Affrontare una singola ape è un compito relativamente semplice, ma doverne eliminare un'intera colonia può essere un processo molto difficile e potenzialmente pericoloso. Per questo motivo, dovresti rivolgerti a un professionista che gestisca il problema al posto tuo. Tuttavia, prima di procedere puoi sfruttare alcune caratteristiche fisiche dell'ape e del nido per identificare la specie. Con queste informazioni puoi sapere in anticipo che cosa devi fare per sbarazzartene e confrontare i costi quando ottieni i preventivi dalle aziende di disinfestazione. Infine, puoi prendere delle misure preventive per ridurre il rischio che il problema si ripresenti in futuro.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Riconoscere la Specie

  1. 1
    Verifica che si tratti effettivamente di api. Ogni volta che noti qualche insetto che ti sembra un'ape, osservalo bene prima di prendere qualsiasi iniziativa. Assicurati che si tratti davvero di un'ape e non di una vespa o un calabrone. Puoi riconoscere la differenza basandoti su queste caratteristiche:
    • Peluria: le api sono pelose su tutto il corpo, mentre le vespe e i calabroni sono perlopiù lisci, sebbene sia necessario osservarli da vicino per poterlo vedere;
    • Fonti di cibo: le api si nutrono del nettare dei fiori; diversamente, vespe e calabroni prediligono altri insetti e/o rovistano tra gli scarti di cibo;
    • Spessore del corpo: le api sono piuttosto paffute nella zona centrale, mentre le vespe e i calabroni hanno una vita più sottile e un corpo più allungato.[1]
  2. 2
    Scatta una foto per stabilire il tipo di ape. Quando vuoi liberarti di questi insetti, devi considerare che le differenti specie richiedono interventi diversi.[2] Fai una foto da mostrare a un disinfestatore professionista, un apicoltore o anche per confrontarla con delle pagine web, come questa. Solitamente, puoi trovare api da miele, bombi, api carpentiere e persino api africanizzate (conosciute anche come api assassine).
  3. 3
    Riconosci le differenze tra i bombi e le api carpentiere. A una prima occhiata sembrano simili; se confronti gli insetti osservando le foto online e pensi che la tua infestazione sia dovuta a una di queste due specie, fai qualche ricerca più approfondita per assicurartene. Osserva soprattutto:[3]
    • L'aspetto fisico: le api carpentiere hanno un puntino nero sulla parte superiore del torace (la zona da cui si sviluppano le ali e le zampe); sono anche meno pelose rispetto ai bombi;
    • Vita sociale: le api carpentiere sono in genere solitarie per natura, mentre i bombi vivono in sciami.
  4. 4
    Osserva il nido per identificarli, se necessario. Se non riesci a scattare una foto (o non riesci comunque a distinguere bene gli insetti), non preoccuparti; puoi sempre guardare il loro nido; usa questo criterio per ridurre il campo delle possibili specie.[4]
    • Il nido delle api da miele si trova spesso in spazi cavi, come dentro gli alberi, i tronchi e le recinzioni. Solitamente, questi insetti non sfruttano le strutture costruite dall'uomo per realizzare il loro habitat, sebbene a volte sia possibile trovarli in tetti, attici e cavità dei muri, quando è presente un accesso all'esterno.
    • Il nido dei bombi si trova in genere all'interno o vicino al terreno, come quelli dei roditori del deserto, nei cumuli di compost o sotto delle strutture esterne rialzate, come le verande o i capanni.
    • Le api carpentiere tendono a scavare nel legno per costruire il proprio nido. Presta attenzione al viavai di insetti attorno a fori della dimensione di una monetina in zone come grondaie, porticati e bordature.[5]
  5. 5
    Non preoccuparti se non riesci a identificarle. Se non riesci a riconoscere il tipo di ape, non angosciarti troppo. Individuare la tipologia di insetto può essere utile per capire il tipo di intervento necessario per sbarazzarti della colonia (e poter di conseguenza confrontare i preventivi dalle diverse aziende, oltre al budget relativo), ma non è un aspetto fondamentale per la disinfestazione. Contatta semplicemente un'azienda specializzata e organizza un'ispezione affinché i professionisti possano identificare gli insetti.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Affrontare il Problema

  1. 1
    Chiediti se è davvero necessario sbarazzarti delle api. Se le hai viste solo all'aperto, dovresti lasciarle stare, a meno che non ci sia qualcuno allergico. Ricorda che questi insetti svolgono un ruolo fondamentale per l'ambiente garantendo l'impollinazione, ma le api mellifere in particolare sono state notevolmente decimate negli ultimi anni.[6] Tieni inoltre presente che:
    • Sebbene quasi tutte abbiano il pungiglione, lo usano solo come ultima risorsa; vale a dire che devi esasperarle prima che si decidano a pungerti. Se rimani calmo quando sei nelle loro vicinanze, non dovresti subire conseguenze; inoltre, alcune api (come i maschi di quelle carpentiere) non hanno neppure il pungiglione.[7]
    • Un'eccezione alla regola è data dalle api africanizzate, che diventano molto più aggressive e rimangono tali una volta disturbate.[8]
  2. 2
    Affronta un nido all'interno della casa. Se noti le api in casa (o ti sei accorto che quelle carpentiere hanno scavato dei tunnel in alcuni elementi di legno dell'edificio), ti trovi in una situazione in cui è meglio intervenire e sbarazzartene; qualsiasi danno possano provocare alla struttura può essere minimo all'inizio, ma se non procedi con una disinfestazione, c'è il rischio che possa estendersi con il tempo.[9]
    • Se le lasci indisturbate, le api carpentiere continuano ad allargare il loro rifugio nelle strutture di legno.
