wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 1 814 volte
In certi casi, è indispensabile utilizzare delle trappole per mantenere in equilibrio l'ecosistema delle paludi. In questo modo, si può gestire la popolazione di animali come i visoni, chiamati anche lutreole, che potrebbe altrimenti aumentare rapidamente. Sebbene queste creature non siano difficili da catturare quanto gli altri mammiferi simili, si presentano comunque alcuni problemi. I visoni sono curiosi per natura e i cacciatori sfruttano proprio questa loro "debolezza".[1]
Passaggi
Preparazione
-
1Impara le abitudini dei visoni. Queste creature si spostano molto di più rispetto agli altri mustelidi, percorrendo fino a 16 km ogni notte. In genere, seguono un tragitto predefinito e visitano gli stessi punti in prossimità dell'acqua ogni volta che si trovano nelle vicinanze. Documentandoti su queste loro abitudini, puoi catturarli con maggiore facilità.
-
2Valuta se vuoi usare una trappola letale o non letale. La prima cattura l'animale senza ucciderlo, mentre la seconda pone termine alla sua esistenza. Quando scegli il tipo di dispositivo che vuoi utilizzare, considera se vuoi affrontare una lutreola viva e probabilmente molto arrabbiata oppure se preferisci che la trappola faccia "il lavoro sporco" per te.
- Informati in merito alle leggi della tua regione e del Paese per quanto riguarda l'uso di trappole letali per i visoni.
-
3Decidi la sede in cui posizionare la trappola. Questo significa che devi valutare come attirare l'animale nel recinto. In genere, si sfrutta un'esca per far sì che la lutreola entri in una buca buia oppure si colloca il dispositivo lungo un percorso frequentato dall'animale.
-
4Scegli la trappola. Esistono diversi modelli fra cui scegliere in base all'ambiente in cui devi usarli. Una trappola a scatto è studiata per permettere a testa, collo e busto dell'animale di entrare nell'apertura per poi bloccarlo con delle ganasce a compressione attorno al corpo. Una trappola a tenaglia o a molla è formata da due ganasce di acciaio che trattengono la creatura per una zampa.
- Utilizza un modello a tenaglia doppia, uno a molla oppure uno a scatto; queste trappole sono le più efficaci per catturare e uccidere una lutreola.
Pubblicità
Usare la Tecnica dell'Immersione
-
1Sfrutta questo metodo per uccidere il visone catturato. In tal modo, l'animale affoga e il cacciatore non deve occuparsi dell'abbattimento. Si tratta della tecnica più usata per eliminarlo una volta intrappolato; in pratica, la creatura non può risalire in superficie quando cerca di scappare.
-
2Utilizza un modello a ganascia che blocca la zampa. Questo tipo di dispositivo è molto efficace ed è improbabile che la lutreola possa scappare; dato che concede all'animale pochissima libertà di movimento, è l'ideale per la tecnica dell'immersione.[2]
-
3Posiziona la trappola. Scegli un luogo appropriato in base al tipo di disposizione che hai deciso di attuare.
-
4Collega un chiavistello scorrevole alla catena. Accertati che non ci siano ostacoli che ne impediscano il movimento lungo il filo metallico. Il chiavistello impedisce all'animale di ritornare a riva e, quando la lutreola se ne rende conto, cercherà istintivamente di nuotare in profondità. Il chiavistello segue i suoi movimenti e le impedisce di tornare in superficie.
-
5Colloca un ancoraggio nell'acqua profonda. Assicurati che sia abbastanza profondo da tenere l'animale sott'acqua. Un oggetto pesante, come un sasso o un palo, è perfetto; incastralo nel fondale del ruscello o del fiume, in modo che la trappola sia sicura e stabile. Devi accertarti che l'ancoraggio sia abbastanza pesante da impedire al mustelide di smuoverlo e liberarsi.[3]
- Mediamente, il paletto deve essere sommerso per 30-45 cm.
-
6Avvolgi l'ancoraggio con del filo metallico. Assicurati che le spire siano ben aderenti per impedire alla bobina di disfarsi quando la trappola scatta.
