wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 23 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 20 596 volte
Il modo migliore per mantenere una casa pulita e organizzata è quello di sbarazzarti delle cose che non sono più necessarie. Il disordine può essere svantaggioso per la tua vita domestica, anche solo per trovare le cose quando ne hai bisogno. La maggior parte di noi tende a conservare gli oggetti anche se non li usa da molto tempo, sia perché richiamano un legame affettivo, sia per prudenza nei casi di difficoltà economica, o per semplice inerzia. È una cosa saggia liberarsi dalle cose vecchie per fare spazio a quelle nuove.
Passaggi
Parte 1: Raccogliere le Cose
In questa prima parte viene descritto come trovare e riordinare le cose. Non perdere tempo chiedendoti cosa fare con le cose appena recuperate; se il loro utilizzo è evidente fin da subito sistemale, altrimenti mettile nei mucchi di smistamento.
-
1Verifica tutti gli oggetti che sono ormai superati o non più utilizzabili. Sii brutale. Se ingombrano la stanza, e non hai più un posto normale dove vivere, mettili nel mucchio per riordinarli in un secondo momento. Dopo tutto, hai davvero bisogno di quelle riviste che hai raccolto dal 1998, ma che hai letto raramente?
-
2Svuota l’armadio e tutti i cassetti. Prendi tutti i vestiti che non ti vanno più bene o che ormai sono fuori moda, e mettili nel mucchio dello smistamento.
-
3Riunisci insieme tutti i fogli di carta e documenti vari che hai sparso in giro. Ricicla o butta via quelli che non servono. Conserva il resto in cartelle organizzate.
-
4Riordina per primo ogni luogo che attira il disordine, come il letto. Quindi togli tutti gli oggetti da questa zona. Butta via quelli che non servono più, pulisci quelli sporchi, e rimetti al suo posto tutto il resto. Tutto quello che non sai se tenere va nella pila dello smistamento.Pubblicità
Parte 2: Ordinare
-
1Metti il mucchio dello smistamento in una grande zona pulita in modo da avere la visione di tutto per organizzare bene il riordino.
-
2Poniti le tre domande fondamentali sugli oggetti che sono finiti nel mucchio:
- Ti piace?
- Lo usi spesso, o lo userai presto (entro 3 mesi)?
- Ti mancherà quando l’avrai eliminato? E’ un ricordo molto importante per te?
-
3Dividi il mucchio in tre gruppi distinti.
-
Primo gruppo: le cose che usi pressoché tutti i giorni e quelle che "ti piacciono".
- Per esempio, il telefono, gli attrezzi, le scarpe, e così via. Le chiavi puoi metterle in un vasetto vicino alla porta, puoi tenere gli strumenti in una cassetta degli attrezzi, o comprarti una scarpiera. Trova qualsiasi soluzione adatta per te e che ti aiuti a trovare tutti gli oggetti più importanti con facilità.
- Le cose a cui sei legato, come le foto, i soprammobili, ecc… dovrebbero ora trovare una sistemazione per metterle in mostra o tenerle nascoste, o conservarle con cura, ecc…
- Secondo gruppo: qui dovresti mettere le cose che usi almeno una volta alla settimana o una volta al mese. Questi generalmente sono oggetti che vanno tenuti negli armadi, in garage o in altri luoghi fuori mano. Riordinali in contenitori (meglio se sono trasparenti, in modo da potere facilmente vedere il contenuto) ed etichettali. Altre cose, come i vestiti, appendili sulle grucce e mettili via.
- Terzo gruppo: dovrebbe includere le cose che non hai usato per almeno sei mesi o un anno. Se non le hai mai usate in tutto questo periodo, è probabile che non le userai più. Quindi, sbarazzatene per sempre. Dai tutti gli oggetti che non usi o che non desideri più alle associazioni di solidarietà e caritatevoli, in modo che possano essere destinati a qualcuno meno fortunato.
-
Primo gruppo: le cose che usi pressoché tutti i giorni e quelle che "ti piacciono".
-
4Non pensare di riuscire a riordinare tutto in un giorno. A seconda di quanto disordine c’è, potrebbero essere necessari due giorni o una settimana. Se è emotivamente impegnativo, potrebbe richiedere anche dei mesi, ed è una buona idea chiamare un amico o un compagno obbiettivo per aiutarti anche moralmente.Pubblicità
Consigli
- Prova a riordinare una stanza alla volta. Inizia da un angolo e organizzati secondo il tuo stile e sistema l’intera stanza prima di passare a quella successiva.
- Concediti un premio, come un film al cinema, un vestito nuovo, o un viaggio una volta che avrai terminato. Le ricompense possono aiutarti ad andare avanti con il progetto, incentivandoti a completare il compito.
- Se devi riordinare dopo il lavoro, prova a farlo un po' alla volta. Prenditi quindici minuti ogni sera per affrontare una piccola zona, un cassetto o un ripiano.
- Puoi donare degli oggetti alle associazioni di volontariato. Potrebbero essere vecchi vestiti, scarpe vecchie, giocattoli antichi, vecchi elettrodomestici, ecc…
- Mantieni l’ordine! Lavorare per 15 minuti al giorno per sistemare una stanza è meglio che impegnarti per giorni a riordinare una casa ogni anno o giù di lì. Ricordati che ogni miglioria è meglio di niente.
- Se ti stanchi prendi una pausa di cinque minuti e poi torna al lavoro. Puoi ascoltare della musica mentre sei impegnato per un'ora o due.
- Stabilisci un tempo specifico per riordinare. Non cercare mai di svolgere questo compito dopo una lunga giornata di lavoro se puoi evitarlo.
- Se vivi in Australia puoi inserire le cose che non ti servono più in “Free Treasure” www.freetreasure.com.au e trovi qualcuno che viene a ritirarle a casa tua; così risparmi tempo per trovare altre cose da eliminare.
Avvertenze
- Non cercare di riorganizzare una casa intera in un giorno.
- Prima di iniziare l'operazione, assicurati di avere l'energia e il tempo per completarla. Una buona regola è di non tirare fuori più di quanto puoi riordinare in un'ora. Imposta un timer su un'ora, e quando è finita, puoi decidere se lavorare per un'altra ora, se ne hai la forza. Concediti 15 o 20 minuti di pausa come ricompensa, guarda le email, bevi una tazza di tè, sdraiati sul divano.
- Ricordati che c'è differenza tra il disordine e gli oggetti che creano l'atmosfera e l'ambiente delle zone che pulisci. Questa distinzione dipende dalla persona.
- Potresti trovare un amico o un parente per aiutarti. Ma non chiamare un amico che ha l’animo del rigattiere, altrimenti ti ritroverai in una situazione peggiore. E attenzione a non chiedere aiuto a qualcuno che è troppo ordinato. Se cerca di eliminare tutti i tuoi oggetti "preziosi" potresti farti prendere dal panico e finire per non buttare nulla!
- Non sforzarti di riordinare. Rendi piacevole la cosa, o presto perderai interesse. Abbi fiducia nei progressi che riesci a fare. Non puoi pensare di riordinare da un giorno all’altro il disordine che si è formato in molto tempo.