    • Le api mellifere costruiscono i favi, che possono diventare piuttosto pesanti e danneggiare potenzialmente le aree circostanti,[10] senza contare che il miele può attirare anche altri animali.[11]
  3. 3
    Rivolgiti a un professionista che si occupi del problema. Uccidere una singola ape può essere un compito relativamente facile, ma affrontare un intero alveare può essere un processo molto più complesso e lungo. Sappi che se non viene svolta in modo appropriato e con cura, è molto probabile che l'infestazione possa ripresentarsi in futuro e che le api tornino a nidificare nuovamente. Inoltre, devi ricordare che:[12]
    • Le api sono ben felici di ignorarti finché non ti avvicini e infastidisci il loro nido; sebbene la puntura di una singola ape sia abbastanza sopportabile, quando le attacchi "a casa loro" potresti ritrovarti circondato da decine, se non centinaia o migliaia di piccoli insetti aggressivi.[13]
    • A seconda del tipo di ape che ha infestato l'area, il metodo di disinfestazione può variare. I professionisti si avvalgono in genere di fumo, pesticidi o altri metodi per convincere le api ad abbandonare il nido e di un secondo alveare per estrarre il miele rimasto.
    • Potrebbe essere necessario un lavoro di carpenteria per accedere al nido e riparare i danni alle strutture della casa.
  4. 4
    Contatta gli uffici comunali. Per prima cosa, devi capire se il nido si trova tecnicamente in uno spazio pubblico o nella tua proprietà. Nel primo caso, rivolgiti all'ente competente in modo che si occupi del problema; in caso contrario, contattalo ugualmente, dato che potrebbe offrirti dei servizi gratuiti per rimuovere il nido, a seconda della zona specifica in cui si trova.[14]
    • I tipi di servizi gratuiti (se disponibili) dipendono dalla zona in cui ti trovi; a volte, possono prevedere la rimozione delle api e dell'alveare, mentre in altre circostanze solo degli insetti, così come possono essere previsti anche degli interventi di riparazione di eventuali danni alle strutture, ma non sempre.
    • È più probabile che i servizi gratuiti vengano offerti quando il nido si trova in una struttura naturale (come un albero) anziché in casa o in altre costruzioni umane; tuttavia, vale sempre la pena chiamare per verificare la disponibilità e la modalità di intervento in merito alle strutture nella tua proprietà.
  5. 5
    Confronta le opzioni disponibili prima di scegliere quelle gratuite. Se l'ente pubblico mette a disposizione un servizio per rimuovere l'infestazione, non devi necessariamente accettarlo subito. Tieni presente che sebbene non ci siano tecnicamente dei costi per te, gli interventi pubblici non sempre coprono tutti i lavori necessari per la disinfestazione. Esamina prima la tipologia di lavoro che ti viene effettivamente messa a disposizione e contatta poi personalmente delle aziende private per poter valutare le diverse alternative.[15]
    • Questo è un passaggio particolarmente importante se il nido si trova all'interno della struttura domestica; per potervi accedere può essere necessario rimuovere alcuni componenti della costruzione per estrarre l'alveare, ma i servizi gratuiti pubblici non prevedono le riparazioni finali di muratura.
    • Se non vengono fatte le riparazioni opportune o queste non vengono eseguite a regola d'arte, potresti ritrovarti un nuovo sciame di api nella stessa area; questo significa che nel lungo periodo può risultare più economico rivolgersi un'azienda privata che si occupi della disinfestazione e che si incarichi anche dei lavori di riparazione, dato che offre una garanzia in merito ai futuri possibili insediamenti di api.
