Negli Stati Uniti, molti dei ragni che incontri sono innocui, ma il ragno eremita marrone, detto anche ragno violino o recluso bruno è un'eccezione. Questo aracnide ha un nome azzeccato, perché si comporta proprio come un eremita. È notturno e ama nascondersi in luoghi bui in cui non viene disturbato, per esempio sotto le verande, negli armadi o nelle cataste di legna. È importante riconoscere questi ragni e i loro morsi velenosi, che possono provocare sintomi più gravi rispetto alle altre specie. In alcuni casi i morsi possono persino essere fatali, specie per i bambini.[1]

Parte 1
Parte 1 di 2:

Identificare un Morso di Ragno Eremita

  1. 1
    Trova il ragno che ti ha morso, se possibile. Se riesci, cerca di intrappolarlo per capire se è un ragno eremita. Puoi anche cercare di ricordarne l'aspetto. Questi ragni sono completamente marroni, con le zampe attaccate alla parte anteriore del corpo.[2]
    • Non è necessario catturare il ragno. Può bastare scattargli una foto per aiutare i medici a identificarlo e a curarti.
    • Questo ragno prende il proprio soprannome, "violino", da una macchia unica a forma di violino sul dorso della parte anteriore del corpo. La parte posteriore non ha segni di riconoscimento.
    • I ragni violino hanno tre paia di occhi lungo la macchia a forma di violino, contrariamente alle due file di quattro occhi della maggior parte degli altri ragni.
  2. 2
    Riconosci i sintomi del morso di un ragno eremita. Quando vieni morso, potresti non sentire nulla. Tuttavia, dopo poche ore, potresti avvertire un lieve bruciore o un'irritazione nella zona della ferita. Puoi anche avere i sintomi seguenti:[3]
    • Gonfiore notevole e dolore intenso nella zona del morso.
    • Una vescica blu al centro circondata da un arrossamento, simile a un bersaglio. La vescica può esplodere e la zona più ingrandirsi in un'ulcera che si estende fino ai tessuti profondi.
    • Una lesione simile a un brufolo con pus giallo o verde.
    • Un'eruzione cutanea intorno al morso che prude.
    • L'urina può diventare più scura.
    • Puoi anche sviluppare febbre, brividi, nausea, vomito, convulsioni o dolori articolari.
    • Come per altri morsi di ragno, anche quelli dell'eremita marrone lasciano un piccolo segno rosso. La loro caratteristica unica è che sviluppano, poco dopo il morso, una piccola vescica bianca e provocano l'indurimento dei tessuti intorno alla ferita. In seguito il morso diventa una lesione blu-grigia o blu-bianca, con bordi irregolari circondati da una zona arrossata. Se non viene curato, la pelle in quella zona può andare in cancrena e sviluppare una grande ferita aperta.[4]
  3. 3
    Impara dove si trovano più spesso questi ragni. I ragni violino amano i luoghi bui e riparati, come gli spazi sotto le verande o sotto i lavandini, le cataste di legna, le cantine e gli armadi. Considera se ti trovavi vicino a un luogo simile quando sei stato morso.[5]
    • È possibile trovare il ragno recluso (Loxosceles reclusa) in tutti gli Stati Uniti, ma gli stati in cui è più diffuso sono Missouri, Arkansas, Louisiana e Alabama; gran parte di Mississippi, Oklahoma, Nebraska, Tennessee e Kentucky; le zone meridionali di Iowa, Illinois e Indiana; il nord della Georgia e l'est del Texas. In Italia è presente una specie simile all'eremita marrone, Loxosceles rufescens, chiamata comunemente ragno violino.[6]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Trattare un Morso di Ragno Eremita

