Non c'è nulla di più fastidioso del ronzio di una zanzara intorno all'orecchio e la consapevolezza che, entro breve, verrai punto dove la pelle è esposta. Le zanzare affliggono le zone molto umide di tutto il mondo e sono responsabili della diffusione di alcune malattie. Se sei determinato a non farti pungere durante la tua prossima gita in campeggio oppure vuoi tenere sotto controllo la popolazione di questi insetti nel tuo giardino, questo articolo ti mostra dei rimedi che possono aiutarti. Continua a leggere per imparare come sbarazzarti delle zanzare e impedire che tornino.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Tenere le Zanzare Lontane dalla Pelle

  1. 1
    Usa uno schiacciamosche. Quelli specifici per le zanzare sono costruiti con una plastica o un metallo più spessi rispetto a quelli normali e sono dotati di un filo elastico all'estremità. Questo incrementa parecchio le possibilità di colpire una zanzara ferma perché aumenta lo slancio dello strumento.
    • Qualunque oggetto che funziona come una prolunga per il tuo braccio e che allo stesso tempo ti consenta un movimento più rapido, può essere un buon sostituto dello schiacciamosche, se non ne hai uno a disposizione. Prova con un quotidiano o una rivista arrotolati.
    • Non hai nulla con cui colpire la zanzara? Uccidi quelle volanti con due mani. Schiacciarle tra le due mani è più efficace rispetto a una mano sola perché lo spostamento d'aria che ciascuna mano genera spinge l'insetto verso il palmo dell'altra.
  2. 2
    Usa dei repellenti chimici. Tenere lontano le zanzare dalla pelle è il modo migliore per non essere punto. Spruzza il prodotto sulla pelle scoperta oltre che sugli abiti quando passi del tempo all'aperto, soprattutto durante il giorno. Se devi mettere una crema solare, spalmala prima del repellente.
    • I repellenti che contengono il 30-50% di DEET (N.N-dietil-m-toluamide) sono consigliati per gli adulti e i bambini sopra i due mesi e garantiscono una protezione per molte ore. I repellenti con valori più bassi di DEET offrono una protezione più breve e devono essere riapplicati più spesso.
    • I repellenti che contengono fino al 15% di picaridin, devono essere applicati spesso. Il picaridin è inodore, lascia una buona sensazione sulla pelle e non la rende "plastica" come invece fa il DEET. Gli studi hanno dimostrato che è efficace tanto quanto il DEET e può essere usato anche su bimbi più piccoli di 2 mesi d'età.
    • Proteggi i neonati che hanno meno di due mesi usando un passeggino con zanzariera invece di un repellente.
  3. 3
    Prova dei repellenti a base di olio. Il livello di sicurezza dei prodotti chimici di sintesi come i repellenti è argomento di discussione e sono comunque disponibili diverse soluzione naturali che possono essere tranquillamente usate. L'olio di citronella, di cannella e di ricino sono noti per tenere lontano le zanzare. La maggior parte dei prodotti naturali richiede un'applicazione più frequente rispetto a quelli chimici.
    • L'olio di eucalipto citrato è venduto come repellente. In commercio puoi trovare dei prodotti che lo contengono fino al 40% e che hanno un profumo piacevole senza essere appiccicosi. È efficace anche contro le zecche.
    • L'olio di melaleuca è un altro repellente naturale molto utile. Cerca dei prodotti che lo contengano.
    • Al giorno d'oggi esistono dei saponi naturali che allo stesso tempo proteggono dalle zanzare. I potenti oli usati per produrre questi saponi ti tengono al sicuro quando devi lavorare all'aperto o quando campeggi.
  4. 4
    Indossa degli abiti comodi ma che ti coprano completamente. Le camicie a maniche lunghe e i pantaloni lunghi ti proteggono dalle punture quando ti trovi all'aperto. Coprire la pelle è la chiave per mantenere a distanza le zanzare.
    • Puoi anche spruzzare gli abiti con i repellenti a base di permetrina o con altri insetticidi certificati per massimizzare la protezione. Non usare la permetrina direttamente sulla pelle.
    • Evita gli indumenti pesanti e scuri quando fa caldo. Le zanzare sono attirate dal calore corporeo, quindi restare fresco è un ottimo sistema per non farti pungere. Sembra che siano particolarmente attratte dal blu, dal rosso e dal nero.
    • Non mettere dei profumi quando passi del tempo all'aperto durante la stagione delle zanzare. Questi insetti sono attratti dal sudore, ma sudare potrebbe mascherare altri elementi ancora più attraenti per le zanzare, come i profumi.
  5. 5
    Usa una zanzariera per proteggerti durante la notte. Se dormi in una zona infestata, metti attorno al letto una zanzariera che tocchi terra su tutti i lati. Questo è il modo più efficace per prevenire le punture, soprattutto se lasci le finestre e le porte aperte.
    • Controlla regolarmente la zanzariera alla ricerca di smagliature, anche le unghie particolarmente lunghe possono danneggiarla.
    • Assicurati che la zanzariera non entri in contatto con il corpo mentre dormi.
    • Dovresti coprire anche la cuccia del cane o degli altri animali domestici in caso di infestazione di zanzare.
  6. 6
    Rendi la casa a prova di insetto. Controlla tutte le zanzariere agli ingressi. Ripara i fori o gli strappi che permettono alle zanzare di entrare. Il mastice siliconico o le toppe sono utili in questi casi. Usa le guarnizioni per sigillare le fessure alle porte, soprattutto quelle alla base. Non c'è un metodo sicuro al 100% per evitare che le zanzare entrino in casa, ma queste misure possono essere utili.
  7. 7
    Rimani in casa quando le zanzare preferiscono stare all'aperto. Sono insetti che fanno la loro comparsa al tramonto, all'alba e con il buio, quindi in questi momenti è più sicuro restare al chiuso. Quando decidi di uscire durante le ore di attività delle zanzare, proteggiti con abiti lunghi.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Allontanarle dal Giardino

