Questo articolo è stato co-redatto da Laura Marusinec, MD. La Dottoressa Marusinec è una Pediatra Iscritta all’Albo dei Medici Specialisti nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea in Medicina al Medical College of Wisconsin School of Medicine nel 1995.
Questo articolo è stato visualizzato 87 748 volte
Se metti accidentalmente un piede su un riccio di mare o se lo maneggi in maniera maldestra, potresti pungerti. I ricci di mare sono velenosi, quindi è importante reagire prontamente e curare la ferita in modo adeguato. Se ti pungi quando sei in mare, mantieni la calma e attieniti alla seguente procedura per evitare di procurarti una grave infezione.
Passaggi
Togliere le Spine
-
1Riconosci una puntura di un riccio di mare. Se vuoi curare in modo appropriato la lesione, devi essere certo che ti abbia punto proprio un riccio e non un altro animale marino.
- I ricci di mare hanno una forma sferica e sono coperti di spine. Si trovano nei mari di tutto il mondo, ma sono più diffusi nelle regioni più calde.
- Si nascondono nelle zone rocciose sott'acqua e pungono quando percepiscono una minaccia. La maggior parte delle persone viene punta quando li calpesta accidentalmente.
- Puoi affrontare e curare tranquillamente la maggior parte delle punture da solo. Se però manifesti sintomi come difficoltà respiratoria, nausea, dolore al petto o segni di infezione (arrossamento e presenza di pus), devi rivolgerti subito a un medico per ottenere delle cure adeguate.
- Devi cercare assistenza medica anche se vieni punto vicino a un'articolazione, perché in questo caso potrebbe rendersi necessaria la rimozione chirurgica degli aculei.
-
2Informati su quali sono le parti velenose. I ricci di mare sono animali dalla forma sferica che vivono sul fondo del mare. Sebbene in genere non siano aggressivi, possono però pungere quando vengono calpestati involontariamente e rilasciano il veleno attraverso alcune parti del corpo.
- I ricci di mare rilasciano il veleno attraverso le loro spine e la pedicellaria.
- Gli aculei provocano delle ferite da punta e possono restare conficcati nella pelle; in questo caso devono essere rimossi immediatamente subito dopo l’attacco.
- Le pedicellarie sono organi prensili che si trovano tra le spine e vengono usate dal riccio per agganciarsi al suo bersaglio quando si sente aggredito. Anche queste devono essere tolte immediatamente, quando vieni punto.
-
3Rimuovi le spine. Una volta punto, devi rimuovere gli aculei in tempi molto rapidi, così da assorbire la minor quantità di veleno possibile.
- Usa delle pinzette per estrarre le estremità sporgenti degli aculei più grandi. Muovili lentamente in modo da non romperli, altrimenti, se questo dovesse accadere, dovresti sottoporti a un trattamento medico.
- Puoi anche usare della cera calda per rimuovere le spine, soprattutto se sono particolarmente profonde e non riesci a toglierle con un rasoio. Applica la cera calda sulla zona colpita, aspetta che si asciughi e poi toglila. Le spine dovrebbero rimanere attaccate alla cera.
- Se non togli le spine nel modo corretto, potresti riscontrare dei problemi di salute nel lungo periodo. Se non sei sicuro di aver estratto adeguatamente tutti i frammenti da solo, recati al pronto soccorso.
-
4Togli le pedicellarie. Assicurati di rimuovere anche queste per ridurre l'esposizione al veleno.
- Questi organi possono essere tolti spalmando una crema da barba sulla zona e provvedendo a una normale rasatura con rasoio.
- Procedi con delicatezza quando usi il rasoio, per non irritare ulteriormente la ferita.
Pubblicità
Lavare la Zona Infetta
-
1Pulisci la ferita con acqua e sapone. Non appena hai rimosso le spine e le pedicellarie, la prima cosa da fare è quella di pulire e lavare la ferita.
- Proverai sicuramente dolore durante la pulizia della cute lesionata e la sentirai pungere al tatto. Preparati quindi a svolgere le operazioni di detersione nonostante il dolore, oppure cerca qualcuno che possa aiutarti e assisterti, se temi di non essere in grado di tollerare il disagio.
