In alcuni casi, è possibile rendersi conto immediatamente che il frigorifero ha qualche problema. La luce potrebbe non accendersi o gli alimenti non sono abbastanza freddi. Tuttavia, non è sempre semplice capire se hai bisogno dell'aiuto di un tecnico o se si tratta di un problema che puoi risolvere da solo. Imparare a individuare tu stesso il problema può fare la differenza tra una riparazione veloce e una inutilmente costosa.

Risoluzione Rapida dei Problemi

Problema Soluzione
Il frigorifero non si accende Controlla la presa e l'interruttore generale
Il frigorifero non raffredda Controlla il termostato
 Controlla il flusso d'aria e il surriscaldamento 
 Il frigorifero non raffredda a sufficienza  Controlla le guarnizioni dello sportello
Il motore del frigorifero continua a girare Sbrina il congelatore
Controlla le guarnizioni dello sportello
Ci sono delle perdite Pulisci la vaschetta di raccolta dell'acqua
Parte 1
Parte 1 di 5:

Controllare un Frigorifero non Funzionante

  1. 1
    Controlla che il cavo dell'alimentazione sia inserito a dovere. Estrai il frigorifero, se fosse a incasso, e premi con decisione la spina nella presa. Ispeziona il cavo alla ricerca di eventuali danni. Se noti dei fili metallici esposti, delle deformazioni o dei tagli sulla guarnizione, allora questi potrebbero essere la causa dei malfunzionamenti. In tal caso, non tentare di riparare il cavo e chiama un tecnico.
  2. 2
    Se stai usando una prolunga fra la presa di corrente e la spina del frigorifero, staccala. Questa potrebbe essere danneggiata o non funzionante. Prova a collegare direttamente l'elettrodomestico alla presa nel muro; se il frigorifero torna a funzionare, allora il problema è proprio la prolunga e devi sostituirla.
  3. 3
    Testa un altro elettrodomestico che si trova vicino al frigorifero. Collegalo alla presa di corrente dove di solito inserisci il frigo. Se anche questo dispositivo non funziona, allora controlla la scatola dei fusibili dell'impianto domestico o l'interruttore del quadro elettrico. Potrebbe trattarsi di un fusibile bruciato o di un interruttore "scattato".
  4. 4
    Collega il frigo a un'altra presa. Se in questo modo risolvi il malfunzionamento, allora la responsabile dei tuoi problemi è la presa al muro. Controllane la tensione e l'intensità di corrente usando un multimetro e un voltmetro. Se non sai usare questi strumenti, chiama un elettricista o un tecnico.
  5. 5
    Prova a lasciarlo staccato per un po', quindi rimetti la presa. Questo potrebbe resettare la componentistica interna (proprio come riavviare un cellulare o un computer). Lasciandolo scollegato, permetti ai condensatori di scaricare qualsiasi carica residua.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 5:

Controllare se Funziona solo la Luce

  1. 1
    Controlla il termostato che si trova dentro l'elettrodomestico. Se fosse stato ruotato per errore, potrebbe essere impostato su una temperatura troppo alta che non fa accendere il frigo. Devi controllare le impostazioni della temperatura sia del frigorifero sia del freezer, perché il primo si raffredda grazie al congelatore. Un problema con le impostazioni del freezer si ripercuote inevitabilmente sul resto dell'elettrodomestico.
    • Il regolatore della temperatura dovrebbe essere impostato a 3-4 °C, mentre quello del congelatore fra i -15 °C e i -18 °C.
  2. 2
    Assicurati che dietro l'elettrodomestico ci sia un'adeguata circolazione dell'aria. Verifica lo spazio fra il muro e il frigorifero; attorno alle pareti dell'elettrodomestico dovrebbero esserci almeno 75 mm liberi e almeno 25 mm fra la parte superiore e un eventuale "soffitto". In questa maniera si garantisce un ricambio d'aria adeguato, indispensabile per il corretto funzionamento del dispositivo.
  3. 3
    Pulisci le spire del condensatore usando una spazzola o l'aspirapolvere. Questo elemento dissipa il calore che altrimenti interferirebbe con il buon funzionamento del frigo. La pulizia andrebbe eseguita a elettrodomestico spento. Le spire del condensatore che si trovano sul lato posteriore vanno pulite una volta all'anno; quelle che si trovano vicino al pavimento almeno due volte all'anno.
  4. 4
    Verifica l'eventuale surriscaldamento e la continuità. Stacca il frigorifero dalla presa di corrente per almeno due ore; quindi ricollegalo. Se inizia a funzionare normalmente, allora il compressore potrebbe essersi surriscaldato e deve essere controllato da un tecnico. Usa un multimetro per testare i vari componenti e accertarti della continuità. Gli elementi che devi esaminare sono il termostato, la ventola, il timer per lo sbrinamento, il relè di sovraccarico e il motore del compressore.
    • Potrebbe essere necessario consultare il manuale d'uso e manutenzione per identificare queste parti. Se un elemento non supera il test di continuità, deve essere sostituito.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 5:

