Le grondaie sono una parte fondamentale del tetto e servono a convogliare l'acqua piovana in appositi scarichi, in modo che l'umidità non danneggi i muri e le fondamenta dell'edificio. Inoltre, prevengono l'erosione del suolo, danni da umidità sui muri esterni e infiltrazioni d'acqua nelle fondamenta. È fondamentale che le grondaie siano della giusta misura e che siano installate con la corretta inclinazione che permette uno smaltimento adeguato dell'acqua. L'installazione delle grondaie è un'operazione che chiunque può svolgere autonomamente, con un po' di impegno e l'attrezzatura giusta. Continua a leggere per sapere some installare o sostituire le grondaie sul tuo tetto.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Operazioni Preliminari

  1. 1
    Calcola la lunghezza complessiva del perimetro del tuo tetto e acquista grondaie, staffe per il montaggio e tubi per lo scarico in quantità adeguata a completare il lavoro. Le grondaie devono essere fissate alla linea di gronda, ovvero la linea più bassa del tetto stesso e circondare l'intero edificio con dei tubi di scolo che portano l'acqua a livello del terreno o, più spesso, a condotte di scarico interrate che eliminano l'acqua nella fognatura. Se la grondaia è lunga più di 10 metri, deve essere installata in maniera da garantirne una pendenza costante a partire dal centro verso i due lati dove saranno collegati i tubi di scarico. La grondaia deve essere assicurata con supporti posizionati a circa 80 centimetri l'uno dall'altro.
    • A seconda del materiale e diametro della grondaia, i costi variano dai 3 ai 5 Euro al metro per le grondaie in alluminio, mentre in rame costano decisamente di più, fino a 30 o 40 euro al metro. [1]
    • I tubi di scarico hanno costi simili e le staffe di supporto costano dai 5 ai 10 Euro di media.[2]
  2. 2
    Ispeziona il bordo del tetto per verificare che sia solido e non presenti segni di infiltrazioni o altri danni da umidità. Non è consigliabile installare supporti su una superficie che potrebbe cedere, nel qual caso sarà meglio consultarsi con un perito o installatore professionista per decidere come procedere.
    • Valuta se ripristinare il tetto anche solo per la parte finale se sufficiente.
      • Se ritieni che le infiltrazioni siano dovute all'umidità che origina dalla vecchia grondaia non più idonea, con la nuova installazione dovresti risolvere questo problema.
      • Se invece ritieni che il danno da umidità abbia altra origine, trova prima la soluzione per evitare di sprecare tempo e denaro.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Definire la Pendenza della Grondaia

  1. 1
    Prendi una misura e segna con un filo gessato. Le grondaie devono essere efficaci nel rimuovere l'acqua dal tetto, e per questo scopo devono essere lievemente inclinate verso il tubo di scarico.
    • In caso di grondaie di lunghezza superiore ai 10 metri, devi prevedere una pendenza che parta dalla metà e scenda in modo uguale verso le due estremità.
    • Grondaie inferiori ai 10 metri possono avere un'inclinazione che parte da un punto per scendere verso lo scarico.
  2. 2
    Trova il punto più alto dove fissare il primo supporto. Come appena spiegato, se la lunghezza della grondaia eccede i 10 metri, il punto più alto va posizionato a metà della lunghezza, mentre se la lunghezza complessiva è inferiore sarà sufficiente posizionare il punto più alto nella parte opposta allo scarico.
    • Segna il punto più alto con una traccia a circa 3 centimetri sotto le tegole.
  3. 3
    Trova ora il punto terminale, ovvero dove installerai il tubo di scarico. Questo di solito è localizzato in corrispondenza degli angoli e un tubo di scarico può ricevere l'acqua dalle due grondaie che confluiscono nello stesso angolo.
  4. 4
    Il punto finale della grondaia va stabilito applicando un'inclinazione di circa due centimetri ogni tre metri lineari.
    • Ad esempio, se calcoli l'inclinazione necessaria per una grondaia di 8 metri, il punto terminale dovrebbe trovarsi circa 5 centimetri sotto al punto più alto.
  5. 5
    Segna una linea con il filo gessato tra il punto più alto e il punto inferiore. Cerca di ottenere una linea quanto più dritta possibile. Questa linea deve essere una traccia per il fissaggio della grondaia, per questo è meglio essere precisi quanto più possibile.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Misurazione, Taglio, Installazione delle Grondaie

