wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 85 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 32 549 volte
Il cricket è uno degli sport più diffusi in Asia (e nel subcontinente), nel Regno Unito, in Australia e in Nuova Zelanda e in molte altre Nazioni. Se hai sempre sognato di praticarlo, o anche se, vivendo in un paese dove il cricket non è molto diffuso, sei curioso di conoscere questo sport, puoi leggere il seguente articolo per imparare i suoi fondamentali.
Passaggi
Preparazione
-
1Procurarsi l'attrezzatura. Per giocare a cricket è necessario avere dell'attrezzatura specifica. Come minimo, è indispensabile avere sei paletti, quattro traverse (bails), due mazze da cricket e una palla. Molte squadre hanno ovviamente la propria divisa, e i wicket-keeper (i difensori dei wicket) di solito indossano delle protezioni.
- I paletti e le traverse sono dei bastoncini di legno che vengono assemblati per creare i cosiddetti wickets, uno degli elementi più importanti in questo sport. La predisposizione dei wickets viene descritta in maniera più dettagliata alla fine di questa sezione.
- La mazza da cricket è fatta di legno di salice, è larga e presenta una faccia piatta e una convessa, che le conferisce la necessaria resistenza. La palla deve essere colpita con la parte piatta della mazza al fine di poterla scagliare il più lontano possibile.
- La palla da cricket assomiglia a quella da baseball per dimensioni e componenti, ma viene cucita con una righetta dritta anziché con la curvatura tipica delle palle da tennis, ottenendo due identiche semisfere separate dalle impunture. Le palle da cricket tradizionalmente sono di colore rosso con le impunture bianche; in tempi più moderni, per favorire la visibilità della palla utilizzata in partite di rilievo, si è diffuso l'uso di palle bianche con impunture rosse.
- Le divise da cricket prevedono pantaloni lunghi, magliette (che possono essere a maniche lunghe o corte) e scarpe. Molti giocatori, per una maggiore presa sul terreno da gioco, usano scarpe con i tacchetti, ma non sono indispensabili. Durante le partite giocate con la tradizionale palla rossa, l'abbigliamento deve sempre essere bianco o comunque chiaro. I colori delle squadre si possono usare per le partite giocate con la palla bianca.
- Il wicket-keeper (il difensore che dovrebbe prendere la palla) può indossare delle protezioni simili a quelle indossate dal ricevitore (catcher) in una partita di baseball: un guantone imbottito palmato, un paio di parastinchi, e una maschera di protezione per il viso. Nessun altro giocatore di entrambe le squadre può indossare le protezioni.
-
2Definizione del campo di gioco. Il cricket si gioca in un ampio campo ovale. Al centro c'è una striscia rettangolare che viene chiamata pitch. Una linea perimetrale dovrebbe segnare chiaramente il limite esterno del campo di gioco.
- Il pitch è l'area dove il lanciatore (bowler) lancia la palla verso il battitore (batter) dell'altra squadra. I campi da gioco regolamentari prevedono che il pitch sia lungo 20 metri e largo 3 metri.
- Un campo da cricket, anche se di solito è così, non deve essere necessariamente ovale per regolamento.
-
3Linee segnate sul campo. Le zone del pitch sono divise in segmenti da alcune linee chiamate "creases". Ci sono quattro creases:
- Le linee popping creases, che a volte vengono chiamate anche linee di battuta, segnano il limite oltre il quale il battitore non è più al sicuro dall'essere eliminato (run out - il battitore può essere eliminato dalla squadra che difende, fielding).
- Le due linee return creases sono parallele ai lati lunghi del pitch, disposte una per lato, e corrono perpendicolari alla linea popping crease fino alla fine del pitch.
- Le linee bowling creases sono parallele alle popping creases, stanno tra le due return creases, e dividono l'area dietro la popping crease in due rettangoli. Il lanciatore prima del lancio deve rimanere dietro la linea del bowling crease.
- Gli estremi del pitch sono segnati con altre linee, creando un rettangolo libero al centro del pitch. A parte il perimetro del campo, non ci sono altri segni per terra.
-
4Preparazione dei wickets. Un wicket è una struttura realizzata con tre paletti, chiamati stumps, infilati nel terreno, con due traverse chiamate bails con delle scanalature, le quali vengono posizionate in alto tra ogni coppia di paletti (sinistra-centro e centro-destra). Nella maggior parte dei casi, il battitore il cui wicket dovesse perdere anche solo una traversa dopo essere stato colpito dalla palla, viene eliminato, quindi la difesa dei wickets è un obiettivo molto importante nel gioco d'attacco.
