Una cucina disorganizzata può complicarti notevolmente la vita! Sapere dove trovare quello che ti serve in un batter d'occhio, ti fa risparmiare tempo e stress inutile. Prima di iniziare a riassettarla, dividi i vari oggetti in base all'uso. Dopodiché dai una sistemata ai ripiani e organizza i cassetti e i mobili. Infine, prova a ricavare ulteriore spazio se ci sono altri prodotti da conservare.

Parte 1
Parte 1 di 5:

Dividere gli Articoli

  1. 1
    Elimina gli oggetti inutili. Se gli armadietti sono pieni di roba, non riuscirai a trovare quello che ti serve. Non tenere oggetti ingombranti e inutilizzati. Per stabilire se hai bisogno di qualcosa, considera l'ultima volta che lo hai usato, se è ancora in buone condizioni e se hai dei doppioni. Se non sai come adoperarlo, sbarazzatene.[1]
    • Regala gli oggetti inutilizzati a un amico o a un ente benefico. Se hai accumulato un'infinità di articoli che non vuoi più o di cui non hai bisogno, considera l'idea di organizzare un mercatino davanti casa.
    • Magari vuoi conservare alcuni utensili da cucina che non usi spesso, come il servizio di piatti per le feste. Se non hai abbastanza spazio per riporli in cucina, meglio trovare un altro posto.[2]
  2. 2
    Pulisci la cucina da cima a fondo. Spolvera le superfici esterne di pensili, elettrodomestici e qualsiasi suppellettile. Usa uno straccio insaponato e un panno pulito e asciutto per lavare e asciugare l'interno e l'esterno dei mobili e dei ripiani. Spazza e lava il pavimento. Lava e asciuga i tappeti o altri oggetti di stoffa che hai in cucina.
    • Il tuo obiettivo è partire da zero! Giacché stai rimuovendo tutto quello che si trova nei mobili e nei cassetti, questo è il momento migliore per pulirli. Inoltre, non è consigliabile mettere piatti ed elettrodomestici sopra uno strato di polvere e sudiciume!
    Consiglio dell'Esperto
    Donna Smallin Kuper

    Donna Smallin Kuper

    Esperta di Organizzazione e Scrittrice
    Donna Smallin Kuper è un'esperta di organizzazione e riordino insignita di premi. È autrice di oltre una dozzina di best seller incentrati sull'ordine e sulla semplificazione della vita, inoltre ha partecipato a programmi di reti come CBS, ABS e CNN.
    Donna Smallin Kuper
    Donna Smallin Kuper
    Esperta di Organizzazione e Scrittrice

    Non dimenticare il frigorifero! Donna Smallin Kuper, esperta di organizzazione domestica, consiglia: “Quando vuoi pulire a fondo il tuo frigorifero, rimuovi tutto dai ripiani, compresi eventuali cassetti rimovibili. Utilizza uno spray detergente per tutti gli usi e un panno in microfibra per pulire i ripiani uno alla volta, iniziando da quello superiore. Lava le parti rimovibili con acqua calda e sapone, sciacquale e asciugale e rimettile nel frigorifero. Infine, rimetti a posto gli alimenti che avevi tolto dall'elettrodomestico".

  3. 3
    Stabilisci le postazioni di lavoro. Sceglile in base al modo in cui utilizzi la cucina. In questo modo sarà più facile decidere in quale zona mettere l'occorrente. Ecco qualche idea:[3]
    • Postazione caffè o tè: metti la caffettiera o il bollitore in un punto facilmente accessibile. Tieni tazze e tazzine nelle vicinanze.
    • Postazione per la lavorazione degli alimenti: crea uno spazio sufficiente per preparare da mangiare. Tieni a portata di mano il tagliere, i coltelli, i bicchieri dosatori e tutto il necessario.
    • Postazione per cucinare: in altre parole, ruota attorno al piano cottura. Tieni le stoviglie nelle vicinanze, ma anche presine e guanto da forno.
    • Postazione per impiattare: se hai spazio, potresti includere un punto in cui disporre le pietanze nei piatti. Scegli un ripiano libero e tieni a portata di mano gli utensili necessari, come il mestolo e la schiumarola.
  4. 4
    Scegli posti accessibili per gli oggetti che usi con maggiore frequenza. Dovresti prenderli, usarli, lavarli e sostituirli facilmente. Tienili a portata di mano o nei pressi della lavastoviglie, del lavandino o dei fornelli. Evita di accatastare pentole e padelle le une sulle altre, altrimenti sarai costretto a rovistare per trovare quello che ti occorre.[4]
    • Per esempio, puoi mettere i piatti che usi quotidianamente su una mensola non troppo alta, vicino al piano cottura.
  5. 5
    Raggruppa gli oggetti simili. Ordinali per categoria, come bicchieri, pentole, posate e contenitori. Riponendoli nello stesso punto, sarà più semplice trovare e prendere quello che ti serve.[5]
    • Dopo averli raggruppati in base al genere, assicurati di non avere troppi pezzi di uno stesso articolo. In questo caso, sarebbe una buona idea eliminare quelli che non usi.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 5:

