Hai dei problemi per tenerti al passo con la grande quantità di spazzatura prodotta dalla tua famiglia? Fare qualche sforzo riguardo al modo in cui gestisci i rifiuti della casa può aiutarti a essere più organizzato. Con una pianificazione accurata, sarai in grado di risparmiare soldi e di avere un impatto inferiore sull'ambiente. Continua a leggere per sapere cosa fare con la spazzatura, gli avanzi di cibo e le cose riciclabili.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Ridurre la Spazzatura

  1. 1
    Usa le buste di stoffa invece di quelle di plastica. Questa piccola misura ridurrà di molto la quantità di rifiuti che introduci in casa. Non importa dove tu faccia la spesa, puoi portarti dietro le tue buste di stoffa riciclabili invece di accettare quelle di plastica del negozio. Pianifica in anticipo comprando diverse buste riutilizzabili e conservandole in un posto visibile, così non dimenticherai di portartele dietro la prossima volta che andrai ad acquistare qualcosa. Potresti tenerle in cucina o nel bagagliaio della macchina.
    • Se dimentichi di portarti dietro le buste di stoffa al negozio, puoi comunque ridurre gli sprechi! Chiedi al commesso che mette le tue compere nelle buste di non usare quelle doppie. La maggior parte dei negozi ora vende le buste di stoffa, dunque potresti comprarne una invece di prendere quelle di plastica o di carta, vedrai che ti tornerà utile anche in futuro.
    • Usare le buste di stoffa non va limitato alla spesa del supermercato. Portatele dietro anche quando fai shopping per comprare vestiti, strumenti o qualsiasi altro articolo ti serva.
  2. 2
    Compra i cibi che abbiano un packaging ridotto. Se tendi a comprare prodotti avvolti da buste e scatole, con le unità della confezione a loro volta impacchettate individualmente, probabilmente produrrai più sprechi di quello che pensi. Fai sempre in modo di acquistare cibi dal packaging minimo, evita specialmente le confezioni di plastica, e vedrai che la tua montagna quotidiana di spazzatura diventerà una piccola collina. Ecco alcuni trucchetti da provare:
    • Compra in grandi quantità. Puoi acquistare un volume maggiore di riso, legumi, cereali, tè, spezie e altri cibi secchi al supermercato. Conserva gli alimenti in contenitori ermetici di vetro o di plastica quando arrivi a casa.
  3. 3
    Fai il vermicompost; raccogli dei vermi eisenia foetida in una busta sigillata. Ora, butta tutti i rifiuti della casa in un secchio. Getta i vermi in questa spazzatura e chiudila per tutto il giorno. Il giorno dopo, vedrai che il contenitore si sarà riempito di terra, che potrai usare per le piante, giacché è ottimale per concimare.
    • Prepara la cena invece di comprarla già pronta. I cibi del take away e i piatti che possono essere cotti nel forno a microonde vengono venduti in confezioni elaborate, e tutto finirà nella spazzatura. Ci vuole sicuramente più tempo per cucinare, ma potresti sostituire alcuni dei tuoi pasti istantanei con delle prelibatezze fatte in casa. Anche i tuoi fianchi ti ringrazieranno.
    • Compra i latticini in contenitori che puoi restituire. Una quantità in aumento di compagnie lattiero-casearie offre un sistema di restituzione in base al quale compri una caraffa di vetro contenente il latte, la crema o il siero del latte e la ridai all'impresa in cambio di soldi. Questo è un ottimo modo per decurtare l'utilizzo della plastica.
    • Fai la spesa al mercato, dove potrai trovare tantissimi prodotti freschi che non hanno mai visto la plastica. Portati dietro le buste di stoffa per conservare quello che compri.
  4. 4
    Non comprare bevande imbottigliate, a meno che tu non debba. L'acqua e le bibite imbottigliate costituiscono un'enorme fonte di spreco in molti posti. In alcune città è più sicuro bere l'acqua imbottigliata di quella del rubinetto, ma, se nella tua area non hai questo problema, evita di comprarla. Puoi sempre filtrarla se non ti piace il suo sapore. Questo è più economico ed è molto meglio per l'ambiente.
    • Se vuoi davvero intervenire drasticamente, puoi smettere di comprare anche gli altri drink imbottigliati o in lattina. Per esempio, invece di acquistare una cassa di ginger, perché non farlo da te? Le limonate e le bevande al gusto di lime fatte in casa sono altre ottime scelte.
