Con il passare degli anni è importante continuare a fare delle azioni mirate per prendersi cura dei denti, fra cui andare regolarmente dal dentista e mantenere delle buone abitudini in casa. È inoltre fondamentale apportare delle modifiche alla cura e all'igiene orale a mano a mano che passano gli anni, in modo che le proprie attenzioni siano efficaci e adatte alle condizioni della propria bocca. In generale, preservare una dentatura sana richiede un impegno continuo, diligenza e voglia di cambiare le proprie abitudini, se necessario.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Modificare la Cura dei Denti con l'Avanzare dell'Età

  1. 1
    Compra un altro tipo di spazzolino. Con l'avanzare dell'età, diventa sempre più difficile o errato spazzolare i denti come al solito. A mano a mano che passano gli anni, bisogna usare uno spazzolino dalle setole morbide. Inoltre, se soffri di artrite, può essere difficile lavare i denti con uno normale. In questo caso puoi utilizzarne uno dal manico particolarmente lungo o investire in uno spazzolino elettrico [1] .
    • Uno spazzolino morbido può proteggere le gengive e lo smalto dei denti, che sta subendo un processo di invecchiamento.
    • Uno spazzolino dal manico lungo ti permette di tenere il braccio basso mentre ti lavi i denti.
    • Uno spazzolino elettrico ti consentirà di esercitare una pressione inferiore durante il lavaggio, garantendoti comunque una pulizia accurata.
  2. 2
    Non lasciare seccare la bocca. Negli anni si è più predisposti a soffrire di xerostomia. Ciò potrebbe essere dovuto a cambiamenti che interessano la bocca o a medicinali che seccano le fauci. La xerostomia può incidere sulla salute dei denti, in quanto la saliva li protegge dalla carie e aiuta a pulirli [2] .
    • Per contrastare la xerostomia, dovresti bere più acqua e trattenerla in bocca per qualche secondo prima di deglutire.
    • Inoltre, puoi succhiare una caramella senza zucchero o una pastiglia, oppure masticare una gomma senza zucchero, per stimolare la produzione di saliva.
  3. 3
    Se hai dei problemi medici, parlane con il tuo dentista. Nel caso in cui dovessero manifestarsi delle patologie a mano a mano che passano gli anni, dovresti informare il tuo dentista, in quanto potrebbero influire sulla cura dei denti. Malattie come diabete, disturbi cardiaci e cancro possono avere un grave impatto sulla salute orale, quindi lo specialista deve intervenire [3] .
  4. 4
    Se prendi dei medicinali, informa il dentista. Con l'avanzare dell'età, molte persone assumono più farmaci. Alcuni possono incidere sui denti e sulla salute orale. Elenca tutti i medicinali che usi, in modo che il dentista li possa considerare per prendersi cura della tua bocca [4] .
    • Per esempio, i medicinali che fluidificano il sangue, come l'aspirina e il warfarin, possono causare un sanguinamento eccessivo quando il dentista si prende cura dei tuoi denti [5] .
  5. 5
    Cerca di andare da un dentista specializzato nella cura delle persone anziane. Esistono professionisti che lavorano prevalentemente in questo campo. Ciò permette loro di offrire cure specifiche per le esigenze particolari di questa età [6] .
    • In generale è possibile trovare un dentista specializzato nella cura degli anziani su internet o chiedendo un suggerimento a quello da cui sei attualmente in cura.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Sottoporsi a un'Adeguata Cura Dentale

  1. 1
    Fai la pulizia dentale ogni sei mesi. Con l'avanzare dell'età è importante eseguirla regolarmente. Non solo ti permetterà di avere denti belli e sani, il dentista potrà anche individuare eventuali problemi con largo anticipo, prima che peggiorino [7] .
    • Con il passare degli anni i nervi dei denti diventano meno sensibili. Questo significa che potresti non avvertire alcun disturbo. Di conseguenza, è importante sottoporsi regolarmente a un esame.
  2. 2
    Se pensi di avere un problema, dovresti andare dal dentista il prima possibile. Pur temendo il potenziale dolore che potrebbe arrecarti una visita o avendo paura dei costi comportati dalle procedure perché disponi di un budget limitato, è comunque preferibile farti esaminare.
    • Pagare per risolvere un piccolo problema dentale a lungo andare ti costerà decisamente di meno rispetto a un trattamento lungo e doloroso. Tuttavia, potresti valutare se hai delle opzioni per evitare che la spesa ti pesi troppo, per esempio pagare a rate, usare un'assicurazione o farti trattare da studenti di odontologia.
    • Il mal di denti può anche impedirti di mangiare a sufficienza. Se ti fanno male e ciò influisce sulla tua vita quotidiana, dovresti trattare subito il disturbo [8] .
  3. 3
    Informati sui trattamenti con finalità protettiva. Chiedi al dentista di indicarti dei trattamenti che possano proteggere ancora di più i denti dai vari danni. Due dei più comuni sono la fluoroprofilassi e la sigillatura [9] .
    • La fluoroprofilassi consiste nel somministrare del fluoro. Ciò rafforza lo smalto e fa in modo che i denti siano meno predisposti alla carie. Può essere fatta ogni sei mesi.
    • La sigillatura prevede di applicare un rivestimento in plastica o resina sulle fessure dei denti. Li protegge dai batteri e dal cibo che potrebbe incastrarsi nelle crepe. Può durare fino a 10 anni.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Mantenere Buone Abitudini di Igiene Orale