Organizzare i Ripiani

  1. 1
    Togli dai ripiani gli utensili che adoperi raramente. Riponili nei mobili della cucina o altrove se hai poco spazio. Tieni sui ripiani solo quelli che utilizzi più spesso. In questo modo, sarà più facile lavorare in cucina quotidianamente.[6]
    • Ad esempio, potresti mettere a vista il forno a microonde se lo utilizzi tutti i giorni e riporre il tostapane se ti serve solo una volta a settimana.
    • Se hai poco spazio sui mobili, posiziona le suppellettili che decorano la cucina in un punto in cui non sono d'intralcio, ad esempio in cima ai pensili. Non riempire tutte le superfici di soprammobili.
  2. 2
    Metti gli elettrodomestici e gli oggetti più utili sul bancone della cucina. Individua le zone che devono restare vuote, come la postazione per la preparazione dei piatti. Quindi, scegli un punto per le stoviglie e gli elettrodomestici che ti servono quotidianamente, come il forno a microonde, la caffettiera, lo scolapiatti e il tagliere.[7]
    • Controlla dove si trovano le prese della corrente prima di decidere in quale zona posizionare i piccoli elettrodomestici. Dovrai metterli in un posto in cui puoi collegarli alla rete elettrica.
  3. 3
    Sistema gli utensili da cucina che usi maggiormente in un recipiente vicino ai fornelli. Si tratta del mestolo, della spatola, del cucchiaio per servire gli spaghetti e della schiumarola. Metti solo quelli che adoperi più spesso e conserva in un cassetto quelli che utilizzi più raramente, ma di cui non vuoi disfarti.[8]
    • Un barattolo o un recipiente di grosse dimensioni è l'ideale per questi attrezzi. In alternativa, puoi usare un vaso di vetro pulito.
  4. 4
    Installa una barra magnetica per appendere i coltelli. Considera solo i coltelli che effettivamente usi, come quelli per sminuzzare e pelare. Elimina gli altri che non ti servono o che fanno parte del set corredato di ceppo perché potrebbero occupare troppo spazio sul bancone della cucina.[9]
    • Conserva in un cassetto i coltelli che adoperi saltuariamente.
    • Regala il ceppo portacoltelli e i coltelli inutilizzati.
  5. 5
    Organizza il sapone per le mani e le spugne. Posiziona un piccolo vassoio vicino al lavello per guadagnare spazio. Metti il sapone per le mani, la spugna per i piatti e uno strofinaccio. Quindi, posiziona il tappo del lavello e la spazzola per pulire le bottiglie più in basso.[10]
    • Puoi comprare una mensola da installare sopra il lavello della cucina. In alternativa, usa il tuo ingegno e adopera un alzata per le torte come portaoggetti!
  6. 6
    Sistema l'olio e il miele su un piatto o un vassoio. È normale che l'olio e il miele gocciolino sporcando la parte esterna della confezione. Oltretutto, i residui possono depositarsi all'interno dei mobili e sui ripiani ungendo e impiastricciando altri oggetti! Quindi, mettili su un piattino o un vassoio che puoi lavare facilmente.[11]
  7. 7
    Raggruppa la frutta e la verdura in un cesto o una coppa. In genere, gli alimenti che non vanno in frigorifero si poggiano sul bancone della cucina. Raccoglili tutti in un'insalatiera o un cesto elegante. Individua quindi un posto a portata di mano.[12]
    • Metti la frutta in un punto raggiungibile in modo da prenderla facilmente quando vuoi fare uno spuntino. Se hai problemi di spazio, puoi posizionare le verdure più indietro quando non ti servono per cucinare.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 5:

