Esistono più di 44.000 specie di ragni al mondo e il solo modo per riconoscerle in maniera sicura è rivolgersi a un esperto che possa osservarne l'anatomia al microscopio. Tuttavia, prendere confidenza con le caratteristiche peculiari di queste creature può darti maggiori certezze quando cerchi di riconoscerle. Se riesci a stare di fronte a quell'enorme ragno peloso in bagno (o a quel piccolo esemplare nel seminterrato), controllane le caratteristiche fisiche e le abitudini per identificarne la specie; nella maggioranza dei casi potrai accorgerti che si tratta di un esemplare non pericoloso.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Riconoscere i Ragni Velenosi

  1. 1
    Sii consapevole che la maggior parte dei ragni non è pericolosa. Tutti hanno una piccola quantità di veleno, ma il morso di parecchi di quelli che hanno un aspetto decisamente orrendo non provoca in realtà reazioni pericolose. Se vieni morso e l'aracnide che vedi non è chiaramente un ragno violino, una vedova nera o un ragno vagabondo, è probabile che non soffrirai di alcun danno.
    • Infatti, la presenza di queste creature è vantaggiosa perché catturano gli insetti che invece potrebbero per te essere nocivi.
    • Tieni a mente che molti ragni mordono solo se si sentono minacciati.
    • Consulta una delle diverse guide ampiamente disponibili per riconoscere i ragni velenosi nella tua area geografica.[1]
  2. 2
    Determina se hai un ragno violino tra le mani. Quando ti accingi a riconoscere un aracnide, la prima cosa da fare è escludere che si tratti di un ragno violino. Il suo habitat naturale è il Nord America, in particolare il sud-est e l'area centro-settentrionale degli Stati Uniti, ma rappresenta uno dei ragni più pericolosi anche in Italia; puoi trovarlo un po' ovunque, ma soprattutto al nord.[2] Il suo morso può provocare infezione e sono necessarie delle cure mediche. Ecco come capire se si tratta di un ragno violino:
    • Cerca un marchio a forma di violino sulla schiena; il corpo e le zampe sono di colore marrone, con una sagoma di un marrone più scuro a forma di violino sul dorso.
    • Contagli gli occhi: se ne vedi sei, potrebbe trattarsi di questo ragno; sono disposti in coppie, una centrale e due sui lati.[3]
    • Esamina il luogo in cui si trova: se è in un posto caldo e asciutto, come un capanno o una catasta di legno, potrebbe trattarsi del ragno violino.
    • Questo aracnide è noto per essere aggressivo e difficilmente scappa quando incontra qualcuno.
  3. 3
    Controlla se si tratta di una vedova nera. L'esemplare più pericoloso si trova negli Stati Uniti, soprattutto a sud e a ovest (in Italia vive una specie un po' meno velenosa). Quando morde rilascia una neurotossina che provoca dolore e altri gravi disturbi, soprattutto nei bambini e negli anziani.[4] Ecco cosa cercare:
    • Questo ragno, dal nome appropriato, è di un incredibile colore nero brillante, con la forma di una clessidra di un rosso lucido sull'addome.
    • Solitamente, ama stare nelle cataste di legna e sotto le grondaie.
    • Ha delle zampe lunghe che si assottigliano verso la punta.
  4. 4
    Valuta se ti trovi davanti a un ragno vagabondo. È diffuso in Europa e in Asia Centrale; ma è presente anche in Canada e negli Stati Uniti, dove rappresenta il terzo ragno più velenoso. Non è pericoloso quanto i primi due descritti in precedenza, ma se ti morde devi comunque andare al pronto soccorso.
    • È di colore marrone con dei segni gialli a zigzag.[5]
    • Tesse la ragnatela nelle crepe, in angoli e buche e puoi trovarlo nelle cataste di legna e in altri luoghi nascosti.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Valutare l'Aspetto e il Comportamento

