Il guanabana è un frutto spinoso tondeggiante di colore verde-giallo che cresce in molti paesi del Centro e Sud America. Scientificamente noto con il nome di "Annona muricata" ha un sapore delizioso che ricorda quello dell'ananas. Il guanabana va privato della spessa buccia esterna e dei semi dato che sono tossici. Puoi usare la polpa come base per un frullato, un frappè o un'altra bevanda rinfrescante. Il guanabana è buono anche mangiato da solo, crudo o arrostito.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Raggiungere la Polpa

  1. 1
    Scegli un guanabana con la buccia di colore giallo-verde. Quando è acerbo, il guanabana è di colore verde scuro e può richiedere una settimana o più per maturare. Quando matura la buccia diventa giallastra. Puoi valutare se il frutto è pronto per essere mangiato anche toccandolo, se è maturo avrà una consistenza morbida, quasi molliccia.[1]
    • Il guanabana matura anche nel frigorifero, ma più lentamente.
    • Quando è acerbo ha un gusto aspro e una consistenza molto dura e granulosa.
  2. 2
    Lavalo con l'acqua calda. Tienilo sotto l'acqua corrente calda per 2-3 minuti e strofinalo con le mani per rimuovere ogni possibile sostanza estranea. Per una pulizia più profonda, puoi usare un detergente adatto a lavare la frutta e la verdura.[2]
  3. 3
    Rimuovi la buccia. Lo strato esterno del guanabana non è commestibile, quindi è d'obbligo rimuoverlo. Incidi la punta del frutto con il coltello disegnando una "X". L'incisione deve essere profonda solo quanto basta per raggiungere la polpa. A questo punto separa le sezioni di buccia con le mani, afferrale una alla volta e tirale verso il basso staccandole dalla polpa per sbucciare il guanabana.[3]
    • Il guanabana va sbucciato come se fosse una banana. Se occorre, rimuovi i residui di buccia rimasti attaccati alla polpa con il coltello.
    • La buccia del guanabana è cosparsa di piccole spine, ma in genere non sono abbastanza dure per irritare la pelle quando lo tieni in mano.
  4. 4
    Taglialo longitudinalmente. Appoggia il frutto sul tagliere e prendi un coltello affilato. Impugna il guanabana con fermezza e taglialo a metà. Se è maturo, dovresti riuscire a tagliarlo in modo netto. Se vuoi raggiungere più comodamente i semi, puoi tagliare il frutto in quattro parti.[4]
  5. 5
    Rimuovi i semi. La polpa del guanabana è color crema e racchiude una serie di semi neri lunghi e lisci che puoi rimuoverli facilmente usando le dita o un cucchiaino appuntito. È importante rimuoverli tutti perché contengono delle neurotossine.[5]
    • Quello che definiamo seme in realtà è la custodia di dozzine di piccoli semi.
    • Getta via i semi dopo averli estratti dalla polpa e assicurati che non siano alla portata di persone o animali.
  6. 6
    Conserva le parti di frutto avanzate in un contenitore ermetico. Usa un contenitore per alimenti in vetro o in plastica dotato di coperchio e assicurati che sia ben sigillato prima di riporlo in frigorifero, Il guanabana si manterrà fresco per alcuni giorni.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Mangiare il Guanabana

