Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 13 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 146 891 volte
Lo zenzero ha molteplici usi, culinari e medicinali. Dato che ha una consistenza densa e fibrosa, grattugiarlo non è un'impresa facile se non si sa come farlo nel modo giusto. Ci sono diversi sistemi che consentono di raggiungere un ottimo risultato e non tutti richiedono l'uso di una grattugia.
Passaggi
Pelare lo Zenzero
-
1Controlla lo zenzero per vedere se ci sono parti molli o secche. Deve avere una consistenza solida e nessun punto molliccio o rinsecchito. Tocca la radice in ogni sua parte e osservala con attenzione per vedere se ci sono macchie che indicano che non è fresco come dovrebbe.[1]
- Una volta pelato, lo zenzero si scurirà alle estremità quando inizierà ad andare a male.[2]
-
2Pareggia i lati della radice con un coltello affilato. Rifila le estremità tagliandone una piccola porzione per renderlo più stabile sul tagliere e facile da impugnare.[3]
- Quando rifili le estremità della radice, cerca di eliminare la minor quantità di polpa possibile per evitare sprechi.
-
3Pela lo zenzero con un coltellino o il pelaverdure. Decidi qual è il lato più regolare e sistemalo sul tagliere, quindi inizia a pelarlo usando un piccolo coltello ben affilato o un comune pelaverdure. In entrambi i casi dirigi la lama verso il basso. Anche in questo caso, cerca di rimuovere la minor quantità di polpa possibile.[4]
- Se non vuoi rischiare di tagliarti, puoi pelare la radice grattandola con la punta di un cucchiaio. Questo metodo funziona solo nel caso si tratti di zenzero fresco ed è particolarmente efficace per rimuovere la buccia dalle parti arrotondate, che sono difficili da raggiungere con il coltello.[5]
-
4Congela lo zenzero per renderlo più facile da grattugiare. Una volta pelato, se non intendi usarlo subito, puoi conservarlo in frigorifero dopo averlo sigillato in un sacchetto per alimenti.[6] Se invece intendi utilizzarlo a breve, è meglio metterlo nel congelatore per fare in modo che diventi ancora più duro e quindi più semplice da grattugiare.[7]Pubblicità
Grattugiare lo Zenzero con la Grattugia
-
1Scegli una grattugia con una superficie ampia e i fori piccoli. Non importa che sia di tipo singolo o a quattro lati. Ricorda che è meglio usare una grattugia dotata di piccole lame affilate anziché dentini o spuntoni, che sono meno efficienti nel taglio e richiedono più tempo e fatica.[10] Puoi acquistare una grattugia di questo tipo, per esempio quelle della linea "Microplane", online o nei negozi di utensili da cucina.
-
2Impugna la radice in modo che le fibre siano perpendicolari alla grattugia. I filamenti dello zenzero corrono dall'alto al basso lungo tutta la radice. Se proverai a grattugiarlo dall'alto verso il basso, è molto probabile che in breve tempo i fori della grattugia risulteranno otturati. Rivolgendo invece un lato della radice contro le lame, riuscirai a evitare questo problema.[11]
- Se i fori della grattugia dovessero ostruirsi, sciacquali sotto l'acqua calda ed elimina i residui con una spugna o uno spazzolino per i piatti.[12]
-
3Fai scorrere lo zenzero contro le lame della grattugia. Muovi la radice avanti e indietro di pochi centimetri, tenendola premuta contro l'utensile. Cerca di applicare una pressione costante, in modo che si grattugi uniformemente.[13]
- Usa un pezzo di zenzero sufficientemente grande per evitare che le dita possano entrare accidentalmente in contatto con le lame, correndo così il rischio di tagliarti. Considera che per ottenere un cucchiaio di zenzero grattugiato, che corrisponde a circa 15 grammi, devi usare circa 35 g di radice.[14]
Pubblicità
Grattugiare lo Zenzero con la Forchetta
-
1Sistema la forchetta sul tagliere. Appoggia il dorso di una forchetta in metallo sul tagliere da cucina, con la punta dei rebbi rivolta verso l'alto.[15] Tienila ferma con la tua mano non dominante impugnandola per il manico.
