Per essere convincente, un saggio, un'analisi letteraria o un documento di ricerca dovrebbe includere un'introduzione e una conclusione ben ponderate. Quest'ultima parte, quando scritta correttamente, offre al lettore una sintesi del testo e gli chiarisce le ragioni per cui è così importante l'argomento trattato. Magari dovrai anche tenere un discorso o una presentazione che necessiti di un'accurata conclusione. In questo caso si applicano gli stessi principi, ma ti converrà ristrutturare attentamente la conclusione.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Scrivere una Conclusione per un Saggio o un Elaborato

  1. 1
    Comincia con una frase di passaggio. Se stai scrivendo la conclusione di un saggio o un elaborato per la scuola o l'università, è importante capire le sue funzioni. La parte terminale del documento non solo dovrebbe ribadire i punti principali dell'argomento trattato in modo da distaccarsi dal resto del testo, ma dovrebbe anche essere scorrevole e redatta come i lettori si aspettano dall'autore.
    • Affinché abbia una tale scorrevolezza, dovresti partire con una frase che si colleghi alla chiusura della parte principale del testo.[1]
    • Potrebbe essere una frase che rispecchia il contenuto del saggio, ma che si riallaccia al testo mettendo in luce i punti più ampiamente discussi che verranno poi brevemente presi in esame all'interno della conclusione.
    • La frase "Questa poesia è attraversata dal senso transitorio della conquista umana" suggerisce un passaggio che conduce alla conclusione, articolando l'argomento principale in un unico pensiero.
  2. 2
    Evita di dire "in conclusione". Se stai terminando un saggio o un documento di ricerca, dovresti evitare l'uso di frasi come "in conclusione" o "per concludere" all'inizio della sezione finale. Sono espressioni abusate e costituiscono un modo poco originale di cominciare la chiusura di un testo. Dovresti riuscire a segnalare che stai iniziando la conclusione senza arrestare bruscamente la fluidità del testo.[2]
  3. 3
    Considera la possibilità di cominciare facendo un riferimento alla domanda iniziale. Un modo per iniziare la conclusione consiste nel riallacciarsi alla domanda principale posta nel saggio o a qualcosa descritta nell'introduzione. Se c'è una frase o una citazione particolarmente rilevante, riportandola nella conclusione, potrai dimostrare che il saggio contiene argomentazioni complete e coerenti.[3] Un ottimo modo è quello di riprendere un'immagine o un'idea chiave presente nell'introduzione.
    • Per esempio, che cosa succede se la domanda del saggio chiede: "In che misura la battaglia di Monte Cassino cambiò il corso della Seconda Guerra Mondiale?".
    • A questo punto potresti iniziare scrivendo: "La battaglia di Monte Cassino fu un momento cruciale che rispecchiò le dinamiche evolutive della Seconda Guerra Mondiale, ma non mutò di per sé le sorti del conflitto".
  4. 4
    Non limitarti a riassumere. Anche se la conclusione può essere un passaggio utile in cui sintetizzare brevemente i punti chiave della trattazione, dovresti cercare di andare oltre questo obiettivo. È importante dimostrare la coerenza del saggio e che tutti i suoi punti sono collegati tra loro. Puoi chiarirlo nella conclusione. Invece di limitarti a passare in rassegna ogni argomentazione usata, cerca di riassumere l'oggetto del saggio in modo da mettere in evidenza come sono interconnessi tutti i vari segmenti che lo compongono.
    • Una breve sintesi può essere utile se il saggio è lungo, ma cerca di non ribadire semplicemente quello che hai già detto negli stessi termini.[4]
    • Invece, indica i punti chiave collocandoli all'interno di un contesto più ampio, che mostri una comprensione più profonda e che possa aprire gli studi a nuovi filoni di indagine.[5]
  5. 5
    Suggerisci qualche implicazione più ampia. La conclusione può svolgere varie funzioni all'interno di un saggio o un documento. Se redatta accuratamente, può mettere in risalto l'importanza dell'argomento trattato e la sua particolare rilevanza, così come il valore delle scoperte o l'originalità dei risultati contenuti. Tuttavia, può anche spingersi oltre e suggerire in che misura il tuo saggio spalanca la finestra su implicazioni e applicazioni eventualmente più vaste rispetto a quelle presenti nel tuo elaborato.
