Questo articolo è stato co-redatto da Marty Stevens-Heebner, SMM-C, CPO®. Marty Stevens-Heebner è una Organizzatrice di professione e Fondatrice di Clear Home Solutions, un'attività che si occupa di organizzazione della casa e traslochi per anziani con sede nel sud della California. Marty è la prima esperta in traslochi di persone anziane certificata (Senior Move Manager/SMM-C) negli Stati Uniti ed è una specialista qualificata in sistemazione di case per anziani che vivono da soli riconosciuta dalla National Association of Home Builders. È la presidentessa eletta nonché membro del consiglio di amministrazione della National Association for Senior Move Managers. È inoltre membro della National Association of Professional Organizers. È stata riconosciuta come specialista di accaparramento compulsivo e ADHD dall'Institute for Challenging Disorganization.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 62 086 volte
Cerchi un modo facile e veloce per sbarazzarti delle cianfrusaglie e contemporaneamente guadagnare qualcosa? Un mercatino davanti a casa potrebbe proprio fare al caso tuo. Questo tipo di vendita è facile da pianificare e da gestire, e può trasformare una vecchia lampada o dei piatti ingombranti in una pila di soldi molto più comoda da riporre in un cassetto. A seconda di quante cose devi vendere, potresti guadagnare, realisticamente, fino a mille euro in un solo weekend. Che la vendita abbia inizio!
Passaggi
Allestire un Mercatino
-
1Raduna gli oggetti che hai intenzione di vendere. Cerca nelle scatole in soffitta, in cantina, nel ripostiglio o in garage. Passa di stanza in stanza e prendi tutti gli oggetti di cui non hai più bisogno.
- Molti fanno fatica a separarsi dagli oggetti, anche da quelli che non usano mai: se trovi un oggetto che non usi da più di un anno, stai sicuro che non ti mancherà! [1]
- Puoi vendere tutti gli oggetti che non vuoi più tenere: abiti che non ti stanno più, piatti che non usi mai, console di gioco obsolete, scarpe, oggetti d'arte o di artigianato che hai realizzato tu stesso, cornici per le foto e cianfrusaglie! Vendi cose che vorresti comprare.
- Le persone compreranno quasi qualunque cosa. Anche se alcuni oggetti sono senza dubbio più richiesti (giocattoli per bambini, vecchi attrezzi, libri, oggetti d'antiquariato e semplici oggetti da cucina), non aver paura di mettere in vendita cose che non compreresti mai. Ricorda il detto: "I rifiuti di un uomo sono il tesoro di un altro".
- Assicurati che la mercanzia sia piuttosto pulita e integra, così che non possa ferire nessuno. Come detto, però, potresti essere sorpreso di quante persone sono disposte ad acquistare oggetti rotti, vecchi, pompe rattoppate, vecchie porte e altri oggetti che sembrano indesiderabili.
-
2Fai un inventario, riportando ogni oggetto su un foglio di carta, completo di prezzo. Molte persone saltano questo passaggio che, però, può rendere la vendita molto più semplice.[Image:Hold a Garage Sale Step 2 Version 2.jpg|center]]
- I cartellini con i prezzi si smarriscono sempre in maniera misteriosa durante questo tipo di vendita ed è difficile scegliere un prezzo onesto su due piedi, soprattutto se hai altre persone che ti fanno domande o se stai gestendo la vendita a livello multifamiliare. Un inventario risolve questo problema.
- Ricorda che non hai bisogno di segnare tutto. Se hai una scatola di libri che valgono tutti 50 centesimi, inventariarli tutti sarebbe una perdita di tempo.
- Più oggetti cerchi di vendere, più è importante registrarli.
-
3Dai un prezzo a ogni oggetto. Controlla l’inventario e assegna un prezzo ragionevole a ogni cosa. Registra ogni prezzo.
- Se vuoi davvero liberarti di vecchie cianfrusaglie, farai meglio ad assegnare loro un prezzo basso. Per gli oggetti di maggior valore, la regola generale è quella di venderli a un quarto del loro prezzo originale o anche meno. Nessuno comprerà un oggetto che costa troppo, qualunque cifra tu l'abbia pagato!