- In alternativa al sapone puoi usare l'acqua ossigenata o una soluzione di Betadine.
- Risciacqua la zona con acqua pulita dopo il lavaggio.
-
2Non chiudere la ferita. Non devi usare delle bende o del nastro per sigillare la ferita. Devi fare in modo che eventuali spine non rimosse possano uscire liberamene dalla cute per evitare infezioni batteriche e subire gli effetti del veleno del riccio.
-
3Metti la ferita in ammollo. Per gestire il dolore e ridurre al minimo le possibilità di un'infezione, alcune persone bagnano la ferita dopo la pulizia iniziale.
- Una tecnica consiste nell'immergere la ferita in acqua calda. Assicurati che l'acqua sia calda, ma non bollente. Cerca di tenere la zona lesionata in acqua finché riesci a sopportare il calore. In questo modo riduci il dolore e smuovi eventuali spine rimaste nella pelle. Se lo desideri puoi aggiungere nell'acqua i sali di Epsom o un composto di solfato di magnesio per facilitare questo processo.
- Alcune persone provano un bagno di aceto caldo. Aggiungi una piccola quantità di aceto in una vasca di acqua calda e tieni in ammollo l'area colpita per 20-40 minuti. Anche in questo caso puoi mettere i sali di Epsom nell'acqua, per facilitare l'uscita delle spine più ostinate.
Pubblicità
Trattare la Ferita e il Dolore
-
1Cura la ferita prima di andare a letto. Applica una piccola medicazione sulla ferita prima di coricarti, per evitare di irritarla durante la notte.
- Appoggia sulla lesione un panno imbevuto di aceto e avvolgilo con della pellicola trasparente. Chiudi l'involucro di plastica con del nastro adesivo in modo che sia ben fissato.
- Assicurati però che la medicazione sia lasca; non devi stringerla troppo forte e chiudere completamente la ferita, altrimenti gli aculei rimasti non riusciranno a staccarsi correttamente.
-
2Prendi degli antibiotici e antidolorifici. Per scongiurare delle possibili infezioni e gestire adeguatamente il dolore persistente, puoi spalmare delle pomate antibiotiche e assumere degli antidolorifici che non richiedono prescrizione. Assicurati di seguire le indicazioni del bugiardino per entrambe le tipologie di farmaci.
- Applica sulla ferita una pomata antibiotica topica, che trovi facilmente in qualunque farmacia. Dovresti usarla sempre in via precauzionale, ma diventa particolarmente importante se noti arrossamento e gonfiore.
- La tachipirina e l'ibuprofene sono ottime soluzioni per gestire il dolore. Dovresti prendere la dose indicata ogni 4-8 ore fino a quando i sintomi non diminuiscono.
-
3Controlla la presenza di segni di infezione. Sebbene le ferite provocate dai ricci di mare, se curate adeguatamente, di solito guariscano senza complicazioni, ricorda che questi pesci sono velenosi, quindi è importante saper riconoscere i segni di infezione.
- Tra i segni d'infezione più comuni si ricordano arrossamento, pus, gonfiore o calore nell'area colpita.
- Cerca assistenza medica, se i segni d'infezione non spariscono entro pochi giorni.
- Se riscontri problemi respiratori o dolore al petto, l'infezione può essere grave; in questo caso rivolgiti subito al pronto soccorso più vicino.
Pubblicità
Consigli
- È una buona idea immergere le pinzette in acqua bollente per sterilizzarle prima dell'uso.
- Se puoi, chiedi a un amico o a una persona cara di assisterti mentre togli le spine e pulisci la ferita. Il dolore potrebbe essere davvero forte, e potresti avere difficoltà a gestire la procedura da solo.
- Per evitare punture nel caso calpestassi accidentalmente un riccio di mare, dovresti indossare le scarpette da scoglio (anti-corallo), soprattutto se stai nuotando in una zona notoriamente popolata da questi molluschi.
Avvertenze
- Rivolgiti immediatamente al pronto soccorso, se si sviluppano problemi respiratori o senti dolore al petto.
- Se una spina è conficcata vicino a un'articolazione, potrebbe essere necessario rimuoverla chirurgicamente. Consulta un medico, piuttosto che cercare di gestire la situazione da solo.