    • Se decidi di comprare le bevande imbottigliate, preferisci i contenitori grandi a quelli piccoli. Prendi un contenitore di acqua da 20 l con un dispenser invece di un pacco da 18 bottigliette.
  5. 5
    Riduci l'utilizzo della carta. Se ti piace usare il computer, hai ben poche ragioni per cui avere ancora bisogno di tanta carta nella tua casa. Prendere delle misure per far decrementare la quantità di carta che compri e quella che ricevi per posta può risparmiarti il mal di testa causato dalle pile di fogli.
    • Non ricevere più le bollette via posta, decidi di pagarle on-line invece.
    • Potresti leggere le notizie su internet invece di farti consegnare il quotidiano a casa.
    • Prendi delle misure per evitare che la buca della posta si riempia di cartacce inutili.
  6. 6
    Valuta l'idea di preparare in casa i detergenti e i saponi. Molti dei contenitori usati per i detersivi non sono riciclabili, dunque finiscono dritti dritti nella spazzatura. Se hai il tempo e l'inclinazione giusti, creare le tue formulazioni e conservare i prodotti in contenitori di vetro ti farà risparmiare un sacco di soldi e ridurre significativamente gli sprechi. Potrai anche dar luogo a un ambiente libero di sostanze chimiche per la tua famiglia. Ecco alcune ricette da provare:
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Riutilizzare e Riciclare

  1. 1
    Dona tutto quello che non ti serve se possibile. Nel caso tu abbia vecchi vestiti, gadget elettronici o altri articoli che non vuoi ma che sono in condizioni decenti, regalali invece di buttarli. Meglio che finiscano in un'aula di scuola o nell'armadio di qualcuno che in una discarica.
    • I vecchi vestiti e gli scampoli di stoffa possono essere donati a una struttura che ricicla questi beni.
    • Le scuole accettano spesso donazioni di vecchi computer e di altri dispositivi elettronici.
    • Mettiti in contatto con un rifugio dei senzatetto locale o con un centro di donazioni per sapere se puoi regalare mobili, gadget elettronici, macchine o qualsiasi altro articolo non ti serva più.
  2. 2
    Riusa i contenitori. I contenitori durevoli possono essere riutilizzati varie volte prima di finire nella spazzatura o di essere riciclati. Le bottiglie, le scatole e le buste possono tutte avere un secondo uso se sai come fare.
    • Usa le buste di carta per conservare le cose da riciclare se non hai un secchio. Puoi anche usarle per proteggere le copertine dei libri, un flashback dei giorni scolastici.
    • Riutilizza la carta stampando su entrambi i lati o lasciando che i tuoi figli disegnino sul retro dei fogli usati.
    • Usa i contenitori di vetro adatti per la conservazione dei cibi (non avrebbero dovuto mai contenere elementi tossici) per riporre gli alimenti secchi e gli avanzi.
    • I contenitori di plastica possono essere usati per conservare diverse cose, ma non riutilizzarli troppe volte per il cibo. La plastica, pur essendo idonea per questo scopo, con il passare del tempo può rompersi e cominciare a causare perdite di sostanze chimiche negli alimenti.
  3. 3
    Segui le politiche di riciclaggio della tua città. In alcuni posti bisogna dividere la plastica, il vetro e la carta da riciclare e gettarli in cassonetti diversi, mentre altre città ti permettono di buttare tutti i materiali riciclabili nello stesso bidone. Certe città forniscono una raccolta per il riciclaggio, altre hanno un centro di riciclaggio, dove puoi lasciare tutto. Consulta il sito web della tua località e segui la sua politica riguardo al corretto riciclaggio.
    • In generale, i seguenti oggetti casalinghi possono essere riciclati:
      • Contenitori di plastica.
      • Prodotti di carta, come la carta della stampante, le scatole per uova, i quotidiani e il cartoncino.
      • Contenitori di vetro.
      • Lattine e fogli di alluminio.
  4. 4
    Sbarazzati propriamente della spazzatura e dei rifiuti pericolosi. Esistono alcuni articoli che non possono essere riciclati o riusati e basta. Essi devono essere buttati via o eliminati seguendo le regole in merito. Prova a ridurre il tuo consumo dei seguenti elementi e, quando li utilizzi, buttali in accordo alle leggi della tua città:
    • Batterie.
    • Pittura.
    • TV, computer e altri dispositivi elettronici.
