wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 8 091 volte
La maggior parte delle persone considera i gamberi una prelibatezza indipendentemente dall'impiego che se ne fa. Mentre la cottura tramite ebollizione è considerata la più semplice per cucinare i crostacei, fra gli appassionati dei crostacei sta acquisendo sempre più popolarità la cottura alla griglia, che richiede dai 5 agli 8 minuti. Prendi in considerazione i seguenti passaggi per comprendere al meglio come grigliare il tuo prossimo piatto a base di crostacei.
Passaggi
-
1Acquista i gamberi in una pescheria o presso un mercato. È consigliato consumare i gamberi lo stesso giorno in cui li hai comprati, così che non perdano la freschezza. Scegli gli esemplari di taglia maggiore, più sono grandi e più sarà semplice grigliarli. I gamberetti più piccoli sono più propensi a cadere attraverso le fessure parallele della griglia.
-
2Priva ciascun esemplare della buccia e all'occorrenza anche la vena dorsale posteriore, inconfondibile per il suo colore nero. I gamberi possono essere grigliati con o senza il guscio. Se scegli di mantenere il guscio durante la cottura questo renderà la carne più tenera e più saporita, se invece scegli di rimuovere il guscio sarà più facile per la marinatura penetrare nella carne per aromatizzarla.
- Serviti di un paio di forbici o in alternativa di un coltello per tagliare il guscio dei gamberi lungo il dorso. Fai attenzione a non incidere involontariamente la carne all'interno.
- Strappa via tutto il guscio dai gamberi a eccezione dell'estremità della coda, che servirà da maniglia per l'immersione o per la consumazione.
- Utilizza un piccolo ma affilato coltello per tagliare il dorso dei gamberetti appena sgusciati.
- Estrai la vena posteriore dal dorso carnoso dei gamberi mentre li lavi sotto un getto d'acqua fredda.
- Serviti di un paio di forbici o in alternativa di un coltello per tagliare il guscio dei gamberi lungo il dorso. Fai attenzione a non incidere involontariamente la carne all'interno.
-
3Puoi marinare i gamberi con la ricetta che preferisci oppure spennellarli con dell'olio.
-
4Posiziona i gamberi sulla griglia o su degli spiedini. Se scegli di cuocere i tuoi crostacei su degli spiedini di legno, ricordati di tenerli in ammollo in acqua per un paio d'ore, questo gli consentirà di non prendere fuoco una volta posti sulla griglia. Se invece utilizzi uno spiedo di metallo non c'è bisogno dell' ammollo.
-
5Cuoci i gamberi sulla griglia da 2 a tre minuti su ogni lato. Quando il lato esterno dei gamberi assume un colorito roseo è il segno che sono pronti. Presta attenzione alla carne, dovrà rimanere bianca all'interno, far cuocere troppo i gamberi renderà la carne più dura.
-
6Rimuovi i gamberi dalla griglia e sistemali su di un piatto fresco e pulito. Secondo l' EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) l'immissione di pesce cotto su una superficie dove una volta è stato tenuto pesce o crostacei crudi può causare la contaminazione del cibo.
-
7Non esitare a consumare i gamberi, una volta grigliati. Più il prodotto cucinato è fresco e migliore sarà il sapore.Pubblicità
Consigli
- Ricorda di lasciare un po' di spazio alla fine di ogni spiedino per poterlo ruotare, afferrare o muovere più facilmente.
- Quando trapassi la carne dei gamberetti con lo spiedi, curvali il tanto che basta per donargli la forma di una "U" così da poterli infilzare due volte ciascuno, così facendo potrai mantenerli fermi e intatti sul bastone anche durante eventuali spostamenti.
Avvertenze
- Assicurati della freschezza del prodotto che acquisti. Se senti odore di ammoniaca o i gamberi che hai scelto non ti convincono, chiedi al responsabile alla vendita di fornirti una porzione di gamberi scongelati più recente.
Cose che ti Serviranno
- Gamberi (di grandi dimensioni)
- Marinatura
- Un paio di forbici
- Un coltello affilato
- Una griglia / degli spiedini
- Un piatto pulito