- Ovviamente puoi fare delle eccezioni per alcuni oggetti, come quelli quasi nuovi o i pezzi di antiquariato di valore.[2]
- Ricorda: stai cercando di liberarti delle tue cose, non di ricavare un grande profitto. Chi compra in questi mercatini cerca buoni affari. Se non vuoi riportare tutte quelle cianfrusaglie in casa alla fine della giornata, farai bene a dare alle persone il prezzo basso che desiderano. Alcuni non pagherebbero più di un decimo del valore per oggetti trovati nei mercatini. Assegna prezzi che permettano di vendere e guadagnerai.
- Se non sai decidere il prezzo di un oggetto, chiedi "un'offerta". Ricorda che alcuni clienti potrebbero cercare di fregarti con prezzi bassissimi. Puoi anche scrivere, ad esempio, "40 euro o migliore offerta" se vuoi suggerire un prezzo di base, ma ricorda che ti interessa di più liberarti dell'oggetto che ricavare la somma indicata.
- I prezzi non devono essere fissi, anche se i clienti apprezzano la coerenza. Potresti decidere di cambiare il prezzo di un oggetto secondo la richiesta e la necessità di venderlo.
-
4Etichetta gli oggetti. Attacca a ogni oggetto un cartellino con il prezzo scritto in maniera visibile. Questo ti proteggerà – anche se solo in parte – dalle costanti domande sul prezzo.
- Se usi etichette con colori brillanti, renderai più semplice l’individuazione del prezzo da parte dei compratori e risparmierai tempo durante il giorno di vendita.
- Puoi procurarti delle etichette adesive, o puoi usare un'etichettatrice. Se non hai delle etichette, puoi realizzarle con del nastro, o crearle tu stesso.
- Se hai molti oggetti simili che hanno lo stesso prezzo (ad esempio dei libri), non ti preoccupare di prezzarli uno per uno. Mettili in una scatola su cui segnerai il prezzo di ciascuno. I clienti rovisteranno nella scatola se saranno interessati e alcuni collezionisti potrebbero persino farti un'offerta per tutta la scatola.
-
5Rendi il mercatino più grande che puoi. Chi frequenta questi eventi di solito tende a preferire le vendite più grandi. Se sembra che non ci sia molto da scegliere, la gente non esce nemmeno dalla macchina. Inoltre, attirando gli acquirenti maggiormente interessati potrai far aumentare anche il numero dei passanti, che si chiederanno perché ci sono così tante persone.
- Chiedi ad amici, familiari e vicini di contribuire con i loro oggetti. Potresti conoscere persone che vogliono vendere alcuni oggetti, ma che non sono disposti a creare un mercatino. Se sai che sono interessati a vendere, evita loro una seccatura successiva facendo l'inventario di ciò che amici, parenti o vicini di casa hanno portato. Dovrebbero dirti esattamente quello che ti stanno dando, così come la somma che chiedono.
- Dovresti contrattare sugli oggetti degli amici solo con la loro autorizzazione. Se un cliente non è disposto a pagare il prezzo stabilito, digli: "Non è mio. Lo sto vendendo per un amico e non sono autorizzato a contrattare".
Pubblicità
Pianificare e Promuovere un Mercatino
-
1Ottieni un permesso, se richiesto. Chiedi al Comune maggiori informazioni.
- Molte città impongono restrizioni ai mercatini privati, regolamentando la posizione dei cartelli pubblicitari, gli orari di vendita e la frequenza dei mercati. Questo serve per distinguere i venditori privati – che conducono la propria attività in una zona residenziale – dalle vere e proprie attività commerciali.
- Meglio dedicare del tempo alla ricerca di informazioni e pagare il prezzo dell'autorizzazione, che rischiare di perdere più denaro per pagare delle multe salate.
