Se sei in viaggio e hai dimenticato lo spazzolino da denti o se sei arrivato a scuola o al lavoro e ti sei reso conto di non aver lavato i denti, con un po' di intraprendenza puoi risolvere il problema. Un fazzoletto di carta, un bastoncino e perfino un dito possono essere usati come spazzolino, oppure puoi mangiare determinati alimenti per mantenere i denti puliti; questo articolo ti spiegherà come fare.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Trovare un'Alternativa allo Spazzolino

  1. 1
    Usa un piccolo asciugamano o un fazzoletto di carta. L'ideale è usare un asciugamano in spugna, ma in alternativa può andare bene anche un fazzoletto o un tovagliolo di carta.[1]
    • Avvolgi il tessuto o la carta intorno al dito indice, inumidiscili con l'acqua e poi applica il dentifricio all'altezza del polpastrello se non l'hai dimenticato a casa insieme allo spazzolino.
    • Lavati i denti come faresti normalmente con lo spazzolino. Muovi il dito dall'alto in basso e dal basso verso l'alto, strofinando uno alla volta ogni singolo dente, a partire dalle gengive. Completa la pulizia muovendo il dito in modo circolare.[2]
    • Non dimenticare di strofinare anche la lingua.
    • Al termine, fai diversi risciacqui con l'acqua.[3]
  2. 2
    Trova un bastoncino. Prima dell'avvento degli spazzolini, la maggior parte delle persone usava un ramoscello per spazzolare i denti. In molte parti del mondo quest'abitudine non si è persa e le persone si lavano i denti ogni giorno usando un bastoncino ricavato da una quercia o da una pianta autoctona (per esempio la salvadora persica o l'azadirachta indica).[4] Gli esperti hanno scoperto che il legno dell'azadirachta indica contiene fluoro e alcuni agenti antimicrobici che lo rendono persino più efficace rispetto al dentifricio e allo spazzolino.[5]
    • Cerca un ramoscello giovane e flessibile lungo circa 15-20 cm. È importante che non abbia ancora sviluppato una corteccia spessa.[6]
    • Rimuovi la corteccia e masticalo a un'estremità finché le fibre non si separano e iniziano a somigliare a delle setole. A quel punto puoi usare il tuo spazzolino rudimentale per lavarti i denti.[7]
    • Puoi completare la pulizia con lo stuzzicadenti, ma procedi con attenzione per evitare di ferirti le gengive e farle sanguinare.
  3. 3
    Usa il dito. Se ti trovi in una situazione in cui non hai a disposizione neanche un fazzoletto di carta, lavati accuratamente le mani e poi strofina il dito indice contro i denti, come se fosse uno spazzolino. Inizia dalle gengive e muovi il dito prima verso il basso, per pulire i denti dell'arcata superiore, e poi verso l'alto, per pulire quelli dell'arcata inferiore. Strofina un dente alla volta e infine tutti i denti insieme compiendo piccoli movimenti circolari.[8]
    • Sciacquati spesso il dito.[9]
    • Risciacqua bene i denti quando hai terminato. Muovi l'acqua all'interno della bocca e falla passare da una guancia all'altra per almeno una trentina di secondi.[10]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Pulire i Denti senza Strofinarli

  1. 1
    Usa il collutorio. Anche se la sua funzione non è quella di sostituire spazzolino e filo interdentale, il collutorio ha la capacità di uccidere i microbi e di inibire la formazione della placca.[11] Fallo passare da una guancia all'altra e dalla parte anteriore a quella posteriore della bocca per pulire i denti.[12]
    • Leggi le indicazioni sul flacone per sapere se è necessario diluire il prodotto con l'acqua.
  2. 2
    Usa il filo interdentale. Se hai lasciato a casa lo spazzolino, ma ti sei ricordato di mettere in valigia il filo interdentale, puoi ritenerti fortunato. Molti dentisti sono convinti che sia meglio utilizzare solo il filo interdentale anziché solo lo spazzolino per prevenire la carie.[13] Il filo interdentale è in grado di rimuovere sia il cibo sia i batteri che si annidano tra i denti e lungo le gengive. Ricordati di risciacquare bene la bocca quando hai terminato.[14]
    • Il filo interdentale stimola l'afflusso di sangue verso le gengive. Quando le gengive sono sane agiscono come una barriera che protegge i denti dai batteri.
  3. 3
    Lavati i denti nella doccia. Apri la bocca per lasciare scorrere l'acqua calda sui denti. Il getto d'acqua della doccia laverà via i residui di cibo e la placca, così come fa l'idropulsore dentale.[15] Puoi coadiuvare l'azione dell'acqua strofinando i denti con il dito.
  4. 4
    Pulisci i denti con una gomma da masticare. Secondo gli esperti, masticare un chewing gum senza zucchero può essere efficace quanto usare il filo interdentale per rimuovere le particelle di cibo, la placca e i batteri dai denti. Inoltre, rende l'alito fresco. Per evitare che i batteri annidati lungo le gengive si diffondano di nuovo in bocca, mastica il chewing gum per un minuto e poi buttalo via.[16]
    • Le gomme da masticare senza zucchero riportano il pH della saliva in equilibrio, pertanto la formazione dei batteri rallenta.[17]
  5. 5
    Bevi il tè verde o usalo per fare gli sciacqui. Il tè verde ha un contenuto elevato di polifenoli: sostanze che, grazie alla loro azione antiossidante, riducono la placca e combattono le malattie gengivali.[18] Puoi sorseggiare una tazza di tè verde oppure, se vuoi pulire i denti più a fondo, puoi usare il tè come se fosse un collutorio.[19]
  6. 6
    Pulisci i denti mangiando la frutta e la verdura. Quando non hai a disposizione lo spazzolino, puoi approfittare della natura lievemente abrasiva delle fibre vegetali per eliminare lo sporco e la placca dai denti. Le vitamine e gli acidi contenuti nella frutta e nella verdura li rendono anche più bianchi e combattono la carie.[20]
    • Le mele contengono vitamina C, di cui il corpo ha bisogno per mantenere le gengive in salute. Inoltre, rendono i denti più bianchi grazie all'alta concentrazione di acido malico.[21]
    • Le carote sono ricche di vitamina A, che irrobustisce lo smalto dentale.[22] Le fibre contenute nelle carote possono fungere da microsetole per massaggiare le gengive e pulire la superficie dei denti e gli spazi interdentali.
    • Masticando il sedano puoi stimolare l'attività delle ghiandole salivari. La saliva concorre a neutralizzare gli acidi che causano la formazione della carie.[23]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Alternative al Dentifricio

  1. 1
    Sostituiscilo con il bicarbonato. Se oltre allo spazzolino hai dimenticato a casa anche il dentifricio, puoi rimpiazzarlo facilmente con il bicarbonato. È un ingrediente base di molti dentifrici, dato che ha la capacità di sbiancare i denti e di rimuovere la placca. Mettine un po' sul dito (o su un asciugamano o un fazzoletto) e poi strofinalo delicatamente sui denti.[24]
  2. 2
    Usa una miscela di acqua e sale. Il sale ha proprietà antibatteriche e può aiutarti a eliminare parte dei germi che causano la formazione della placca nelle situazioni in cui non hai a disposizione il dentifricio. Sciogli 1-2 cucchiaini di sale in 250 ml di acqua tiepida, dopodiché intingi il dito (o un asciugamano o un fazzoletto) nell'acqua salata prima di iniziare a strofinarlo sui denti. Al termine, puoi usare l'acqua salata rimasta per risciacquare la bocca.[25]
    • Il sale è corrosivo; usane poco se hai l'apparecchio e utilizza questo metodo solo in caso di reale necessità.[26]
  3. 3
    Crea un dentifricio con le fragole. Le fragole contengono vitamina C, che mantiene le gengive in salute, acido malico, che sbianca i denti, e un potente astringente che contribuisce a rimuovere la placca dai denti. Da sole o combinate con il bicarbonato, le fragole schiacciate sono un valido sostituto del dentifricio.[27]
    • Quando hai terminato, risciacqua accuratamente i denti per evitare che lo zucchero contenuto nelle fragole possa provocare la carie.
    • Devi sapere che le fragole contengono anche il fruttosio, che è meno pericoloso rispetto allo zucchero per la salute dei denti, ma può comunque provocare la carie. Consulta il dentista prima di iniziare a usarle al posto del dentifricio.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Questi metodi sono pensati per sostituire lo spazzolino e il dentifricio in caso di emergenza, ma non sono adatti a garantire una corretta pulizia quotidiana della bocca. Continua a usare lo spazzolino, il dentifricio, il filo interdentale e il collutorio almeno due volte al giorno e dopo ogni pasto.[28]
Pubblicità
  1. http://www.alpenglowdentists.com/how-to-clean-your-teeth-without-a-toothbrush/
  2. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/1102656
  3. http://www.talkingaboutmenshealth.com/how-to-clean-teeth-without-a-toothbrush/
  4. http://www.rdhmag.com/articles/print/volume-34/issue-1/features/the-effectiveness-of-interdental-brushes.html
  5. http://www.talkingaboutmenshealth.com/how-to-clean-teeth-without-a-toothbrush/
  6. http://worldental.org/oral-hygiene/at-home-teeth-cleaning-alternative-methods/
  7. http://www.telegraph.co.uk/foodanddrink/foodanddrinknews/11366418/Chewing-gum-as-good-at-cleaning-teeth-as-toothbrush-or-floss.html
  8. http://www.adha.org/resources-docs/7161_Clinical_Overview_of_Sugarfree_Gum.pdf
  9. http://www.webmd.com/oral-health/healthy-mouth-14/your-healthy-mouth/natural-tooth-care
  10. http://readynutrition.com/resources/top-10-foods-that-naturally-clean-teeth_27102011/
  11. http://www.talkingaboutmenshealth.com/how-to-clean-teeth-without-a-toothbrush/
  12. http://www.wonderslist.com/top-10-fruits-vegetables-for-healthy-brighten-teeth/
  13. http://readynutrition.com/resources/top-10-foods-that-naturally-clean-teeth_27102011/
  14. http://readynutrition.com/resources/top-10-foods-that-naturally-clean-teeth_27102011/
  15. http://www.talkingaboutmenshealth.com/how-to-clean-teeth-without-a-toothbrush/
  16. http://www.livingthenourishedlife.com/2011/05/12-natural-toothpaste-alternatives
  17. http://www.healingteethnaturally.com/toothpaste-alternatives.html
  18. http://www.wonderslist.com/top-10-fruits-vegetables-for-healthy-brighten-teeth/
  19. http://www.talkingaboutmenshealth.com/how-to-clean-teeth-without-a-toothbrush/

Informazioni su questo wikiHow

Jeremy Silverman, DMD
Co-redatto da:
Dentista
Questo articolo è stato co-redatto da Jeremy Silverman, DMD. Jeremy Silverman è un dentista e fondatore del Peace of Mind Dental Studio a Chandler, in Arizona. Con un'esperienza decennale nel settore odontoiatrico, il suo studio è incentrato sull'integrazione del benessere mentale nella sfera della salute orale. Inoltre, si impegna a seguire corsi di formazione continua e a tenersi aggiornato sulle tecniche, sulle tecnologie e sui prodotti più innovativi. Si è laureato in Psicobiologia alla University of California di Los Angeles e in Odontoiatria alla Midwestern University. È membro dell'American Dental Association, dell'Arizona Dental Association e della Central Arizona Dental Society. Ha anche ottenuto una certificazione in tecniche laser presso il World Clinical Laser Institute. Questo articolo è stato visualizzato 20 591 volte
Categorie: Denti & Bocca
Pubblicità