Ispezionare un Frigorifero che non Raffredda a Sufficienza

  1. 1
    Controlla il termostato interno. Questo dispositivo di controllo potrebbe essere stato urtato, aumentando la temperatura del frigo. Devi controllare le impostazioni sia del frigorifero sia del congelatore, dato che il primo si raffredda grazie al freezer. Un problema al congelatore si ripercuote su tutto il dispositivo.
    • La temperatura dovrebbe essere impostata intorno ai 3-4 °C per il frigorifero e tra i -15 °C e i -18 °C per il congelatore.
  2. 2
    Verifica le prese d'aria. Ispeziona quelle che si trovano fra il vano del congelatore e del frigorifero e il tubo di drenaggio, potrebbero esserci dei detriti e del ghiaccio. Nel caso fosse necessario, rimuovi queste ostruzioni perché potrebbero essere la causa del problema.
  3. 3
    Controlla le guarnizioni dello sportello. Metti un foglio tra la guarnizione e l'elettrodomestico. Chiudi lo sportello e tira via il foglio; se percepisci una certa resistenza, le guarnizioni stanno facendo il loro lavoro alla perfezione.
    • Ripeti questo test lungo tutto il perimetro dello sportello. Se in alcuni punti non senti resistenza, allora la guarnizione potrebbe essere sul punto di deteriorarsi. Verifica che non sia danneggiata o indurita, altrimenti non sarebbe in grado di sigillare il vano del frigorifero.
  4. 4
    Prova i componenti dell'elettrodomestico. Testa la continuità nelle varie parti con un multimetro — i sensori dello sportello, il riscaldatore e il timer di sbrinamento, la ventola. Se noti dei malfunzionamenti in uno di questi pezzi, sarà necessaria la sostituzione.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 5:

Controllare un Frigorifero che Continua a Raffreddare

  1. 1
    Aspetta un giorno per capire se il problema si risolve spontaneamente. Ci sono diversi fattori che innescano un funzionamento continuo del motore di raffreddamento. Se vivi in una regione umida, hai appena messo molti alimenti in frigo o hai recentemente modificato le impostazioni del termostato, allora potrebbe essere necessario un po' di tempo prima che l'interno dell'elettrodomestico giunga alla temperatura desiderata. A volte servono anche 24 ore o più.
  2. 2
    Sbrina il congelatore nel caso ci fosse molto ghiaccio accumulato e pulisci le spire del condensatore. Se sul dissipatore di calore ci sono molti residui, allora questo elemento non è in grado di funzionare a dovere e il motore deve costantemente lavorare per abbassare la temperatura interna. Se lo sbrinatore ha dei problemi, allora le spire si congelano e il frigorifero deve "lavorare" di più per mantenere la temperatura costante.
  3. 3
    Verifica le guarnizioni dello sportello. Tutti i frigoriferi sono dotati di guarnizioni sullo sportello che impediscono all'aria fredda di uscire. Se queste hanno delle perdite, allora il motore deve continuamente abbassare la temperatura interna. Prendi un foglio di carta per accertarti della loro integrità. Chiudi lo sportello sul foglio di carta e poi cerca di estrarre quest'ultimo tirandolo; se non percepisci alcuna resistenza, la guarnizione potrebbe avere dei problemi. Ripeti il test lungo tutto il perimetro dello sportello.
  4. 4
    Pulisci le spire del condensatore con un aspirapolvere o una spazzola. La loro funzione è quella di dissipare il calore, ma se sono sporche il frigorifero deve continuamente avviarsi per mantenere una temperatura costante al suo interno. La pulizia andrebbe eseguita a elettrodomestico spento. Le spire che si trovano sul retro del frigo andrebbero pulite una volta all'anno, mentre quelle che si trovano vicino al pavimento due volte all'anno.
  5. 5
    Testa la continuità dei componenti. Per questa operazione hai bisogno di un multimetro e devi accertarti che la corrente fluisca in varie parti come: la ventola, il relè di sovraccarico, il motore e il relè del compressore. Un malfunzionamento in uno di questi elementi può innescare un'accensione continua del motore.
  6. 6
    Verifica anche la tensione della presa di corrente. Anche in questo caso usa un multimetro e assicurati che il voltaggio della presa al muro a cui connetti il frigorifero sia compreso fra 220 e 230 volt. Procedi solo se hai gli strumenti adeguati e rispettando le misure di sicurezza.
    Pubblicità
Parte 5
Parte 5 di 5:

Determinare l'Origine delle Perdite

  1. 1
    Controlla la vaschetta e il tubo di raccolta dell'acqua. La presenza di una pozza d'acqua all'esterno dell'elettrodomestico potrebbe essere causata da una vaschetta di raccolta sporca. Dovresti pulire questo elemento una volta all'anno. Se la pozza d'acqua si trova all'interno del frigo, allora il responsabile potrebbe essere il tubo di scarico otturato. Puliscilo facendo scorrere al suo interno una soluzione di acqua e bicarbonato di sodio o candeggina, usa una pipetta da cucina per spruzzare con forza la soluzione.
    • Il frigorifero dovrebbe essere spento mentre esegui questi passaggi.
  2. 2
    Livella il frigorifero. Se non è in posizione perfettamente orizzontale, lo sportello potrebbe non chiudersi correttamente e l'allineamento fra i vari componenti potrebbe essere compromesso. Tutto ciò causerebbe una perdita dal tubo di sbrinamento. Il frigorifero è studiato per funzionare su un pavimento livellato. Staccalo dalla prese di corrente e appoggia una livella sulla parte superiore dell'elettrodomestico. Controlla il lato sia anteriore sia posteriore e regola l'altezza dei piedini avvitabili finché tutto il frigorifero non si trova in piano.
  3. 3
    Controlla il filtro dell'acqua. Se questo pezzo non è montato per bene, allora potrebbe esserci qualche perdita. Dopo avere scollegato il frigorifero dall'alimentazione, smonta e installa di nuovo il filtro. Approfitta di questa operazione per assicurarti che non ci siano rotture nel suo alloggiamento e nel filtro stesso; in caso contrario dovrai provvedere alla sostituzione del pezzo.
    Pubblicità

Consigli

  • Chiama un tecnico qualificato o un elettricista, se hai dei dubbi o non sai come testare le prese e i componenti dell'elettrodomestico.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non inclinare e non scuotere mai il frigorifero per raggiungere qualche elemento. L'elettrodomestico potrebbe cadere e tu potresti ferirti gravemente.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Aaron Beth
Co-redatto da:
Tecnico Riparatore di Elettrodomestici
Questo articolo è stato co-redatto da Aaron Beth. Aaron Beth è il fondatore della Aaron's Refrigeration Company di New York e un Factory Certified Installer (FCI) per i prodotti Sub-Zero. È specializzato in servizio e manutenzione di frigoriferi da incasso, cantine frigo per vino e macchine del ghiaccio. Con oltre 54 anni di esperienza, Aaron ha ricevuto numerosi premi Super-Service dai siti di recensioni online Angie's List e 2019 Best-of-the City. Questo articolo è stato visualizzato 395 543 volte
Pubblicità