Organizzare Mobili e Cassetti

  1. 1
    Assegna ogni mobile e cassetto a una categoria di utensili. Quindi, sistema tutto come hai deciso. Metti gli oggetti che adoperi più spesso verso la parte anteriore per prenderli facilmente. Raggruppandoli per categoria, potrai trovare rapidamente tutto quello che ti serve.[13]
    • Ad esempio, potresti mettere i piatti in un mobile grande, i bicchieri in un pensile meno spazioso, le pentole e le padelle in un mobile basso e così via.
    • Potresti riservare un cassetto a strofinacci e presine, un altro alle posate e un altro ancora agli utensili da cucina che usi con minore frequenza.
  2. 2
    Tieni i prodotti per la pulizia della cucina sotto il lavello. Non dimenticare il mobile sotto il lavello perché è il posto perfetto per riporre i detersivi. Usalo per mettere salviettine disinfettanti, spray, detergenti e spugnette.[14]
    • Se hai bisogno di altro spazio, aggiungi un ripiano o un cesto decorativo nel mobile sottostante il lavello.
  3. 3
    Utilizza i vassoi con scomparti per organizzare i cassetti. Sceglili delle stesse dimensioni dei cassetti o un po' più piccoli. A seconda di quello che devi riporre, puoi sistemare gli oggetti all'interno e nello spazio residuo circostante. In questo modo, potrai organizzare utensili, misurini, pinze e altri articoli.[15]
    • Puoi adoperare un vassoio con più scomparti o diversi vassoi più piccoli con un unico scomparto. Scegli la soluzione più adatta alle tue esigenze.
  4. 4
    Disponi gli oggetti su vassoi piccoli e facili da rimuovere in modo da mantenere i mobili in ordine. I vassoi ti permettono anche di accedere comodamente alla parte posteriore dei mobili senza costringerti a rovistare. Opta per quelli più piccoli in modo da poterli togliere e sostituire facilmente in base alle tue esigenze.[16]
    • Ad esempio, potresti metterli nel ripiano superiore dei mobili in modo da poter raggiungere gli oggetti che si trovano dietro.
  5. 5
    Metti gli alimenti secchi in contenitori trasparenti per individuarli facilmente. Inseriscili in appositi contenitori in modo da eliminare la confusione e tenere la dispensa organizzata. Versa i cereali, la farina e gli ingredienti per preparare i dolci in recipienti impilabili. Quindi, sistemali ordinatamente nella credenza.[17]
    • Raggruppali per categorie. Ad esempio, metti insieme i cereali, raccogli i pacchi di pasta e raduna gli ingredienti per le torte.
  6. 6
    Organizza i coperchi e le teglie da forno. Procurati un separatore o un portariviste e mettilo all'interno del mobile, dopodiché inserisci i coperchi e le teglie. In questo modo, potrai conservare l'occorrente in posizione verticale, tenendo i mobili in ordine e gli oggetti a portata di mano.[18]
    • Opta per un separatore di metallo robusto in modo che si mantenga in piedi.
    • Per sistemare questi utensili da cucina, andrà bene sia un portariviste in plastica sia in metallo.
  7. 7
    Usa un vassoio girevole per non rovistare all'interno del mobile in cerca di quello che ti serve. Il vassoio girevole ti permette un facile accesso a tutti gli oggetti che contiene. Esistono modelli di diverse dimensioni. Puoi installarlo in un mobile basso o in un armadio dispensa per conservare spezie, cibi in scatola e altri prodotti.[19]
    • Se è piccolo, è ideale per le spezie, mentre uno più grande potrebbe essere un'ottima soluzione per i cibi in scatola.
  8. 8
    Mantieni in ordine il cassetto delle cianfrusaglie usando piccoli contenitori richiudibili. Se hai un cassetto in cui riponi un insieme disparato di oggetti, ottimizza lo spazio ordinando tutto in piccole scatole. Etichettale in modo da riconoscere quello che hai messo all'interno.[20]
    • Controlla regolarmente il contenuto e sbarazzati degli oggetti inutilizzati.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 5:

Riempire il Frigorifero

  1. 1
    Metti sul ripiano superiore le pietanze e le bevande pronte al consumo. Comprendono i cibi preconfezionati, le uova e gli avanzi. La mensola superiore è quella a cui si accede più facilmente. Inoltre, riponendo questi alimenti nella parte alta del frigorifero, eviterai che contaminino le pietanze collocate ai livelli inferiori.[21]
    • Disponi le bottiglie troppo alte per il ripiano superiore su quello intermedio. Evita di metterle nella zona dello sportello perché non è molto fredda.
  2. 2
    Conserva la carne sul ripiano inferiore. In questo modo, eviterai che il sangue goccioli contaminando altri alimenti. Tuttavia, assicurati che sia chiusa correttamente prima di metterla in frigorifero, altrimenti potrebbe diffondere batteri. Se perde in qualche punto, impacchettala di nuovo e pulisci la zona con un detergente antibatterico.[22]
    • Proteggi il cassetto delle verdure mettendo la carne in un contenitore di plastica adatto al ripiano inferiore. Se perde, colerà nel contenitore, non su altri alimenti.
  3. 3
    Conserva la frutta e la verdura sulla mensola centrale o nell'apposito cassetto. Sistemate a metà frigorifero, saranno a portata di mano quando sei pronto per cucinare. Inoltre, resteranno sopra la carne. Tuttavia, è preferibile conservarle nell'apposito cassetto perché ostacola l'umidità e offre un ambiente migliore per questi alimenti.
    • Se utilizzi il cassetto, assicurati di non riempirlo eccessivamente, altrimenti sarà più difficile trovare quello che ti serve.
  4. 4
    Metti i condimenti sui ripiani dello sportello. Lo sportello è la parte più calda del frigorifero, quindi l'unica cosa sicura da conservare sono i condimenti. Raggruppali in base al genere per trovare facilmente quello di cui hai bisogno.[23]
    • Ad esempio, unisci marmellate e confetture, raggruppa le marinate e metti in un unico punto tutte le salse per condire i panini.
  5. 5
    Metti i formaggi e gli affettati nel cassetto del formaggio. In genere, il frigorifero è dotato di un piccolo cassetto sotto il ripiano superiore in cui si ripone il formaggio. Se compri gli affettati, puoi sistemarli nello stesso scomparto. Così facendo, non corri il rischio che si rovinino e li troverai più facilmente.[24]
    Pubblicità
Parte 5
Parte 5 di 5:

Creare altro Spazio

  1. 1
    Adopera lo spazio sopra i pensili o il frigorifero. Non lasciare inutilizzate le superfici in alto. Usale per conservare o tenere sott'occhio gli oggetti che non utilizzi spesso. Ecco alcuni modi per ottimizzare lo spazio disponibile:[25]
    • Metti gli articoli che usi raramente, come il servizio di piatti per le feste, nella parte posteriore di un mobile, o addirittura in garage o in scantinato.
    • Disponi i ricettari e i libri di cucina preferiti in un grazioso contenitore.
    • Se hai un portabottiglie, mettilo sopra un mobile.
    • Sfrutta le superfici più lontane (e meno pratiche) per mettere i soprammobili.
    • Se hai molto spazio inutilizzato sopra ai pensili, installa un ripiano per poter sistemare altri oggetti.
  2. 2
    Usa un carrello se hai poco spazio nei mobili. Opta per un carrello elegante che si abbini all'arredamento della cucina. In questo modo, avrai più spazio per gli alimenti secchi, i ricettari e gli utensili. Puoi anche adoperarlo per conservare comodamente l'occorrente per tè e caffè se consumi quotidianamente queste bevande.[26]
    • Puoi comprarlo presso un centro commerciale, un negozio di articoli per la casa o su Internet.
  3. 3
    Utilizza uno scaffale senza ante per un facile accesso. Può contenere altri piatti, piccoli elettrodomestici che usi poco, ingredienti secchi, ricettari e soprammobili. Scegli una parete della cucina e appendilo oppure, se lo spazio è limitato, posizionalo lateralmente al frigorifero. Disponi gli oggetti con gusto e armonia.[27]
    • Uno scaffale è perfetto perché è pratico e grazioso al tempo stesso!
  4. 4
    Aggiungi qualche mensola. È un ottimo modo per aumentare lo spazio nei mobili. Quando impili gli utensili da cucina, hai difficoltà a prendere quello che ti serve, ma un ripiano supplementare ti consentirà di creare mucchi più piccoli e accedere a tutti gli oggetti con maggiore facilità.[28]
    • Se cerchi una soluzione più economica, utilizza dei ripiani in plastica pieghevoli. Puoi comprarli presso un centro commerciale, un negozio di articoli per la casa o su Internet.
  5. 5
    Installa dei ganci alle pareti o all'interno delle ante dei pensili. Fissali sulla parete del piano cottura o sopra il lavello. Montali all'interno dei mobili per appendere oggetti di piccole dimensioni o di frequente utilizzo. Possono servire per agganciare pentole e padelle, decorazioni, misurini, strofinacci e così via.[29]
    • Puoi utilizzare quelli adesivi se preferisci una soluzione rapida che non danneggi pareti e ante.
    • Se devi appendere un oggetto pesante, come una pentola, scegli un gancio più robusto.
  6. 6
    Considera un portascarpe di tessuto da appendere alla porta della dispensa. Utilizzalo per organizzare la roba da mangiare o altro materiale per la cucina. Le tasche più piccole sono perfette per tenere sott'occhio molti piccoli oggetti. Se preferisci, puoi anche aggiungere delle etichette.[30]
    • È un'ottima soluzione se hai bambini. Prova a mettere le merendine alla loro altezza in modo che possano prenderle facilmente.
  7. 7
    Compra un'isola da cucina con rotelle per riporre oggetti e cucinare. Essendo dotata di rotelle, si può spostare comodamente in base alle esigenze di chi la usa. Ti offrirà altro spazio non solo per preparare i tuoi piatti, ma anche per conservare utensili nei cassetti, nei mobiletti o sui ripiani aperti nella parte inferiore.[31]
    • Le dimensioni variano così come i prezzi: si trovano modelli a buon mercato, ma anche costosi. Puoi comprarla nei negozi di arredamento e articoli per la casa o su Internet.
  8. 8
    Installa dei cassetti nei mobili bassi per ottimizzare lo spazio. Puoi comprare dei cassetti ideati appositamente per l'interno dei mobili. Ti permetteranno di accedere facilmente alla zona posteriore. Invece di rovistare in fondo, tiri il cassetto e prendi quello che ti occorre.[32]
    • Se non sei portato per il bricolage, chiama un falegname o un professionista tuttofare per installarli.
    Pubblicità

Consigli

  • Ti conviene provare varie disposizioni finché non trovi quella giusta. Considera che cosa ti semplifica la vita e che cosa non ti serve.
  • Se hai un "cassetto delle cianfrusaglie", controlla spesso il contenuto per assicurarti di non conservare oggetti inutilizzati.
  • Se decidi di mettere le spezie vicino al piano cottura, scegli un posto in cui si mantengono fresche e asciutte. Il calore e il vapore possono alterare il loro sapore e, in questo caso, dovrai sostituirle più spesso del necessario.
  • Quando acquisti gli ingredienti per preparare una ricetta, ti conviene raggrupparli in modo da cucinare più comodamente.
  • Organizza tutto l'occorrente della cucina in base al tuo ménage effettivo, non in funzione di un andamento "ideale" della vita domestica.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se hai bambini, non dimenticare di installare o regolare le protezioni per impedire che accedano in determinate zone, soprattutto ai mobili bassi. Inoltre, assicurati di conservare in un posto sicuro i coltelli, gli alcolici e i detersivi.
  • Prima di acquistare contenitori e ripiani per l'organizzazione della cucina, rivedi tutti gli oggetti e cerca di capire se vuoi tenerli o devi fare un cernita. Se compri qualcosa di cui non hai veramente bisogno, il disordine tenderà ad aumentare.
Pubblicità
  1. https://www.thekitchn.com/10-ways-to-keep-your-countertop-both-organized-and-pretty-organizing-tips-from-the-kitchn-208407
  2. https://www.thekitchn.com/10-ways-to-keep-your-countertop-both-organized-and-pretty-organizing-tips-from-the-kitchn-208407
  3. https://www.thekitchn.com/10-ways-to-keep-your-countertop-both-organized-and-pretty-organizing-tips-from-the-kitchn-208407
  4. https://www.familyeducation.com/family-life/how-organize-kitchen-10-simple-ways
  5. https://www.familyeducation.com/family-life/how-organize-kitchen-10-simple-ways
  6. https://www.thekitchn.com/why-didnt-we-think-of-that-18-ingenious-kitchen-organizing-tips-from-our-readers-200622
  7. https://www.foodnetwork.com/videos/8-kitchen-organization-tips-0296823
  8. https://www.washingtonpost.com/news/voraciously/wp/2018/02/21/dont-let-a-cramped-messy-kitchen-keep-you-from-culinary-bliss/?noredirect=on&utm_term=.1becccdb67d6
  9. https://www.foodnetwork.com/videos/8-kitchen-organization-tips-0296823
  10. https://www.foodnetwork.com/videos/8-kitchen-organization-tips-0296823
  11. https://www.thekitchn.com/why-didnt-we-think-of-that-18-ingenious-kitchen-organizing-tips-from-our-readers-200622
  12. https://www.thekitchn.com/the-best-way-to-organize-your-fridge-tips-from-the-kitchn-48286
  13. https://www.thekitchn.com/the-best-way-to-organize-your-fridge-tips-from-the-kitchn-48286
  14. https://www.thekitchn.com/the-best-way-to-organize-your-fridge-tips-from-the-kitchn-48286
  15. https://www.thekitchn.com/the-best-way-to-organize-your-fridge-tips-from-the-kitchn-48286
  16. https://www.apartmenttherapy.com/5-things-to-do-with-that-awkward-space-above-the-cabinets-212216
  17. https://www.apartmenttherapy.com/9-ways-to-organize-a-kitchen-without-many-or-any-cabinets-239814
  18. https://www.apartmenttherapy.com/9-ways-to-organize-a-kitchen-without-many-or-any-cabinets-239814
  19. https://www.familyeducation.com/family-life/how-organize-kitchen-10-simple-ways
  20. https://www.foodnetwork.com/videos/8-kitchen-organization-tips-0296823
  21. https://www.familyeducation.com/family-life/how-organize-kitchen-10-simple-ways
  22. https://www.apartmenttherapy.com/9-ways-to-organize-a-kitchen-without-many-or-any-cabinets-239814
  23. https://www.familyeducation.com/family-life/how-organize-kitchen-10-simple-ways