-
2Prendi in considerazione l'organizzazione di una vendita multifamiliare o di comunità. Questo significa avere molte famiglie e vicini di casa che partecipano contemporaneamente al mercatino. Ogni famiglia o casa attirerà i propri acquirenti, che potrebbero visitare altre case e i loro mercatini. Le vendite multifamiliari hanno spesso più successo di quelle di un'unica famiglia.
- Se si mescolano articoli in una vendita multifamiliare, dei cartellini del prezzo colorati possono aiutare a contrassegnare gli articoli, in modo che il cassiere saprà chi dovrebbe ottenere il denaro per ogni oggetto.
- Lascia che le altre famiglie o il cassiere sappiano quali oggetti sono disponibili per la contrattazione e quali non lo sono, soprattutto se tutti gli articoli sono mescolati insieme.
-
3Scegli una data e un orario per la tua vendita. Scegli il periodo più conveniente per i potenziali clienti. I fine settimana sono una buona scelta; la domenica è il giorno più comune per le vendite private.[3]
- Se pubblicizzi la vendita, considera di indicare un'ora. Quasi tutte le vendite iniziano di mattina presto – alle 8 o all'alba – e durano a discrezione del venditore. Pianifica un giorno intero per la vendita. Tienila, ad esempio, dalle 8:00 alle 18:00.
- Controlla il meteo per evitare la pioggia e fai attenzione a non pianificare il mercatino durante qualche evento particolare o qualche festività, perché molti potenziali clienti potrebbero essere impegnati da qualche altra parte.
- Una vendita di due giorni è solitamente sufficiente per vendere tutti gli oggetti indesiderati e i fine settimana estivi sono i giorni perfetti. Scegli un periodo in cui saranno presenti molti potenziali acquirenti.
- In alcuni quartieri e strade, alcuni giorni dell'anno sono riservati ai mercatini privati. Scegli sempre questi periodi, se possibile. In quelle giornate, tutti cercano mercatini nella tua zona e potrai evitare di pubblicizzare la tua vendita. Potresti ricevere informazioni su queste giornate per posta. Fai attenzione!
- Evita di tenere una vendita in presenza di lavori stradali che rendono difficile raggiungere la tua abitazione. I lavori potrebbero tenere lontani potenziali clienti che non amano il traffico o le deviazioni stradali.
-
4Scegli un'area per la tua vendita. Se stai facendo una vendita familiare, la postazione per la vendita è già decisa: tienila davanti casa, nel vialetto d'ingresso o in un garage aperto.
- Se invece il mercatino è multifamiliare o stai organizzando un mercatino di beneficenza, ricorda di trovare una postazione abbastanza grande per gli oggetti di tutti e scegli un posto che sia semplice da raggiungere e da trovare, preferibilmente – ma non necessariamente – vicino a una strada principale.[4]
-
5Pubblicizza la tua vendita. Non serve fare pubblicità con troppo anticipo, ma il numero di clienti potrebbe aumentare moltissimo.
- Il giornale locale probabilmente offre uno spazio per gli annunci di questo tipo. Per una vendita che si svolge il venerdì e il sabato o il sabato e la domenica, ti basterà pubblicizzare l’evento il giovedì, il venerdì e possibilmente anche il sabato, ma ricordati di contattare il giornale almeno qualche giorno prima. [5]
- Dovresti pubblicizzare questo tuo evento anche nei giornali settimanali che si trovano nei negozi e nella bacheca cittadina. Usa anche il passaparola.
- Non sottovalutare internet: Craigslist ottimo per iniziare e soprattutto gratuito, oppure puoi provare eBay annunci o Kijiji.[6]
- Pubblicizza la vendita su Facebook, Twitter, Instagram e altri social network. Invita i tuoi contatti a osservare la tua merce. Ad esempio: "Domani organizzo un mercatino privato davanti casa. Offro abiti, libri, vecchi mobili e una TV a schermo piatto. Via Cavour, 12. Accorrete numerosi!". Assicurati di includere l'indirizzo. Puoi includere delle immagini della mercanzia, esposta sulle bancarelle davanti a casa, per attirare potenziali acquirenti.