  1. 1
    Osserva il colore. Prendi nota del colore predominante - solitamente una tonalità marrone (come il ragno topo), nera (come il ragno "Steatoda Triangulosa") o grigia. Presta attenzione anche alla variazione di colori (come i Salticidi), più o meno marcata, che può darti qualche indizio circa il tipo di ragno che stai osservando.
    • Noti delle macchie o dei motivi geometrici particolari, come la clessidra della vedova marrone o il violino del ragno eremita marrone?
    • Le zampe hanno lo stesso colore del corpo?
    • Tieni presente che la maggior parte dei ragni presenta colori simili, osservare quindi solamente questa caratteristica non è sufficiente per riconoscerne la specie.
  2. 2
    Osserva la forma delle zampe. Se possibile, guarda le otto zampe un po' più da vicino; presta attenzione alla loro dimensione in proporzione al corpo. In alcuni esemplari sono lunghe e sottili (come quelle del ragno dal sacco giallo), mentre in altri sono tozze e grosse (come quelle del ragno lupo). Altri ancora (per esempio gli Oxyopidae) presentano una peluria fine sulle zampe, mentre alcuni esemplari hanno degli speroni (come i Tegenari) o della pelliccia.
  3. 3
    Esamina gli occhi. Il numero e la posizione può variare molto in base alla specie. Se puoi, dovresti osservare l'esemplare abbastanza da vicino per determinarne la grandezza, la quantità e la disposizione; spesso risulta più facile controllare forma e numero degli occhi scattando una fotografia e poi ingrandirla.
    • Sebbene il ragno sputatore sia un'eccezione, la maggior parte delle altre specie ha otto occhi, a volte della stessa misura (come nel Pisaura Mirabilis), ma in certi casi ci sono solo due occhi (per esempio nel Portia) o quattro più sporgenti, che possono anche avere disposizioni differenti.
  4. 4
    Fai caso all'orientamento delle zanne. L'orientamento delle zanne (che sia da un lato all'altro, come le chele di un granchio, o verticali, come vengono tipicamente associate ai ragni nell'immaginario collettivo) permette di determinare a quale infraordine il ragno appartiene. Questo aiuta a escludere un elenco piuttosto lungo di specie che non sarebbe quindi necessario investigare oltre. Gran parte dei ragni con le zanne orientate lateralmente appartengono agli Araneomorphoae e quelli con le zanne orientate verticalmente appartengono ai Mygalomorphae o raramente ai Mesothelae.
    • Sono poche le probabilità che tu abbia a che fare con un ragno che appartiene ai Mesothelae, in quanto solo 116 specie appartengono a questo infraordine ed è di conseguenza quello più raro. Queste 116 specie sono inoltre limitate geograficamente all'Asia sud-orientale, Cina e Giappone; ne consegue che è molto raro che tu possa trovare questo tipo di ragno altrove.
    • Questa è una caratteristica molto importante per l'identificazione, perché, per esempio, mentre un ragno lupo può essere scambiato per una piccola tarantola, sappiamo che le tarantole appartengono ai Mygalomorphae e che i ragni lupo appartengono agli Araneomorphoae. Quindi, l'orientamento delle zanne sarà sempre l'elemento chiave per distinguere quelle due specie.[6]
  5. 5
    Valuta le dimensioni del ragno. Alcuni ragni diventano più grandi di altri, quindi esaminare fattori come la lunghezza del corpo o delle zampe può essere utile. Anche se non puoi misurare con esattezza il ragno, cerca di ottenere un'idea generale delle sue dimensioni.
    • Per esempio, un esemplare adulto di ragno eremita è grande quasi quanto una moneta da 1/4 di dollaro (circa 24 mm di diametro), con le zampe aperte. L'innocuo ragno lupo, d'altro canto, nella sua forma adulta, è invece grande quanto 1 dollaro d'argento (circa 27 mm di diametro).[7]
  6. 6
    Scatta una foto se possibile. Se vuoi a tutti i costi riconoscere esattamente la specie dell'aracnide che hai trovato, dovresti fotografarlo. Cerca di fare una foto del dorso e dell'addome. Dato che quasi tutte queste creature sembrano uguali, può risultare impossibile sapere con certezza quale stai osservando finché non confronti l'immagine con altri ragni che sono stati identificati chiaramente da esperti scienziati.
  7. 7
    Esamina il comportamento dell'aracnide. Alcuni ragni sono aggressivi (come quello errante brasiliano) e possono avvicinarsi quando notano la tua presenza; altri invece si nascondono (per esempio il ragno granchio), mentre altri ancora rimangono immobili e non si muovono. Presta attenzione a ogni altro comportamento che potrebbe aiutarti a riconoscerne la specie.
  8. 8
    Fai delle ricerche per capire di che specie si tratta. Se dopo aver preso nota dell'aspetto e delle abitudini del ragno hai un po' di tempo a disposizione, puoi fare qualche ricerca online (consultando un sito come questo) o presso le università per trovare diverse risorse e fonti che ti permettano di confrontare foto di specie differenti.[8] [9]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Considerare altri Fattori Basilari