  1. 1
    Mangialo al naturale. Prendi un cucchiaio e affondalo nella soffice polpa. Se preferisci, puoi tagliarlo a pezzi grandi quanto un boccone con un coltello affilato. Un'altra possibilità è quella di frullare la polpa fino a trasformarla in una purea da mangiare con il cucchiaino.[6]
    • Il sapore del guanabana ricorda quello dell'ananas. Come molti frutti tropicali è dolce e aspro allo stesso tempo.
  2. 2
    Raffredda la polpa per incrementarne la dolcezza. Se mangiando il guanabana si è sviluppato un pizzicore o un'irritazione in bocca, attendi qualche giorno e poi riprova di nuovo. Nel mentre conserva la polpa del frutto in frigorifero all'interno di un contenitore ermetico. Se aspetti, noterai che il guanabana diventerà progressivamente sempre più dolce.[7]
  3. 3
    Provalo cotto. Quando è maturo, il guanabana si può trattare come una verdura. Puoi tagliarlo a pezzi o a metà e arrostirlo in forno a 175 °C per 20-30 minuti o finché non è diventato estremamente morbido. Se vuoi renderlo più gustoso, cospargilo di noce moscata o cannella prima di metterlo nel forno.
    • Proprio come l'ananas, il guanabana si può anche affettare e grigliare. Spennellalo con il miele per renderlo ancora più dolce e delizioso.
  4. 4
    Usalo per preparare il gelato. Predisponi la gelatiera elettrica o manuale e prepara il gelato usando 180 g di purea di polpa di guanabana, 240 ml di latte, 150 g di zucchero e 475 ml di panna fresca. Segui le indicazioni riportate sul manuale di istruzioni della gelatiera e preparati a gustare un gelato favoloso.[8]
    • Se non hai la gelatiera, puoi combinare gli ingredienti e usare la miscela per preparare i ghiaccioli. Se non hai l'apposito stampo, puoi usare quello dei cubetti di ghiaccio.
  5. 5
    Prepara una torta semifreddo al guanabana. Sbatti 120 ml di tuorli d'uovo con 75 g di zucchero a velo in una grossa zuppiera e poi aggiungi 240 ml di panna fresca. Scalda 240 g di purea di polpa di guanabana in padella insieme a 30 g di gelatina in polvere. Incorpora 350 g di cioccolato bianco in gocce (o frantumato) e 240 g di zapote nero (frutto esotico il cui sapore ricorda quello del cioccolato). Versa il composto in padella, mescola per amalgamare gli ingredienti e poi trasferisci tutto nella tortiera. Raffredda la torta in frigorifero per 2 ore o finché non ha raggiunto la consistenza di un semifreddo.[9]
  6. 6
    Sii cauto se intendi consumare il guanabana per approfittare delle sue proprietà medicinali. Alcune persone sostengono che possa contribuire a curare il cancro, ma si tratta di un'informazione che non è ancora stata verificata dalle autorità mediche. Inoltre data la presenza di tracce di neurotossine è consigliabile non esagerare con le dosi.[10]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Usare il Guanabana in una Bevanda

  1. 1
    Prepara un frullato. Il guanabana è un frutto che ti consente di essere molto creativo. Puoi frullarlo in combinazione con altri frutti, come banane, kiwi, fragole o mirtilli. Metti la frutta nel frullatore e poi riempilo di cubetti di ghiaccio. Frulla finché la bevanda non ha una consistenza liquida e omogenea. Versa il frullato nel bicchiere e conserva l'eventuale eccesso in frigorifero.[11]
  2. 2
    Prepara un milkshake. Frulla la polpa di un guanabana maturo insieme a una banana congelata, 120 ml di acqua di cocco e 120 ml di latte di mandorle. Aggiungi alcune gocce di estratto di vaniglia o cannella per un milkshake ancora più delizioso. Continua a frullare gli ingredienti finché non ottieni una bevanda liscia e cremosa, quindi versala nel bicchiere e aggiungi una spolverata di cannella come decorazione.[12]
  3. 3
    Prepara una bevanda rinfrescante. Frulla la polpa di un guanabana maturo con 475 ml di acqua finché non ottieni una purea liscia e omogenea. Aggiungi altri 240 ml di acqua, una lattina di latte condensato zuccherato, 2 cucchiai (30 ml) di succo di lime fresco, 1 cucchiaio (15 ml) di estratto di vaniglia e un cucchiaino (5 ml) di noce moscata in polvere. Frulla per ottenere una bevanda liscia e cremosa da servire fredda.[13]
    • Questa bevanda può essere servita fredda o con il ghiaccio.
    • Se non ti piace il latte condensato, puoi addolcire la bevanda usando il miele.
  4. 4
    Prepara una bevanda calda con le foglie di guanabana. Mettine 2 o 3 in infusione in una tazza di acqua bollente. Versa l'acqua direttamente sulle foglie e lasciale in infusione per 5-10 minuti. Rimuovi le foglie dalla tazza con un cucchiaio, quindi dolcifica la bevanda a piacere con zucchero o miele. Questa tisana è deliziosa anche fredda.[14]
    • Attaccato al picciolo di ogni frutto ci sono generalmente 4-6 foglie di colore verde brillante e di forma ovale. Puoi scegliere un guanabana che ha ancora le foglie oppure puoi acquistarle secche in un negozio specializzato.
  5. 5
    Bevi il succo di guanabana. Usa una centrifuga o un estrattore e taglia il frutto a piccoli pezzi dopo averlo sbucciato e privato dei semi. Ricordati di posizionare un bicchiere o una caraffa sotto al beccuccio da cui fuoriuscirà il succo. Getta via la polpa e bevi il succo di guanabana da solo o aggiunto allo yogurt o al gelato.[15]
    Pubblicità

Consigli

  • Lavati le mani subito dopo aver maneggiato il guanabana.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se sei incinta, mangia il guanabana con cautela e in piccole quantità e consulta il medico per ulteriori delucidazioni in merito.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 1 963 volte
Categorie: Cucina
Pubblicità