Questo articolo è stato co-redatto da Kadi Dulude. Kadi Dulude è la titolare di Wizard of Homes, un'impresa di pulizie di New York. Kadi gestisce un team formato da oltre 70 professionisti qualificati nel campo delle pulizie domestiche e i suoi consigli sono apparsi su riviste come "Architectural Digest" e "New York Magazine".
Questo articolo è stato visualizzato 114 049 volte
I grumi di capelli e i residui di sapone, con il passare del tempo, si accumulano nello scarico della vasca. Invece di spendere molti soldi per l'intervento di un idraulico, prova prima a risolvere il problema da solo! Se lo scarico non è completamente ostruito e drena lentamente, allora non c'è bisogno di ricorrere a soluzioni drastiche. Leggi prima tutti i metodi descritti in questo tutorial e scegli quello più adatto alla tua situazione. Potrebbe essere necessario tentare con due o più tecniche per sbloccare completamente lo scarico, quindi non darti per vinto se al primo tentativo non ci riesci.
Passaggi
Con una Sonda da Idraulico
-
1Togli la piletta. Nella maggior parte dei casi i capelli e il sapone si bloccano sotto questo elemento che si trova sullo scarico. Sebbene la maggior parte delle pilette sia estraibile a mano, in alcuni casi è necessario togliere una vite. Usa il cacciavite adatto per questo lavoro.
- Se non sai quale cacciavite usare, scegli quello che si infila correttamente nella testa della vite.
- La punta del cacciavite deve adattarsi alla perfezione, per forma e dimensione, alla vite.
- Gira tutte le viti presenti sulla piletta finché non sono tutte allentate. Riponile in un luogo sicuro fino alla fine dei lavori.
-
2Rimuovi il tappo. Alcuni scarichi hanno un tappo saltarello al posto della piletta che si trova nello stesso punto. Non è difficile da togliere perché non è fissato con alcuna vite. Estrailo ruotandolo e sollevandolo.
-
3Elimina lo sporco e le incrostazioni che si trovano attorno al tappo o alla piletta. Non è raro che su questi elementi si accumuli molta sporcizia, con il passare del tempo. Togli i capelli o i residui di sapone; sarà necessario usare anche uno spazzolino, in base alle loro condizioni.
-
4Inserisci la sonda da idraulico nello scarico. Quando sarà penetrata a una certa profondità incontrerà il sifone, la parte curva dello scarico. Continua a spingere la sonda in modo che superi l'ostacolo – è flessibile e si piegherà.
-
5Estrai la sonda. La sua estremità ha una forma ad "artiglio" con molti ganci interconnessi che saranno in grado di afferrare i capelli ed estrarre l'ingorgo. Pulisci la sonda da tutta la sporcizia, se vorrai usarla ancora in futuro. I peli e i residui di sapone si accumulano nel giro di pochi mesi, quindi è sempre utile avere una sonda in ottime condizioni.
-
6Verifica se lo scarico è libero. L'acqua, a questo punto, dovrebbe scorrere senza problemi. Se questa tecnica non ha dato i risultati sperati, provane un'altra.
-
7Rimonta la piletta o il tappo nello stesso modo in cui li hai tolti. Se la sonda ha fatto il suo dovere, ora puoi rimettere in posizione gli elementi che avevi smontato. Ricordati che la piletta dovrà essere riavvitata mentre il tappo deve essere solo inserito nello scarico.Pubblicità
Disgorganti Chimici
-
1Acquista un disgorgante al supermercato. Questo prodotto è in grado di sturare uno scarico grazie agli elementi chimici che contiene, come l'acido solforico e l'idrossido di potassio. Se usato correttamente, è in grado di eliminare la maggior parte degli ingorghi. Scegli il disgorgante più adatto alle tue esigenze fra quelli disponibili al supermercato o in ferramenta.
- Verifica che il prodotto sia adatto al tuo impianto; leggi l'etichetta per capire se gli elementi chimici non danneggeranno il materiale dei tuoi tubi.
- Acquista un disgorgante specifico per vasche da bagno.
- Se non sai dove trovare questo prodotto nel negozio, chiedi aiuto al commesso.
-
2Leggi le istruzioni sulla confezione. Si tratta delle raccomandazioni del produttore, e ogni disgorgante funziona in modo leggermente diverso rispetto agli altri. In alcuni casi sarà necessario indossare degli occhiali di protezione, versare solo una certa dose di liquido e così via. È fondamentale leggere tutte le indicazioni per usare il prodotto in maniera sicura.