  1. 1
    Lava i denti due volte al giorno. Con il passare degli anni è importante mantenere una buona igiene orale. La prima cosa da fare è lavarsi i denti due volte al giorno. Ciò rimuove le particelle di cibo e i batteri responsabili della carie [10] .
    • La sensibilità dentale può acuirsi con l'avanzare dell'età. Puoi combattere il problema usando uno spazzolino morbido e un dentifricio desensibilizzante [11] .
  2. 2
    Usa il filo interdentale tutti i giorni. Oltre a spazzolare i denti, devi pulire le fessure fra di essi, il che non può essere fatto efficacemente con uno spazzolino. Invece, ti serve il filo interdentale o un dispositivo apposito [12] .
    • Se non lo utilizzi, la placca, il cibo e i batteri possono accumularsi fra i denti.
    • Fai attenzione quando lo passi al di sotto della linea gengivale, in modo da non danneggiare le gengive, specialmente se prendi medicinali che possono farti sanguinare facilmente.
  3. 3
    Assicurati di assumere abbastanza fluoro. Con l'avanzare dell'età, è importante farlo, in quanto aiuta a proteggere i denti dai danni che si manifestano con l'uso. Per le persone anziane è particolarmente importante proteggere la delicata superficie dentale al di sotto della linea gengivale, perché le gengive solitamente recedono negli anni.
    • Puoi assumerlo attraverso un dentifricio, un collutorio o dell'acqua di rubinetto a cui è stato aggiunto il fluoro.
  4. 4
    Pulisci la dentiera. Se ne hai una completa o parziale, è importante igienizzarla. Toglila ogni sera, assicurati di detergerla a fondo, lasciala in ammollo e risciacquala prima di rimetterla in bocca [13] .
    • Quando inizi a portare la dentiera, dovresti ricevere delle istruzioni su come pulirla correttamente. Fra le altre cose, di solito bisogna lasciarla in ammollo per tutta la notte e spazzolarla con un detergente apposito.
    • Tolta la dentiera, dovresti anche pulire la parte interna della bocca. Assicurati di spazzolare le gengive, la lingua e il tetto della bocca.
  5. 5
    Evita di fumare. Nel tempo può causare gravi danni ai denti. Se hai questo vizio, corri maggiormente il rischio di soffrire di malattie gengivali, carie e perdita dei denti, per non parlare degli altri problemi di salute [14] .
    • Parla con il tuo medico per conoscere dei programmi adatti a te. Non è mai troppo tardi per smettere di fumare.
  6. 6
    Tratta con delicatezza i denti. Per averli sani a lungo, è importante prendersene cura al meglio. Oltre ad avere una buona igiene orale, dovresti evitare di mordere o masticare cibi duri o il ghiaccio. Ciò può far sbeccare o rompere i denti, causando danni che dovranno essere riparati da un dentista.
    • Se hai i denti sbeccati, vai subito dal dentista. Quando lo smalto viene compromesso, il dente diventa più vulnerabile alla carie. Lo specialista può aiutarti a proteggere le zone sbeccate e a ripararle.
  7. 7
    Evita le bevande che possono danneggiare i denti. Le bibite gassate o acide, come la Coca-Cola o il succo di frutta, possono erodere lo smalto [15] . Anche l'alcol può rovinarli. Se la tua salute orale ti sta a cuore, dovresti evitare queste bevande ogni volta che puoi.
    • Se proprio vuoi consumare bevande dannose per i denti, usa una cannuccia. In questo modo non entreranno a contatto con la parte frontale della dentatura, minimizzando le conseguenze.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Tu Anh Vu, DMD
Co-redatto da:
Dentista Iscritta all'Albo
Questo articolo è stato co-redatto da Tu Anh Vu, DMD. La Dottoressa Tu Anh Vu è una dentista iscritta all'albo che gestisce il suo studio privato, Tu's Dental, a Brooklyn (New York). La Dottoressa Vu aiuta bambini e adulti di tutte le età a superare l'ansia scatenata da odontofobia. Ha condotto ricerche finalizzate alla scoperta di una cura per il sarcoma di Kaposi e ha presentato il suo lavoro all'Hinman Meeting di Memphis. Ha conseguito una laurea di primo livello al Bryn Mawr College e si è laureata in Odontoiatria alla University of Pennsylvania - School of Dental Medicine. Questo articolo è stato visualizzato 2 317 volte
Categorie: Denti & Bocca
Pubblicità