  1. 1
    Assicurati che si tratti effettivamente di un ragno. Molte persone pensano che siano insetti, ma in realtà sono molto diversi. Per assicurarti che la creatura in cui ti sei imbattuto sia effettivamente un ragno, osserva le seguenti caratteristiche:
    • Il corpo ha due segmenti; diversamente dagli insetti che ne hanno tre, i ragni ne hanno solo due;
    • Ha otto zampe; non confondere le antenne degli insetti con le zampe;
    • Non ha ali; nessuna specie di ragno le ha. Non importa quanto un insetto possa assomigliare a un ragno, se ha le ali, non è un aracnide.
  2. 2
    Impara quali sono le specie più diffuse nella tua area geografica. Se vivi in una grande città, è poco probabile che tu possa incontrare il terribile ragno delle banane (sebbene non sia impossibile). Imparare a riconoscere le diverse specie presenti sul tuo territorio è un ottimo modo per restringere il campo delle possibilità quando devi individuarne un esemplare.
    • Esistono molte ottime fonti che puoi utilizzare per apprendere di più su queste creature. Prendi un libro in biblioteca o fai qualche ricerca online, scegliendo possibilmente delle fonti che trattano in particolare la tua area geografica.[10]
  3. 3
    Valuta l'habitat. Puoi imparare molto dal posto in cui incontri il ragno, così come osservando la ragnatela o il nascondiglio in cui si trova. Rispondi alle seguenti domande in merito al suo habitat:
    • Dove lo hai trovato? Era in bagno, nel seminterrato, nel capanno o all'esterno? Era in una zona buia (come quella preferita dal ragno babbuino) oppure in un posto in pieno sole? Era in un'area umida (o persino nell'acqua, come il ragno palombaro) o all'asciutto?
    • Che tipo di ragnatela ha fatto? Ha la forma classica di tutte le ragnatele, è a forma di tunnel (come quella realizzata dal ragno dalla tela a borsetta) o è fatta semplicemente con poche ciocche di fili che non sono intrecciati perfettamente?
    Pubblicità

Consigli

  • Non dimenticare di distruggere le sacche delle uova quando cerchi di sbarazzarti dei ragni in casa.
  • Prima di andare in vacanza, è una buona idea prendere familiarità con le specie native del Paese o dell'area geografica che stai per visitare; a tale scopo, puoi prendere un libro in biblioteca o in libreria.
Pubblicità

Avvertenze

  • Cerca cure mediche sei sei stato morso da un ragno velenoso o se sei allergico ai suoi morsi.
  • Tutti i tipi di ragno sono importanti per l'ecosistema; sono predatori che tengono sotto controllo le popolazioni di parassiti o altri insetti nocivi per gli orti e i frutteti. Se possibile, dovresti evitare di ucciderli; ricorda che la maggior parte di loro non è velenosa o pericolosa per le persone.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 145 311 volte
Categorie: Animali
Pubblicità