wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 17 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 2 262 volte
Imparare a memoria i quadrati perfetti può rivelarsi un compito difficile, ma alla fine sarai felice di averlo fatto. Conoscere questi valori rende più semplice fare dei calcoli che coinvolgono grandi numeri senza usare la calcolatrice, risparmiando così tempo prezioso durante i compiti in classe e gli esami. I fattori principali consistono nel trovare il metodo che meglio si adatta alle tue capacità mnemoniche e nell'esercitarsi continuamente.
Passaggi
con le Flashcard
-
1Prendi un mazzo di carte o tessere. Hai bisogno di una tessera per ogni quadrato perfetto che vuoi imparare. Inizia con un mazzo da dieci pezzi e aggiungine altrettanti mano a mano che la tua memoria migliora.
-
2Scrivi la radice del numero sul lato anteriore della tessera. Fai in modo che sia abbastanza grande da poterla leggere a circa un metro di distanza. Questo è il lato della carta che devi osservare.
-
3Scrivi sul retro della tessera il valore corrispondente della potenza alla seconda. Questa è la "soluzione" della carta; accertati che la tessera sia abbastanza spessa da non poter leggere il valore in trasparenza.
-
4Usa le flashcard. Guarda il valore della base (la radice del quadrato) e pronuncia ad alta voce la seconda potenza corrispondente.
- Puoi esercitarti in questo modo da solo o con un amico che ti mostra le varie tessere; esercitati e cerca di terminare il mazzo quanto prima possibile.[1]
-
5Ripeti l'esercizio. Usa le flashcard in questa maniera per alcune sessioni al giorno; con il passare del tempo ti accorgi che ricordare i quadrati diventa sempre più facile e alla fine sarai in grado di recitare le potenze senza il supporto delle tessere.Pubblicità
con Supporti Visivi
-
1Procurati un foglio di carta a quadretti. Prendi della carta che abbia linee verticali e orizzontali disposte perpendicolarmente le une alle altre; il risultato è un foglio che assomiglia a una griglia con molte caselle.
- Risolvere i quadrati perfetti usando delle forme geometriche permette di visualizzare il problema e comprenderlo meglio. Se incontri delle difficoltà a lavorare con i numeri, questo metodo potrebbe essere utile per "sbloccare" il cervello.
-
2Traccia una casella seguendo le linee già esistenti del foglio. Fai in modo che il quadrato contenga numerose caselle e che sia un vero e proprio quadrato: ciascun lato deve essere composto dallo stesso numero di quadretti. Scrivi il numero dei quadretti su ciascun lato sopra la forma che hai tracciato; questo valore rappresenta la radice della seconda potenza che stai per calcolare.
- Per esempio, disegna un quadrato che sia lungo 3 caselle e largo altrettanto.
-
3Numera le caselle che si trovano dentro il quadrato che hai disegnato. Parti da destra verso sinistra, poi procedi dall'alto verso il basso. Quando hai riempito tutti i quadrati, hai ottenuto la soluzione. Il numero maggiore che hai scritto dentro il quadrato rappresenta la seconda potenza del numero iniziale (la radice).[2]
- Numera tutte le caselle del quadrato da 3 x 3; il valore maggiore è 9, di conseguenza 3²=9.
Pubblicità
con Trucchi Mnemonici
-
1Impara una canzone che ti aiuti a ricordare i quadrati perfetti.[3] Ci sono diverse filastrocche e canzoni che puoi trovare online e che ti aiutano a imparare divertendoti. Se puoi trovare una tecnica semplice da ricordare per recitare le seconde potenze, il tuo lavoro è decisamente più semplice.
-
2Canta la filastrocca per alcune volte. Inizialmente, presta attenzione ai numeri scritti, ma in seguito ripeti l'esercizio senza guardarli, recitandoli a memoria.
-
3Scrivi i quadrati perfetti su un foglio. Ripassa mentalmente la canzone mentre scrivi i valori sulla carta; resterai sorpreso di come è semplice ricordare la filastrocca e, di conseguenza, i numeri.Pubblicità
Mettersi alla Prova
-
1Metti alla prova la tua memoria cercando di scrivere il maggior numero possibile di quadrati perfetti nell'arco di tre minuti.
-
2Usa la calcolatrice solo per controllare il lavoro al termine. Questo strumento ti fornisce la risposta esatta, ma non devi usarlo durante il test. Dovresti invece esercitarti mentalmente a elevare alla seconda potenza i numeri composti da due cifre in tempi più brevi rispetto a quelli necessari per digitare sulla calcolatrice.
-
3Monitora i progressi. Annota il numero di quadrati perfetti che riesci a ricordare ogni giorno; dovresti riscontrare un costante miglioramento.
-
4Sfida un amico. Prova a capire chi dei due riesce a scrivere i quadrati perfetti dei numeri da 1 a 20 nel minor tempo possibile; la competizione aiuta a mantenere alta la motivazione, oltre a migliorare le conoscenze e le abilità matematiche. Se il tuo amico è più bravo di te, puoi chiedergli quali metodi utilizza.Pubblicità
Consigli
- I quadrati perfetti terminano sempre in 0; 1; 4; 5; 6 o 9 e mai in 2; 3; 7 o 8.
- Elevare al quadrato i numeri che finiscono per 5 è piuttosto semplice.