wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 18 054 volte
Se ami il caffè, sai che non c’è niente di meglio dei chicchi appena macinati. L’aroma e il sapore dei chicchi macinati a casa è sempre migliore di quelli venduti già in polvere. Ora che sei pronto per un livello superiore di degustazione, è importante capire quale tipo e modello di macinacaffè si adatta meglio alla tua caffettiera/macchina da caffè. Quando avrai stabilito le tue esigenze in merito alla grana del macinato (grossolana, fine o una via di mezzo) potrai acquistare il macinino. Nel caso ti ritrovassi con un mucchio di chicchi da macinare e nessun macinacaffè a disposizione, è buona cosa conoscere “qualche trucco” per riuscire comunque a prepararti un caffè il prima possibile.
Passaggi
Grado di Macinatura
-
1Per un’estrazione a freddo del caffè è necessario che il macinato sia molto grossolano. Per questo tipo di preparazione è indispensabile che tutto il caffè sia ridotto, in maniera uniforme, più o meno alla dimensione di un chicco di pepe; se vuoi ottenere questa grana devi usare delicatamente il macinino.
-
2Se hai una caffettiera francese, il macinato deve essere grossolano. In questo caso il caffè deve avere la consistenza di grani di pepe rotti o di terriccio per vasi. La grana grossa ti consente di estrarre una tazza di caffè pulito mentre quella fine ti darà una bevanda piuttosto torbida.
- Se hai una caffettiera Chemex o un altro modello analogo, macina il caffè a grana grossa e poi dai ancora un impulso al macinino.
-
3Per le caffettiere a percolazione usa un macinato medio. Questo è il tipo di macchine per caffè più diffuso negli Stati Uniti e utilizza sia filtri conici che piatti, cosa che non influenza la grana dei chicchi. Una macinatura media ha la stessa consistenza della sabbia.
- Se hai una tazza conica per percolazione, una caffettiera a pressione o un infusore, utilizza una macinatura medio-fine.
-
4Usa un macinato molto fine per l’espresso e il caffè turco. Se devi fare un caffè speciale, hai bisogno di una grana speciale. Quella extra-fine ha la consistenza della farina e può essere ottenuta solo con un macinino a macina.Pubblicità
Usare il Macinacaffè
-
1Scegli il modello che si adatta alla tua caffettiera. Una volta che hai determinato il livello di macinatura che serve alla tua caffettiera, devi essere certo che il macinacaffè sia in grado di fare il lavoro. Ci sono tre tipi fra cui scegliere e ciascuno consente una grana diversa:
- Un macinacaffè a lame è perfetto per una macinatura molto grossa, grossolana o media. Si tratta del modello più comune nei Paesi anglosassoni perché produce un macinato adatto alle caffettiere per percolazione, a quelle francesi e alle macchine per l’estrazione a freddo. I chicchi si versano nella parte superiore del macinino, si chiude il coperchio e, applicando una certa pressione, si mettono in moto le lame che spezzettano il caffè.
- Se hai bisogno di una macinatura mediamente fine, fine o molto fine, ti serve un macinino a macina. Le lame infatti non riescono a raggiungere un tale livello, quindi, se desideri un espresso o un caffè turco devi acquistare questo tipo di macinino. Si tratta di un modello più costoso rispetto a quelli a lame, ma si può regolare per ottenere tutti i tipi di grana. Acquistalo se la precisione del grado di macinatura è importante per te.
- Infine, puoi usare un macinino manuale se ti piacciono le cose fatte “alla vecchia maniera”. Dovrai caricare un cestello con i chicchi di caffè e azionare una manovella che metterà in moto le lame interne. Si tratta di un modello divertente da usare ma non ti garantisce la stessa precisione di quelli elettrici.
-
2Macina i chicchi poco prima di preparare il caffè. Potresti essere tentato di macinarne a sufficienza per fare “la scorta della settimana” e, sebbene possa essere comodo (così non sveglierai tutte le mattine il tuo partner con il rumore assordante del macinino), sappi però che il caffè ha un sapore migliore se i chicchi sono stati appena tritati. Hai comprato i chicchi interi e un macinino, cerca di ottenere il meglio dal tuo investimento.
-
3Misura la quantità. Per ogni tazza di caffè avrai bisogno di circa 2 cucchiai di chicchi. Potrebbero esserci delle piccole differenze, in base al tuo gusto, ma questa è una buona regola generale. Se ti piace il caffè forte, metti due cucchiai di chicchi per 180 ml di bevanda; se invece preferisci qualcosa di più leggero, usa due cucchiai per 240 ml di bevanda.
- Anche il modello di macinino e di caffettiera giocano un ruolo importante sul gusto e la forza del tuo caffè. Fai degli esperimenti per trovare la giusta quantità per ottenere il meglio e avere una sublime tazza di caffè.
- Metti i chicchi nel macinino seguendo le istruzioni del produttore. La maggior parte dei modelli è dotata di un cestello nella parte superiore della macchina con un coperchio che si può rimuovere.
-
4Macina il caffè. Segui sempre le istruzioni dello specifico modello ma, in linea generale, se hai un macinino con macina dovrai prima impostare il livello di grana. Se hai un modello a lame, spingi la parte superiore del macinacaffè o schiaccia il pulsante apposito finché ottieni la macinatura che desideri. Infine, se hai un modello manuale, aziona la manovella fino a quando il macinato raggiunge la grana che ti serve.
- Quando usi un modello a lame, devi sollevarlo e agitarlo un po’ fra una sessione di taglio e l’altra. In questo modo sei certo che tutti i chicchi vengono lavorati in modo uniforme.
- Ci vorranno alcuni tentativi prima di capire come ottenere il livello di macinatura che desideri dal tuo macinacaffè.
Pubblicità
Senza un Macinacaffè
-
1Usa un frullatore. Metti i chicchi nel bicchiere del robot da cucina e azionalo a impulsi finché ottieni la grana che desideri. Probabilmente sarai in grado di ottenere solo una macinatura grossolana o media, ma va bene se hai una caffettiera francese o a percolazione.
-
2Prova un mortaio e pestello. Metti i chicchi nel mortaio e schiacciali con il pestello come faresti con i chicchi di pepe e altre spezie. Continua a lavorarli finché raggiungi la grana che desideri. Ci vuole un po’ di olio di gomito ma alla fine avrai un caffè delizioso.
-
3Prendi un martello. Se sei davvero disperato, metti i chicchi di caffè fra due fogli di carta da forno e sopra una superficie robusta che non ti dispiace rovinare. Colpisci i chicchi con il martello finché li hai “macinati” a sufficienza per la tua caffettiera.Pubblicità
Consigli
- I macinini spezzano i chicchi in modo uniforme e garantiscono un aroma pieno.
- Assicurati di usare il macinato nel giro di 2-3 giorni.
- La maggior parte dei negozi di casalinghi è rifornita con i macinini sopra descritti.
- In internet puoi trovare anche dei macinini di vecchio stampo a mano con manovella.
Cose che ti Serviranno
- Macinacaffè a macina
- Macinacaffè a lame