Le tarme del cibo, anche conosciute come farfalline del cibo o tignole della farina, sono sempre una brutta sorpresa quando le si trova a infestare la propria casa. Fortunatamente esistono alcuni semplici metodi per eliminarle. Buttando via i cibi contaminati, pulendo accuratamente la dispensa e adottando altre misure per prevenire ulteriori infestazioni potrai liberare la casa da questo fastidioso parassita.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Pulire Accuratamente la Dispensa

  1. 1
    Rimuovi tutto. Per pulire a fondo la dispensa è necessario che sia completamente vuota. Non ti basterà sbarazzarti del cibo infestato per sterminare questi parassiti.[1]
    • Considera tutte le confezioni di alimenti aperte, le stoviglie e gli utensili da cucina che riponi in dispensa. Prima di iniziare a pulire devi togliere tutto ciò che si trova sui ripiani.
    Consiglio dell'Esperto
    Chris Parker

    Chris Parker

    Fondatore di Parker Eco Pest Control
    Chris Parker è il Fondatore di Parker Eco Pest Control, una ditta di disinfestazione ecosostenibile con sede a Seattle. Ha conseguito la qualifica di Applicatore di Pesticidi Commerciale nello Stato del Washington e si è laureato all'Università del Washington nel 2012.
    Chris Parker
    Chris Parker
    Fondatore di Parker Eco Pest Control

    Posiziona trappole appiccicose intorno alla dispensa per intrappolare le tarme. Chris Parker di Parker Eco Pest Control afferma: "Se hai appena scoperto un mucchio di tarme potresti voler terminare in fretta il processo usando trappole appiccicose. Ponile nell'armadio e lascia che le tarme muoiano in quel modo, quindi inizia a pulire. Chi vuole liberare un gruppo di tarme nella propria casa durante le pulizie? Quando hai finito, rimetti le trappole lì dentro come protezione extra contro il loro ritorno".

  2. 2
    Butta via il cibo infestato e contaminato. Dovresti eliminare tutte le pietanze che mostrano chiari segni di contaminazione. Tieni anche conto degli alimenti che non recano tracce visibili di tarme, così come ogni altra sostanza secca già aperta. Le uova di questi parassiti sono difficili da individuare nei cibi secchi, quindi dovresti disfartene e buttare anche le confezioni aperte.[2]
    • Se sei restio a gettare il cibo che non presenta tracce evidenti di tarme puoi metterlo nel congelatore per una settimana, purché sia secco. Il freddo ucciderà tutte le uova, che sono impercettibili a occhio nudo. Dopo una settimana passalo al setaccio e potrai mangiarlo o usarlo in cucina.
    • Se noti dei buchi sulla confezione degli alimenti ancora chiusi, molto probabilmente sono opera delle tarme.
  3. 3
    Rimuovi e pulisci sotto i rivestimenti degli scaffali. Togli i vecchi rivestimenti e passa l’aspirapolvere. Foderali nuovamente, se preferisci.[3]
    • Se non intendi sostituirli, pulisci quelli che stai adoperando con un panno umido e un disinfettante per la cucina.[4]
  4. 4
    Passa l'aspirapolvere in tutta la dispensa. Monta un tubo flessibile e collega una bocchetta angolare per pulire le pareti, i battiscopa e gli angoli della dispensa o dei mobili della cucina. In questo modo eliminerai tutte le tarme e i bozzoli caduti.[5]
    • Concentrati sulle aree dove vedi membrane, larve o tarme adulte, ma passa l'aspirapolvere su ogni superficie, compresi gli elementi metallici, gli scaffali a forma di griglia e i cardini dei mobili.
    Consiglio dell'Esperto
    Chris Parker

    Chris Parker

    Fondatore di Parker Eco Pest Control
    Chris Parker è il Fondatore di Parker Eco Pest Control, una ditta di disinfestazione ecosostenibile con sede a Seattle. Ha conseguito la qualifica di Applicatore di Pesticidi Commerciale nello Stato del Washington e si è laureato all'Università del Washington nel 2012.
    Chris Parker
    Chris Parker
    Fondatore di Parker Eco Pest Control