-
6Realizza dei cartelli alcuni giorni prima della vendita. Scrivi la data e l'ora della vendita, la posizione e, se rimane spazio, alcuni degli oggetti in vendita.
- I cartelli possono essere semplici: "Vendita privata: 8:00-14:00 Sabato, via Cavour 12", oppure "Mercatino privato sabato: via Cavour 12" con una freccia che punta verso la tua strada. Cerca di trovare il giusto equilibrio tra informazioni utili, divertenti e facili da leggere da un veicolo in movimento. Assicurati che la parola "Mercatino" o "Vendita" sia ben visibile.
- Se sei fortunato, il quotidiano locale potrebbe darti dei cartelli come parte del tuo acquisto dell'annuncio. Puoi anche acquistare dei cartelli, oppure crearli tu con del cartone.
- È molto importante che i cartelli siano scritti in modo semplice e che siano chiari, colorati e resistenti. Ricorda che dovrebbero essere perfettamente leggibili dalle persone che passano in macchina e che devono resistere al vento, alla pioggia o al caldo per qualche giorno. Non scrivere nulla più piccolo di 5 cm.
- Usa un materiale resistente per i cartelli, come alcuni strati di cartone o cartone corrugato, così che non possano essere piegati dal vento. Usa uno sfondo di colore chiaro e grandi lettere scure di almeno 5 cm d'altezza, così che le persone in macchina possano leggere i cartelli senza problemi.
-
7Piazza i cartelli nel quartiere. Affiggi i cartelli un paio di giorni prima della vendita, nei luoghi dove saranno più visibili. Considera di legarli ai pali del telefono, ai lampioni, agli alberi e agli stop.
- Non dimenticare di mettere un cartello all'ingresso del quartiere o davanti alla tua casa!
- Se vivi vicino a una strada principale, affiggi i cartelli sui pali del telefono o sui pali della segnaletica agli incroci di quella strada (gli incroci con stop o semafori sono particolarmente utili).
- È una buona idea chiedere al Comune se è possibile affiggere cartelli ai pali, prima di farlo.
Pubblicità
Preparare la Vendita
-
1Ripulisci il luogo dove esporrai la merce. Puliresti la casa, se dovessi venderla, no? I compratori dei mercatini sono più invogliati a comprare se la merce viene da una buona casa e il venditore mostra di tenere alle sue cose. Si fermeranno anche più volentieri se lo spazio sarà gradevole e pulito.
- Taglia l'erba del prato. Rastrella le foglie. Non serve esagerare, ma assicurati che la casa abbia un bell'aspetto.
- Assicurati che ci sia abbastanza spazio per il parcheggio. Considera di spostare le auto che solitamente sono parcheggiate davanti a casa – puoi spostare la tua più avanti lungo la strada o metterla in garage.
-
2Assicurati di avere abbastanza spazio sui tavoli. Puoi usare tavoli e librerie della casa, ma se non hai spazio sufficiente, puoi affittare dei tavoli pieghevoli.
- Anche se i clienti guardano e comprano gli oggetti che stanno per terra, è importante avere abbastanza tavoli a disposizione per mettere in mostra gli oggetti più piccoli, per proteggerli e assicurarti che gli acquirenti li vedano e li possano analizzare.
- Se stai usando dei mobili di casa per esporre la merce, assicurati che questi mobili non in vendita non siano scambiati per oggetti da comprare. Considera di rivestire i tavoli con una tovaglia o una coperta per nascondere i mobili stessi senza perdere spazio di esposizione.
-
3Procurati molte monete per dare il resto. I clienti spesso non avranno le cifre esatte a portata di mano e poter dare loro il resto può fare la differenza tra una vendita e un cliente perso.
- Se non hai molte monete per dare il resto, dovrai andare in banca qualche giorno prima del mercatino e farti cambiare dei soldi in moneta.
