Le arachidi sono ricche di fibre, proteine, sono deliziose e mettono subito allegria. In qualità di alimento super sano puoi inserirle nella tua dieta quotidiana sotto forma di snack senza sentirti in colpa. Puoi mangiarle così come sono, lessarle in acqua bollente o trasformarle in un fantastico burro di arachidi.

Ingredienti

  • 300 g di arachidi sgusciate, non salate
  • 5-10 g di miele
  • 1-3 cucchiaini (5-15 ml) di olio di semi di arachidi (o di mais o di girasole)
  • 1 cucchiaino (5 ml) di sale

Per 300 g di burro di arachidi

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Mangiare le Arachidi

  1. 1
    Rompi e rimuovi il guscio per mangiare le arachidi. Se hai comprato le arachidi intere, schiaccia il guscio tra le dita finché non si rompe. Tira fuori le arachidi e getta via i frammenti di guscio. Nella maggior parte dei casi, le arachidi cadranno fuori dal guscio non appena lo rompi, ma talvolta potresti doverle estrarre delicatamente con le dita.
    • Metti le arachidi in un contenitore e i frammenti di guscio in un altro per facilitare le operazioni di pulizia.
    • Tecnicamente il guscio delle arachidi si può mangiare, ma non è facile da digerire. Inoltre, potrebbe essere contaminato dai pesticidi.[1]
  2. 2
    Mangia circa 28 g di arachidi al giorno per soddisfare le esigenze nutritive dell'organismo. Puoi mangiare ogni giorno una porzione di arachidi da 28 g, a colazione o come snack, per assicurarti una dose corretta di sostanze nutritive.[2]
    • Le arachidi hanno un contenuto sano di fibre, proteine e sostanze nutrienti importanti che possono ridurre il rischio di sviluppare una patologia cardiaca.[3]
  3. 3
    Prova le arachidi in diverse versioni: crude, bollite e tostate. Se vuoi provarle bollite, sgusciale come fai normalmente (o mettile in bocca intere e mordile per estrarle dal guscio). Masticando i gusci delle arachidi lesse puoi estrarne delle piccole quantità di succo delizioso. Le arachidi tostate sono più saporite e, come quelle crude, sono le più indicate per essere servite come snack.
    • Generalmente le arachidi si possono mangiare anche crude. Tuttavia, per non correre rischi per la salute è meglio acquistarle solo da produttori locali e certificati.[4]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Inserire le Arachidi in Altre Ricette

  1. 1
    Spargile sull'insalata per arricchirla di proteine. Aggiungile all'insalata prima di condirla e mescolarla oppure spargile sul piatto finito per guarnirlo e renderlo più appetitoso. Le arachidi si sposano bene in particolar modo con le insalate tipiche della cucina thailandese e asiatica in generale.[5]
  2. 2
    Usale per decorare una coppa di gelato. Distribuiscile generosamente sul gelato per conferirgli una nota croccante e sapida.[6] Aggiungi dello sciroppo di cioccolato e la panna montata per un dessert irresistibile.
    • Le arachidi si sposano bene in particolare con il cioccolato fondente e il caramello. Puoi sbriciolare anche dei pretzel sul gelato per accentuare la nota croccante e sapida delle arachidi.
  3. 3
    Completa il pad thai con le arachidi per una nota croccante e saporita. Prepara o ordina il pad thai a domicilio e guarniscilo con una cucchiaiata generosa di arachidi salate per renderlo ancora più appetitoso.[7] Oltre alla nota croccante e sapida, le arachidi apportano anche una valida dose di proteine. Il loro gusto si sposa alla perfezione con quello degli altri ingredienti del pad thai.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Preparare il Burro di Arachidi

  1. 1
    Preriscalda il forno a 175 °C e versa le arachidi sgusciate in una teglia. Sguscia 300 g di arachidi, poi trasferiscile in una teglia avendo cura di disporle in unico strato. Scuotendo delicatamente la teglia dovresti riuscire a distribuirle in modo uniforme. Puoi usare una teglia da forno o una tortiera.[8]
  2. 2
    Tosta le arachidi in forno per 3 minuti, poi estrai e scuoti delicatamente la teglia. Imposta il tempo di cottura sul timer. Dopo 3 minuti, indossa i guanti da forno, estrai la teglia e scuotila per far ruotare le arachidi e tostarle anche sull'altro lato.[9]
    • Se preferisci, puoi mescolare le arachidi con un cucchiaio di legno, cercando di girarle sottosopra.
  3. 3
    Rimetti la teglia nel forno e tosta le arachidi per altri 5-7 minuti o finché non acquisiscono una sfumatura ambrata. Dopo i primi minuti, non perderle di vista perché tendono a bruciarsi facilmente. Quando iniziano ad assumere una sfumatura dorata e a emanare un buon profumo di nocciola, significa che sono pronte.[10]
  4. 4
    Tirale fuori dal forno e lasciale raffreddare. Appoggia la teglia su una superficie resistente al calore e lascia raffreddare le arachidi finché non riesci a toccarle senza scottarti. Saranno necessari circa 5 minuti.
  5. 5
    Frullane 50 g se vuoi che il burro di arachidi abbia una consistenza grossolana. Versa 50 g di arachidi tostate nel frullatore, chiudilo con il coperchio e accendilo a brevi intervalli per 6-8 volte. Trasferisci le arachidi frullate in modo grossolano in una piccola zuppiera e conservale per dopo.[11]
  6. 6
    Versa il miele, il sale e il resto delle arachidi all'interno del frullatore. Frulla gli ingredienti per un minuto o finché non iniziano ad attaccarsi alle pareti. A quel punto, solleva il coperchio e raschia le pareti del frullatore con un cucchiaio o una spatola per agevolare il lavoro delle lame.
  7. 7
    Aggiungi l'olio e frulla finché il burro di arachidi non appare lucente. Aggiungi da 1 a 3 cucchiaini (5-15 ml) d'olio (usane poco se vuoi che il burro di arachidi abbia una consistenza densa o un po' di più se lo preferisci cremoso). Continua a frullare, dopo 2-3 minuti il burro di arachidi dovrebbe diventare lucente.[12]
  8. 8
    Aggiungi le arachidi che hai frullato in modo grossolano per conferire una nota croccante al burro. Mescola con il cucchiaio per incorporarle al burro di arachidi. Puoi aggiungerle tutte o solo una parte, in base al risultato che vuoi ottenere.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Frullatore
  • Zuppiera
  • Forno
  • Cucchiaio

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 2 844 volte
Categorie: Noci & Semi | Ricette
Pubblicità