    "Quando spolveri e passi l'aspirapolvere, presta particolare attenzione agli angoli", aggiunge Chris Parker. "Le persone a volte possono dimenticare gli angoli nella parte anteriore dell'armadio in cui gli scaffali incontrano la parte anteriore del mobile poiché è necessario infilare la testa all'interno per vederli. Gli insetti sono molto probabilmente in un angolo, quindi questo è un grosso errore!"

  5. 5
    Porta fuori tutti i rifiuti contenenti tarme, uova e alimenti contaminati. Devi toglierli dalla cucina. Quindi, porta all'esterno il sacchetto dell'aspirapolvere e le buste della spazzatura che racchiudono cibo infestato. Non lasciare in casa questi rifiuti più tempo del necessario.
    • Se puoi, mettili sul bordo del marciapiede o in una zona lontana dal muro della tua abitazione.
  6. 6
    Lava la dispensa con acqua calda e sapone. Utilizza un panno o una spugna per lavare le pareti, i pavimenti, le porte e gli scaffali della dispensa e dei mobili. Strofina ogni angolo che riesci a raggiungere.[6]
    • Assicurati di pulire le cerniere e gli stipiti delle porte, perché sono i nascondigli preferiti dalle larve.
    • Dovresti anche lavare il lato inferiore degli scaffali interni.
  7. 7
    Pulisci la dispensa con aceto, acqua tiepida e olio di menta. Combina 1 parte di aceto con 1 di acqua calda e aggiungi qualche goccia di olio di menta. Lava tutta la dispensa con questa soluzione.[7]
    • L'olio di menta è un ottimo repellente: le tarme del cibo lo detestano.
    Consiglio dell'Esperto

    “Per questa operazione si possono utilizzare panni già imbevuti alla menta, che puoi trovare su Amazon: sono perfetti.”

    Chris Parker

    Chris Parker

    Fondatore di Parker Eco Pest Control
    Chris Parker è il Fondatore di Parker Eco Pest Control, una ditta di disinfestazione ecosostenibile con sede a Seattle. Ha conseguito la qualifica di Applicatore di Pesticidi Commerciale nello Stato del Washington e si è laureato all'Università del Washington nel 2012.
    Chris Parker
    Chris Parker
    Fondatore di Parker Eco Pest Control
  8. 8
    Lava tutti i recipienti e i barattoli con acqua calda e sapone. Se in dispensa ci sono contenitori di plastica per alimenti o barattoli di vetro, toglili e mettili in lavastoviglie o lavali a mano con acqua calda e detersivo per i piatti. Per detergerli a fondo utilizza una spazzola per stoviglie.[8]
    • Questa operazione è fondamentale soprattutto se i contenitori sono stati esposti al contatto delle tarme. In ogni caso, anche se non sono stati contaminati, ti conviene rimuovere temporaneamente il contenuto e lavarli. In questo modo potrai anche ispezionare attentamente i cibi che contenevano ed escludere eventuali tracce di infestazione.
  9. 9
    Asciuga accuratamente la dispensa e tutti i recipienti che hai lavato. Prima di rimettere tutto al proprio posto, asciuga l'interno della dispensa con strofinacci puliti o tovaglioli di carta. Assicurati che nessuna superficie resti umida.[9]
    • Asciuga anche le pareti e gli sportelli della dispensa.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Prevenire Ulteriori Infestazioni