-
3Elimina l'acqua stagnante presente nella vasca. Potrebbe essere necessario un secchio o una grande ciotola per eliminare ogni residuo di acqua.
-
4Versa la quantità indicata di prodotto nello scarico. Alcuni produttori consigliano di versare circa 1 litro nello scarico, mentre altri invece solo 15 ml, a seconda del principio attivo del disgorgante. Stai attento a non creare schizzi mentre apri la confezione e versi il prodotto.
- Pulisci immediatamente ogni schizzo.
- Indossa sempre dei guanti di gomma mentre maneggi dei prodotti chimici.
-
5Aspetta che il disgorgante faccia effetto. Alcuni prodotti hanno bisogno di 15-30 minuti, quindi lascia che agiscano nello scarico per questo tempo. Imposta un timer per essere sicuro.
-
6Risciacqua lo scarico con acqua fredda. Trascorsi 15-30 minuti, il liquido dovrebbe avere liberato lo scarico; apri il rubinetto dell'acqua fredda della vasca: non dovresti notare alcun ristagno.
-
7Chiama un idraulico professionista, se non hai risolto il problema. È molto pericoloso mescolare fra loro prodotti chimici diversi, quindi non usare un altro disgorgante, se il primo non ha sortito l'effetto sperato. A questo punto è indispensabile un intervento da parte dell'idraulico.Pubblicità
Bicarbonato di Sodio
-
1Pulisci la piletta o il tappo. Molto probabilmente ti accorgerai che sotto questi elementi (che si trovano sull'apertura dello scarico) si sono accumulati capelli e residui di sapone. Togli le viti che bloccano la piletta o smonta il tappo ruotandolo e sollevandolo. Elimina la sporcizia con una spazzola.
-
2Fai bollire dell'acqua in un bollitore. Riempi completamente l'elettrodomestico con acqua, non ci sono dosi precise da rispettare. Aspetta che il liquido raggiunga il bollore. Se non hai il bollitore, in alternativa puoi usare una grossa pentola.
-
3Versa l'acqua bollente direttamente nello scarico. Ciò dovrebbe essere sufficiente per liberare all'istante il tubo. Ricorda che gli schizzi di acqua a 100 °C potrebbero ustionarti. A questo punto apri il rubinetto per verificare che lo scarico dreni normalmente.
-
4Versa circa 50 g di bicarbonato di sodio e 240 ml di aceto bianco nello scarico. Se l'acqua bollente non si è dimostrata efficace, allora passa a bicarbonato e aceto per eliminare la sporcizia in eccesso.
-
5Aspetta 15-20 minuti per consentire ai prodotti di agire. Imposta un timer per non sbagliarti.
-
6Fai bollire altra acqua con il bollitore. Anche in questo caso, riempilo con più acqua possibile e accendilo.
-
7Versa l'acqua bollente direttamente nello scarico. L'acqua dovrebbe reagire con l'aceto e il bicarbonato e sbloccare il condotto. Verifica se il metodo ha avuto successo e, se così non fosse, prova un'altra tecnica. Il bicarbonato e l'aceto ti permettono di evitare i prodotti chimici, e solitamente sono efficaci per i piccoli ingorghi; per tale ragione non sempre portano a risultati positivi.Pubblicità
Sturalavandini
-
1Strofina la piletta o il tappo per eliminare la sporcizia accumulata. Togli le viti della piletta con il cacciavite corretto. Gira e solleva il tappo per smontarlo. Strofina entrambi gli elementi per eliminare le tracce di sapone e capelli.
-
2Riempi la vasca con pochi centimetri di acqua. Devi avere abbastanza acqua, in modo che la ventosa dello sturalavandini sia sommersa e permetta così "l'effetto vuoto".
-
3Usa lo sturalavandini per estrarre l'ingorgo che blocca il tubo. Appoggia la ventosa sullo scarico premendo e tirando rapidamente più volte. Dovrai usare un po' di forza, ma sii comunque cauto perché farai diversi schizzi. Molto probabilmente uscirà dell'acqua sporca e del sudiciume mentre lavorerai con la ventosa.
- Dopo circa 10 compressioni, verifica se l'acqua sporca e il sudiciume iniziano a risalire dallo scarico.
