Questo articolo è stato co-redatto da Alex Hong. Alex Hong è Chef Esecutivo e Comproprietario di Sorrel, un nuovo ristorante americano a San Francisco. Ha lavorato nel settore della ristorazione per più di 10 anni. Alex si è diplomato al Culinary Institute of America e ha lavorato nelle cucine di Jean-Georges e Quince, entrambi ristoranti stellati Michelin.
Ci sono 26 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 12 230 volte
Ordinare una cena da asporto o mettere in microonde un pasto surgelato è facile e veloce, ma riuscire a cucinare con le tue mani è qualcosa di speciale. Inoltre, i piatti che prepari da solo sono spesso più sani e nutrienti rispetto agli alimenti trattati o preconfezionati. Se imparare a cucinare ti sembra una prospettiva spaventosa, non preoccuparti! Non hai bisogno di utensili speciali e neppure di molta esperienza per preparare buoni piatti. Una volta padroneggiate alcune semplici tecniche, riuscirai a creare ogni tipo di ricetta deliziosa.[1]
Passaggi
Provare le Tecniche di Cucina Basilari
-
1Taglia delle verdure e mettile in una teglia da forno con olio d'oliva e cuocile a 220 °C. La cottura in forno è un modo semplice, sano e delizioso per cucinare moltissime verdure. Tagliale in pezzetti con un coltello affilato, mettile in una ciotola e condiscile con uno o due cucchiaini di olio vegetale salutare, come quello d'oliva, di semi o di sesamo. Insaporiscile con sale e pepe, poi distribuiscile uniformemente su una teglia da forno. Cuocile in forno finché non riuscirai a bucarle facilmente con una forchetta e finché non saranno leggermente dorate e bruciacchiate sui bordi.[2]
- La cottura in forno è particolarmente adatta ai tuberi, come patate, carote e pastinaca, ma puoi arrostire anche cavolini di Bruxelles, cavolfiore, zucchine e peperoni.
- Alcune verdure impiegano più tempo a cuocere di altre. Per esempio, le patate si arrostiscono più lentamente rispetto agli asparagi. La maggior parte delle verdure diventeranno morbide dopo circa 15 minuti di cottura in forno.
-
2Cucina la carne in forno per renderla tenera e saporita. Puoi cuocere in forno quasi tutti i tagli di carne. Preriscalda il forno alla temperatura consigliata per circa 20 minuti, mentre fai riposare la carne a temperatura ambiente, in modo che si cuocia uniformemente. Insaporisci la carne con sale e pepe in abbondanza, poi mettila su una teglia da forno larga, preferibilmente su una griglia o un letto di verdure. 30 minuti prima della fine del tempo di cottura consigliato dalla ricetta, controlla la temperatura della carne con un termometro specifico, in modo da assicurarti che abbia raggiunto una temperatura interna sufficiente.[3]
- Il tempo che serve per arrostire la carne e la temperatura di cottura consigliata variano in base al tipo di carne e alla grandezza del taglio. Controlla le indicazioni sulla confezione oppure fai una ricerca su internet.
- Per esempio, alcuni chef consigliano di cuocere il filetto di manzo a 230 °C per i primi 10 minuti, poi di abbassare la temperatura del forno a 135 °C, finché la carne non raggiunge una temperatura di 48 °C al cuore. Il tempo di cottura perfetto dipende dal peso e dallo spessore del filetto.[6]
- Insaporendo la carne con sale e pepe la renderai più buona ed eviterai che i succhi fuoriescano durante la cottura. Se lo desideri, puoi anche spennellarla con olio o burro per far aderire meglio le spezie.
