Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 4 447 volte
Se riesci a seguire una conversazione o a scrivere dei brevi testi senza aver bisogno di un dizionario, allora sei pronto a leggere un libro in un'altra lingua. All'inizio non sarà facile, ma non lasciare che queste piccole difficoltà ti impediscano di goderti il piacere della lettura. È più importante assaporare il libro e la lingua che capire ogni singolo dettaglio della trama o della grammatica.
Passaggi
Iniziare
-
1Per iniziare, scegli un libro breve e leggero. È sempre bene optare per un libro di tuo gradimento, a meno che non te ne venga assegnato uno specifico. I libri per bambini, ricchi di immagini, sono perfetti per chi è alle prime armi, seguiti a ruota dalla narrativa per l'infanzia e dai fumetti. I lettori di livello intermedio possono cimentarsi con un romanzo per giovani adulti, narrativa senza troppe pretese, blog e articoli interessanti. I classici sono generalmente caratterizzati da un linguaggio più elaborato e una grammatica complessa. Meglio provarci in un secondo momento.
- Evita i libri specifici per studenti stranieri: sono spesso piuttosto noiosi.
- Conoscere l'argomento di cui tratta il libro può essere utile. Le fiabe classiche sono ottime proprio per questo motivo, in quanto le hai già lette in italiano.
- Se i libri per bambini ti annoiano, cercane uno tradotto con testo originale a fronte. Leggi la traduzione solo quando non riesci proprio a capire il senso di un passaggio.
-
2Condividi l'esperienza con qualcuno. Se possibile, condividi la lettura (almeno in parte) insieme al tuo partner di tandem linguistico, un insegnante o un madrelingua. Anche uno studente che si trova più o meno al tuo stesso livello può aiutarti a capire le frasi difficili e motivarti a continuare.
-
3Prova a leggere ad alta voce. Parlare e ascoltare è altrettanto importante per imparare una lingua. Esercitati leggendo alcuni passaggi ad alta voce. Se condividi l'esperienza con qualcuno, fatelo a turno.
-
4Cerca di afferrare il più possibile dal contesto. Non correre ad aprire il dizionario ogni volta che ti imbatti in una parola che non conosci. Leggi il resto del paragrafo e prova a comprendere il significato generale estrapolandolo dal contesto. Cerca un vocabolo solo quando ti impedisce di capire il passaggio o se vedi che appare molteplici volte nel libro. Sebbene sia difficile all'inizio, fare questo sforzo potenzia la comprensione del lessico e della lingua.
-
5Usa un dizionario di rapido accesso. Uno tascabile o elettronico ti permette di trovare una parola molto più rapidamente rispetto a un classico vocabolario. Non cedere però alla tentazione di cercare proprio tutto.
-
6Fai una pausa e riassumi. Di tanto in tanto fermati e sintetizza gli eventi. Se hai dei dubbi o non riesci a capirne il senso, ti conviene rileggere e riprovarci.
-
7Se necessario, prendi appunti. Se hai intenzione di imparare seriamente la lingua, tieni un quadernino a portata di mano. Annota tutte le parole e le espressioni che ti piacerebbe ricordare o le costruzioni grammaticali che desideri approfondire in un secondo momento, magari chiedendo aiuto a qualcuno. Ciò ti aiuta ad approfondire senza interrompere più di tanto la lettura.
- Se non capisci un'espressione o un modo di dire colloquiale, una ricerca online può essere più utile di un dizionario.
Pubblicità
Imparare a Leggere Meglio
-
1Proponiti degli obiettivi. Anche un libro divertente può essere difficile da leggere. Determinare dei traguardi quotidiani è efficace per mantenersi in carreggiata.
- Per un principiante leggere una o due pagine al giorno è un obiettivo più che ragionevole. Aggiungine di più a mano a mano che migliori.
-
2Cerca di leggere testi che reputi interessanti. Se un libro ti annoia, scegline un altro: è possibile che sia troppo facile o troppo difficile per i tuoi gusti, oppure che non sia nelle tue corde. Passa a un altro autore o genere nel caso in cui l'argomento o la trama non ti stimoli.
-
3Esponiti a nuovi tipi di scrittura. Se vuoi comprendere meglio la lingua, cimentati con almeno due tipi di linguaggi: formale e colloquiale. Gli articoli di giornale rappresentano un buon punto intermedio che può insegnare sia la lingua contemporanea sia una grammatica più strutturata.
-
4Prendi le distanze dalla traduzione. Chiunque inizi a studiare una lingua straniera tende a tradurre ogni singola frase nella propria lingua madre. A mano a mano che comincerai a padroneggiare la lingua, imparerai a evitarlo e a capire senza aver bisogno di traduzioni. Tienilo a mente durante il percorso e resisti alla tentazione di pensare in italiano.Pubblicità
Consigli
- Se ancora non riesci a leggere in maniera abbastanza spedita da trovare interessante un testo, inizia guardando film stranieri. Seleziona i sottotitoli della lingua che desideri imparare, in modo da poterti esercitare sia con la lettura sia con l'ascolto.
- I libri scritti in un'altra lingua ti mostrano un'altra cultura e un'altra tradizione letteraria. Se leggi solo testi tradotti, ti perderai una parte dell'esperienza.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 4 447 volte