L'herpes labiale si manifesta con delle piccole vesciche che si formano sopra o vicino alle labbra. Quando la bolla si rompe, sulla superficie si forma una crosta. A volte viene anche chiamata semplicemente "febbre delle labbra". Si tratta di un'infezione causata dal virus Herpes simplex ed è molto contagiosa. Il virus può infettare le labbra o i genitali; sebbene non ci siano cure, puoi prendere delle misure per accelerare il processo di guarigione.[1] [2]

Parte 1
Parte 1 di 4:

Riconoscere l'Herpes Labiale

  1. 1
    Individua quando sta per spuntare l'herpes. Questa infezione attraversa tre fasi quando si manifesta. Anche se i sintomi possono variare, in genere le persone presentano:[3]
    • Formicolio, prurito o sensazione di bruciore prima che la vescica diventi visibile.
    • Vescica. Il più delle volte si forma lungo il bordo del labbro, ma può anche presentarsi sul naso o sulle guance. I bambini piccoli possono averla anche all'interno della bocca.
    • La bolla si rompe ed esce del liquido, quindi si forma la crosta. A volte è necessario anche un mese prima che la vescica guarisca completamente.
  2. 2
    Prenditi maggior cura di te, se questo è il tuo primo episodio di herpes. Il primo focolaio in genere è il peggiore. Potresti presentare anche altri sintomi, come:[4]
    • Febbre.
    • Mal di testa.
    • Ingrossamento dei linfonodi.
    • Mal di gola;.
    • Dolore alle gengive.
    • Dolori muscolari.
  3. 3
    Vai dal medico se la vescica non guarisce. In genere l'herpes labiale guarisce da solo senza bisogno di trattamenti medici, ma se ciò non si verifica o presenti delle complicazioni, devi farti visitare dal medico. Recati al suo ambulatorio se:[5]
    • Hai un sistema immunitario compromesso. Questo può essere il caso delle persone malate di HIV/AIDS, che sono sottoposte a trattamenti per il cancro, che hanno gravi ustioni, l'eczema o stanno prendendo dei farmaci antirigetto dopo un trapianto di organi.[6]
    • Gli occhi sono irritati o infettati.
    • Manifesti frequenti sfoghi erpetici che non guariscono in due settimane o sono molto gravi.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Usare Rimedi Casalinghi

  1. 1
    Applica un impacco freddo. Premi delicatamente un panno umido e freddo sulla zona sofferente. Questo può aiutare a ridurre l'arrossamento e rendere meno visibile lo sfogo. Inoltre ammorbidisce la crosta e facilita la guarigione.[7]
    • Puoi anche mettere un cubetto di ghiaccio in un panno pulito per intorpidire leggermente la zona.[8]
    • Assicurati di non strofinare per non irritare la lesione o diffondere ulteriormente i liquidi infetti in altre aree.
  2. 2
    Prova le medicine alternative. I risultati degli studi scientifici in merito all'uso dei rimedi alternativi non sono ancora chiari, ma alcune persone affermano che sono efficaci. Puoi provare:[9]
    • La lisina. Si tratta di un amminoacido che puoi acquistare come supplemento alimentare o in crema.
    • Il propoli. In commercio puoi anche trovare una cera d'api sintetica per uso cosmetico. È disponibile in forma di unguento e sembra in grado di ridurre la durata dello sfogo.
    • Il rabarbaro e la salvia.
  3. 3
    Riduci lo stress. Alcune persone trovano che l'herpes labiale sia causato dallo stress, forse perché la pressione emotiva e psicologica abbassano le difese immunitarie. Se pensi che questo sia il tuo caso, valuta di mettere in atto delle tecniche per ridurre il tuo stato d'ansia, come:[10]
    • Le tecniche di rilassamento, inclusa la meditazione, la respirazione profonda, la visualizzazione di immagini rilassanti, lo yoga o il tai chi.
    • L'attività fisica. Fare 15 o 30 minuti al giorno di esercizio fisico può farti stare meglio fisicamente ed emotivamente. Il corpo durante il movimento rilascia le endorfine, che possono aiutare a rilassarsi e risollevano l'umore.
    • Avere un sostegno sociale. Ciò significa restare in contatto con amici o familiari oppure rivolgersi a un consulente.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Applicare i Farmaci