  1. 1
    Metti alcune foglie di alloro negli angoli della dispensa o del mobile. Puoi anche attaccarle alle pareti e ai lati degli scaffali o inserirle direttamente nei contenitori del riso, della farina e di altri alimenti secchi.[10]
    • Le foglie di alloro non compromettono la qualità dei cibi, ma se non vuoi rischiare puoi fissarle all'interno dei coperchi e ottenere lo stesso risultato.
    • Tieni conto che non esistono prove scientifiche a sostegno di questo metodo, ma anche nessuna prova a suo sfavore. Si tratta di un semplice rimedio casalingo su cui molti concordano.
  2. 2
    Conserva tutti i cibi secchi in contenitori ermetici. Utilizza scatole di plastica, vetro o metallo per conservare la farina, il riso e altri ingredienti che hai appena comprato. Contribuiranno a prevenire una nuova infestazione di tarme.[11]
    • Chiudendo il cibo in contenitori ermetici farai in modo che, se anche dovesse capitarti di acquistare una pietanza contaminata, le tarme non si diffonderanno, ma resteranno intrappolate nella scatola.
  3. 3
    Congela i cibi secchi per una settimana per evitare ulteriori infestazioni. Nel caso in cui dovessi introdurre in casa un alimento contenente uova di tarme, il freddo del freezer le ucciderà nel giro di una settimana. A questo punto saranno innocue e quasi impossibili da individuare a occhio nudo.[12]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Ispezionare la Dispensa in Cerca di Tracce

  1. 1
    Cerca le tarme adulte o le larve. Generalmente le tarme adulte sono grigie con sfumature rosse o bianche e sono lunghe circa 13-15 mm. Le larve hanno la stessa lunghezza, ma somigliano a vermi con cinque paia di zampe.[13]
    • Il modo più facile per individuare un'infestazione di tarme è trovare un esemplare adulto che vola nella dispensa. Sarà più facile di notte che durante il giorno.
    • Se sospetti un'infestazione, controlla tutti i cibi secchi nella dispensa. Le tarme si nascondono nella farina, nei cereali e nel riso, ma dovresti controllare anche il cibo per animali, la frutta a guscio o altri alimenti secchi. In poche parole, esamina tutto.
  2. 2
    Controlla la presenza di bozzoli. Perlustra negli angoli e lungo i bordi interni dei mobili andando in cerca di mucchi di materiale fibroso o granuloso. Le tarme lasciano una membrana in quasi tutti i posti in cui si muovono, che è il residuo del bozzolo in cui depongono centinaia di uova.[14]
    • I bozzoli si trovano perlopiù nei punti in cui i ripiani aderiscono alle pareti o sotto il rivestimento degli scaffali.[15]
  3. 3
    Verifica se le confezioni di cibo secco sono bucate. La presenza di piccoli fori sui pacchetti ancora chiusi di alimenti secchi indicano la presenza di tarme in casa. Controlla pertanto tutte le scatole, i sacchetti e gli involucri di plastica in cerca di tracce lasciate da questi parassiti.[16]
    • Non è detto che i forellini si formino quando il cibo viene introdotto in casa. A volte viene venduto già contaminato, quindi controlla tutte le confezioni prima di pagare alla cassa.
    Pubblicità

Consigli

  • Non acquistare nessun prodotto contenuto in confezioni aperte o strappate. In queste condizioni è possibile che racchiuda uova di tarme.[17]
  • Se le infestazioni sono ricorrenti, considera l'intervento di un disinfestatore.[18]
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Sacchi per l'immondizia
  • Aspirapolvere
  • Panno o spugna per lavare i piatti
  • Detersivo per i piatti
  • Acqua calda
  • Aceto bianco
  • Olio di menta
  • Foglie di alloro
  • Contenitori ermetici

Informazioni su questo wikiHow

Chris Parker
Co-redatto da:
Fondatore di Parker Eco Pest Control
Questo articolo è stato co-redatto da Chris Parker. Chris Parker è il Fondatore di Parker Eco Pest Control, una ditta di disinfestazione ecosostenibile con sede a Seattle. Ha conseguito la qualifica di Applicatore di Pesticidi Commerciale nello Stato del Washington e si è laureato all'Università del Washington nel 2012. Questo articolo è stato visualizzato 210 012 volte
Categorie: Disinfestazione
Pubblicità