  1. 1
    Taglia le grondaie della giusta lunghezza per ogni segmento da installare. Usa un seghetto o cesoie per metallo. Se ci sono giunture ad angolo, avrai bisogno di tagliare alcuni segmenti con un angolo di 45°.
  2. 2
    Assicura le staffe di fissaggio sul tetto, scegliendo i punti in corrispondenza delle travi di supporto del tetto stesso.[3] Trova le travi di supporto, che di solito sono distanziate a intervalli regolari, cercando segni rivelatori sul tetto. Una volta localizzate, segnane una su due e prevedi di installare le staffe in corrispondenza.
    • A seconda del tipo che hai scelto, la grondaia si fissa sulle staffe con viti di fissaggio oppure a incastro.
  3. 3
    Segna il foro di scarico sulla grondaia. Usa un seghetto alternativo per tagliare un foro nel punto previsto per incastrare il tubo di scarico.
  4. 4
    Fissa il raccordo per lo scarico e l'elemento per chiudere l'estremità con silicone sigillante e viti corte per una migliore tenuta ermetica. Ogni estremità deve essere chiusa con un apposito elemento che sigilli la grondaia ed eviti fuoriuscite di acqua in caso di flusso intenso piuttosto che ostruzioni dello scarico.
  5. 5
    Installa le grondaie. Inserisci le grondaie nei supporti inclinando la grondaia stessa fino a farla inserire nel supporto, per poi incastrarle in posizione. Verifica le specifiche istruzioni per la sezione e tipo di grondaia acquistata. Una volta sistemata, la grondaia non dovrebbe muoversi nel suo alloggiamento.
    • Devi installare un supporto ogni 60 centimetri circa e assicurarlo con viti e tasselli di almeno 5 cm di lunghezza.
  6. 6
    Rivesti con un foglio di alluminio il lato inferiore di ogni angolo, per poi renderlo impermeabile con uno strato in silicone. questo previene l'infiltrazione dell'acqua negli angoli del metallo se non saldati in modo professionale.
    • Il foglio di alluminio che aggiungi può essere preventivamente verniciato per avere lo stesso colore degli altri elementi.
    • Fai in modo che il foglio di alluminio sia di alcuni centimetri più lungo del segmento da coprire. Taglia un pezzo triangolare sul bordo superiore, e quindi piega ciascuna estremità sopra all'angolo della grondaia, creando un effetto visivo uniforme e preciso.
  7. 7
    Collega i raccordi e i tubi di scarico. Assicurati che il tubo sia fissato correttamente per evitare perdite di liquido.
    • Per fissare il tubo di scarico al raccordo, usa delle pinze e fai aderire il metallo, oppure usa silicone o altro collante resistente all'acqua.
    • Per una migliore tenuta, usa dei rivetti in metallo o delle viti apposite.
  8. 8
    Sigilla ogni giuntura nelle grondaie con abbondante silicone e lascia che asciughi per almeno un giorno.
    Pubblicità

Consigli

  • Prova le nuove grondaie. Fai un test di tenuta immettendo acqua con una pompa da giardino nel punto più alto, per verificare la corretta inclinazione e scarico del sistema.
  • Sistemando uno schermo in rete metallica (o altro accessorio apposito che trovi in vendita) in corrispondenza degli scarichi, eviterai di ostruire i tubi con foglie e altri detriti, che invece rimarranno nella grondaia che andrà pulita più spesso.
  • Ripara eventuali danni al tetto o alle tegole prima di installare le grondaie.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Grondaie nuove
  • Sigillante siliconico
  • Cacciavite elettrico
  • Viti per tasselli
  • Viti corte
  • Cesoie per metallo
  • Seghetto alternativo
  • Elementi per chiudere la parte terminale della grondaia
  • Filo gessato
  • Rondella metrica
  • Tubi per lo scarico
  • Raccordi per gli scarichi
  • Staffe di supporto

Informazioni su questo wikiHow

Ryaan Tuttle
Co-redatto da:
Esperto di Fai da Te
Questo articolo è stato co-redatto da Ryaan Tuttle. Ryaan Tuttle è un esperto di fai da te e amministratore delegato di Best Handyman Boston. Con oltre 15 anni di esperienza, è specializzato in opere di miglioramento per immobili e manutenzione delle proprietà sfruttando tecnologia e competenze artigianali. Possiede la licenza di supervisore di cantiere e appaltatore di lavori di miglioramento per case. A differenza della maggior parte degli appaltatori tuttofare, Best Handyman Boston è abilitata e assicurata. Boston Magazine e LocalBest.com l'hanno nominata la migliore attività tuttofare di Boston. Questo articolo è stato visualizzato 15 790 volte
Pubblicità