Il limone è un frutto gustoso ma aspro e, contrariamente ad altri agrumi, è difficile che venga mangiato crudo o da solo. Sebbene sia possibile consumarlo crudo, proprio come se fosse un'arancia, l'elevata acidità che lo caratterizza può danneggiare i denti e lo stomaco. Esistono altri modi molto diffusi per gustare questo agrume, che consistono generalmente nell'aggiungere il succo o la scorza a bevande, dolci e altre pietanze.

Ingredienti

  • 1 tazza (230 g) di zucchero
  • 5 tazze (1,2 l) di acqua
  • 6-8 limoni
  • Ghiaccio per servire la bevanda
  • 10 limoni
  • 1 tazza (150-300 g) di sale kosher
  • 1 tazza (250 ml) di succo di limone aggiuntivo
Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Mangiare un Limone Crudo

  1. 1
    Sbuccia il limone. La scorza del limone può essere usata per arricchire molte pietanze, ma non conviene sicuramente mangiare l'intera buccia cruda. Per iniziare, prendi un coltello affilato, quindi taglia la sommità e la protuberanza inferiore del limone. Appoggia l'agrume su uno dei due lati tagliati. Sempre usando il coltello, pelalo completamente rimuovendo una striscia alla volta [1] .
    • Mentre sbucci il limone, cerca di rimuovere il più possibile la parte fibrosa bianca, in quanto è piuttosto amara.
    • Sbucciato il limone, esaminalo e rimuovi la parte fibrosa bianca rimasta attaccata alla polpa. Puoi staccarla con le dita o tagliarla.
    • Se hai intenzione di mangiare limoni crudi, cerca di comprare soltanto quelli della specie Meyer. Essendo più dolci e meno acidi rispetto ad altre varietà, sono molto più piacevoli per questo tipo di consumo [2] .
  2. 2
    Taglia il limone a spicchi. Inserisci la punta del coltello fra 2 spicchi di limone e infila la lama fra la membrana che riveste lo spicchio e la polpa. In pratica, dovresti ricavare gli spicchi tagliando fra le membrane, in modo da ottenere solo la polpa, senza la pellicina che la riveste. Taglia lo spicchio fino in fondo, quindi ripeti sull'altro lato. Stacca lo spicchio dal limone e collocalo in una ciotola [3] .
    • Taglia sempre all'interno della membrana, in modo che non rimanga attaccata allo spicchio. Questa pellicina è aspra e amara.
    • Ripeti la procedura fino a rimuovere tutti gli spicchi singoli dal limone.
  3. 3
    Taglia gli spicchi in bocconcini. Taglia ciascuno spicchio a metà per ottenere 2 bocconcini da ogni porzione. Tagliati tutti gli spicchi, rimettili nella ciotola.
    • Volendo, puoi anche lasciare gli spicchi interi.
  4. 4
    Servi il limone. Se vuoi attenuare leggermente l'acidità e renderlo un po' più dolce, metti una spolverata di zucchero. Cospargine 1 o 2 cucchiaini (5-10 g) sui bocconcini di limone e rimescolali per rivestirli.
    • Il limone può essere mangiato da solo o zuccherato. Puoi aggiungerlo inoltre a insalate, macedonie o altri piatti.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Preparare la Limonata