    • Nella struttura della conclusione, le implicazioni vanno esposte dopo le frasi di passaggio e la spiegazione di come i diversi elementi che compongono il tema principale del saggio si intrecciano tra loro.[6]
    • Prova anche a includere un chiarimento su come l’oggetto trattato nel saggio possa essere considerato universale, qualche collegamento ai problemi attuali o un invito ad agire.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Concludere una Presentazione o un Discorso

  1. 1
    Segnala che sei giunto alla conclusione. Anche se vi sono molte somiglianze tra le tecniche usate per chiudere un saggio e una presentazione, esistono anche differenze importanti tra queste due forme di esposizione. Dal momento che una presentazione si comunica oralmente invece che per iscritto, a volte non è sempre facile individuare il momento in cui bisogna introdurre la conclusione. Per questo motivo, è meglio dare qualche chiara indicazione quando ci si appresta a chiudere il discorso.
    • Frasi quali "in conclusione" e "riassumendo", che non useresti nella stesura di un saggio, possono essere utili per una relazione orale.
    • Segnalando che stai per concludere, incoraggerai gli astanti a concentrarsi su ciò che stai per dire.[7]
  2. 2
    Ritorna sulla domanda iniziale. Una volta che avrai diretto l'attenzione del pubblico sulla conclusione, dovrai dimostrare la circolarità del tuo discorso ritornando alla domanda o al problema iniziale che hai stabilito di affrontare nell'introduzione.[8] Così facendo, potrai presentare l'argomento in maniera coerente e globale. Pertanto, puoi usare tecniche simili a quelle descritte per la conclusione del saggio, riprendendo una domanda esplicita posta precedentemente o riproponendo una frase o una citazione chiave menzionata all'inizio della presentazione.
    • Per esempio, prima di cominciare a offrire una sintesi dei punti chiave, potresti porti la domanda principale all'inizio della conclusione: "Allora, quale suggerimento posso dare per migliorare le nostre vendite nelle regioni occidentali del Paese?".
  3. 3
    Fornisci una sintesi chiara. Durante la relazione orale, una sintesi comprensibile dei punti chiave articolati nel tuo discorso può costituire un elemento molto importante quando arrivi alla conclusione. È possibile che il pubblico si sia momentaneamente distratto mentre parlavi, quindi un breve riassunto può corroborare la tua trattazione.[9]
    • In genere, ascoltare una presentazione è più passivo che leggere un saggio, quindi sarebbe opportuno riepilogare i punti chiave nella fase conclusiva di una relazione tenuta oralmente.
    • Probabilmente quando saranno andate via, le persone ricorderanno maggiormente le ultime cose che avranno ascoltato, perciò cerca di ripercorrere tutti i punti chiave nella conclusione.[10]
  4. 4
    Dimostra entusiasmo e convinzione. Quando concludi una presentazione, è essenziale terminare con convinzione ed entusiasmo, in modo da lasciare nel pubblico un segno che duri nel tempo. Esistono vari modi per farlo, ad esempio usando frasi concise che arrivano al punto, dichiarazioni a effetto indimenticabili e significative, ma anche stabilendo un forte contatto visivo con gli astanti.[11]
    • Potresti anche aggiungere qualche breve aneddoto a sostegno del tuo ragionamento e che funga da invito ad agire per le persone presenti in sala.
    • Una conclusione incisiva – che dimostri in che modo puoi risolvere un problema appartenente a uno degli intervenuti – può aiutarti a stabilire un'intesa personale con il pubblico.[12]
  5. 5
    Termina in maniera energica. Al momento di chiudere, dovresti cercare di lasciare un segno e far appassionare il pubblico al tema trattato nel tuo discorso. Puoi raggiungere questi obiettivi lanciando un forte invito ad agire che incoraggi la gente intervenuta a reagire attivamente alle idee esposte, ma che dimostri anche in quale misura il tuo discorso si mette in relazione con le istanze del pubblico.
    • Usando un verbo d'azione nella frase finale, potrai indicare esattamente come desideri che il pubblico reagisca.
    • Per esempio, quando John F. Kennedy disse "Non chiederti cosa il tuo Paese può fare per te, chiediti cosa puoi fare tu per il tuo Paese", incoraggiò l'azione da parte dell'uditorio.[13]
    • Concludendo in questo modo, dimostrerai sicurezza personale e suggerirai al pubblico di seguire le tue idee.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Diane Stubbs
Co-redatto da:
Insegnante di Inglese di Scuola Secondaria
Questo articolo è stato co-redatto da Diane Stubbs. Diane Stubbs è un'insegnante di inglese di scuola secondaria con oltre 22 anni di esperienza nell'insegnamento in tutti i livelli di scuola superiore e nei corsi AP (materie di studio presso scuole superiori americane con un programma più avanzato). È specializzata in istruzione secondaria, gestione dell'aula e tecnologia educativa. Si è laureata in Inglese alla University of Delaware e si è specializzata in Scienze dell'Educazione presso il Wesley College. Questo articolo è stato visualizzato 82 584 volte
Categorie: Scrittura
Pubblicità