- Sicuramente dovrai dare il resto a molte persone, perciò procurati qualcosa per organizzare bene le monete, come un marsupio o un grembiule. Molti marsupi hanno due tasche: puoi tenere le banconote in quella più grande e le monete in quella più piccola.
- Tieni le banconote di taglia più grande in casa, finché non serviranno.
- Se possiedi uno smartphone o un tablet, puoi offrire il pagamento con carte di credito. Si tratta di un tocco professionale, che potrebbe invogliare i clienti a spendere di più.
-
4Organizza il mercatino la mattina della vendita. Assicurati di avere tempo sufficiente.
- Svegliati presto in modo da avere abbastanza tempo per organizzare l’area del mercatino. Valuta se chiedere aiuto ad alcuni amici o familiari mattinieri per svolgere il lavoro più velocemente.
- Organizza un piano d'azione la sera precedente: dovresti sapere dove mettere i tavoli, dove sistemare i vari oggetti, il prezzo da assegnare a ogni articolo e dove conservare i soldi. Se ci sarà un buon afflusso di gente, le vendite si svolgeranno molto in fretta – sii pronto!
- Gli acquirenti più esperti di solito si presentano prima per dare un’occhiata agli oggetti più sfiziosi e, di solito, arrivano pronti a comprare. Assicurati che tutto sia pronto un'ora o due prima dell'orario di apertura.
- Non preparare il mercatino la sera precedente, anche se vivi in un quartiere sicuro. Non puoi mai sapere chi si aggira di notte. Inoltre, la merce potrebbe inumidirsi per la rugiada mattutina, il che potrebbe scoraggiare i potenziali acquirenti o addirittura rovinare alcuni oggetti.
- Per evitare che le persone arrivino prima che tu sia pronto, non mettere i cartelli nel quartiere finché non avrai ultimato i preparativi. Metti per ultimo il cartello più vicino a casa. I clienti che si presentano per primi (solitamente alla ricerca di oggetti da rivendere) possono distrarti, e persino essere insistenti, mentre sei occupato a preparare.
-
5Esponi gli oggetti in maniera invitante. Molti potenziali clienti passeranno in macchina prima di fermarsi, quindi il mercatino dovrebbe avere un aspetto intrigante e ben organizzato per invogliarli a fermarsi.
- Tira fuori gli oggetti e mettili in mostra, in modo che le persone che passano possano vederli, invece di un mucchio di scatoloni impilati.
- Metti gli oggetti più interessanti (oggetti quasi nuovi, pezzi di antiquariato, grossi strumenti eccetera) vicino alla strada.
- Disponi i tavoli in modo che gli oggetti siano messi in mostra e ben distanziati tra loro, per permettere alle persone di poterli ispezionare bene.
- Invece di disporre i vestiti piegati sul tavolo, appendili con delle grucce a un albero o a una barra di metallo. In questo modo saranno più semplici da vedere e non ti dovrai preoccupare di ripiegarli sempre.
- I palloncini di elio sono mezzi economici per attirare l'attenzione sulla tua vendita. Attaccali ai tavoli o alla fine della strada.
-
6Considera se offrire un rinfresco. Aggiungi più interesse alla vendita offrendo dolcetti fatti in casa o bevande.
- Offrire caffè e paste incoraggia le persone a rimanere e fare più acquisti.
- Le persone attirano le persone. Le persone raramente si fermeranno in un mercatino vuoto.
Pubblicità
Gestire un Mercatino
-
1Sii un venditore attivo. Gestire un mercatino non è come fare il commesso in un negozio al dettaglio, perciò tira fuori il venditore che è in te.
- Saluta i clienti con un sorriso amichevole, quando si avvicinano.
- Ti conviene che le persone si sentano a proprio agio durante la vendita, quindi salutale come se fossi il proprietario di un negozio. Promuovi la merce con orgoglio.
- Offri dei pacchetti promozionali (se una persona acquista un frullatore, per esempio, perché non dovrebbe acquistare anche quei bellissimi bicchieri da margarita?), e ricompensa chi acquista all'ingrosso con begli sconti. Non sperare che le cose si vendano da sole.
