L'orticaria è una patologia dermatologica caratterizzata da ponfi pruriginosi sulla pelle. Spesso appaiono arrossati con dimensioni variabili da 5-6 mm fino a diversi centimetri di diametro. Nella maggior parte dei casi l'orticaria sparisce in un giorno circa con dei rimedi casalinghi; se però dura più di un paio di giorni, devi farti visitare da un medico.[1]

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Eliminare i Fattori Scatenanti

  1. 1
    Elimina i possibili fattori scatenanti dalla tua alimentazione. Dovresti tenere un diario alimentare e annotare ogni cosa che mangi prima di apportare qualunque cambiamento e dopo averlo fatto; in questa maniera puoi riuscire a individuare gli alimenti problematici. Ci sono diversi cibi che possono causare l'orticaria in varie persone:[2]
    • Alimenti con amine vasoattive. Questi amminoacidi provocano il rilascio delle istamine nel corpo, che possono a loro volta indurre l'orticaria. Gli alimenti che le contengono sono crostacei, pesce, pomodori, ananas, fragole e cioccolato.
    • Cibi con salicilati. Questi sono dei composti simili all'aspirina; i pomodori, i lamponi, il succo d'arancia, le spezie e i tè sono solo alcuni cibi ricchi di queste sostanze.
    • Altri alimenti che spesso innescano allergie sono le arachidi, la frutta a guscio, le uova, il formaggio e il latte.[3] Anche la caffeina e gli alcolici possono scatenare l'orticaria in alcuni soggetti predisposti.[4]
  2. 2
    Valuta se sei allergico a qualcosa presente nell'ambiente. In questo caso, puoi sbarazzarti del problema dermatologico riducendo al minimo il contatto con gli elementi che inducono l'irritazione. Alcune persone reagiscono alle seguenti sostanze con uno sfogo cutaneo:[5] [6] [7]
    • Polline. Se questo è il tuo fattore scatenante, molto probabilmente soffri di orticaria durante il periodo in cui la concentrazione di pollini nell'aria è molto alta. Dovresti evitare di uscire durante questo periodo e tenere le finestre di casa chiuse.
    • Acari della polvere e pelo degli animali. Se sei allergico agli acari della polvere può esserti di aiuto tenere estremamente puliti e privi di polvere gli ambienti in cui vivi. Usa l'aspirapolvere, spolvera le superfici e lava regolarmente l'abitazione. Cambia spesso le lenzuola, in modo da non dormire in mezzo a polvere o peli di animali.
    • Lattice. Alcune persone soffrono di eruzioni cutanee quando entrano in contatto con questo materiale. Se lavori nel campo sanitario e temi che il lattice possa provocarti l'orticaria, prova a usare dei guanti di un altro materiale per verificare se la reazione cutanea scompare.
  3. 3
    Evita il più possibile di farti pungere o mordere da insetti.[8] [9] Alcune persone reagiscono con questa infiammazione della pelle quando le sostanze chimiche rilasciate dalle punture di insetti entrano nell'organismo. A volte le reazioni allergiche sono molto pericolose; in questo caso è necessario portare sempre con sé un iniettore di epinefrina da usare in caso di puntura. Se lavori all'aperto, devi ridurre il rischio di esporti a morsi e punture di insetti:
    • Evita gli alveari e i nidi di vespe. Se vedi questi insetti non provocarli; cerca invece di allontanarti lentamente e aspetta che volino via.
    • Applica dei repellenti per gli insetti sui vestiti e sulla pelle esposta. Fai attenzione che queste sostanze chimiche non entrino nel naso, negli occhi o nella bocca. In commercio esistono diversi prodotti per questo scopo, ma in genere quelli contenenti DEET sono efficaci.
  4. 4
    Proteggi la pelle da fattori ambientali avversi. Ciò significa difenderti dai cambiamenti estremi di temperatura finché il corpo non si è adattato al nuovo clima o usare una crema solare ad alta protezione. Alcune persone hanno una pelle sensibile che reagisce con uno sfogo di orticaria a vari fattori ambientali, tra cui:[10] [11]
    • Il calore.
    • Il freddo.
    • I raggi solari.
    • L'acqua.
    • La pressione sulla pelle.
  5. 5
    Analizza con il tuo medico i farmaci che stai assumendo. Effettivamente ci sono dei farmaci che possono scatenare uno sfogo di questo fastidioso disturbo.[12] Se pensi che la terapia farmacologica che stai seguendo possa scatenare l'orticaria, non interromperla senza prima averne parlato con il medico: egli potrà consigliarti un medicinale diverso che possa comunque curare il problema di fondo, ma che non induca a questa patologia dermatologica. Tra i farmaci potenzialmente responsabili di orticaria ci sono:[13]
    • La penicillina.
    • Alcuni farmaci per la pressione del sangue.
    • L'aspirina.
    • Il naprossene (Momendol, Aleve).
    • L'ibuprofene (Oki, Brufen e altri).
  6. 6
    Prendi in considerazione il tuo stato di salute generale. Rivolgiti al medico per stabilire se l'orticaria possa essere un sintomo di un altro problema di salute di fondo. Ci sono diverse patologie che possono provocarla, come:[14] [15]
    • Infezioni batteriche.
    • Parassiti intestinali.
    • Infezioni virali tra cui l'epatite, il citomegalovirus, il virus di Epstein-Barr e l'HIV.
    • Problemi alla tiroide.
    • Malattie autoimmuni come il lupus.
    • Linfoma.
    • Reazioni alle trasfusioni di sangue.
    • Rare malattie genetiche che influiscono sul sistema immunitario e sull'attività delle proteine del sangue.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Applicare Rimedi Naturali