- I wickets devono avere un'altezza di 71 centimetri, e complessivamente i tre stumps devono avere una larghezza di 22,86 centimetri.
- I wickets vanno sistemati in modo che ogni stump centrale sia al centro della line abowling crease, con gli altri due stumps ai lati equidistanti e sempre sulla medesima linea. Un solo wicket viene predisposto su ogni bowling crease, in modo da avere un totale di due wickets sul pitch. Durante la partita, ogni battitore sta davanti al proprio wicket.
Pubblicità
Regole e Scopo del Gioco
-
1Obiettivo del gioco. Come per molti sport, l'obiettivo è quello di segnare più punti possibili contro la squadra avversaria correndo da un punto all'altro del campo prima che il tempo scada o prima di essere eliminati dai difensori, che vengono chiamati "fielding team". La squadra in battuta invece si chiama "batting team".
-
2Le regole di base del gioco. Ogni squadra è composta da 11 giocatori — un dodicesimo giocatore può essere tenuto a disposizione in panchina per eventuali sostituzioni solo in caso di infortunio, altrimenti non può essere utilizzato. Per ogni frazione di gioco (inning) la squadra in difesa (fielding team) ha tutti i propri 11 giocatori disposti sul campo, mentre la squadra in battuta (batting team) ne ha solo 2, i battitori. Questi devono cercare di colpire la palla che viene lanciata dal lanciatore della squadra in difesa, per poi scambiarsi di posto per segnare punti senza farsi eliminare.
- Tutte le posizioni dei giocatori all'interno del pitch hanno uno specifico nome. Il giocatore che lancia la palla è il lanciatore, e il battitore che sta davanti al lanciatore si chiama striker. L'altro battitore, che sta a fianco del lanciatore all'estremità opposta del pitch rispetto allo striker, si chiama non-striker. Infine, il giocatore della squadra in difesa che sta dietro i wickets dalla parte dello striker si chiama wicket-keeper.
- Tutte le altre posizioni sul campo hanno dei nomi informali, ma non si tratta di una nomenclatura ufficiale.
- Tutte le posizioni dei giocatori all'interno del pitch hanno uno specifico nome. Il giocatore che lancia la palla è il lanciatore, e il battitore che sta davanti al lanciatore si chiama striker. L'altro battitore, che sta a fianco del lanciatore all'estremità opposta del pitch rispetto allo striker, si chiama non-striker. Infine, il giocatore della squadra in difesa che sta dietro i wickets dalla parte dello striker si chiama wicket-keeper.
-
3La struttura del gioco. Per il cricket, anche più che per il baseball, si usa una terminologia specifica per descrivere ogni frazione di gioco. In base alla durata dell'intera partita, il numero di innings variano da uno a due per squadra. Ogni innings (parola che si usa sia al singolare che al plurale) include un numero indeterminato di "overs", che sono le serie di lanci. Per maggiori dettagli in merito si rimanda alla lettura del successivo paragrafo:
- Ogni volta che il lanciatore lancia la palla, sia che venga colpita dal battitore o che venga mancata, si segnano i punti. Una volta effettuati sei lanci da parte del medesimo lanciatore nella stessa direzione si dichiara un "over". All'over il lanciatore deve essere sostituito con un altro lanciatore. I lanciatori infatti non possono lanciare la palla in due over consecutivi, ma possono effettuare una rotazione tra loro anche tornando indietro con il lanciatore precedente, purché quello successivo abbia terminato il proprio over. Quindi, almeno teoricamente, gli stessi due lanciatori potrebbero scambiarsi nell'effettuare i lanci per un innings intero. Al termine di un over la posizione del lanciatore si sposta da un estremo all'altro del pitch.
- Questo implica che anche il battitore può cambiare da un over all'altro, in base alla sua posizione sul pitch quando viene dichiarato l'over. I battitori cambiano anche in base a quante corse (run) riescono a completare, mentre il lanciatore cambia posizione solo al termine dell'over. Per esempio, se si completa una sola corsa, il battitore e il non-battitore hanno invertito la propria posizione sul pitch, e il non-battitore diventerà il battitore per il lancio successivo.
- Ogni volta che un battitore viene eliminato, deve lasciare il campo e deve essere sostituito da un compagno di squadra. Se la squadra in difesa arriva a eliminare 10 battitori in uno stesso innings, l'innings finisce non essendoci altri battitori disponibili da posizionare sul secondo punto del pitch. I modi per eliminare un battitore vengono illustrati in seguito.