- Se vuoi che lo zenzero risulti grattugiato fine, scegli una forchetta dai rebbi sottili.
-
2Strofina lo zenzero pelato contro i rebbi. Impugnalo in modo saldo con la tua mano dominante, quindi applica una pressione uniforme e costante mentre lo muovi avanti e indietro contro i rebbi della forchetta. Inizieranno a staccarsi delle striscioline di polpa dalla radice.[16]
-
3Muovi lo zenzero in tutte le direzioni. In questo modo riuscirai a rompere le fibre per liberare la maggior quantità di polpa possibile. Continua a grattare la radice contro i rebbi della forchetta finché non hai ottenuto la quantità di polpa desiderata.[17]Pubblicità
Consigli
- Puoi conservare lo zenzero grattugiato avanzato e i pezzi di radice interi nel congelatore fino a 3 mesi.[18]
- Si ritiene che la polpa al centro della radice dello zenzero sia quella più gustosa e aromatica; purtroppo, però, è anche la parte più difficile da grattugiare. Preparati a dover aumentare gli sforzi una volta raggiunto il centro della radice.
Avvertenze
Cose che ti Serviranno
- Coltello da cuoco
- Coltellino
- Pelaverdure
- Grattugia
- Tagliere da cucina
- Forchetta
Riferimenti
- ↑ https://www.eatbydate.com/other/spice-menu/how-long-does-ginger-last-shelf-life/
- ↑ https://www.eatbydate.com/other/spice-menu/how-long-does-ginger-last-shelf-life/
- ↑ https://youtu.be/Uy26tYGjMsg?t=11s
- ↑ https://youtu.be/Uy26tYGjMsg?t=22s
- ↑ http://www.latimes.com/food/dailydish/la-dd-how-to-peel-ginger-20150824-story.html
- ↑ https://www.eatbydate.com/other/spice-menu/how-long-does-ginger-last-shelf-life/
- ↑ https://www.thekitchn.com/the-easiest-way-to-get-pulp-free-minced-ginger-222535
- ↑ https://www.eatbydate.com/other/spice-menu/how-long-does-ginger-last-shelf-life/
- ↑ https://cadryskitchen.com/2014/04/01/freeze-ginger/
- ↑ https://www.cooksillustrated.com/articles/628-testing-ginger-graters
- ↑ https://www.cooksillustrated.com/how_tos/11006-tips-for-grating-ginger
- ↑ https://www.cooksillustrated.com/how_tos/11006-tips-for-grating-ginger
- ↑ https://youtu.be/Uy26tYGjMsg?t=1m
- ↑ https://www.cooksillustrated.com/how_tos/11006-tips-for-grating-ginger
- ↑ https://www.thekitchn.com/quick-tip-grate-ginger-with-a-fork-168905
- ↑ https://www.realsimple.com/food-recipes/cooking-tips-techniques/how-to-peel-and-grate-ginger
- ↑ http://www.health.com/health/video/0,,20811131,00.html
- ↑ https://www.eatbydate.com/other/spice-menu/how-long-does-ginger-last-shelf-life/
- ↑ https://www.medicalnewstoday.com/articles/265990.php
- ↑ https://www.medicalnewstoday.com/articles/265990.php
Informazioni su questo wikiHow
Per grattugiare lo zenzero, innanzitutto elimina eventuali sporgenze irregolari con un coltello da cucina per pareggiare i lati della radice. Appoggia lo zenzero su un tagliere e grattalo con il bordo rotondo di un cucchiaio per pelarlo. Poi, tieni una grattugia sopra una ciotola e fai scorrere lo zenzero contro le lame in una sola direzione per grattugiarlo. Usa il palmo della mano per grattugiare l'ultimo pezzo di zenzero, in modo da non tagliarti le dita. Per grattugiare lo zenzero con una forchetta, tieni la radice in una mano e la forchetta nell'altra; strofina lo zenzero avanti e indietro attraverso i rebbi per sminuzzarlo. Continua finché non hai grattugiato tutta la radice. Se vuoi sapere come congelare lo zenzero prima di grattugiarlo, leggi l'articolo!
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 146 891 volte