Hai mai lavorato ad un progetto in uno spazio molto limitato, o con delle viti davvero minuscole? Sono cadute mentre le avvitavi e le hai dovute cercare, oppure le hai proprio perse, una dopo l'altra? Ecco la risposta al tuo problema: magnetizzare il cacciavite, così che le viti vi rimangano sospese mentre le sistemi per avvitarle.

Passaggi

  1. 1
    Prendi tutti i cacciavite che desideri magnetizzare. Se ne stai preparando uno, ma hai intenzione di usarne altri, magnetizzali tutti in una volta.
  2. 2
    Utilizzando una calamita abbastanza potente (una forza attrattiva da 100 g a 500 g dovrebbe andar bene), strofinala ripetutamente sul cacciavite nel senso della lunghezza. Trascinala dal centro verso la punta del cacciavite, ma non avanti e indietro da un estremità all'altra.
  3. 3
    Ripeti il movimento diverse volte, fino a 20 può bastare per una lieve magnetizzazione, aumenta il numero se non la ritenessi sufficiente (a seconda della forza attrattiva della calamita). Più strofinerai, più il cacciavite si magnetizzerà.
    Pubblicità

Consigli

  • Tieni presente che la magnetizzazione non sarà superiore a 500 g circa. E non andrà mai oltre la forza attrattiva della calamita.
  • Se il cacciavite ti dovesse cadere spesso, o solo qualche volta, dovrai magnetizzarlo di nuovo.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non usare cacciavite troppo magnetizzati vicino a componenti di computer. Poiché sia questi ultimi che l'hard drive potrebbero subire danni.
  • Non usare una calamita eccessivamente potente, effetto pinch e pickup magnetico potrebbero diventare un serio problema.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Cacciavite
  • Calamita abbastanza potente (con forza attrattiva da 100 g a 500 g, meno per una magnetizzazione più blanda)

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 11 744 volte
Categorie: Fisica
Pubblicità