  1. 1
    Usa delle creme da banco. Il docosanolo (Abreva) è un farmaco in libera vendita nelle farmacie in grado di ridurre la durata dello sfogo.[11]
    • Leggi e segui le istruzioni riportate sul bugiardino. Consulta il medico prima di usare questo farmaco se sei incinta, stai allattando o se vuoi usarlo su un bambino.
  2. 2
    Prova una crema antivirale. Dovresti applicarla non appena inizi a provare una sensazione di formicolio, prima ancora che si formi la vescica. Mettila fino a 5 volte al giorno per 5 giorni, a meno che sulla confezione non sia indicata una posologia diversa. Puoi acquistare questo tipo di creme in farmacia senza bisogno di ricetta medica.[12]
    • Aciclovir.
    • Penciclovir.
  3. 3
    Prendi un cerotto specifico per herpes. Questo dispositivo protegge la vescica e allo stesso tempo rilascia un gel che aiuta il processo di guarigione. Offre il doppio vantaggio di medicare la ferita, grazie al principio attivo che contiene, e di coprirla proteggendola dal contatto involontario. In questa maniera limiti la diffusione del virus.[13]
    • Il gel al suo interno è chiamato idrocolloide. Se è la prima volta che usi questo prodotto, assicurati di leggere accuratamente le istruzioni riportate sulla confezione.
  4. 4
    Tratta il dolore con creme topiche. L'herpes labiale può creare molto disagio e potresti trovare sollievo applicando alcune pomate. Cerca delle creme da banco che contengano i seguenti principi attivi:[14] [15]
    • Lidocaina.
    • Benzocaina.
  5. 5
    Riduci il disagio con antidolorifici per uso orale. Se i farmaci topici non sono sufficienti per alleviare il tuo disturbo, puoi prendere degli analgesici come l'ibuprofene o il paracetamolo.[16]
    • L'ibuprofene non è consigliato per le persone che soffrono di asma o ulcere allo stomaco.
    • I bambini e i ragazzi non devono mai assumere l'aspirina.
    • Consulta il medico prima di prendere qualunque farmaco se sei incinta o stai allattando.
  6. 6
    Prendi degli antivirali su prescrizione. Alcuni di questi sono in compresse, mentre altri sono venduti sotto forma di creme per uso topico. Se il tuo herpes è davvero grave, potrebbe essere necessario somministrarti un'iniezione. Se le cure casalinghe non sono efficaci, il medico potrebbe prescriverti:[17]
    • Aciclovir (Zovirax).
    • Famciclovir (Famvir).
    • Penciclovir (Vectavir).
    • Valaciclovir (Zelitrex, Talavir).
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Prevenire l'Herpes Labiale

  1. 1
    Evita di toccare la vescica. Il virus è contagioso e si trova nel liquido all'interno della lesione, sebbene possa diffondersi anche quando la bolla non è ancora visibile. Per evitare di contagiare il prossimo dovresti:[18] [19]
    • Non toccare o pizzicare la bolla; puoi coprirla per aiutarti.
    • Non condividere gli utensili da cucina, le posate, il rasoio o gli asciugamani con altre persone, soprattutto se la vescica si è già formata.
    • Non baciare e non avere rapporti sessuali orali quando la bolla si è già formata. Questo è il momento in cui il virus si diffonde più facilmente.
  2. 2
    Lava le mani. Lavale accuratamente con il sapone dopo avere trattato l'herpes. Ciò è ancora più importante se devi entrare in contatto con persone che hanno il sistema immunitario debole, come:[20] [21]
    • I neonati.
    • Chi è sottoposto a chemioterapia.
    • I malati di HIV/AIDS.
    • Le persone che prendono farmaci antirigetto dopo un trapianto di organi.
    • Le donne incinte.
  3. 3
    Proteggi l'area dai raggi solari e dal vento anche quando l'herpes non è presente. Per alcune persone l'esposizione al sole è un fattore scatenante. Se questo è anche il tuo caso, cerca di attenerti alle indicazioni descritte di seguito, anche se non si è formata alcuna vescica:[22] [23] [24]
    • Metti una crema solare sulla zona dove si verifica l'herpes, assicurandoti che abbia un fattore di protezione di almeno 15.
    • Metti un rossetto con protezione solare.
    • Usa un balsamo per le labbra che abbia una protezione solare, per evitare che queste si secchino, si scottino o si screpolino.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Rivolgiti al medico prima di usare qualunque farmaco – anche da banco – e gli integratori se sei incinta, allatti o se il paziente è un bambino.
  • Gli integratori e i farmaci da banco possono interagire con altri medicinali su prescrizione. Se non sei certo della sicurezza di alcuni prodotti che vuoi usare, parlane prima con il tuo medico.
  • Leggi e segui le indicazioni riportate sulla confezione di tutti i farmaci, a meno che il medico non ti dia istruzioni diverse.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 21 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 56 482 volte
Pubblicità