- Un innings costituisce una frazione di gioco per tutta la squadra che è alla battuta. In varianti più brevi del cricket, viene stabilito un numero determinato di over per ogni squadra in ogni innings; raggiunto quel numero, l'innings finisce anche se la squadra che difende non ha eliminato tutti i 10 battitori. Nelle varianti professionistiche più prestigiose di cricket, che vengono chiamate Test Cricket, in ogni innings c'è un numero indeterminato di over, comportando il fatto che l'innings finisce solo dopo l'eliminazione di tutti i 10 battitori. Terminato l'innings, la squadra che batte e quella che difende si scambiano i ruoli, e si può iniziare l'innings successivo per la squadra in difesa (ora in attacco).
- Le partite di Test Cricket durano al massimo 5 giorni, e durante questo periodo si gioca per 6 ore al giorno. Le partite più brevi che di solito si giocano a cricket, chiamate Twenty20, prevedono un solo innings per squadra, con un massimo di 20 over per innings, e di solito non durano più di qualche ora.
- Ogni volta che il lanciatore lancia la palla, sia che venga colpita dal battitore o che venga mancata, si segnano i punti. Una volta effettuati sei lanci da parte del medesimo lanciatore nella stessa direzione si dichiara un "over". All'over il lanciatore deve essere sostituito con un altro lanciatore. I lanciatori infatti non possono lanciare la palla in due over consecutivi, ma possono effettuare una rotazione tra loro anche tornando indietro con il lanciatore precedente, purché quello successivo abbia terminato il proprio over. Quindi, almeno teoricamente, gli stessi due lanciatori potrebbero scambiarsi nell'effettuare i lanci per un innings intero. Al termine di un over la posizione del lanciatore si sposta da un estremo all'altro del pitch.
-
4Il ruolo fondamentale dei wickets. I wickets sono l'elemento centrale del cricket. Uno dei modi principali per eliminare il battitore è quello di far cadere una o entrambe le traverse (bails) colpendo con la palla i wickets, evento che si chiama "rottura" (breaking) del wicket. Ci sono molte diverse condizioni al verificarsi delle quali si ottiene l'eliminazione del battitore:
- Se il lanciatore riesce a colpire direttamente il wicket del battitore rompendolo con un lancio, il battitore viene eliminato (in inglese è stato "bowled").
- Se il battitore sul pitch si trova fuori da entrambe le linee popping crease, il lanciatore può rompere il suo wicket sia colpendolo con la palla mentre la tiene in mano, sia colpendolo lanciando la palla. In questo caso il battitore viene eliminato e si diche che ha subito un "run out".
- Dal momento che il non-battitore spesso si allontana dalla linea del popping crease quando il lanciatore si appresta a fare il lancio (in maniera molto simile a come i giocatori di baseball si allontanano dalle basi in anticipo per correre alla base successiva), il lanciatore può eliminarlo interrompendo il lancio e rompendo il wicket del non-battitore prima che questi rientri nella popping crease. Anche questa eliminazione si chiama run out.
- Se il battitore manca la palla e poggia un piede al di là della popping crease, il wicket-keeper potrebbe prendere la palla e romperci il wicket eliminando il battitore. Con questo tipo di eliminazione il battitore si dice che è stato "stumped".
- Se il battitore, usando qualsiasi parte del corpo, impedisce intenzionalmente alla palla di colpire il wicket, viene eliminato e si dice "leg before wicket” (gamba davanti al wicket), che spesso si abbrevia con LBW.
- Se per sbaglio il battitore colpisce il proprio wicket rompendolo, viene eliminato e si dice "hit wicket". Questo tipo di eliminazione si applica a prescindere dal motivo per cui si verifica la rottura del wicket, ma si verifica solamente se il battitore ha cercato di colpire la palla, o se ha colpito la palla e sta cercando di correre dall'altra parte del pitch.
- D'altra parte, se il battitore ha colpito la palla e questa finisce direttamente sul wicket del non-battitore, quest'ultimo non viene eliminato. Il lanciatore può ancora prendere la palla e indirizzarla al wicket del non-battitore per eliminarlo.
-
5Altri sistemi per eliminare un battitore. Oltre alla rotture del wicket, ci sono molti altri sistemi per eliminare un battitore. Alcuni sono molto diffusi, mentre altri si verificano raramente ed eventualmente ad elevati livelli di gioco. Alcuni dei sistemi più tecnici di eliminazione possono essere stabiliti solo dagli arbitri, che in campo di solito sono almeno 2 (e qualche volta 3) per ogni frazione di gioco.