  1. 1
    Usa dei prodotti a base di citronella. Le zanzare non amano avvicinarsi ai prodotti che emanano l'odore di questo olio. Oltre ad applicarlo sul corpo, puoi provare queste tecniche:
    • Brucia una candela o una torcia alla citronella. Il fumo che si libera nell'aria può essere utile per tenere a bada qualche insetto.
    • Pianta la citronella in un vaso e mettila sotto il portico. Puoi staccarne un ramoscello e strofinarlo sulla pelle e attorno al perimetro del tuo patio: il suo odore terrà lontane le zanzare.
    • Usa gli zampironi alla citronella. Controlla gli altri ingredienti di questi prodotti e non sostare nella direzione del fumo che producono, dato che potrebbe essere dannoso se inalato.
  2. 2
    Brucia altri oli essenziali. Compra un bruciatore specifico, usa una candela per scaldare un po' di acqua in cui hai diluito l'olio (come quello di eucalipto citrico, di lavanda o erba gatta) o una miscela di oli. Il calore farà evaporare l'olio e sia il calore che il profumo creeranno una zona "sicura" di 2-3 metri di raggio.
  3. 3
    Metti un piatto di acqua saponata. Se hai deciso di mangiare all'aperto, puoi tenere lontano le zanzare con un piatto di acqua saponata posizionato nelle vicinanze. Gli insetti saranno attratti dall'acqua e allo stesso tempo verranno intrappolati dal sapone fino ad annegare.
  4. 4
    Usa un'illuminazione che non attiri le zanzare. Prova delle lampade a LED per i vialetti esterni, per il porticato e le zone esterne. Le zanzare non voleranno attorno a queste zone se ci sono lampade a LED, al sodio o quelle repellenti di colore giallo.
  5. 5
    Colloca una copertura trasparente a rete o di plastica attorno alla veranda o alle aree all'aperto. Una copertura impermeabile ti proteggerà anche dalla pioggia e dalla neve!
  6. 6
    Pianta l'aglio. Mangiare regolarmente dell'aglio ogni giorno è una tecnica di protezione contro le zanzare, non provata scientificamente, ma alcune persone credono che possa essere usato come barriera anti-insetto. Dato che l'aglio è anche buono, vale la pena provare, anche se non è opportuno affidarsi solo a questo rimedio.
    • Pianta l'aglio attorno alla casa per mantenere lontane le zanzare. Puoi anche metterlo sul balcone e in giardino.
    • Acquista al supermercato dell'aglio in polvere e spolveralo in cortile come se fosse un repellente. Mettine di più vicino alla veranda e al porticato. In questo modo proteggi anche gli animali domestici dalle punture, se dormono all'aperto.
  7. 7
    Usa una trappola per zanzare. Questi fastidiosi insetti possono essere sterminati efficacemente con macchine specifiche che usano il calore e l'anidride carbonica per attirarli e successivamente delle reti, contenitori e agenti chimici per ucciderli. Sebbene si tratti di soluzioni piuttosto costose, sono efficaci e vale la pena acquistarle, se stai cercando di liberare il tuo giardino dalla presenza delle zanzare.
    • Le trappole non eliminano tutte le zanzare che si trovano nella tua proprietà. Ogni vicino ha più di una specie di zanzara che si riproduce nel proprio giardino e ogni meccanismo di cattura è specifico per una specie. Chiedi nel tuo quartiere quale modello sembra essere il più efficace.
    • Evita di usare le "trappole elettriche". Si sono dimostrate efficaci nell'uccidere molti insetti, purtroppo anche quelli non dannosi. Inoltre il rumore che generano tende a essere fastidioso.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Colpire i Siti di Riproduzione

