Il tiro libero è un fondamentale importante della pallacanestro. Si tratta di una capacità individuale molto importante per il successo della squadra. La linea di tiro libero si trova a 15 piedi (5 m) dal canestro. I giocatori che hanno un'alta percentuale ai tiri liberi sono una componente essenziale di qualunque squadra, e grazie a questa guida anche tu potrai diventare uno di loro.

Passaggi

  1. 1
    Ricorda l'acronimo BEEF.
    • Mantieni l'equilibrio (Balance). Ogni giocatore ha la sua routine di avvicinamento alla linea del tiro libero, con uno o due palleggi o nessuno. Ogni buon tiratore però inizia in perfetto equilibrio. Trova il punto centrale della linea di tiro libero e allinea con esso il piede di tiro, cercando l'equilibrio giusto.
    • Tieni il gomito dritto (Elbow). Quando sarai in equilibrio, forma con il gomito della mano di tiro una L direttamente sotto la palla. Assicurati di tenere le dita larghe per ottenere una rotazione all'indietro.
    • Concentra lo sguardo (Eyes) sul canestro. Tieni gli occhi sulla parte posteriore del ferro, guardando attraverso la retina. Mira in quel punto.
    • Termina il movimento (Follow through). Dopo aver rilasciato la palla, tieni la mano in aria per un secondo o due, come se stessi cercando di prendere un biscotto da un vasetto.
  2. 2
    Avvicinati alla linea di tiro libero.
  3. 3
    Fai attenzione alla posizione della gamba di tiro. Questo significa che se sei destrorso, dovrai allineare il piede destro esattamente con il canestro. Per i mancini vale il contrario. Questo migliorerà molto le tue percentuali.
  4. 4
    Tieni i piedi alla larghezza delle spalle.
  5. 5
    Punta entrambi i piedi in avanti, perpendicolari al canestro. Le tue dita dei piedi dovrebbero essere rivolte verso il canestro.
  6. 6
    Piega leggermente le ginocchia.
  7. 7
    Tieni la palla con la mano di tiro.
  8. 8
    Non usare la mano non dominante per aiutare il tiro. Tienila dritta! Questa mano deve solo guidare la palla e tenerla al suo posto.
  9. 9
    Metti l'altra mano sul lato della palla per tenerla in equilibrio.
  10. 10
    Mira alla parte posteriore del ferro.
  11. 11
    Con un unico movimento fluido, distendi e piega le gambe, poi tira con i polpastrelli. Fai scattare il polso in avanti per fare forza alla palla.
  12. 12
    Completa il movimento di tiro. La tua mano dominante dovrebbe rimanere in aria dopo aver rilasciato la palla. La tua mano dominante dovrebbe trovarsi al tuo fianco.
    Pubblicità

Consigli

  • Fai un respiro profondo prima di tirare per rilassare il corpo.
  • Allenati con un amico. In alcuni casi potrai capire i tuoi punti di forza confrontandoti con un'altra persona.
  • Lavora sulla consistenza. Allenati spesso e sempre con la tecnica corretta.
  • Non scoraggiarti se sbagli alcuni tiri di fila. Tutti abbiano delle giornate storte.
  • Se stai tirando un tiro libero durante una partita e il pubblico è molto rumoroso, cerca di ignorarlo. Immagina di essere a casa e di allenarti da solo.
  • Crea una routine. Ripeti sempre gli stessi movimenti quando ti avvicini alla linea. La tua routine può essere semplice come palleggiare due volte, o particolare come passare la palla dietro la schiena. Non ha importanza quali gesti farai, ti basterà ripeterli.
  • Pensa sempre di segnare e non di sbagliare!
  • Mantieni la calma. Se i tiri liberi ti fanno sentire ansioso, impara delle tecniche per controllare l'ansia e migliorare la concentrazione. Puoi usare il Psychological Skills Training (PST), ovvero utilizzare le tue capacità mentali per migliorare le prestazioni e il divertimento. Questa tecnica prevede di pensare ai tiri liberi quando non ti alleni. Questo ti aiuta a creare un'immagine mentale che ti aiuterà al momento della prestazione.
  • Rilassa il corpo. Alcuni giocatori, quando tirano, sono troppo tesi, e questo può portare a infortuni alla parte bassa della schiena.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 39 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 9 068 volte
Categorie: Sport di Squadra
Pubblicità