- Un battitore viene eliminato con il "caught out" se un componente della squadra in difesa prende al volo la palla prima che questa tocchi terra. Si tratta di un sistema di eliminazione piuttosto diffuso. Però, se il difensore che prende la palla al volo calpesta la linea che delimita il perimetro esterno del campo, il battitore totalizza 6 corse invece di essere eliminato. Ovviamente lo stesso vale se la palla viene presa oltre la linea perimetrale o se si calpesta la linea dopo aver preso la palla.
- Se il battitore tocca la palla con una mano con la quale non sta impugnando la mazza, viene eliminato per tocco di mano (in inglese "handling the ball"), a meno che la squadra in difesa non abbia anticipatamente fornito il proprio consenso a tale pratica. Questa regola non si applica se il battitore viene involontariamente colpito dalla palla dopo il lancio, o in ogni caso qualora avvenga in modo involontario.
- Quando un battitore cerca di colpire con la mazza o con il corpo (di solito per difendere il proprio wicket) la palla già rimessa in gioco, o se ostacola i tentativi dei difensori di riportare la palla nel pitch per eliminarlo, viene eliminato per ostruzione (in inglese "obstructing the field"). L'unica eccezione ammessa dal regolamento è costituita dal battitore che correndo si trova con il corpo tra il difensore con la palla e il wicket.
- Se un battitore nello stesso lancio colpisce la palla con la mazza due volte per qualsiasi motivo, fatta eccezione per allontanarla dal proprio wicket, viene eliminato. Colpire la palla due volte per confondere i difensori o per cercare di fare un punteggio maggiore è assolutamente vietato.
- Quando un battitore viene eliminato, se il battitore successivo non arriva in campo per sostituirlo entro due minuti, quest'ultimo viene a sua volta eliminato e si dice "timed out".
-
6Punteggi aggiuntivi. Si possono verificare alcune situazioni per le quali vengono assegnate ulteriori corse ("run"), quindi punti. Si tratta di punteggi che di solito servono a calcolare le medie dei giocatori, ma comunque sono sempre punti che servono a determinare il vincitore. I quattro casi in cui vengono assegnati i punti aggiuntivi sono i seguenti:
- Quando il lancio del lanciatore viene dichiarato non valido (in inglese "no ball"), il battitore può essere eliminato solo per un run out, per un tocco di mano, per ostruzione o per aver colpito la palla due volte. Le corse segnate durante un "no ball" vengono conteggiate come punteggi aggiuntivi, e ogni lancio "no ball" deve essere recuperato dal lanciatore con un nuovo lancio nello stesso over — in questo modo un lanciatore che ha fatto un "no ball" dovrà effettuare un totale di sette lanci invece che sei per raggiungere il proprio over.
- Se in un "no ball" non viene segnata nessuna corsa, alla squadra in attacco viene comunque assegnato un punto.
- Quando un lanciatore esegue un lancio ampio (come detto prima), la squadra che batte segna automaticamente un punto (in inglese chiamato "wide"). Come per i punti aggiuntivi "no ball", anche per i "wide" il lanciatore deve ripetere il lancio per raggiungere il proprio over.
- Se il battitore manca la palla, ma il wicket-keeper non riesce a prenderla, i battitori possono cercare di segnare una corsa. Queste corse vengono chiamate "byes".
- Un "leg bye" si verifica quando il battitore cerca di colpire la palla con la mazza, ma invece la colpisce con il proprio corpo. Si tratta di una situazione identica al "bye". I punti "leg byes" non possono essere assegnati se il battitore non stava cercando di colpire la palla con la mazza.
Pubblicità - Quando il lancio del lanciatore viene dichiarato non valido (in inglese "no ball"), il battitore può essere eliminato solo per un run out, per un tocco di mano, per ostruzione o per aver colpito la palla due volte. Le corse segnate durante un "no ball" vengono conteggiate come punteggi aggiuntivi, e ogni lancio "no ball" deve essere recuperato dal lanciatore con un nuovo lancio nello stesso over — in questo modo un lanciatore che ha fatto un "no ball" dovrà effettuare un totale di sette lanci invece che sei per raggiungere il proprio over.
Giocare una Partita
-
1Preparazione del pitch. Ogni battitore si sistema a un'estremità del pitch, dietro la linea popping crease ma davanti a quella del bowling crease. Il lanciatore si sistema ad un'estremità della linea crease, dietro alla linea del bowling crease, e lancerà nella direzione opposta. Il battitore verso cui il lanciatore effettuerà il lancio sarà lo striker; il battitore che sta sullo stesso lato del pitch con il lanciatore sarà il non-striker.