  1. 1
    Prepara lo sciroppo di zucchero. Questo tipo di sciroppo si realizza usando acqua e zucchero in proporzioni uguali. Lo zucchero va fatto dissolvere nell'acqua. È perfetto per le ricette fredde, in quanto lo zucchero rimarrà liquido una volta dissolto. Per prepararlo, versa 1 tazza di zucchero e 1 tazza di acqua in un pentolino. Regola la fiamma a una temperatura media e fai sobbollire la miscela [4] .
    • Una volta che lo zucchero si sarà dissolto completamente, togli il pentolino dal fuoco e mettilo da parte per farlo raffreddare.
    • Lo sciroppo può essere conservato in frigo per diverse settimane. Vuoi prepararne di più per un'altra ricetta? Raddoppia le dosi di acqua e zucchero, quindi dividilo una volta freddo.
  2. 2
    Prepara il succo di limone. Mentre aspetti che lo sciroppo di zucchero si raffreddi, spremi il succo di 5-8 limoni fino a ottenere una tazza piena (250 ml) di liquido [5] . Puoi sbucciare i limoni e metterli in un estrattore o tagliarli a metà e ricavare il succo con uno spremiagrumi manuale.
    • Se vuoi preparare una limeade, cioè una limonata di lime, sostituisci completamente il succo di limone con quello di lime. Se invece vuoi fare una bevanda a base di limone e lime, mescola entrambi i succhi usando le dosi che preferisci.
    • Se vuoi risparmiarti la fatica di spremere i limoni, puoi usare il succo in bottiglia. I risultati non saranno tuttavia gli stessi, perché il succo imbottigliato non ha lo stesso sapore di quello fresco.
  3. 3
    Mescola tutti gli ingredienti. In una caraffa grande mescola lo sciroppo, il succo di limone e le ultime 4 tazze (950 ml) di acqua. Mescolati bene gli ingredienti, la limonata sarà pronta. Puoi anche guarnirla con [6] :
    • Ramoscelli di erbe aromatiche fresche e fiori, come timo, basilico, rosmarino e lavanda;
    • Fette di limone, lime, arancia o pompelmo fresco;
    • Spicchi d'ananas.
  4. 4
    Metti la limonata in frigo e servila su ghiaccio. Sistema la caraffa della limonata nel frigorifero e lasciala raffreddare per circa mezz'ora [7] . Per servirla, riempi un bicchiere highball di ghiaccio e versaci la bevanda. La limonata che avanza può essere conservata in frigo per qualche giorno.
    • Per ottenere una bevanda gassata al limone, mescola parti uguali di limonata e acqua gassata. Servi la bevanda con una spruzzata di succo di limone.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Preparare i Limoni in Conserva

  1. 1
    Procurati tutto l'occorrente. I limoni in conserva vengono preparati aggiungendo sale agli agrumi e lasciandoli riposare al suo interno per varie settimane. Sono perfetti per fare insalate, condimenti, zuppe, salse, piatti a base di verdure e altre pietanze. Per realizzarli ti servirà:
    • Gli ingredienti indicati nella lista qui in alto;
    • Succo di limone fresco;
    • Un coltello;
    • Un vasetto per conserve dalla capacità di 1 l con coperchio.
  2. 2
    Sterilizza il vasetto per conserve. Lavalo nella lavastoviglie e lascialo al suo interno fino a quando non arriverà il momento di riempirlo con i limoni. Lava il coperchio e la guarnizione a mano con acqua calda saponata.
    • Se non hai la lavastoviglie, lava il vasetto a mano con acqua calda saponata. Poi, mettilo su una teglia e infornalo a 100 °C. Lascialo nel forno fino a quando non arriverà il momento di usarlo [8] .
  3. 3
    Lava e taglia i limoni. Lava e strofina i limoni con una spazzola per verdure allo scopo di pulire la scorza. Asciugali tamponandoli con uno strofinaccio. Taglia il picciolo e l'estremità superiore di ogni limone, mentre lascia intatta la protuberanza inferiore.
    • I limoni vanno tagliati in 4 parti, ma non vanno separati dalla base. È per questo che non bisogna tagliare la protuberanza inferiore [9] .
  4. 4
    Taglia i limoni. Taglia ciascun limone a metà partendo dalla sommità. Smetti di tagliarlo a circa 1,5 cm dal fondo, in modo che le 2 metà rimangano attaccate alla base. Poi, taglia le 2 parti a metà per ottenere 4 spicchi. Anche in questo caso smetti di tagliare a circa 1,5 cm dal fondo affinché rimangano uniti alla base [10] .
    • Mantenendo i 4 spicchi attaccati alla base, potrai riempirli uniformemente con il sale e questo ti permetterà di preparare la conserva nel modo giusto.
  5. 5
    Riempi i limoni di sale. Prendi il sale che hai preparato e sottraine 4 cucchiai (70 g). Separa gli spicchi e cospargi il sale restante sulla polpa. Una volta che avrai salato tutti i limoni, riavvicina gli spicchi premendoli.
    • Il sale ha proprietà conservanti, in quanto impedisce la proliferazione di microbi e batteri. Permette quindi di tenere alla larga gli agenti patogeni che fanno decomporre la frutta [11] .
  6. 6
    Prepara il vasetto. Rimuovi il barattolo dalla lavastoviglie o dal forno. Se dovesse avere residui di acqua, asciugalo con uno strofinaccio pulito. Versa circa 2 cucchiai (35 g) di sale sul fondo del contenitore, abbastanza da ottenere uno strato abbondante [12] .
  7. 7
    Inserisci i limoni nel vasetto. Metti 2 o 3 limoni salati nel barattolo. Premili bene affinché sprigionino il succo. Continua ad aggiungere altri limoni, premendoli verso il basso per creare spazio e fare in modo che rilascino il succo.
    • Inseriti tutti i limoni, assicurati che siano ricoperti di succo. Versa la tazza di succo appena spremuto all'interno del vasetto qualora avessi bisogno di più liquido per coprire gli agrumi [13] .
    • Cospargi il sale restante sui limoni e metti il coperchio.
  8. 8
    Fai riposare i limoni in salamoia. Sposta il vasetto in un posto caldo, per esempio sul bancone della cucina, e lasciali riposare per 30 giorni. Capovolgi il barattolo per un paio di volte ogni 3 o 4 giorni allo scopo di agitare il sale e il succo, evitando che si depositino sul fondo.
    • Passati 30 giorni, i limoni in conserva saranno pronti per essere usati [14] .
  9. 9
    Usali nei tuoi piatti preferiti. Preparati i limoni, potrai rimuovere gli spicchi individuali o gli agrumi interi e usarli in cucina. Prendi uno spicchio o un limone e lavalo per eliminare il sale. I semi e la polpa vanno tolti e gettati. Utilizza la scorza e il succo per preparare insalate e altre ricette.
    • I limoni in salamoia possono essere conservati fino a un anno senza refrigerazione [15] .
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Altre Idee per Mangiare i Limoni