  1. 1
    Allevia la pelle irritata con impacchi freddi.[16] In questo modo riduci il prurito e di conseguenza tendi a grattarti meno. Ecco alcuni consigli:
    • Bagna un asciugamano con acqua fredda e appoggialo sulla pelle; lascialo in posizione finché la sensazione pruriginosa non si placa un po'.
    • Applica un impacco di ghiaccio. Se usi il ghiaccio, avvolgilo in un telo in modo da non appoggiarlo direttamente sulla pelle, perché altrimenti potresti provocare ustioni da freddo; se non hai a disposizione un impacco di ghiaccio, puoi usare una confezione di verdure surgelate. Tieni l'impacco sulla zona sofferente per 10 minuti e poi lascia che la cute recuperi la temperatura normale.
  2. 2
    Immergiti in acqua fresca con un ingrediente naturale contro il prurito. Si tratta di un'antica soluzione per alleviare la sensazione di prurito. Riempi la vasca con acqua fredda ma non al punto da provare disagio. Quindi, rispettando le indicazioni presenti sulla confezione del prodotto per quanto riguarda le dosi, aggiungi una delle seguenti sostanze e resta in ammollo diversi minuti o finché non inizi a provare sollievo:[17]
    • Bicarbonato di sodio.
    • Farina d'avena cruda.
    • Farina d'avena colloidale (Aveeno o altri).
  3. 3
    Indossa abiti ampi e morbidi per mantenere la pelle fresca e asciutta. L'orticaria potrebbe essere la conseguenza di un'irritazione cutanea generata dagli indumenti troppo stretti o che trattengono il sudore sulla pelle. Mettendo indumenti larghi permetti all'epidermide di respirare ed eviti di provocare l'orticaria dovuta all'eccessivo calore e irritazione.[18] [19]
    • Non vestirti con tessuti che provocano prurito, in particolare la lana. Se la indossi, cerca di evitare che entri in contatto diretto con la pelle. Se decidi per esempio di mettere un maglione di lana, indossa sotto di esso anche una camicia leggera.
    • Così come il sudore può irritare la pelle, anche un bagno o una doccia troppo caldi stimolano ulteriormente l'orticaria.
  4. 4
    Riduci lo stress. Alcune persone presentano sfoghi cutanei quando stanno vivendo momenti di forte tensione psicologica.[20] Presta attenzione se stai attraversando un momento della tua vita particolarmente stressante, come la fine o l'inizio di un nuovo lavoro, la morte di un familiare, un trasloco o se stai avendo delle difficoltà nella relazione di coppia. In questi casi, imparare a gestire lo stato d'ansia dovrebbe permetterti di eliminare l'orticaria. Puoi provare le seguenti tecniche:[21]
    • La meditazione. Si tratta di una tecnica di rilassamento che aiuta a liberare la mente. Prenditi alcuni momenti tranquilli, chiudi gli occhi, rilassati e lascia andare lo stress. Alcune persone ripetono mentalmente una singola parola (un po' come un mantra) durante la pratica.
    • La respirazione profonda. Durante questo esercizio, devi concentrarti per gonfiare completamente i polmoni. Così facendo sei costretto a rilassarti ed eviti di respirare in maniera superficiale, come invece accade con l'iperventilazione. Anche questa tecnica aiuta a liberare la mente.
    • La visualizzazione di immagini rilassanti. Questa è una tecnica di rilassamento che consiste nell'immaginare un luogo piacevole e tranquillo, che può essere reale ma anche immaginario. Mentre cerchi di visualizzare questa località, prova a osservare il paesaggio e cerca di concentrarti sulle sensazioni, sugli odori e sui suoni.
    • L'esercizio fisico. Fare regolarmente attività fisica aiuta a rilassarsi, solleva l'umore e migliora la salute generale. Gli esperti consigliano di fare almeno 75 minuti di esercizio ogni settimana, che può consistere in camminate, corse, giri in bicicletta o anche qualche attività sportiva. Inoltre si dovrebbe fare anche dell'attività di forza, come il sollevamento pesi, due volte a settimana.[22] [23]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Cercare Cure Mediche