Informazioni su questo wikiHow

Fabricio Ferraz
Co-redatto da:
Consulente di Pulizie e Co-titolare dell'impresa Hire a Cleaning
Questo articolo è stato co-redatto da Fabricio Ferraz. Fabricio è il Co-titolare e Gestore dell'impresa Hire a Cleaning insieme a Reylia Ferraz. Hire a Cleaning è un'impresa di pulizie domestiche a gestione familiare che offre i propri servizi nella zona di San Francisco da più di 10 anni, con oltre 400 clienti regolari. Questo articolo è stato visualizzato 76 117 volte
Sommario dell'ArticoloX

Per organizzare la cucina, innanzitutto svuota completamente tutti i mobili. Poi controlla ciascun articolo, mettendolo di volta in volta nel mucchio di cose da tenere, buttare o donare. Tieni solo le cose che sei certo di usare, in modo che la cucina sia sgombra di oggetti inutili. Dopodiché, pulisci tutti i pensili, le mensole, i cassetti e i piani di lavoro in modo che siano in condizioni perfette quando rimetterai tutto a posto. Ora, separa quello che hai deciso di tenere in diverse categorie: oggetti di uso quotidiano, utensili e altri accessori, alimenti secchi, prodotti per la pulizia e contenitori. Sistema i vari articoli in base alla loro categoria: tieni quelli che usi più spesso a portata di mano, in modo che siano facilmente accessibili, e metti le cose che usi di meno più in alto o più indietro negli scaffali. Installa delle rastrelliere nei pensili per appendere pentole, padelle e altri utensili, in modo da guadagnare spazio. Puoi anche aggiungere ganci e magneti per appendere facilmente gli oggetti alle pareti. Usa dei divisori per tenere in ordine utensili e altri piccoli articoli da cucina nei cassetti. Disponi gli oggetti dentro i pensili su piccoli vassoi che puoi facilmente tirare fuori quando hai bisogno di qualcosa, o usa un separatore per riporre facilmente gli oggetti sottili, come vassoi e coperchi. Per organizzare la dispensa, trasferisci gli alimenti secchi, come i cereali e la pasta, in contenitori di plastica trasparenti. Puoi anche etichettare contenitori e scaffali per aiutare gli altri a tenere in ordine la cucina. Continua a leggere per avere consigli su come organizzare il piano di lavoro!

Pubblicità