Il cricket è uno degli sport più diffusi in Asia (e nel subcontinente), nel Regno Unito, in Australia e in Nuova Zelanda e in molte altre Nazioni. Se hai sempre sognato di praticarlo, o anche se, vivendo in un paese dove il cricket non è molto diffuso, sei curioso di conoscere questo sport, puoi leggere il seguente articolo per imparare i suoi fondamentali.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparazione

  1. 1
    Procurarsi l'attrezzatura. Per giocare a cricket è necessario avere dell'attrezzatura specifica. Come minimo, è indispensabile avere sei paletti, quattro traverse (bails), due mazze da cricket e una palla. Molte squadre hanno ovviamente la propria divisa, e i wicket-keeper (i difensori dei wicket) di solito indossano delle protezioni.
  2. 2
    Definizione del campo di gioco. Il cricket si gioca in un ampio campo ovale. Al centro c'è una striscia rettangolare che viene chiamata pitch. Una linea perimetrale dovrebbe segnare chiaramente il limite esterno del campo di gioco.
  3. 3
    Linee segnate sul campo. Le zone del pitch sono divise in segmenti da alcune linee chiamate "creases". Ci sono quattro creases:
  4. 4
    Preparazione dei wickets. Un wicket è una struttura realizzata con tre paletti, chiamati stumps, infilati nel terreno, con due traverse chiamate bails con delle scanalature, le quali vengono posizionate in alto tra ogni coppia di paletti (sinistra-centro e centro-destra). Nella maggior parte dei casi, il battitore il cui wicket dovesse perdere anche solo una traversa dopo essere stato colpito dalla palla, viene eliminato, quindi la difesa dei wickets è un obiettivo molto importante nel gioco d'attacco.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Regole e Scopo del Gioco

  1. 1
    Obiettivo del gioco. Come per molti sport, l'obiettivo è quello di segnare più punti possibili contro la squadra avversaria correndo da un punto all'altro del campo prima che il tempo scada o prima di essere eliminati dai difensori, che vengono chiamati "fielding team". La squadra in battuta invece si chiama "batting team".
  2. 2
    Le regole di base del gioco. Ogni squadra è composta da 11 giocatori — un dodicesimo giocatore può essere tenuto a disposizione in panchina per eventuali sostituzioni solo in caso di infortunio, altrimenti non può essere utilizzato. Per ogni frazione di gioco (inning) la squadra in difesa (fielding team) ha tutti i propri 11 giocatori disposti sul campo, mentre la squadra in battuta (batting team) ne ha solo 2, i battitori. Questi devono cercare di colpire la palla che viene lanciata dal lanciatore della squadra in difesa, per poi scambiarsi di posto per segnare punti senza farsi eliminare.
  3. 3
    La struttura del gioco. Per il cricket, anche più che per il baseball, si usa una terminologia specifica per descrivere ogni frazione di gioco. In base alla durata dell'intera partita, il numero di innings variano da uno a due per squadra. Ogni innings (parola che si usa sia al singolare che al plurale) include un numero indeterminato di "overs", che sono le serie di lanci. Per maggiori dettagli in merito si rimanda alla lettura del successivo paragrafo:
  4. 4
    Il ruolo fondamentale dei wickets. I wickets sono l'elemento centrale del cricket. Uno dei modi principali per eliminare il battitore è quello di far cadere una o entrambe le traverse (bails) colpendo con la palla i wickets, evento che si chiama "rottura" (breaking) del wicket. Ci sono molte diverse condizioni al verificarsi delle quali si ottiene l'eliminazione del battitore:
  5. 5
    Altri sistemi per eliminare un battitore. Oltre alla rotture del wicket, ci sono molti altri sistemi per eliminare un battitore. Alcuni sono molto diffusi, mentre altri si verificano raramente ed eventualmente ad elevati livelli di gioco. Alcuni dei sistemi più tecnici di eliminazione possono essere stabiliti solo dagli arbitri, che in campo di solito sono almeno 2 (e qualche volta 3) per ogni frazione di gioco.
  6. 6
    Punteggi aggiuntivi. Si possono verificare alcune situazioni per le quali vengono assegnate ulteriori corse ("run"), quindi punti. Si tratta di punteggi che di solito servono a calcolare le medie dei giocatori, ma comunque sono sempre punti che servono a determinare il vincitore. I quattro casi in cui vengono assegnati i punti aggiuntivi sono i seguenti:
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Giocare una Partita

  1. 1
    Preparazione del pitch. Ogni battitore si sistema a un'estremità del pitch, dietro la linea popping crease ma davanti a quella del bowling crease. Il lanciatore si sistema ad un'estremità della linea crease, dietro alla linea del bowling crease, e lancerà nella direzione opposta. Il battitore verso cui il lanciatore effettuerà il lancio sarà lo striker; il battitore che sta sullo stesso lato del pitch con il lanciatore sarà il non-striker.
  2. 2
    Il lancio. Il lanciatore parte da dietro la linea del bowling crease, e prima di raggiungere la linea del popping crease lancia la palla con un movimento in avanti. Il lancio a cricket viene sempre effettuato da sopra la spalla, con il braccio completamente teso. La palla può rimbalzare sul pitch solo una volta prima di raggiungere lo striker, ma non necessariamente in quanto il lancio può anche essere diretto.
  3. 3
    Colpire la palla e correre. Con la parte piatta della mazza da cricket lo striker cerca di colpire la palla. Ci sono molti colpi che si possono effettuare, tutti diversi e ognuno dei quali con i propri pro e i propri contro. Colpita la palla, lo striker e il non-striker possono decidere di correre da una parte all'altra del pitch, scambiandosi di posto. Se entrambi riescono a raggiungere la parte opposta del pitch, viene dichiarata una corsa (in inglese "run") e si assegna un punto. Se almeno uno dei battitori viene eliminato mentre entrambi corrono, non viene assegnato nessun punto.
  4. 4
    Fine della partita. Qualunque sia la versione di cricket che si stia giocando, la partita finisce quando sono stati giocati tutti gli innings stabiliti. La squadra con più punti vince.
    Pubblicità

Consigli

  • Ci sono molte altre regole minori e dettagli da imparare per giocare a cricket, per non parlare delle strategie di gioco. Questa guida è solo un punto di partenza per avvicinarsi ai fondamentali di questo sport, poi sarà necessario consultare altre fonti più specifiche per approfondire il discorso.
  • Tra un'azione di gioco e l'altra vengono concessi ai giocatori fino a due minuti per prepararsi. Si tratta di un tempo più che sufficiente per il battitore per confrontarsi con i compagni di squadra sulla strategia da adottare. Se si gioca nel ruolo di battitore è necessario fare attenzione a riprendere il proprio posto prima che i due minuti scadano.
  • Per forza di cose, le partite di cricket si giocano d'estate, all'aperto, e di solito tra l'una e le sei del pomeriggio. Quindi potrebbe fare molto caldo durante la partita. I giocatori dovrebbero usare una crema solare e un cappello, oltre a bere molta acqua.
  • Ora che hai imparato le basi del cricket, dovrai capire qual è il tuo stile, lanciatore o battitore. Lanciatore veloce o preciso, battitore destro o mancino, tutti devono leggere i libri che trattano le regole del cricket.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 85 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 32 549 volte
Categorie: Sport di Squadra
Pubblicità