-
7Porta il filo fino a riva. Inserisci il chiavistello scorrevole su di esso accertandoti che sia rivolto nella direzione corretta; devi fare in modo che si muova solo verso l'acqua profonda.
-
8Lega il capo libero del filo al paletto. Pianta quest'ultimo a riva vicino alla trappola, assicurandoti che il cavo metallico sia ben teso.Pubblicità
Collocare il Dispositivo in una Buca
-
1Opta per questa tecnica per attirare il mustelide nella trappola. In tal caso, si sfrutta un'esca e una piccola buca o tana scavata sulla riva di un fiume.
-
2Trova un punto adatto. Assicurati che la riva sia verticale e piuttosto scoscesa per impedire all'animale di sporgersi e afferrare l'esca evitando la trappola.
-
3Scava una buca nella riva. Il fondo della tana deve trovarsi a 5 cm sotto la linea dell'acqua; fai in modo che la buca si estenda per 30-60 cm all'interno del terreno, avendo cura che sia inclinata verso l'alto.Il diametro dell'apertura dovrebbe essere di circa 12-15 cm.[4]
- Usa una vanga o un piccolo badile per questa operazione.
-
4Metti un grosso ramo o un piccolo tronco d'albero sopra la tana. Usa un oggetto pesante per tenerlo in sede ed evitare che il visone si sporga sulla buca per prendere l'esca.
-
5Colloca l'esca. Puoi usare sia del pesce fresco sia una carcassa di topo muschiato. Mettila in profondità verso il fondo della trappola per obbligare la lutreola a entrare nella tana; infilza l'esca in qualcosa di simile a un bastoncino e spingila nella parete della buca.
- In alternativa, puoi usare dell'olio di pesce o ghiandole di procione.
-
6Predisponi il dispositivo. Dovrebbe trovarsi vicino all'apertura della tana; in questo modo, sei certo che il visone venga catturato anche se decidesse di non entrare completamente nella buca. Puoi optare per un modello a scatto o a tenaglia; se opti per quest'ultimo, dovrebbe essere montato in modo che la creatura affoghi immediatamente.
- Se collochi la trappola in un posto frequentato da cani, non usare un'esca a base di carne né le ghiandole di procione; inoltre, abbi cura di inserire il dispositivo in profondità. Controlla che la tana sia coperta da rami bassi che penzolano verso l'acqua o da radici esposte; tutti questi accorgimenti evitano che un cane rimanga intrappolato per errore.[5]
-
7Elimina il tuo odore. Anche se i visoni sono molto curiosi per natura, sono anche molto cauti; hanno un olfatto molto sviluppato ed evitano la trappola se sentono odore di essere umano. Devi eliminare ogni traccia odorosa affinché la trappola sia efficace; a tale scopo, versa dell'urina di lutreola nella zona.Pubblicità
Collocare la Trappola sui Percorsi dei Visoni
-
1Opta per questo metodo per catturare l'animale lungo i percorsi abituali. In tal caso, devi collocare il dispositivo sui tracciati che i visoni sfruttano per muoversi da una zona all'altra; così facendo, i mammiferi calpestano inconsciamente la trappola durante le loro ricognizioni notturne. Diversamente dal metodo della buca, non devi usare alcuna esca.
-
2Scegli un punto evidentemente frequentato dal visone. Osserva la presenza di escrementi o impronte che fanno capire che l'animale si muove nella zona. Puoi collocare la trappola in aree bagnate, lungo la riva di un fiume, sotto un tronco che sporge verso l'acqua o vicino al bagnasciuga; in alternativa, puoi optare per una disposizione "asciutta" e cercare i percorsi terrestri sfruttati dalle lutreole.
- Sebbene i tracciati terrestri siano difficili da notare, puoi localizzarli grazie ai fili d'erba piegati, all'odore e alle impronte di visone.
-
3Scava una buca poco profonda. Metti e disponi la trappola a tenaglia in un foro poco profondo assicurandoti che sia ben incastrata nel fango. Coprila con un leggero strato di foglie, erba e terriccio. Se hai deciso di collocarla in una zona bagnata, spingila nel letto del fiume, in modo che le ganasce siano comunque vicine alla superficie dell'acqua.