    • Lampadine.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Fare il Compost

  1. 1
    Non buttare nell'immondizia gli avanzi di cibo e l'erba e i rami tagliati in giardino. Questi elementi non vanno gettati via, anzi, puoi usarli per fare il compost e trasformarli in terra ricca e nutriente, ideale per il tuo giardino. O puoi donarli a qualcun altro, che potrà utilizzarli per il suo. Ci sono molti modi per fare il compost; alcuni mix consentono l'inclusione di prodotti come la carne e i latticini, mentre altri richiedono strettamente gli avanzi di frutta e verdura. Per cominciare a fare un mucchio di base, metti da parte questi elementi:
    • Materie verdi, che si degradano velocemente, come le bucce di verdure crude, il caffè macinato, le bustine di tè, l'erba tagliata, le foglie.
    • Materie marroni, che si degradano lentamente, come i bastoni e i rami, la carta, il cartoncino, i gusci d'uovo, la segatura.
  2. 2
    Crea un sito per il compost. Seleziona un'area in un punto soleggiato o parzialmente all'ombra in giardino. In teoria, farai il compost direttamente sulla terra o sull'erba, ma, se non disponi di un'area ampia, puoi compostare in un patio di cemento. Ecco alcuni modi differenti in cui puoi strutturare il tuo sito per il compost:
    • Fai un cumulo di compost. Questo è il metodo più semplice. Tutto quello che devi fare è formare una pila in giardino. Dovrebbe essere ubicata ben lontano dalla casa, giacché fare il compost a volte attrae topi e insetti.
    • Realizza una compostiera. Puoi costruire un contenitore delle esatte dimensioni in base alle tue necessità.
    • Compra un contenitore per il compost. Sono disponibili nella maggior parte dei negozi per la casa e per il giardino e presentano una varietà di diverse forme e dimensioni.
  3. 3
    Decidi di fare un compost caldo o freddo. Farne uno freddo richiede meno sforzo, ma ci vuole più tempo prima che sia pronto. Farne uno caldo prevede un po' di lavoro in più, ma sarà pronto dopo circa sei-otto settimane. Ecco la differenza:
    • Per preparare un cumulo freddo, riempi il contenitore di qualche centimetro di materie verdi e marroni. Continua a formare la pila ogni volta in cui hai bisogno di sbarazzarti di avanzi di cibo o di rotoli di carta igienica. Quando il contenitore è pieno, lascia che si formi il compost. Potrebbe volerci un anno per ottenerne uno completo, ma puoi usare quello che si forma sul fondo del contenitore quando ne hai bisogno.
    • Per preparare un mucchio caldo, mescola bene le materie verdi e marroni e riempi tutta la compostiera (o ammucchia una pila grande). Se vuoi capire se si è riscaldato, basta toccarlo; quando questo succede, giralo per farlo rimescolare con un forcone, e si raffredderà. Quando si riscalda di nuovo dopo qualche giorno o settimana, giralo ancora una volta. Continua a farlo finché non smetterà di riscaldarsi dopo che lo avrai girato, poi lascialo a riposo per concludere la realizzazione del compost.
  4. 4
    Cura il sito del compost. Se sembra che vada a male troppo rapidamente o diventa melmoso, aggiungi più materie marroni per farlo allentare. Qualora sembrasse troppo asciutto per funzionare, aggiungi dell'acqua o più materie verdi. Più sforzi fai per mantenere al meglio la compostiera, più velocemente avrai del compost utilizzabile.
  5. 5
    Usa il compost quando è pronto. Saprai che è pronto quando assume una ricca tonalità di colore marrone o nero e un odore di terra. Il compost può essere usato per fertilizzare l'orto o il giardino nel caso tu abbia piantato fiori, o puoi solo spruzzarlo nel giardino per dare una nutrizione migliore all'erba e alle altre piante.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

April Jordan
Co-redatto da:
Esperto di Sostenibilità
Questo articolo è stato co-redatto da April Jordan. April Jordan è un’esperta di sostenibilità e fondatrice di The Ethical Edit, un blog dedicato a rendere accessibili i cambiamenti della moda e dello stile di vita etico condividendo informazioni sull’ecosostenibilità chiare e recensioni di marchi etici e sostenibili. Con oltre cinque anni di esperienza nel campo della sostenibilità e più di cinque anni nel campo del marketing e della comunicazione, April ama utilizzare le sue competenze per migliorare il mondo. Questo articolo è stato visualizzato 5 248 volte
Categorie: Casa & Giardino
Pubblicità