- Il wicket-keeper si accovaccia dietro il wicket dello striker e la linea del bowling crease. Il suo scopo è quello di intercettare la palla che lo striker potrebbe mancare o rinunciare a colpire. Se il wicket-keeper riesce a intercettare la palla, di solito lo striker viene subito dichiarato eliminato.
- Gli altri nove componenti della squadra in difesa si possono posizionare come preferiscono sul campo, purché restino fuori dal pitch.
-
2Il lancio. Il lanciatore parte da dietro la linea del bowling crease, e prima di raggiungere la linea del popping crease lancia la palla con un movimento in avanti. Il lancio a cricket viene sempre effettuato da sopra la spalla, con il braccio completamente teso. La palla può rimbalzare sul pitch solo una volta prima di raggiungere lo striker, ma non necessariamente in quanto il lancio può anche essere diretto.
- Se il lanciatore durante il lancio calpesta o oltrepassa la linea del popping crease, gli arbitri dichiarano il lancio "no ball". I battitori possono correre come se avessero colpito la palla, ma non possono essere eliminati se non per gli specifici casi precedentemente elencati.
- I lanciatori hanno il proprio stile quando lanciano: possono scattare avanti per un lancio veloce; o possono fare un paio di passi in avanti per poi piegarsi e fare un lancio a trabocchetto. I lanci più veloci possono raggiungere i 160 km/h, che se paragonati alla scarsa lunghezza del pitch, rendono l'idea di quanto lo striker debba avere i riflessi pronti.
- Il lancio deve raggiungere lo striker al di sotto dell'altezza della vita. Se è sopra la vita, o se esce ai lati del pitch, la palla viene dichiarata "wide" o "no ball", soprattutto se non è lontana dallo striker ma troppo alta per essere colpita.
-
3Colpire la palla e correre. Con la parte piatta della mazza da cricket lo striker cerca di colpire la palla. Ci sono molti colpi che si possono effettuare, tutti diversi e ognuno dei quali con i propri pro e i propri contro. Colpita la palla, lo striker e il non-striker possono decidere di correre da una parte all'altra del pitch, scambiandosi di posto. Se entrambi riescono a raggiungere la parte opposta del pitch, viene dichiarata una corsa (in inglese "run") e si assegna un punto. Se almeno uno dei battitori viene eliminato mentre entrambi corrono, non viene assegnato nessun punto.
- I battitori non possono correre mentre colpiscono la palla. Mentre restano dietro la propria linea popping, sono immuni dalla maggior parte delle cause di eliminazione, quindi spesso è più prudente non correre.
- I battitori che hanno segnato un punto con una corsa, possono continuare a correre indietro per cercare di segnare un'altra corsa, e così via per tutte le volte che credono di poterlo fare prima che la squadra in difesa possa eliminarne uno. Segnare più di 4 corse in un singolo lancio è molto raro, ma tecnicamente possibile.
- Se un battitore colpisce la palla, questa rimbalza per terra almeno una volta e poi finisce fuori campo, vengono assegnati automaticamente 4 punti. Se la palla non cade a terra prima di finire fuori campo, vengono assegnati 6 punti.
-
4Fine della partita. Qualunque sia la versione di cricket che si stia giocando, la partita finisce quando sono stati giocati tutti gli innings stabiliti. La squadra con più punti vince.Pubblicità
Consigli
- Ci sono molte altre regole minori e dettagli da imparare per giocare a cricket, per non parlare delle strategie di gioco. Questa guida è solo un punto di partenza per avvicinarsi ai fondamentali di questo sport, poi sarà necessario consultare altre fonti più specifiche per approfondire il discorso.
- Tra un'azione di gioco e l'altra vengono concessi ai giocatori fino a due minuti per prepararsi. Si tratta di un tempo più che sufficiente per il battitore per confrontarsi con i compagni di squadra sulla strategia da adottare. Se si gioca nel ruolo di battitore è necessario fare attenzione a riprendere il proprio posto prima che i due minuti scadano.
- Per forza di cose, le partite di cricket si giocano d'estate, all'aperto, e di solito tra l'una e le sei del pomeriggio. Quindi potrebbe fare molto caldo durante la partita. I giocatori dovrebbero usare una crema solare e un cappello, oltre a bere molta acqua.
- Ora che hai imparato le basi del cricket, dovrai capire qual è il tuo stile, lanciatore o battitore. Lanciatore veloce o preciso, battitore destro o mancino, tutti devono leggere i libri che trattano le regole del cricket.