  1. 1
    Chiama i soccorsi, se hai difficoltà a respirare. Durante un episodio di orticaria a volte le persone possono presentare problemi di respirazione o provare la sensazione che la gola sia chiusa. Se ciò dovesse avvenire, sappi che si tratta di un'emergenza medica: devi chiamare subito un'ambulanza.[24] [25]
    • In questo caso, probabilmente i soccorritori ti faranno un'iniezione di epinefrina; si tratta di una forma di adrenalina che riduce rapidamente il gonfiore.[26]
  2. 2
    Prova gli antistaminici. Sono farmaci disponibili sia da banco che su prescrizione (in dosaggi più forti). Si tratta di trattamenti di prima linea contro l'orticaria e sono efficaci per ridurre il prurito e il gonfiore.[27] [28]
    • Gli antistaminici più diffusi sono la cetirizina, la fexofenadina e la loratadina. La difenidramina (Benadryl) è un antistaminico da banco molto comune.[29]
    • Questa classe di farmaci può causare sonnolenza, quindi parla con il medico per sapere se puoi assumerli in sicurezza quando devi guidare. Non bere alcolici durante la cura con gli antistaminici. Leggi e segui le indicazioni del bugiardino o quelle del medico.
    • Contatta il medico se sei incinta, perché gli antistaminici potrebbero non essere sicuri duranti la gravidanza.
  3. 3
    Informati dal medico in merito ai corticosteroidi. Questi di solito vengono prescritti quando gli antistaminici non si dimostrano efficaci. Sono in grado di ridurre l'orticaria abbassando la risposta immunitaria dell'organismo. In genere il trattamento prevede un ciclo di prednisolone di 3-5 giorni.[30]
    • Prima di assumere i corticosteroidi consulta il medico per sapere se i farmaci sono sicuri per te nel caso soffrissi di una delle seguenti patologie: ipertensione, glaucoma, cataratta o diabete. Contattalo anche se pensi di essere incinta o se stai allattando.
    • Gli effetti collaterali di questi farmaci sono aumento di peso, cambiamenti di umore e insonnia.
  4. 4
    Assumi ulteriori farmaci per gestire l'orticaria "ostinata". Se il tuo disturbo non guarisce nonostante i trattamenti, probabilmente il medico ti consiglierà di rivolgerti a uno specialista della pelle (dermatologo). Eventualmente potrebbe essere necessario prendere dei farmaci addizionali; informa quindi il medico se stai già assumendo dei farmaci, se sei incinta o se stai allattando.[31]
    • Crema di mentolo. Puoi applicarla direttamente sulla pelle per ridurre il prurito.
    • Antagonisti dei recettori H2 (o semplicemente H2 antagonisti). Questi sono diversi dagli antistaminici da banco, restringono i vasi sanguigni riducendo così il gonfiore e l'arrossamento. Tra gli effetti collaterali potresti notare mal di testa, diarrea e vertigini.
    • Antagonisti dei leucotrieni. Si tratta di farmaci che possono essere prescritti in sostituzione dei corticosteroidi, dato che spesso presentano minori effetti collaterali (che possono comprendere mal di testa e nausea).
    • Ciclosporina. Questo principio attivo sopprime il sistema immunitario. Tra gli effetti collaterali ci sono ipertensione, mal di testa, problemi renali, colesterolo alto, tremori e aumento della vulnerabilità alle infezioni. Si tratta di un farmaco che generalmente va assunto solo per pochi mesi.
  5. 5
    Valuta con il medico l'opzione della fototerapia. Alcune eruzioni cutanee rispondono bene ai trattamenti di fototerapia con raggi UVB a banda stretta. La procedura prevede di restare in una piccola stanza per qualche minuto, mentre si viene esposti alla luce.[32]
    • Questo trattamento non è sempre efficace. Potrebbero essere necessarie da 2 a 5 sessioni a settimana e anche 20 sedute complessive prima di iniziare a riscontrare dei risultati.