  6. 6
    Chiama un apicoltore prima del disinfestatore per togliere le api mellifere. Se sei certo che si tratti proprio di questa varietà di insetti, cerca un apicoltore della tua zona. Se possibile, è sempre meglio trasferire le api dalla tua proprietà, piuttosto che ucciderle; ricorda che negli ultimi anni la loro popolazione si sta riducendo enormemente ed è un problema molto grave, dato che questi insetti svolgono un ruolo essenziale nell'impollinazione di frutta e verdura.[16]
    • Se non riesci a trovarne uno nella tua zona, cerca un'azienda specializzata in disinfestazione di insetti; anche questi professionisti possono tentare di trasferire le api da miele prima di procedere all'eliminazione.
  7. 7
    Contatta degli specialisti di api invece di chiamare un'azienda che si occupa di disinfestazioni generiche. Se le api hanno nidificato nella struttura della tua casa (o in qualsiasi altro luogo nella tua proprietà), preparati al fatto che, indipendentemente da chi incarichi per l'intervento, potrebbe essere necessario aprire muri, pavimenti o soffitti per poter accedere all'alveare. Ovviamente, questo comporta un successivo intervento di riparazione e per tale motivo dovresti cercare delle aziende che siano specializzate in api.[17]
    • È più probabile che tali compagnie si incarichino anche delle riparazioni finali, mentre quelle generiche si limitano solo a sbarazzarsi degli insetti; di conseguenza, ti dovresti occupare personalmente dei lavori edili o incaricare un costruttore.
    • Inoltre, ci sono maggiori probabilità che gli specialisti offrano una garanzia in caso di nuova infestazione di api nella stessa area, cosa che permette di risparmiare più denaro nel lungo periodo.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Evitare Nuove Infestazioni

  1. 1
    Rimuovi tutti i nidi e i favi. Assicurati che l'azienda non si limiti a uccidere semplicemente gli insetti o a trasferirli lasciando intatto l'alveare, perché in questo caso verrebbero attirate altre api. Per evitare nuovi problemi in futuro, devi fare in modo che venga accuratamente estirpato il vecchio nido.[18]
  2. 2
    Procedi immediatamente con le riparazioni. Se l'azienda incaricata deve aprire alcune parti della struttura della casa per poter raggiungere il nido e non procede con i successivi lavori di muratura, devi provvedere subito tu stesso. Considera che se una colonia d'api ha scelto proprio quel posto per nidificare, altre faranno altrettanto; sigilla quindi tutti gli accessi quanto prima possibile.[19]
    • Chiudi anche qualsiasi apertura, crepa o altri punti d'accesso. Ricorda che se una colonia d'api ha costruito il proprio alveare all'interno della struttura, altre vorranno fare la stessa cosa. Esamina l'area, individua ogni possibile accesso e sigillalo con silicone, schiuma espansa o qualunque altro materiale adatto per la situazione specifica.
  3. 3
    Elimina dalla proprietà ogni luogo potenzialmente adatto per costruire un nido. Riduci il numero di elementi che le api possano considerare dei "buoni insediamenti". Sbarazzati degli oggetti che si sono accumulati un po' ovunque nella tua proprietà e che ora possono diventare il luogo perfetto per un nido d'api. In base alla zona specifica in cui vivi, considera anche di:
    • Chiudere l'accesso alle intercapedini e alla porzione sottostante delle strutture elevate, come porticati, verande o capanni esterni;
    • Riempire le vecchie tane di roditori e altre buche del terreno;
    • Riporre il compost nei contenitori invece di ammucchiarlo all'aperto;
    • Rimuovere i tronchi e gli alberi cavi.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Steve Downs
Co-redatto da:
Specialista Rimozione Api
Questo articolo è stato co-redatto da Steve Downs. Steve Downs è un Preservazionista e Specialista in Rimozione di Api e Alveari. È inoltre il titolare di Beecasso Live Bee Removal Inc, un'attività di rimozione e trasferimento di api con licenza che si trova nella zona metropolitana di Los Angeles. Steve ha oltre 20 anni di esperienza nella cattura e rimozione di api in maniera riguardosa nei confronti degli insetti, sia per sedi commerciali che residenziali. Lavorando con apicoltori, agricoltori e appassionati di apicoltura, Steve installa alveari in tutta l'area di Los Angeles e promuove la sopravvivenza delle api. Avendo una grande passione per la protezione delle api, ha creato Beecasso, un vero e proprio santuario dove le arnie salvate vengono trasferite e protette. Questo articolo è stato visualizzato 79 404 volte
Categorie: Disinfestazione
Pubblicità