Consiglio per la tua sicurezza: gli esperti dell'igiene alimentare consigliano di cuocere la carne fino a una temperatura interna di 63 °C per i tagli interi e fino a 74 °C per il pollame e le carni precotte.[4] Tuttavia, se preferisci la bistecca al sangue, non preoccuparti. Di solito non corri rischi a mangiare manzo, vitello o agnello preparati a temperature più basse, purché tu abbia usato utensili da cucina puliti per la preparazione.[5]
-
3Cuoci in padella la carne, il pesce e le verdure se hai a disposizione un fornello. La cottura in padella è una delle più versatili e semplici che puoi provare in cucina. Taglia della carne o del tofu in bocconcini e buttali in padella o in un wok a fuoco medio-alto con un paio di cucchiai di olio vegetale. Scotta la carne (o cuocila bene se si tratta di maiale, pollame o gamberi) e mettila da parte. Cuoci delle verdure tritate in padella per 2-3 minuti, poi rimetti all'interno anche la carne e coprila con brodo o salsa. Spegni il fornello dopo un altro minuto o appena il liquido inizia a bollire![7]
- Puoi acquistare una salsa preconfezionata oppure preparane una tu mescolando 1 tazza di brodo di pollo o vegetale (250 ml), 2 cucchiai di salsa di soia (30 ml), 1 cucchiaio di zucchero (30 g) e un cucchiaio di aceto di vino di riso (15 ml).
- Per rendere il piatto ancora più saporito, puoi aggiungere delle verdure aromatiche e farle rosolare per 30 secondi prima di versare la salsa. Alcune delle scelte migliori includono cipolle, sedano, carote, aglio, scalogno, zenzero fresco e peperoncini.
- Puoi anche insaporire il piatto con erbe aromatiche fresche al termine della cottura, come prezzemolo, basilico, coriandolo o erba cipollina.
-
4Lascia cuocere a fuoco lento il riso integrale per 45 minuti se vuoi accompagnare la carne, il pesce o le verdure. Per preparare del semplice riso integrale, versa circa 150 g di riso in un colino e sciacqualo con l'acqua fredda per rimuovere la polvere. Versalo in pentola con 500 ml d'acqua e un cucchiaino di sale, poi porta l'acqua a ebollizione. A questo punto, abbassa la fiamma, copri bene la pentola col coperchio e lascia sobbollire il riso per 45 minuti, senza mescolarlo né controllarlo. Dopo 45 minuti dovrebbe aver assorbito l'acqua e sarà diventato tenero. Spegni il fornello e lascia riposare il riso nella pentola ancora chiusa per 10-15 minuti.[8]
- Insaporisci il riso tostandolo per alcuni minuti nell'olio prima di aggiungere l'acqua.
- I cereali come il riso, la pasta, la quinoa e il couscous sono facili da preparare e si accostano bene a quasi tutti i tipi di carne, pesce e verdure. Se hai poco tempo, puoi preparare il riso o il couscous istantanei in pochi minuti! Ti basta seguire le istruzioni sulla confezione.
- Puoi servire il riso accompagnandolo con della carne e delle verdure; se vuoi renderlo più saporito, saltalo in padella insieme a carne, pesce o verdure, altrimenti mangialo con sopra un uovo strapazzato o in camicia per preparare un pasto semplice ma nutriente!
-
5Fai bollire le verdure nel brodo per preparare una semplice zuppa. Se hai molte verdure in frigorifero o nella dispensa, è facile trasformarle in una zuppa nutriente e che ti rinfranchi lo spirito. Trita le verdure a pezzettini, poi cuoci in padella con un po' di burro o olio d'oliva quelle dure, come carote, patate o cavolfiore, in modo da renderle più tenere e saporite. A quel punto, porta a bollore il brodo, aggiungi le verdure e abbassa la fiamma. Lascia sobbollire la zuppa per un'ora circa o finché le verdure non sono cotte e tenerissime.[9]
- La zuppa prenderà il sapore delle verdure, ma puoi insaporirla anche aggiungendo sale e pepe, erbe fresche e aromi come aglio, cipolla, alloro o pomodori secchi. Sperimenta con vari aromi per scoprire quello che ti piace di più!
- Se vuoi aggiungere proteine alla zuppa, cuoci in padella con l'olio d'oliva dei bocconcini di pollo e mettili in pentola insieme alle verdure. In alternativa, se preferisci le proteine vegetali, aggiungi tofu o legumi.