-
2Fatti aiutare da qualcuno.[7] Cerca sempre di avere al tuo fianco qualcuno per questioni di sicurezza personale e comodità.
- In questo modo puoi prenderti delle pause per andare in bagno quando ne hai bisogno, e puoi tenere tutto in ordine.
- Non lasciare il mercatino incustodito per più di qualche istante ed evita di lasciare un bambino incaricato di tenere tutto sotto controllo.[8]
-
3Durante la vendita, tieni sempre gli articoli ordinati. Con il procedere della giornata, molti oggetti finiscono inevitabilmente fuori posto (o addirittura si rompono). Se vuoi vendere il più possibile devi mantenere tutto pulito e in ordine.
- Riordina e raddrizza gli oggetti quando ci passi vicino e mentre chiacchieri con gli acquirenti.
- Tieni tutti gli oggetti dai colori brillanti e quelli nuovi più in vista, sopra le altre pile.
-
4Negozia con chi vuole trattare sul prezzo. Anche se i prezzi sono esposti chiaramente, qualcuno tenterà di negoziare. Stai al gioco: contrattare sul prezzo può essere un'esperienza divertente e potresti vendere di più, se hai intenzione di ricompensare questi cacciatori di occasioni.
- Non avere paura di respingere un'offerta, ma considerale tutte. Dopotutto stai cercando di liberarti di oggetti indesiderati. Una risposta efficace a chi vuole contrattare può essere: “Non posso abbassare il prezzo prima delle 10 del mattino, ho appena iniziato”.
- Assicurati di non abbassare i prezzi nelle prime ore della giornata. Se hai seguito e messo in pratica i passaggi precedenti, avrai un sacco di persone disposte a pagare i tuoi oggetti a prezzo pieno.
- Ricorda, di nuovo: dovresti contrattare sugli oggetti degli amici solo con la loro autorizzazione. Se un cliente non è disposto a pagare il prezzo stabilito, digli: "Non è mio. Lo sto vendendo per un amico e non sono autorizzato a contrattare".
-
5Offri occasioni dell'ultimo minuto. Se ti rimangono ancora oggetti un’ora prima della fine del mercatino, dimezza i prezzi. Fai offerte del tipo:
- Compri uno e prendi uno.
- Sconti per grandi quantità.
- Prendi due e paghi uno.
- Articoli a metà prezzo dopo una certa ora.
-
6Resta aperto fino all'ultimo per accogliere i ritardatari. Non puoi mai sapere quando una persona si presenterà alla tua vendita, anche una volta passata l'ora di punta.
- Questo è particolarmente importante se hai indicato un orario specifico per la tua vendita, come dalle 9:00 alle 15:00, e lo è ancora di più se hai pubblicato gli orari su internet o sul giornale locale. Potrebbero presentarsi potenziali acquirenti anche all'ultimo minuto. Se, però, dovrai chiudere la vendita in anticipo, non sarà la fine del mondo.
- Se aspetti oltre l’orario di chiusura prima di impacchettare nuovamente i tuoi oggetti, potrebbe avvicinarsi qualche ritardatario. In alcuni casi le persone ti offriranno una somma di denaro per l'intero mercato!
-
7Regala ciò che è rimasto invenduto. Non buttare oggetti in buone condizioni nella spazzatura: cerca di trovare una persona che possa averne bisogno.
- Quando hai finito di vendere, fai un annuncio su internet o nella tua comunità per regalare le cose che rimangono. Puoi lasciarle nel giardino e rimanere dentro a contare i soldi ricavati mentre le persone arrivano e si portano via le tue cose.
- Non buttare oggetti potenzialmente utili e non riportare in casa oggetti inutili solo perché non li hai venduti, a meno che, naturalmente, tu non abbia intenzione di organizzare un altro mercatino tra qualche mese. In quel caso, impacchetta nuovamente tutti gli oggetti, mettili in un luogo asciutto e dove non diano fastidio, così potrai trovarli facilmente quando organizzerai la prossima vendita.
