X
Questo articolo è stato co-redatto da Victor Catania, MD. Il Dottor Catania è un Medico di Medicina Generale Iscritto all'Albo in Pennsylvania. Si è laureato in Medicina alla Medical University of the Americas nel 2012.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 9 200 volte
Molte piccole ferite, come tagli e graffi, possono essere trattate con facilità a casa. Tuttavia, se hai subito una lesione più grave o hai contratto un'infezione, potresti aver bisogno di assistenza medica per assicurarti di guarire del tutto.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 2:
Trattare le Ferite di Poco Conto a Casa
-
1Fai pressione sulla ferita per fermare l'emorragia. Lavati le mani, poi premi con forza sulla zona colpita con una benda o un panno puliti. Igienizzando le mani, eviterai di trasferire i batteri all'interno della lesione, mentre la pressione contribuirà a rallentare l'emorragia e favorire la coagulazione.[1]
- Se la ferita si trova su un braccio, una mano, una gamba o un piede, puoi rallentare l'emorragia anche sollevandola sopra il livello del cuore. Per gli arti superiori, è sufficiente tenerli in aria. Per quelli inferiori, dovrai sdraiarti a letto e appoggiare la gamba su una pila di cuscini.
-
2Pulisci la ferita. Sciacquala con acqua pulita. In questo modo, rimuoverai lo sporco e gli altri detriti che potrebbero causare un'infezione. Lava la pelle intorno alla zona colpita con il sapone e un panno pulito, poi asciugala delicatamente tamponandola.[2] [3]
- Se non riesci a rimuovere tutti i corpi estranei dalla ferita con l'acqua corrente, potrebbe essere necessario toglierli con delle pinzette. Lava e sterilizza lo strumento che userai con alcool denaturato prima di toccare la pelle. In seguito, rimuovi delicatamente qualsiasi detrito si trovi all'interno della lesione. Se non riesci a toglierli tutti, recati al pronto soccorso e chiedi assistenza medica.
- Se c'è un oggetto incastrato nella tua ferita,non rimuoverlo. Al contrario, vai subito al pronto soccorso, in modo che possa essere tolto in sicurezza, senza provocare ulteriori danni.
- Evita di pulire la ferita con batuffoli di cotone, che potrebbero lasciare particelle di materiale incastrate nella lesione, aumentando quindi il rischio di infezione e complicando la guarigione.
-
3Previeni l'infezione con un antibiotico topico. Dopo aver fermato l'emorragia e pulito la ferita, applica una crema antibiotica sulla zona colpita, in modo da proteggerla dalle infezioni. Puoi acquistare creme e pomate di questo tipo da banco, come Bactroban o Gentalyn, in farmacia.[4] [5] [6] Utilizzale per uno o due giorni.
- Leggi e segui sempre le istruzioni sulla confezione. Se sei incinta, in allattamento o devi curare un bambino, consulta il medico prima di usare qualsiasi farmaco.
- Non applicare un disinfettante antisettico come alcool o acqua ossigenata, che potrebbe danneggiare i tessuti e ritardare la guarigione.
-
4Copri la ferita con una benda. In questo modo, impedirai ai batteri e allo sporco di entrare nella pelle. A seconda della collocazione della ferita, una semplice benda adesiva può essere sufficiente. Se invece la zona colpita è più estesa o si trova vicino a un'articolazione, potrebbe essere necessario fasciarla, in modo che il bendaggio non si sposti.[7]
- Non fasciare la ferita in modo così stretto da interrompere la circolazione.
- Cambia la benda ogni giorno per prevenire le infezioni. Se noti che la garza si bagna o si sporca, sostituiscila subito.
- Usa bende impermeabili oppure avvolgile con la pellicola di plastica quando fai la doccia, in modo da tenerle asciutte.
-
5Controlla la ferita per assicurarti che non si infetti. Se noti i sintomi di un'infezione, recati al pronto soccorso. I segni da osservare includono:[8]
- Dolore che aumenta nel tempo;
- Calore che proviene dalla ferita;
- Gonfiore;
- Arrossamento;
- Secrezione di pus dalla ferita;
- Febbre.
Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:
Ricevere Cure Mediche
-
1Se ti sei ferito gravemente, vai al pronto soccorso. Evita di guidare da solo se hai appena subito una ferita grave. Fatti accompagnare da qualcuno o chiama l'ambulanza. In caso di grave emorragia o di una ferita che rischia di provocare disabilità permanenti se non viene trattata correttamente, devi ricevere cure mediche professionali. Questi casi includono:[9]
- Tagli alle arterie. Se l'emorragia produce sangue rosso vivo che sgorga dalla ferita ogni volta che ti batte il cuore, chiama l'ambulanza. In questo caso, è importante ricevere aiuto prima di perdere troppo sangue.
- Emorragia che non si ferma dopo alcuni minuti di pressione. Questo può verificarsi se il taglio è grave e profondo, se hai una malattia ematologica o assumi farmaci che impediscono la coagulazione del sangue.
- Ferite che ti impediscono di muovere una parte del corpo o provocano la perdita di sensibilità. Questo sintomo può indicare che la lesione è profonda e raggiunge l'osso o i tendini.
- Ferite in cui è incastrato un corpo estraneo. Esempi comuni di corpi estranei di questo tipo includono vetro, schegge o pietre. In questo caso, un medico dovrà rimuovere i detriti per prevenire l'infezione.
- Tagli lunghi e frastagliati, che guariscono difficilmente da soli. Se la lacerazione supera i 5 cm di estensione, potrebbero essere necessari dei punti di sutura per favorire la chiusura della ferita.