- Se non è successo nulla, riprova con maggiore forza.
- Ripeti questa procedura più volte finché l'acqua scorre nello scarico quando togli la ventosa.
- Se non riesci a estrarre alcun ingorgo dal tubo, dovrai provare con un altro metodo.
Pubblicità
Pulire la Piletta e il Tappo
-
1Smonta la piletta. La sporcizia accumulata sulla piletta o sul tappo saltarello spesso causa un drenaggio lento dell'acqua. Elimina tutte le viti che fissano la piletta usando il cacciavite giusto; successivamente riponi le viti in un luogo sicuro mentre provvedi con la pulizia della piletta. Il tappo saltarello è di facile estrazione perché non è fissato con alcuna vite; ti basterà ruotarlo e sollevarlo.
- La maggior parte degli scarichi delle vasche da bagno ha la piletta o il tappo saltarello.
- Questo metodo, in genere, è efficace per le piccole ostruzioni, quindi, se il tuo scarico è davvero bloccato, potresti non ottenere alcun risultato.
-
2Elimina lo sporco in eccesso che si trova sul tappo o sulla piletta. Potrebbe essersi accumulata una grande quantità di materiale (peli e residui di sapone), per cui dovresti usare una spazzola.
-
3Rimonta la piletta o il tappo saltarello proprio come li hai tolti. La piletta deve essere riavvitata in sede, sopra l'apertura dello scarico, mentre il tappo deve essere semplicemente inserito.
-
4Verifica lo scarico. Apri il rubinetto dell'acqua per verificare che lo scarico sia libero, in caso contrario tenta un altro metodo.Pubblicità
Consigli
- Indossa dei guanti di gomma quando lavori attorno agli scarichi.
- Non mescolare fra loro prodotti chimici diversi, potresti creare una miscela pericolosa.
Cose che ti Serviranno
- Sturalavandini
- Secchio
- Cacciavite
- Sonda per scarichi
- Bicarbonato di sodio
- Aceto
- Sale
- Acqua fredda
- Disgorgante chimico
- Guanti di gomma
- Bollitore
Avvertenze
- Se hai usato senza successo un prodotto liquido disgorgante, ricordati di informarne l’idraulico, così che possa prendere le dovute precauzioni.
- Sii molto cauto quando usi qualunque liquido per sbloccare gli scarichi perché contiene dei prodotti chimici che possono ustionare la pelle.
- Se hai dovuto usare un disgorgante liquido, aspetta diverse ore prima di fare un bagno. I residui delle sostanze chimiche posso risalire dai tubi fino alla vasca. Ricorda di risciacquare bene lo scarico con acqua pulita.
Informazioni su questo wikiHow
Quando lo scarico della vasca si ottura, in genere è facile da liberare. La maggior parte delle volte, gli scarichi si ostruiscono a causa degli accumuli di capelli e altri residui. Per eliminare l'ostruzione, inizia svitando la ghiera di metallo dallo scarico o solleva il tappo. Quando l'apertura è libera, usa una pinza a becco lungo per tirare fuori la sporcizia dallo scarico. Puoi anche usare l'estremità di una gruccia di metallo piegata a forma di gancio. Se non noti alcuna ostruzione nella parte alta dello scarico, significa che si trova più in basso. Per accedervi, devi svitare il troppopieno, i tubi collegati e anche la piletta. Pulisci a fondo queste parti, dove sicuramente troverai molti residui. Rimonta tutto e lascia scorrere l'acqua per eliminare la sporcizia rimasta. Se lo scarico della vasca è ancora otturato, puoi provare a usare uno sturalavandini a ventosa. Stacca la placca del troppopieno se non l'hai già fatto, quindi inserisci nell'apertura uno straccio per evitare la fuoriuscita dell'aria mentre usi lo sturalavandini. A questo punto, usa la ventosa sullo scarico finché l'acqua non riesce a fluire. Un'altra opzione è mescolare aceto con bicarbonato. Versa 90 grammi di bicarbonato nello scarico, poi aggiungi 240 ml di aceto. Chiudi lo scarico e lascia agire per 30 minuti. Poi, versa dell'acqua bollente nello scarico per eliminare l'ostruzione. Se questo metodo non funziona, continua a leggere l'articolo per scoprire come usare uno sturalavandini a ventosa o chimico per risolvere il problema!