-
6Cuoci le verdure al vapore per preservarne la consistenza e le sostanze nutrienti. La cottura al vapore è un metodo semplice per preparare verdure morbide e saporite senza perdere nell'acqua tutte le vitamine e i minerali. Versa 2,5-5 cm d'acqua sul fondo di una pentola, inserisci il cestello per la cottura al vapore, poi mettila sul fornello a fuoco medio-alto finché l'acqua non sia arrivata a ebollizione. A quel punto, abbassa la fiamma in modo che l'acqua possa sobbollire leggermente (dovrebbe produrre solamente poche bolle), poi metti le verdure nella parte alta del cestello e chiudi la pentola con il coperchio. Dopo pochi minuti, controlla se riesci a bucare facilmente le verdure con una forchetta. Molte saranno pronte dopo soli 5-10 minuti.[10]
- Le verdure molto dure richiedono tanto tempo per essere cotte a vapore. Per esempio, i carciofi interi possono impiegare fino a 40 minuti.
- Le verdure a foglia come gli spinaci sono pronte dopo circa 3-5 minuti.
- Puoi accelerare il tempo di cottura per le verdure più dure, come patate o carote, tritandole o tagliandole a fettine prima di metterle in pentola.
-
7Sperimenta con vari condimenti per aggiungere sapore alle tue pietanze. I condimenti giusti possono rendere delizioso anche il piatto più semplice. Una volta che hai preso familiarità con le tecniche di cucina più semplici, non limitarti al sale e al pepe, ma prova molti altri aromi, erbe, spezie e ingredienti per insaporire le tue ricette. Per esempio:[11]
- Usa il limone, l'aceto o altri aromi acidi per rendere i tuoi piatti più freschi e vivaci;
- Aggiungi un po' di calore con peperoncini freschi o in polvere;
- Rendi il piatto più salato con salsa di soia, salsa di ostriche o salsa Worcestershire;
- Insaporisci le pietanze con ingredienti dai sapori forti, come l'aglio o lo scalogno;
- Ravviva le pietanze con erbe aromatiche dal sapore caratteristico, come basilico, origano, menta o rosmarino.
- Divertiti usando due sapori contrastanti, come il dolce e il salato o il piccante e l'acido.
-
8Passa a tecniche più complesse una volta padroneggiate le basi. Conoscendo le tecniche di cucina più semplici avrai una base solida da cui partire per realizzare i piatti più difficili. Quando saprai saltare le verdure in padella, arrostire un pollo o fare uno stufato, prova a uscire dalla tua zona di confort. Scegli qualcosa che hai sempre desiderato provare, come fare il pane, creare salse deliziose o i dolci.
- Prova a iniziare con alcune ricette semplici di "livello più alto", come preparare da solo la salsa di pomodoro o quella per marinare la carne, sciogliere il cioccolato correttamente o far lievitare l'impasto per il pane.[12]
- Oltre a usare i libri di ricette e di cucina, può esserti utile guardare video didattici che mostrano le tecniche di cucina più avanzate. Visita siti web come YouTube, BBCgoodfood.com o FoodNetwork.com dove troverai molti video gratuiti e altri supporti visivi.
Pubblicità
Cucinare Seguendo le Ricette
-
1Inizia con ricette semplici che richiedono pochi ingredienti. Su internet e sui libri troverai moltissime ricette, quindi potresti avere l'imbarazzo della scelta. Se hai appena iniziato a sperimentare in cucina, comincia con ricette semplici che non richiedono molti ingredienti o utensili particolari.[13] Scegli un libro di ricette per principianti oppure cerca su internet usando parole chiave come "veloce", "facile" e "base".
- Per esempio, puoi consultare una lista di ricette semplici (in inglese), sul sito BBC GoodFood: https://www.bbcgoodfood.com/recipes/collection/easy.
- Puoi anche sfogliare i siti dedicati alla cucina, come Giallo Zafferano, per trovare idee o ricette facili e veloci.
- Se sei davvero un principiante, inizia con piatti semplicissimi, che richiedono solo 2 o 3 ingredienti. Per esempio, puoi iniziare dalle uova strapazzate o dagli spaghetti aglio, olio e peperoncino.
Consiglio: se hai molti ingredienti nella dispensa e in frigorifero, ma non sei certo di come utilizzarli, prova un'app come SuperCook o Giallo Zafferano. Queste applicazioni ti permettono di cercare le ricette per ingredienti, in modo che tu possa decidere cosa preparare in base a quello che hai a disposizione in casa!
-
2Leggi la ricetta un paio di volte, in modo da sapere come procedere. Prima di iniziare a cucinare, prendi familiarità con i passaggi richiesti e con i materiali che ti serviranno. In questo modo, non troverai brutte sorprese a metà della cottura. Si tratta anche del momento giusto per cercare il significato dei termini tecnici che non conosci.[14]
- Se non riesci a visualizzare quello che dovrai fare in base alle descrizioni, guarda un video, così potrai vedere una dimostrazione. Per esempio, se non hai idea di che aspetto deve avere l'albume montato "a neve", puoi trovare molti video didattici su YouTube!
-
3Procurati tutti i materiali che ti servono prima di iniziare. Se ti troverai a correre per la cucina in preda al panico alla ricerca di un coltello o di un ingrediente a metà dell'esecuzione della ricetta, la tua esperienza non sarà delle migliori. Prima di cominciare a cucinare, leggi con attenzione la ricetta e assicurati di avere tutto il necessario a portata di mano. Questo include:[15]
- Ingredienti – inclusi aromi, oli e condimenti;
- Taglieri e contenitori in cui mescolare gli ingredienti;
- Pentole, padelle e teglie;
- Utensili e strumenti, come misurini, coltelli, cucchiai, fruste e spatole;
- Tutti i materiali speciali richiesti dalla ricetta, come carta da forno o garza alimentare.
-
4Segui le istruzioni alla lettera se sei un principiante. Una volta che avrai acquisito una maggiore esperienza in cucina, svilupperai un istinto più acuto e sarai in grado di capire che cosa fare o evitare e riuscirai a improvvisare più liberamente.[16] Al contrario, quando sei alle prime armi, è una buona idea seguire le ricette alla lettera, in modo da imparare le giuste proporzioni degli ingredienti ed evitare di cuocere un piatto troppo o troppo poco. Fai molta attenzione ai dettagli come:
- Quante porzioni preparerai seguendo la ricetta;
- Le quantità degli ingredienti;
- L'ordine dei passaggi nella ricetta;
- Il modo corretto di mescolare e preparare gli ingredienti (per esempio, molte ricette di dolci richiedono di mescolare separatamente gli ingredienti umidi e quelli secchi, poi di mescolarli gradualmente);
- Tempo di cottura e temperatura.
Consiglio dell'EspertoChef EsecutivoAlex Hong
Chef EsecutivoStoria dell'esperto: "Ho iniziato imparando alla perfezione le basi prima di provare a realizzare piatti più complessi e avanzati. Si tratta di insaporire i piatti in base al tipo di cucina, per esempio italiana o asiatica, preparare il condimento perfetto per l'insalata o imparare ad arrostire un pollo correttamente. Anche se sono competenze che possono sembrare difficili per un principiante, impararle è importante, perché rappresentano le basi da usare per realizzare tutti gli altri piatti."
-
5Usa misurini e cucchiai per stabilire la quantità giusta degli ingredienti. Con il tempo, probabilmente acquisirai un'esperienza tale da riuscire a stabilire "a occhio" la quantità di un ingrediente che ti serve. Al contrario, finché sei alle prime armi, non affidarti al caso. Se una ricetta richiede 120 g di farina o 5 ml di estratto di mandorle, calcola le quantità precise con un misurino o un cucchiaio.[17]
- La maggior parte delle ricette richiede di misurare gli ingredienti per peso e non per volume. Se hai bisogno di pesare gli ingredienti, ti basta acquistare una bilancia da cucina su internet o nei negozi che vendono articoli per la casa.
- È particolarmente importante seguire le proporzioni giuste se stai preparando dei dolci o il pane, quindi fai particolare attenzione alle istruzioni della ricetta in questi casi.
-
6Cerca dei sostituti se ti manca un ingrediente. Se scopri a metà di una ricetta che ti manca un ingrediente importante, non farti prendere dal panico! Spesso è possibile sostituirlo con un altro. Molti libri di ricette hanno un'appendice con le sostituzioni più comuni, ma se non è il tuo caso, puoi cercare una soluzione su internet.[18]
- Fai attenzione quando decidi di sostituire un ingrediente senza controllare! Per esempio, il bicarbonato di sodio e il lievito in polvere non sono intercambiabili.
- Le sostituzioni più comuni includono il burro per lo strutto, lo yogurt per il latticello o la panna acida e il succo di limone per l'aceto.
Pubblicità
Preparare Pasti Sani e Bilanciati
-
1Scegli ingredienti buoni e freschi per ottenere i risultati migliori. La qualità dei tuoi piatti dipende principalmente dagli ingredienti che usi. Oltre a selezionare materie prime che potrai unire in modi divertenti e saporiti, cerca ingredienti freschi e in buone condizioni. Evita le verdure appassite, viscide o troppo tenere e usa solo carni che hanno un colore sano e un odore delicato e poco intenso.[19]
- Acquistando solo frutta e verdura di stagione sarai certo di trovare ingredienti di buona qualità. Per esempio, in Italia il momento migliore per acquistare il mais è l'estate, mentre gli asparagi sono più buoni in primavera.[20]
- Anche se non c'è niente di male a usare ingredienti secchi, surgelati o in scatola, gli alimenti freschi di solito sono più saporiti e hanno una consistenza migliore. Inoltre, usando ingredienti freschi eviterai gli additivi che fanno male, come sale, zucchero e conservanti.
-
2Concentrati su frutta e verdura per fare il pieno di fibre e vitamine. Uno dei vantaggi principali di cucinare da solo i tuoi pasti è controllare quali nutrienti assumi.[21] Un pasto sano deve essere composto almeno per metà da frutta e verdura. Se questi alimenti non ti piacciono molto, è l'occasione perfetta per provare a prepararli in modo che siano più saporiti e interessanti per te![22]
- Per esempio, per ravvivare la colazione, taglia a fettine una mela, ungila con olio vegetale o burro, insaporiscila con cannella e noce moscata, poi mettila in forno a 180 °C per 20-30 minuti su una teglia.
- Se odi i cavolini di Bruxelles, prova ad arrostirli in forno o a cuocerli in padella con l'olio fino a dorarli leggermente. Ti sorprenderà scoprire quanto siano buoni preparati in questo modo!
- Scegli frutta e verdura di molti colori diversi, perché in questo modo sarai certo di assumere una grande varietà di nutrienti.
-
3Inserisci dei cereali integrali nei tuoi pasti per avere più energie. I cereali integrali sono ricchi di fibre sane e contengono anche i carboidrati complessi che ti servono per alimentare il tuo organismo. Cerca pane, pasta, cereali e altri prodotti a base di cereali che riportino sulla confezione "100% grano integrale" e aggiungi questi cibi nutrienti a tutti i pasti.[23]
- Per esempio, puoi preparare della pappa d'avena per colazione, far bollire la quinoa e saltarla in padella con aglio e funghi per pranzo oppure condire la pasta integrale con olio d'oliva e limone.
-
4Aggiungi proteine magre per migliorare la salute del cuore e dei muscoli. Le proteine sono una parte importante della dieta quotidiana, ma non sono tutte uguali. Per preparare pasti sani, scegli fonti di proteine nutrienti, come pollo e tacchino, pesce, legumi, frutta secca e semi, latticini e uova. Limita le carni rosse, come manzo e agnello, cercando di scegliere solo i tagli più magri.[24]
- Per assumere le proteine ti basta fare un uovo sodo a colazione e aggiungere noci o ricotta alla tua insalata a pranzo.
- Se sei preoccupato dei grassi aggiunti, evita di cuocere la carne in padella con l'olio. Usa tecniche più sane, come la cottura alla griglia o in forno.
-
5Cucina con grassi sani per avere più energie e tenere sotto controllo il peso. I lipidi hanno una cattiva reputazione, ma in realtà sono una parte fondamentale di una dieta sana! Tuttavia, è importante scegliere i grassi giusti. Evita di cucinare i cibi con grassi trans o insaturi, come margarina, lardo, strutto oppure oli vegetali idrogenati. Al contrario, scegli oli sani, come quello di oliva, di arachidi o di sesamo.[25]
- Le altre fonti sane di grassi includono olive, semi e frutta secca, burro di arachidi, pesci grassi (come tonno, sgombro e salmone) e prodotti a base di soia (come tofu e latte di soia).