  1. 1
    Prova il lemon curd. È un dessert acidulo e pungente che può essere spalmato su altri cibi, usato come guarnizione o mangiato da solo. Si sposa benissimo con altri tipi di frutta, per esempio puoi utilizzarlo per farcire una crostata. È l'ideale per ritrovare la freschezza dell'estate in qualunque momento dell'anno.
  2. 2
    Prepara lo zucchero al limone. Come suggerisce il nome, si tratta di zucchero normale aromatizzato con succo di limone fresco. È possibile usarlo proprio come se fosse un dolcificante qualsiasi, ma è particolarmente indicato per guarnire biscotti e dolci.
  3. 3
    Prepara la glassa al limone. Molti dolci si sposano bene con la glassa al limone, fra cui torte ai semi di papavero, muffin, cantucci e persino frutta fresca o gelato.
  4. 4
    Usa il succo di limone fresco. Il succo di limone è ricco di vitamine e consumarlo è molto salutare. Esistono diversi metodi che permettono di utilizzare il succo di limone fresco per preparare pasti e bevande, fra cui:
    • Aggiungerlo ai frullati;
    • Spremerlo sulla frutta fresca per insaporirla ed evitare che annerisca;
    • Berlo con acqua calda o fredda;
    • Spruzzarlo sul pesce;
    • Aggiungerlo a condimenti per insalate e salse;
    • Aggiungerlo ai dolci.
  5. 5
    Prepara una poke cake al limone. È un dolce delizioso, fresco e agrumato che può essere servito in qualunque occasione: compleanni, festa della mamma o del papà e altre festività.
    • La poke cake è un dolce particolarmente gustoso. Infatti, dal momento che viene bucherellato, i fori possono essere riempiti con crema o glassa, in questo caso al limone.
  6. 6
    Prova il pepe al limone. Si tratta di un condimento facile e veloce da realizzare. È gustoso e si sposa alla perfezione con numerosi piatti. È possibile usarlo per condire carne, pesce, verdure, zuppe, insalate e altri contorni.
    • Alla miscela puoi aggiungere anche scorza d'arancia o lime al fine di modificare il sapore del condimento per altre ricette.
  7. 7
    Prepara l'olio d'oliva aromatizzato al limone. Leggero e saporito, l'olio d'oliva è ottimo per condire insalate e pasta. Aromatizzandolo con il limone, otterrai un olio dalle note agrumate che darà quel tocco di freschezza in più a qualsiasi pietanza.
    • L'olio d'oliva aromatizzato al limone è perfetto per l'inverno perché porta a tavola il gusto dell'estate.
    Pubblicità

Avvertenze

  • I limoni presentano un elevato contenuto di acido citrico, che danneggia lo smalto dei denti. Dopo averne mangiato uno, evita di lavarteli per almeno 30 minuti, altrimenti rischi di arrecare ulteriori danni [16] .
  • Dopo aver mangiato un limone, risciacqua la bocca con l'acqua e, se non soffri di intolleranze, consuma latte o derivati per neutralizzare l'acidità.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 8 041 volte
Categorie: Frutta & Verdura | Ricette
Pubblicità