- Chiedi alle associazioni di beneficenza locali. Alcune potranno dare un utilizzo agli oggetti che non hai venduto. Liberarsi degli oggetti in questo modo è più semplice che organizzare una vendita gratuita dopo il mercatino. Fatti dare una ricevuta per gli oggetti regalati: potresti ricevere delle riduzioni sulle tasse.
-
8Rimuovi i cartelli dopo il mercatino, non appena l'hai chiuso.
- Sii un buon vicino e membro della comunità! A nessuno piace arrivare a un mercatino quando è già stato chiuso e a nessuno piace vedere penzolare dappertutto vecchi cartelli sbiaditi dal tempo.
- Se sui cartelli è scritto il tuo indirizzo e li lascerai affissi per il quartiere, tutti sapranno dove abiti. Inoltre, potrebbero presentarsi degli acquirenti in momenti casuali.
Pubblicità
Rendere Sicuro un Mercatino
-
1Tieni d'occhio i clienti. Ai mercatini si presentano diversi tipi di persone, inclusi i ladruncoli.
- Tieni la merce in bella vista ed evita di abbandonare il mercatino per più di pochi istanti.
- Considera se chiedere a un amico o a un vicino di organizzare la vendita, così che ci sia sempre qualcuno presente per tenere d'occhio i clienti. Più occhi avrai a disposizione, più sarà probabile cogliere sul fatto i taccheggiatori.
- Fin quando le persone sanno che stai guardando, non avrai molti problemi, ma se qualcuno riesce a rubare un oggetto piccolo, probabilmente non vale la pena di occuparsene. Usa il buon senso. Se il ladro è un ragazzo del quartiere, potresti affrontarlo e dirlo ai suoi genitori; se invece si tratta di un estraneo dall'aspetto pericoloso, lasciagli prendere un paio di calzoncini senza controbattere.
- Se sospetti che qualcuno abbia rubato qualcosa di valore, affrontalo in maniera educata e chiama la polizia, se necessario, ma non trattenerlo.
-
2Chiudi la casa per scoraggiare i ladri opportunisti. Qualche ladro potrebbe cercare uno sconto totale sulla merce preziosa che si trova in casa e che non vuoi vendere.
- Durante la vendita, chiudi a chiave tutte le porte della casa che non riesci a vedere direttamente dalla tua posizione – incluse porte laterali e posteriori. Chiudi tutte le porte che conducono in casa, anche quella del garage.
- Durante il mercatino sarai sempre distratto. Se non renderai sicura la casa, potresti accorgerti, alla fine della vendita, che la scatola dei gioielli è scomparsa!
-
3Tieni d'occhio la cassetta con i soldi. Chiunque può arrivare e rubare i soldi che hai guadagnato, quindi assicurati che qualcuno ci badi sempre.
- Cerca di non avere mai più di una ventina di euro in cassa. In questo modo, se qualcuno dovesse rubarla, non ricaverebbe molto. In alternativa, non usare proprio una cassetta. Qualcuno potrebbe rubarti i soldi o provare a comprare la cassetta!
- Considera di acquistare una penna in grado di individuare le banconote contraffatte. Se qualcuno si offre di pagare con una banconota da cento euro, dovrai assicurarti che sia autentica. Puoi trovare queste penne per pochi euro in vari negozi.
-
4Decidi che politica usare per la toilette. Più grande è il mercatino, più a lungo le persone si fermeranno e alla fine avranno bisogno di andare in bagno.
- Alcuni clienti potrebbero chiederti di usare il bagno di casa. Non sei obbligato a far entrare una persona in casa, neppure per usare il bagno, ma potresti valutare eccezioni per bambini piccoli o anziani.
- Se una persona ha davvero bisogno di andare in bagno, indicagli la strada per l'edificio pubblico più vicino.
Pubblicità
Consigli
- Metti a disposizione dei cartoncini o delle scatole se qualcuno vuole usarli come cestino, se ha le mani occupate.