  1. 1
    Elimina le pozze di acqua stagnante nel tuo giardino o cortile. Le zanzare sono attratte dall'acqua, soprattutto quella ferma. Possono riprodursi nei vecchi pneumatici, nelle pozzanghere del vialetto, nell'acquario dei pesci, nei vasi vuoti e in qualunque altro oggetto che possa contenere dell'acqua per alcuni giorni.
    • Usa una scopa per distribuire l'acqua delle piccole pozzanghere sulle superfici dure. Usa un sifone per aspirare i ristagni più grandi.
    • Se vieni assalito dalle zanzare a causa dell'acqua stagnante sui marciapiedi, nei canali di scolo o in altre pozze che non puoi controllare, informa la pubblica autorità che la zona è diventata un luogo di riproduzione delle zanzare.
    • Se non è possibile rimuovere una particolare fonte di acqua, metti delle pastiglie/granuli di bacillus thuringiensis. Si tratta di un batterio speciale che ha capacità larvicida e uccide le zanzare, ha un'efficacia di circa un mese e non è tossico per gli umani e gli animali domestici.
  2. 2
    Fai manutenzione alla piscina e agli specchi d'acqua nella tua proprietà. Se hai uno stagno con dei pesci tropicali o una piscina che viene usata poco, allora potrebbero diventare la nursery delle zanzare. Fai un favore a te stesso e ai tuoi vicini ed esegui la regolare manutenzione, per evitare che l'acqua diventi stagnante.
    • Taglia la vegetazione che cresce attorno allo stagno e alle altre fonti di acqua.
    • Se hai una piccola piscina per gli uccelli o altri piccoli contenitori, cambia l'acqua ogni giorno o muovila per ostacolare la deposizione delle uova.
    • Tratta la piscina con tutti gli agenti chimici necessari per renderla inospitale alle zanzare.
  3. 3
    Tieni l'erba tagliata bassa e pota i cespugli. L'erba troppo alta e i cespugli troppo folti possono diventare luoghi di riproduzione per le zanzare. Taglia regolarmente il prato e usa il tagliabordi per mantenere la vegetazione e i cespugli sotto controllo.
    Pubblicità

Consigli

  • I fogli ammorbidenti per l'asciugatrice (appesi nelle stanze o strofinati sulle superfici) si sono dimostrati inutili nel controllo delle zanzare in molti studi scientifici e non hanno avuto alcuna influenza sul numero di punture che una persone riceve.
  • Se vivi o dovrai viaggiare in una zona con molte zanzare, valuta se comprare una zanzariera.
  • La lavanda è un ottimo repellente per le zanzare, anche il suo olio essenziale è efficace.
  • Metti della citronella.
  • Appendere dei sacchetti chiusi di plastica trasparente pieni d'acqua, con un piccolo foro d'entrata, cattura solo le mosche e non serve contro zanzare, api, vespe e altri insetti.
  • Le zanzariere trattate con repellenti, così come quelle non trattate, mantengono a distanza le zanzare e prevengono il contatto con gli esseri umani.
Pubblicità

Avvertenze

  • Le candele alla citronella e le torce di bambù non sono molto più efficaci di una comune candela che emette calore, umidità e anidride carbonica.
  • Le teorie sull'uso della vitamina B sono interessanti (e la vitamina B non può danneggiare le persone), ma non sono mai state provate scientificamente.
  • In alcuni casi le zanzare sviluppano immunità ai repellenti.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Chikezie Onyianta
Co-redatto da:
Esperto di Disinfestazione
Questo articolo è stato co-redatto da Chikezie Onyianta. Chikezie Onyianta è un esperto di disinfestazione e titolare di EcoFusion Pest Control, i cui servizi vengono offerti nelle zone del New Jersey, della Pennsylvania e di New York. Con più di cinque anni di esperienza, è specializzato in disinfestazione di spazi residenziali e commerciali. Laureato all'Essex County College, Chikezie offre assistenza per quanto concerne eliminazione di roditori, scarafaggi, formiche e cimici dei letti. Questo articolo è stato visualizzato 112 860 volte
Categorie: Disinfestazione
Sommario dell'ArticoloX

Per liberarti delle zanzare, posiziona una ciotola di acqua saponata all’esterno per attrarle e intrappolarle. Puoi anche accendere una candela alla citronella o all’incenso e piazzarla fuori accanto a te per tenere lontane le zanzare. Se il problema persiste, spargi dell’aglio in polvere a terra vicino al punto in cui ti trovi. Ricorda di tenere il prato rasato e libero da acqua stagnante per impedire che le zanzare vi si riproducano. Continua a leggere per imparare a tenere le zanzare lontano, per esempio usando un repellente!

Pubblicità