- Ferite al viso. Le lesioni in quella parte del corpo richiedono le cure degli esperti, in modo da evitare le cicatrici.
- Ferite ad alto rischio di infezione. Sono incluse le lesioni contaminate da feci, fluidi corporei (inclusa la saliva da morsi di animali o persone) e terra.
-
2Ricevi cure mediche per la tua ferita. Probabilmente, il medico ti raccomanderà un trattamento specifico. Se la ferita non è infetta, la pulirà e la chiuderà rapidamente, in modo da prevenire la formazione di cicatrici. Esistono diverse tecniche che il medico può utilizzare per chiudere un taglio:[10] [11]
- Punti di sutura. Le ferite che superano i 5 cm di estensione possono essere cucite con filo sterile. I punti possono essere rimossi da un medico da cinque a sette giorni dopo l'intervento per le piccole lacerazioni, da sette a 14 giorni per quelle più grandi. In alternativa, se il tuo medico lo ritiene opportuno, può utilizzare uno speciale filo che si dissolverà da solo dopo alcune settimane, mentre la ferita guarisce.[12] Evita sempre di rimuovere i punti da solo. Potresti causare ulteriori lesioni o un'infezione nella zona già colpita.
- Colla chirurgica. Questa sostanza viene applicata lungo i bordi della lesione, che viene tenuta chiusa con le mani. Asciugandosi, sigillerà la ferita e si staccherà da sola dopo circa una settimana.
- Punti a farfalla o steri strips. Non si tratta effettivamente di punti di sutura, piuttosto di strisce adesive che tengono chiusa la ferita. Il medico le rimuoverà dopo la guarigione della lesione, quindi evita di toglierle da solo.
-
3Lascia che il tuo medico curi una ferita infetta. In questo caso, il dottore curerà l'infezione prima di chiudere il taglio. Infatti, se una ferita viene chiusa mentre è ancora infetta, i batteri possono restare sigillati all'interno del corpo e diffondersi. Il tuo medico può:[13]
- Eseguire un tampone dell'infezione in modo che l'agente patogeno possa essere analizzato e identificato. Questo può aiutare a determinare quale sia il trattamento migliore.
- Pulire la ferita e tamponarla con una medicazione che ne impedisca la chiusura.
- Somministrarti antibiotici per combattere l'infezione.
- Chiederti di tornare dopo alcuni giorni, in modo da valutare se l'infezione è stata curata con successo. In caso affermativo, chiuderà la ferita.
-
4Fai l'antitetanica. Se la ferita è profonda o contiene corpi estranei e non ti sei vaccinato contro il tetano negli ultimi cinque anni, il medico potrebbe chiederti di fare un'iniezione di immunoglobluline.[14] [15]
- Il tetano è un'infezione batterica. Può provocare la contrazione dei muscoli della mascella e del collo, un fenomeno noto come trisma tetanico. Inoltre, può provocare problemi di respirazione ed essere fatale.
- Il tetano è incurabile, quindi la migliore prevenzione è restare in regola con le vaccinazioni.
-
5Se la tua ferita non guarisce, recati al pronto soccorso affinché possano offrirti cure specifiche. Le ferite che rientrano in questa categoria sono quelle che non iniziano a guarire dopo due settimane o non sono ancora guarite dopo sei settimane. I tipi più comuni di lesioni difficili da guarire includono le piaghe da decubito, le lesioni chirurgiche, le piaghe da radiazioni, le ferite derivanti dal diabete, dalla scarsa circolazione del sangue o dalle gambe gonfie, che spesso si verificano nel piede. In un centro specializzato avrai accesso a:[16]
- Infermieri, medici e fisioterapisti che ti insegneranno a pulire correttamente la ferita e a fare esercizi per favorire la circolazione.
- Terapie specifiche per rimuovere il tessuto morto. Questi metodi includono incisioni, rimozioni attraverso l'uso di flussi d'acqua o di siringhe, l'applicazione di prodotti chimici per sciogliere i tessuti necrotizzati e l'uso di medicazioni bagnate che si asciugano sulla ferita e assorbono il tessuto morto.
- Le procedure specializzate per promuovere la guarigione includono: calze a compressione per migliorare la circolazione, ultrasuoni per stimolare la guarigione, tessuti artificiali per proteggere le ferite mentre guariscono, rimozione dei liquidi dalla ferita con la terapia a pressione negativa, somministrazione di ormoni della crescita per promuovere la guarigione e l'ossigenoterapia iperbarica per aumentare l'apporto di sangue ai tessuti.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Cuts-and-grazes/Pages/Introduction.aspx
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-puncture-wounds/basics/art-20056665
- ↑ http://www.nhs.uk/chq/Pages/1054.aspx?CategoryID=72&
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-puncture-wounds/basics/art-20056665
- ↑ http://www.nhs.uk/chq/Pages/1054.aspx?CategoryID=72&
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Cuts-and-grazes/Pages/Introduction.aspx
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-puncture-wounds/basics/art-20056665
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-puncture-wounds/basics/art-20056665
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Cuts-and-grazes/Pages/Introduction.aspx
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Cuts-and-grazes/Pages/Introduction.aspx
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-cuts/basics/art-20056711
- ↑ http://www.nhs.uk/chq/Pages/2608.aspx?CategoryID=69
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Cuts-and-grazes/Pages/Introduction.aspx
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-cuts/basics/art-20056711
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/tetanus/basics/definition/con-20021956
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/patientinstructions/000739.htm
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità