Se stai imparando come suonare uno strumento a tastiera, sia che si tratti di un MIDI controller, di un organo o di un grand piano a 88 tasti, imparare a conoscere le note è un primo passo essenziale. Quest'articolo ti insegnerà a familiarizzare con i tasti, con i nomi delle note e a iniziare il tuo percorso musicale. Continua a leggere!

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Tutte le Tastiere

  1. 1
    Identificare lo schema riccorrente di tasti del pianoforte. Trova la nota "Do" sulla tua tastiera, indicata nell'immagine sottostante con la lettera C. Questa è la prima nota della scala in Do maggiore: Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si e di nuovo Do. Le lettere dell'immagine si riferiscono alla scala inglese.
    • Nota lo schema di tasti bianchi: tre tasti bianchi che racchiudono due tasti neri, e quattro tasti bianchi che racchiudono tre tasti neri.
    • Puoi anche vederla in questo modo: i tasti neri ripetono uno schema di cinque tasti, composto da due tasti neri separati da un tasto bianco, poi tre tasti neri separati da un tasto bianco e poi due tasti bianchi.
    • Questo schema è costante in tutte le tastiere. Ogni nota sulla tastiera è rappresentata in questa singola ottava di 12 note— le altre sono solo in una tonalità più alta o più bassa.
  2. 2
    Identifica i tasti neri. Identifica e impara i nomi delle note corrispondenti ai tasti neri sulla tastiera.
    • Nota che ogni tasto nero ha due possibili nomi. Per esempio, c'è il Do diesis (Do#) e il Re bemolle (Re♭). Il modo di chiamarli dipende dal tasto in cui ti trovi o dall'accordo che stai suonando. Ecco i nomi delle note che corrispondono ai tasti neri:
    • Il primo tasto nero nel gruppo è il Do# o il Re ♭. Nell'immagine corrisponde a C♯ e D♭.
    • Il secondo tasto nero nel gruppo è il Re# o Mi ♭. Nell'immagine corrisponde a D♯ e E♭.
    • Il terzo tasto nero nel gruppo è il Fa# o Sol ♭. Nell'immagine corrsiponde a F♯ e G.
    • Il quarto tasto nero nel gruppo è il Sol# o La ♭. Nell'immagine corrsiponde a G♯ e A♭.
    • Il quinto tasto nero nel gruppo è il La# o Si ♭. Nell'immagine corrsiponde a A♯ e B♭.
    • Nota che per trovare la nota del tasto nero, puoi prendere la nota del tasto bianco che lo precede (che si trova alla sua sinistra) e aggiungere il simbolo del diesis, o prendere la nota del tasto bianco successivo (alla sua destra) e usare il simbolo del bemolle.
  3. 3
    Trova l'ottava di cui la nota fa parte. Aiutati con l'immagine sottostante.
    • Inizia con il trovare il Do centrale. Questa nota appartiene all'ottava 4 e, nell'immagine sottostante, è evidenziata in rosso.
    • Vai su o giù per raggiungere l'ottava di cui fa parte la tua nota, aumentando o diminuendo rispettivamente il numero dell'ottava.
  4. 4
    Impara che aspetto hanno le note. Imparare che aspetto hanno le note scritte può aiutarti anche a capire la relazione tra le note.
    • Ecco un immagine che mostra l'aspetto delle note bianche, musicalmente, partendo dal Do4 (Il Do nella quarta ottava).
    • Ecco un'immagine che mostra l'aspetto delle note nere, musicalmente, partendo dal Do# 4. Sul pentagramma in alto, le note sono scritte come diesis. Nel pentagramma in basso, le note sono scritte come bemolle. Anche se hanno un aspetto diverso, il suono è esattamente lo stesso.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Tastiere e Pianoforti a 88 Tasti

  1. 1
    Inizia dal primo tasto sulla sinistra. Si tratta della nota più bassa suonabile ed è chiamata La0 (il La dell'ottava 0).
  2. 2
    Sali (verso destra) lungo la tastiera usando solo i tasti bianchi. I tasti che incontrerai sono chiamati come segue:
    • Il primo tasto bianco (quello più a sinistra o il più basso) è: La0
    • Il secondo tasto bianco è: Si0
    • Il terzo tasto bianco è: Do1
  3. 3
    Segui lo schema. Nota e ripeti lo schema seguente per i rimanenti tasti bianchi, iniziando dal terzo:
    • Il terzo tasto bianco è: Do1
    • Il quarto tasto bianco è: Re1
    • Il quinto tasto bianco è: Mi1
    • Il sesto tasto bianco è: Fa1
    • Il settimo tasto bianco è: Sol1
    • L'ottavo tasto bianco è: La1
    • Il nono tasto bianco è: Si1
    • Il decimo tasto bianco è: Do2
    • Nota come dopo aver raggiunto il Si1, lo schema si ripete di nuovo per l'ottava successiva più alta: Do2. Questo schema continua salendo lungo la tastiera: da Do2 a Do3, da Do3 a Do4, e così via.
  4. 4
    Impara a conoscere i tasti neri. Iniziando dalla nota nera più bassa sulla tastiera—quella più a sinistra—il primo tasto nero è il La# 0 o Si♭0.
    • Il simbolo ♯ si legge diesis', e il simbolo ♭ si legge bemolle.
  5. 5
    Vai avanti (verso destra) lungo la tastiera e troverai il gruppo seguente di 5 tasti neri, subito dopo il primo tasto nero:
    • Il secondo tasto nero è: Do♯1 o Re♭1.
    • Il terzo tasto nero è: Re♯1 o Mi♭1.
    • Il quarto tasto nero è: Fa♯1 o Sol♭1.
    • Il quinto tasto nero è: Sol♯1 o La♭1.
    • Il sesto tasto nero è: La♯1 o Si♭1.
    • Come per i tasti bianchi, anche i tasti neri continuano seguendo lo stesso schema lungo la tastiera.
    Pubblicità

Consigli

  • Memorizza tutte le note bianche e nere di un ottava—Da Do a Do. Una volta che le avrai memorizzate, sappi che per ogni ottava della tastiera saranno sempre le stesse. Sia che la tua tastiera abbia 2 ottave, sia che ne abbia 8, è sempre uguale!
  • Quando inizi ad imparare a suonare il pianoforte, passa del tempo a osservare le tue mani e ad imparare la posizione corretta. Esercitati adottando la postura corretta, perchè sarà molto importante man mano che fai progressi. E' sempre difficile perdere le cattive abitudini!
Pubblicità

Avvertenze

  • Non scrivere i nomi delle note direttamente sul pianoforte o sulla tastiera. Alcune tastiere hanno il nome delle note già scritto sui tasti, perciò, se davvero ne hai bisogno, compra una di quelle. Questo tipo di pratica però non è raccomandabile. Anche se all'inizio potrebbe sembrare utile, diventerà un sostegno che rallenterà i tuoi progressi.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Un pianoforte o una tastiera
  • Potresti voler stampare le immagini qui proposte
  • Il tempo per imparare e memorizzare le note sulla tastiera

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 139 146 volte
Categorie: Strumenti Musicali
Pubblicità