    • Tieni presente che questa terapia può lasciare delle scottature e aumentare il rischio di tumore alla pelle.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Consulta il medico prima di assumere qualunque farmaco se sei incinta, stai allattando o devi somministrare i farmaci ai bambini. Ciò è valido per i medicinali da banco, i rimedi erboristici e anche gli integratori.
  • Informa il medico in merito a tutti i farmaci, integratori e rimedi erboristici che stai assumendo. Si tratta di un dettaglio molto importante, perché alcuni principi attivi potrebbero interagire con altri medicinali che stai prendendo.
  • Leggi e rispetta le indicazioni riportate sulle confezioni dei farmaci e segui qualunque consiglio ti dia il medico.
Pubblicità
  1. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hives-and-angioedema/basics/causes/con-20014815
  2. http://www.nhs.uk/Conditions/Nettle-rash/Pages/Causes.aspx
  3. https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000845.htm
  4. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hives-and-angioedema/basics/causes/con-20014815
  5. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hives-and-angioedema/basics/causes/con-20014815
  6. http://www.nhs.uk/Conditions/Nettle-rash/Pages/Causes.aspx
  7. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hives-and-angioedema/basics/lifestyle-home-remedies/con-20014815
  8. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hives-and-angioedema/basics/lifestyle-home-remedies/con-20014815
  9. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hives-and-angioedema/basics/lifestyle-home-remedies/con-20014815
  10. https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000845.htm
  11. http://www.nhs.uk/Conditions/Nettle-rash/Pages/Causes.aspx
  12. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/stress-management/in-depth/relaxation-technique/art-20045368?pg=2
  13. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/fitness/basics/fitness-basics/hlv-20049447
  14. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/stress-management/in-depth/stress-management/art-20044289?pg=2
  15. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hives-and-angioedema/basics/symptoms/con-20014815
  16. https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/hives.html
  17. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hives-and-angioedema/basics/treatment/con-20014815
  18. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hives-and-angioedema/basics/treatment/con-20014815
  19. http://www.nhs.uk/Conditions/Nettle-rash/Pages/Treatment.aspx
  20. https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000845.htm
  21. http://www.nhs.uk/Conditions/Nettle-rash/Pages/Treatment.aspx
  22. http://www.nhs.uk/Conditions/Nettle-rash/Pages/Treatment.aspx
  23. http://www.nhs.uk/Conditions/Nettle-rash/Pages/Treatment.aspx

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 21 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 72 482 volte
Sommario dell'ArticoloX

Se soffri di sintomi gravi causati dall'orticaria, per esempio problemi di respirazione o ostruzione della gola, chiama subito un'ambulanza. Se i tuoi sintomi sono lievi, puoi alleviarli mettendo un panno fresco e umido nel punto in cui compare l'irritazione, per lenire la pelle. Assicurati di indossare abiti larghi e traspiranti, in modo da ridurre ulteriormente le irritazioni dovute al sudore. Potresti anche fare il bagno con sostanze che combattono naturalmente il prurito, come bicarbonato di sodio o farina d'avena. Se non riesci a trovare sollievo, un antistaminico da banco potrà aiutarti. Per saperne di più dal nostro autore infermiere, ad esempio su come evitare gli agenti che provocano l'orticaria, continua a leggere l'articolo!

Pubblicità