufficienza, soprattutto se sei un adulto, dato che gli adulti tendono a guarire più lentamente rispetto ai bambini. Ci sono alcune cose che puoi pianificare per tempo, per rendere il processo di recupero più semplice possibile.[15] [16]
    • Organizzati per tempo per trovare qualcuno disposto ad accompagnarti all'ospedale e riportarti a casa. È un aspetto importante da considerare in anticipo, perché potresti essere troppo nervoso per guidare in tutta sicurezza, mentre dopo l'operazione sei già in piena convalescenza.
    • Chiedi al medico quali antidolorifici puoi prendere. Molte persone lamentano mal di gola, alle orecchie, alla mascella o al collo. Acquista una quantità sufficiente di farmaci e mettili in un luogo dove puoi trovarli facilmente.
    • Acquista cibi leggeri e morbidi. Assicurati che il frigorifero sia pieno di alimenti come purea di mele, brodi, gelati e budini; probabilmente, proverai meno disagio a ingerire questi cibi. Evita quelli croccanti, duri, acidi o piccanti, perché possono irritare la ferita o lesionare l'area sensibile che sta guarendo.
    • Compra dei gelati e mettili in freezer. È importante garantirti una quantità adeguata di liquidi, anche quando provi disagio a deglutire. Se hai difficoltà a bere acqua, puoi trovare più semplice succhiare dei cubetti di ghiaccio o dei ghiaccioli, dato che il freddo intorpidisce la gola.
    • Annulla gli impegni. Assicurati di avere tempo per dormire il più possibile dopo l'operazione. Mantieni una certa distanza dalle altre persone, per evitare di entrare in contatto con chi è malato, perché durante la convalescenza sei molto più vulnerabile alle infezioni. Non tornare al lavoro o a scuola finché non riprendi a mangiare normalmente, dormire bene la notte e non senti più il bisogno di assumere farmaci antidolorifici. Non svolgere attività sportive come la pallacanestro, il calcio, la corsa o il ciclismo per due settimane dopo la procedura.
  5. 5
    Chiedi al medico quali sintomi puoi aspettarti durante il processo di guarigione. Ti dirà probabilmente di recarti al pronto soccorso, se manifesti una qualunque delle seguenti complicazioni:[17]
    • Emorragia. Non devi preoccuparti se presenti dei piccoli residui di sangue nel naso o nella bocca; se hai però del sangue rosso brillante fresco che indica un'emorragia attiva, devi andare al pronto soccorso.
    • Febbre pari o superiore a 38,8 °C.
    • Disidratazione. Tra i sintomi puoi notare minzione meno frequente, sete, debolezza, mal di testa, nausea, vertigini, urina dall'aspetto torbido o scuro. I bambini possono essere disidratati se urinano meno di tre volte al giorno o non producono lacrime quando piangono.
    • Difficoltà di respiro. Se russi o respiri rumorosamente, va bene; ma se hai difficoltà a respirare, devi chiamare l'ambulanza.
  6. 6
    Riduci l'ansia dormendo a sufficienza. Se non dormi adeguatamente, hai maggiori difficoltà a gestire e superare lo stress e tendi a preoccuparti maggiormente. Garantendoti abbastanza ore di sonno puoi migliorare l'efficienza del sistema immunitario.[18]
    • Gli adulti devono dormire dalle sette alle nove ore a notte;[19] se ti senti stressato, dovresti dormire anche di più.
    • Cerca di dormire più del solito la notte prima della procedura chirurgica, in modo da essere ben riposato.
  7. 7
    Trova il supporto della famiglia e degli amici. Possono offrirti amore, distrazione e prestarti attenzione quando hai bisogno di sfogarti; quando si deve affrontare un intervento chirurgico, si trae molto beneficio dall'amore delle persone care.[20]
    • Se gli amici più intimi e la famiglia vivono lontano, puoi restare in contatto con loro attraverso la posta elettronica, il telefono, le lettere, le chiamate via Skype e i social network.
  8. 8
    Sfrutta le tecniche di gestione dello stress. Si tratta di metodi studiati per aiutarti a controllare le emozioni e a prenderti una pausa mentale dalle preoccupazioni. Prova queste varie tecniche finché non trovi quella più adatta alle tue esigenze:[21] [22]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Mark Ziats, MD, PhD
Co-redatto da:
Medico
Questo articolo è stato co-redatto da Mark Ziats, MD, PhD. Il Dottor Ziats è un Internista, Ricercatore e Imprenditore nel campo della biotecnologia. Ha realizzato un Dottorato di Ricerca in Genetica all'Università di Cambridge nel 2014 e si è laureato in Medicina poco tempo dopo presso il Baylor College of Medicine nel 2015. Questo articolo è stato visualizzato 1 961 volte
Pubblicità