-
6Evita gli ingredienti trasformati per ridurre al minimo le calorie vuote. Se ti prepari da solo i pasti, probabilmente segui già questo consiglio. Tuttavia, puoi creare pasti ancora più nutrienti e sani evitando gli ingredienti che contengono molti additivi o che sono stati lavorati troppo. Per esempio:[26]
- Se prepari un dolce, usa la farina integrale invece di quella bianca o raffinata;
- Quando usi la frutta, la verdura o il brodo in scatola, cerca prodotti senza zucchero o sale aggiunto;
- Considera di preparare da solo salse e condimenti, perché quelle pronte di solito sono spesso ricche di conservanti, zuccheri e sale.
Pubblicità
Avvertenze
- Lava sempre gli utensili per cucinare e le superfici su cui prepari il cibo con acqua e sapone prima e dopo aver cucinato, specie se lavori con la carne cruda. Quando usi un utensile o una superficie per preparare la carne cruda, lavali bene prima che entrino in contatto con altri ingredienti.
- Fai attenzione quando usi coltelli affilati. Tieni sempre le dita lontane quando tagli, triti o sbucci gli ingredienti!
- Usa le presine da forno quando maneggi pentole o teglie calde, in modo da non bruciarti le mani.
Riferimenti
- ↑ https://www.cnn.com/2015/02/24/health/learn-to-cook/index.html
- ↑ https://www.thekitchn.com/how-to-roast-any-vegetable-101221
- ↑ https://www.foodnetwork.com/how-to/articles/how-to-roast-meats-a-step-by-step-guide
- ↑ https://www.foodsafety.gov/food-safety-charts/safe-minimum-cooking-temperature
- ↑ http://news.bbc.co.uk/2/hi/health/3743657.stm
- ↑ https://www.bonappetit.com/test-kitchen/cooking-tips/article/effed-it-up-roast-beef
- ↑ https://www.allrecipes.com/article/super-easy-stir-fry/
- ↑ https://www.thekitchn.com/how-to-cook-brown-rice-113856
- ↑ https://www.thekitchn.com/how-to-make-soup-from-almost-any-vegetable-cooking-lessons-from-the-kitchn-35301
- ↑ https://www.healwithfood.org/chart/vegetable-steaming-times.php
- ↑ https://www.thekitchn.com/5-ways-to-add-flavor-without-adding-more-salt-250250
- ↑ https://www.bbcgoodfood.com/howto/guide/25-skills-every-cook-should-know
- ↑ https://www.bonappetit.com/test-kitchen/cooking-tips/article/how-to-learn-to-cook
- ↑ https://www.bhg.com/recipes/how-to/cooking-basics/glossary-of-cooking-terms/
- ↑ https://food.unl.edu/use-mise-en-place-make-meal-preparation-easier
- ↑ https://www.mnn.com/food/healthy-eating/blogs/how-important-it-follow-recipe-exactly
- ↑ https://startcooking.com/measuring-different-ingredients-in-cooking
- ↑ https://www.allrecipes.com/article/common-ingredient-substitutions/
- ↑ http://culinary.kapiolani.hawaii.edu/wp-content/uploads/2013/09/Chapter-5.-Choosing-Ingredients.pdf
- ↑ https://cuesa.org/eat-seasonally/charts/vegetables
- ↑ https://www.health.harvard.edu/nutrition/get-cooking-at-home
- ↑ https://www.choosemyplate.gov/ten-tips-build-healthy-meal
- ↑ https://www.choosemyplate.gov/eathealthy/grains
- ↑ https://www.health.harvard.edu/nutrition/protein-which-sources-are-best-for-your-heart
- ↑ https://www.helpguide.org/articles/healthy-eating/choosing-healthy-fats.htm
- ↑ https://www.mayoclinichealthsystem.org/hometown-health/speaking-of-health/processed-foods-what-you-should-know