- Puoi usare una trappola a scatto da collocare sui terreni asciutti.
- Il modello a molla è perfetto per le aree bagnate.
-
4Nascondi il dispositivo in modo che il visone lo calpesti. Puoi coprirlo con un leggero strato di vegetazione che trovi sul terreno; è importante che la zona sembri "vergine" e intatta.
-
5Restringi il percorso del visone. Usa dei sassi e dei bastoni per creare una via obbligata verso la trappola; in questo modo, aumenti le probabilità che l'animale venga catturato.
- Cerca delle strettoie naturali lungo il percorso frequentato dalla creatura; con questa accortezza è più probabile che la lutreola si imbatta nel dispositivo.
-
6Elimina il tuo odore. Sebbene questi animali siano curiosi per natura, sono anche molto cauti e con un olfatto molto sviluppato. Devi sbarazzarti di ogni traccia di odore umano per poter rendere la trappola efficace; a questo scopo, versa dell'urina di visone attorno al dispositivo.Pubblicità
Usare una Trappola non Letale
-
1Se prevedi di catturare e uccidere tu stesso il visone, opta per una trappola non letale. Così facendo, sei sicuro di non eliminare accidentalmente altri animali come i cani; per questo metodo devi procurarti una trappola a gabbia.
-
2Scegli un posto adatto. Diversamente dalle installazioni precedenti, devi scegliere un luogo in cui il visone non possa affogare. Osserva i segni che indicano la presenza di questi animali nell'area.[6]
- Posiziona il dispositivo lontano dalle zone aperte, in modo da evitare che ti venga rubata, danneggiata o di allarmare l'animale.
-
3Scava una buca. Assicurati che sia buia e profonda. I visoni sono creature curiose e vengono attirate dal foro; assicurati che l'apertura sia abbastanza grande da contenere la gabbia.
- In alternativa, puoi collocare il contenitore in una tana o foro già presente; se stai cercando di catturare la lutreola in prossimità della tua abitazione, posiziona la gabbia in una zona buia, come sotto il patio.
-
4Metti la gabbia in sicurezza. Spingila in profondità nel terreno o seppelliscila parzialmente affinché sia stabile. Valuta di mettere un sistema di ancoraggio (come un sasso pesante) dentro il recinto, in modo che non si capovolga o non si inceppi quando la creatura entra.
- Puoi anche usare dei paletti o picchetti per fissare il contenitore al terreno.
-
5Camuffala. Coprila con la vegetazione circostante e altri residui (come rami e foglie) per farla sembrare una tana. Metti un po' di terra, foglie, rami e altro materiale anche dentro la trappola per occultare il meccanismo di innesco e avvolgila in qualcosa di scuro, come una coperta, se possibile.
-
6Imposta la trappola. Innescala diverse volte per assicurarti che funzioni correttamente. Infila la punta di una penna o di una matita attraverso una parete della gabbia e spingi il meccanismo di innesco. Se hai bisogno che lo sportello si chiuda più rapidamente, disponi dei sassi o dei pesi sopra di esso.
-
7Inserisci l'esca. Usa del pesce fresco o un topo muschiato morto e mettilo sul fondo del contenitore.
- Puoi anche utilizzare dell'olio di pesce o delle ghiandole di procione.
-
8Controlla la trappola al mattino. I visoni sono animali notturni, quindi il momento migliore per sapere se ne hai preso uno è proprio il mattino. Ispeziona quotidianamente il contenitore per evitare che la gente lo scopra; così facendo, proteggi anche l'animale dal calore e dal sole del giorno.[7]Pubblicità
Uccidere il Visone
-
1Usa un'arma ad aria compressa invece di una tradizionale. Prepara il fucile o la pistola prima di togliere l'animale dalla trappola e prima di cercare di trattenerlo. Non caricare l'arma finché il visone non è bloccato; rilascia la sicura solo quando sei pronto a sparare.[8]
-
2Blocca l'animale. Usa due pezzi di compensato per spingerlo con forza verso un lato o il soffitto della gabbia e mantenerlo fermo. Per ucciderlo con un solo colpo e con la minore sofferenza possibile devi impedire al visone di muoversi .
-
3Punta l'arma. Tienila a pochi centimetri dalla testa dell'animale, la canna dovrebbe essere perpendicolare al cranio.
- Evita di sparare verso la linea centrale del cranio perché è un punto molto resistente.
-
4Spara. Un solo colpo dovrebbe essere sufficiente; se è necessario un secondo, agisci nella maniera più rapida e sicura possibile puntando al tronco encefalico che si trova proprio nel punto di congiunzione fra la testa e il collo.
-
5Accertati che sia morto. Puoi capire che l'animale non è più vivo se il corpo si accascia; un altro indizio è il tono muscolare (contratto o rilassato). Se il visone è morto, ha gli occhi sbarrati senza alcun riflesso corneale.
- Possono manifestarsi delle convulsioni nell'arco di un minuto.[9]
-
6Scarica l'arma e controlla che sia in sicurezza. Una volta accertata la morte, togli i proiettili dal fucile e attiva la sicura.
-
7Smaltisci il cadavere. Consulta le leggi locali in merito alla cattura dei visoni e allo smaltimento delle carcasse.Pubblicità
Consigli
- Controlla la trappola ogni giorno.
- Nascondendo bene le trappole non solo puoi ingannare il visone, ma eviti che i ladri le vedano.
- Consulta le leggi dello Stato in merito alla cattura dei visoni. Per esempio, quello europeo è incluso fra le specie in pericolo critico e non può essere cacciato, se non in determinate stagioni. Se un esemplare entra nella tua proprietà danneggiandola, chiama le autorità competenti affinché provvedano alla sua cattura. Prima di passare ai metodi letali, consulta le normative della regione e dello Stato.[10]
- Apporta dei cambiamenti all'abitazione e al giardino per evitare che i visoni li danneggino. Sigilla tutte le aperture più grandi di 2-3 cm, usa delle tavole di legno o dei barattoli e della rete metallica per proteggere il pollaio e le prese d'aria.[11]
- Se stai installando le trappole in zone frequentate anche da altri animali (come i cani), opta per quelle non letali per evitare di ferirli o ucciderli.[12]
- Un buon cacciatore dovrebbe essere in grado di allestire le trappole in maniere differenti, adattandole alle condizioni dell'ambiente; fai alcuni esperimenti finché non acquisisci una padronanza della tecnica.
- Puoi anche uccidere il visone colpendolo alla cassa toracica con un piede e fermare in questo modo il suo cuore. Per rendere il processo più semplice, colpiscilo sul muso con un bastone per intontirlo temporaneamente.
- Chiama le guardie forestali della zona o l'ASL veterinaria di competenza per sapere se ci sono dei corsi in merito all'uso delle trappole.
Cose che ti Serviranno
- Trappola a tenaglia, a molla oppure a scatto
- Trappola a gabbia, se vuoi catturare vivo il visone
- Vanga o piccolo badile per scavare
- Ancoraggio, come un paletto o un sasso pesante
- Filo metallico
- Pesce fresco o carcassa di topo muschiato come esca
- Esca, come olio di pesce o ghiandole di procione
- Fucile ad aria compressa, se vuoi uccidere tu stesso l'animale
- Tavole di compensato per bloccare il visone
- Urina di visone per nascondere il tuo odore
Riferimenti
- ↑ http://www.in.gov/dnr/fishwild/3369.htm
- ↑ https://www.michigan.gov/documents/dnr/TEM_Chapt_11_206590_7.pdf
- ↑ https://www.michigan.gov/documents/dnr/TEM_Chapt_11_206590_7.pdf
- ↑ https://www.michigan.gov/documents/dnr/TEM_Chapt_11_206590_7.pdf
- ↑ https://www.michigan.gov/documents/dnr/TEM_Chapt_11_206590_7.pdf
- ↑ https://basc.org.uk/wp-content/plugins/download-monitor/download.php?id=613
- ↑ https://basc.org.uk/wp-content/plugins/download-monitor/download.php?id=613
- ↑ https://basc.org.uk/wp-content/plugins/download-monitor/download.php?id=613
- ↑ https://basc.org.uk/wp-content/plugins/download-monitor/download.php?id=613