  1. 1
    Cerca di recarti dal medico il giorno stesso in cui vieni morso. Se possibile, porta con te il ragno che ti ha morso. Identificarlo permette al medico di fare una diagnosi corretta.[7]
    • Puoi curarti a casa una volta morso. Tuttavia, dovresti cercare di recarti il prima possibile dal medico, perché il morso può essere grave o persino letale.
  2. 2
    Pulisci la zona ferita con il sapone e risciacquala con l'acqua. Immergi un panno morbido nell'acqua a temperatura ambiente con del sapone delicato. Pulisci la zona del morso con piccoli movimenti circolari.[8]
  3. 3
    Riduci il gonfiore mettendo una compressa fredda sul morso. Avvolgi un panno o un asciugamano pulito intorno al ghiaccio. Se desideri puoi metterlo anche in un sacchetto di plastica all'interno del panno.[9]
    • Metti la compressa sopra il morso per 10 minuti, poi non applicarla per altri dieci minuti. Ripeti l'operazione a intervalli di 10 minuti.
    • Se la vittima ha problemi di circolazione, tieni la compressa sul morso per un tempo inferiore.
  4. 4
    Eleva la zona morsa. Questo rallenta la diffusione del veleno dalla ferita al resto del corpo e limita il gonfiore.[10]
    • Avvolgi un bendaggio compressivo sopra il morso per ridurre il dolore e il gonfiore. Se non hai una fasciatura di questo tipo, puoi rallentare la diffusione del veleno legando un pezzo di stoffa sopra il morso. Solleva con dei cuscini il braccio, la mano, la gamba o il piede feriti sopra il cuore. Assicurati che la fasciatura sia stretta, ma che non impedisca la circolazione del sangue.
  5. 5
    Non applicare calore sulla zona. Questo accelera solamente la distruzione dei tessuti intorno al morso, aumenta il gonfiore e il dolore. Non dovresti mai tentare di rimuovere il veleno con un dispositivo di aspirazione né di asportare i tessuti colpiti.[11]
    • Non applicare creme steroidee sul morso, come quelle con cortisone.
  6. 6
    Prendi antidolorifici da banco. Il paracetamolo, l'ibuprofene e il naprossene aiutano a ridurre il gonfiore e il dolore.[12] .
    • Puoi anche prendere un antistaminico per alleviare l'irritazione nella zona del morso.
  7. 7
    Chiedi informazioni al tuo medico sui trattamenti medici per il morso. Nel corso della visita, o quando sei al pronto soccorso, conferma che il morso sia di ragno eremita e lascia che il medico ti curi. Dopo la diagnosi preliminare, può prescriverti i trattamenti seguenti:[13]
    • L'antitetanica.
    • Antibiotici, se la ferita presenta segni di infezione.
    • Antistaminici, come il Benadryl, per limitare il prurito.
    • Antidolorifici.
  8. 8
    Torna dal medico dopo tre o quattro giorni. Fissa una visita di controllo per confermare che non ci siano infezioni o complicazioni dovute al morso. È importante verificare il tuo recupero, in modo che il morso non peggiori e non diventi infetto.[14]
    • Se i tessuti intorno al morso sono danneggiati, chiedi al tuo medico se è necessario rimuoverli con un intervento chirurgico.[15]
    Pubblicità

Consigli

  • Di solito i ragni violino mordono quando restano schiacciati tra la tua pelle e un altro oggetto. Per prevenire i morsi, tieni il letto lontano dalle pareti e le coperte distanti dal pavimento. Scuoti calzature, pattini, guanti da giardino e da baseball prima di metterli, in modo da evitare i morsi.
  • Se stai per recarti in una zona in cui questi ragni sono molto diffusi, assicurati di indossare maglie a maniche lunghe con polsini ben aderenti. Inoltre, metti pantaloni lunghi che puoi infilare nelle calze.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Ghiaccio
  • Panno o asciugamano pulito
  • Bendaggio compressivo
  • Antidolorifici
  • Antistaminici

Informazioni su questo wikiHow

Samuel Ramsey, PhD
Co-redatto da:
Entomologo
Questo articolo è stato co-redatto da Samuel Ramsey, PhD. Il Dottor Samuel Ramsey è un entomologo e un ricercatore del Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti. È un grande esperto di simbiosi ed è specializzato in diffusione delle malattie degli insetti, comportamento dei parassiti, sviluppo del mutualismo, controllo biologico, ecologia delle specie invasive, salute degli impollinatori e controllo degli insetti nocivi. Si è laureato in Entomologia alla Cornell University e ha conseguito un dottorato in Entomologia alla University of Maryland. I suoi studi sulle api hanno permesso ai ricercatori di sviluppare tecniche di controllo mirate per aiutare a ripristinare le popolazioni di api da miele in tutto il mondo. Conduce anche una serie su YouTube chiamata "Dr. Buggs". Questo articolo è stato visualizzato 23 826 volte
Pubblicità