- Procurati una presa esterna o fai passare un filo da casa in modo che le persone possano testare gli oggetti elettronici. Otterrai un prezzo migliore se le persone possono assicurarsi che gli oggetti funzionino e, in ogni caso, se una cosa non è funzionante, non dovresti venderla come se lo fosse.
- Qualche cliente potrebbe arrivare fumando o col cane. Metti dei cartelli ben visibili se vuoi che la gente non fumi o non si avvicini col cane ai tuoi oggetti.
- Quando assegni i prezzi, guarda ogni oggetto con occhio critico e chiediti quanto pagheresti tu per ognuno di essi, se volessi comprarli. Assegnare cifre che ti piacerebbe guadagnare per gli oggetti non è realistico. L’oggetto vale solo quanto qualcuno sarebbe disposto a pagarlo per averlo – questo è il significato della parola “valore”. Se vuoi venderlo su eBay, allora vendilo su eBay, ma non potrai ottenere lo stesso guadagno a un mercatino davanti casa. Non accadrà, a meno che l’acquirente non sia un amico intimo.
- Le persone che contrattano sui prezzi sono molto comuni ai mercatini, perciò dai a tutti gli articoli un prezzo leggermente superiore a quello più basso che sei disposto ad accettare.
Avvertenze
- Ricorda che ogni cliente che viene a vedere ciò che vendi è un ospite, quindi hai una responsabilità finanziaria e legale verso ogni persona che si ferisce sulla tua proprietà. Riduci ogni rischio pulendo il giardino e prendendo precauzioni per evitare incidenti, soprattutto ai bambini. Metti gli oggetti affilati e potenzialmente pericolosi fuori dalla portata dei bambini.
- Le cabine telefoniche e i segnali stradali sono spesso luoghi in cui è vietata l’affissione e potresti finire dei guai se ci metti su dei cartelli. Anche affiggere cartelli sulla proprietà di altre persone senza il loro permesso è illegale – e non è ben visto. Inoltre sapranno dove vivi.
- Se il tuo mercatino si svolge in giardino, cerca di essere preparato, in caso di pioggia, a spostare tutti gli oggetti in garage o in un posto al coperto. Se non vuoi ritirare tutti gli oggetti sui tavoli, puoi coprirli con un foglio di plastica o una tela cerata.
- A volte chi acquista prova a portarsi via gli oggetti gratis in questo modo. Ti portano un oggettino che costa un euro e ti danno una banconota da 100 euro per pagarlo. Ciò che si aspettano è che questo cambio inaspettato ti faccia demordere e consenta loro di portarselo in cambio di nulla. Puoi chiedergli di tornare quando avrà i soldi o puoi dargli il resto. Fai attenzione, i 100 euro potrebbero essere contraffatti, non veri come i 99 euro di resto che gli stai dando. Fai molta attenzione.
- L'ultima cosa da sapere se organizzi un mercatino è che, se per la vendita di oggetti singoli una tantum, per la legge italiana non sei soggetto ad alcuna tassazione, se organizzi un mercatino potresti essere soggetto ad adempimenti fiscali (per esempio se solitamente fai la dichiarazione dei redditi). Sono adempimenti veramente molto semplici e poco onerosi, ma è bene informarsi in rete o presso un consulente di fiducia.
Riferimenti
- ↑ http://organizedhome.com/get-organized/garage-sale-tips-clear-clutter-yard-sale
- ↑ http://www.moneycrashers.com/successful-garage-sale-tips/
- ↑ https://classifieds.triblive.com/garagesalekit.pdf
- ↑ http://www.garagesalehunter.com
- ↑ http://www.egaragesales.com.au
- ↑ http://www.yardsaleAD.com
- ↑ http://www.realsimple.com/work-life/life-strategies/garage-sale-tips
- ↑ http://www.yardsalequeen.com
- https://www.laleggepertutti.it/59320_posso-vendere-beni-usati-quali-tasse-devo-pagare