Mettere gli orecchini è facile e indolore, una volta presa dimestichezza. Assicurati di disinfettarli prima di indossarli; inoltre, falli scorrere all'interno del lobo ruotandoli leggermente e infine chiudi il fermaglio sulla parte posteriore. Verifica che gli anelli siano abbinati!

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Preparare gli Orecchini

  1. 1
    Bagna un batuffolo di ovatta con alcol denaturato. È fondamentale disinfettare i gioielli prima di metterli nel corpo; anche se pensi che siano puliti, è molto probabile che invece contengano dei batteri. È meglio dedicare un minuto a pulirli piuttosto che rischiare un'infezione!
    • Se non hai un batuffolo di ovatta, puoi usare un fazzoletto, della carta igienica o anche un semplice pezzo di cotone; il tessuto pulito dovrebbe essere in grado di assorbire l'alcol.
    • Se non hai a disposizione l'alcol, usa l'acqua ossigenata o un altro disinfettante sicuro per la pelle.
  2. 2
    Pulisci gli orecchini. Strofina il lato anteriore e posteriore di entrambi i gioielli e falli scorrere nell'ovatta imbevuta d'alcol; lascia che restino impregnati di disinfettante per circa 30 secondi, dopodiché toglili dal batuffolo e asciugali con un panno o un fazzoletto pulito.
    • Assicurati di ripetere la procedura ogni volta che hai intenzione di indossarli; non puoi mai sapere se un gioiello è pieno di batteri nocivi!
  3. 3
    Valuta di lubrificarli. Metti un po' di vaselina o un altro prodotto analogo sull'estremità appuntita di entrambi gli orecchini per renderli scivolosi e farli quindi entrare più facilmente nelle orecchie.
  4. 4
    Fai il foro alle orecchie. Devono essere già bucate prima di cercare di inserire gli orecchini; se possibile, rivolgiti a un piercer professionista presso il suo studio o quello di un tatuatore. Gli orecchini entrano molto più facilmente se hai già i fori.
    • Assicurati che la grandezza dei fori sia adatta a quella degli orecchini.
    • Se ti senti particolarmente audace, prova tu stesso a bucare le orecchie a casa, ma sii molto cauto e sterilizza tutti gli strumenti. Valuta di farti aiutare da un amico esperto.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Inserire gli Orecchini

  1. 1
    Inserisci l'orecchino nel lobo. Fanne scivolare l'estremità nel lobo precedentemente forato e gira delicatamente il gioiello mentre lo infili. Dovrai muoverlo un po' sulla pelle per trovare il buco, che a volte ha un'angolazione un po' anomala. Spingi il gioiello finché la parte anteriore non si trova a filo con la pelle del lobo o fino a quando raggiunge la posizione che desideri.[1]
    • Solitamente, il lobo è la zona più comune in cui si inseriscono i primi orecchini. Si tratta di una piega cutanea ricca di tessuto adiposo e priva di cartilagine; è il punto ideale per inserire dei pendenti, oltre al fatto che è una delle zone meno dolorose in cui mettere gli orecchini.
  2. 2
    Tira un po' il lobo, se hai difficoltà a mettere l'orecchino. In questo modo, il foro si allarga leggermente e puoi inserire il gioiello con maggiore facilità; man mano che indossi gli orecchini, il foro dovrebbe gradualmente adattarsi al diametro del gioiello.
  3. 3
    Chiudi l'orecchino. Una volta che la parte anteriore ha raggiunto la posizione corretta, fai scivolare il gancetto di chiusura sulla punta posteriore. Porta lentamente e delicatamente il gancio di chiusura al centro dell'orecchino e fissalo in posizione. A questo punto, l'orecchino è bloccato e lo puoi indossare durante tutta la giornata!
    • Non tutti gli orecchini hanno il fermaglio. Se il modello in tuo possesso è formato solo da un gancio, accertati che sia inserito nell'orecchio in maniera sicura e stabile.
    • Se stai indossando orecchini ad anello, probabilmente la chiusura di sicurezza è integrata nell'anello stesso; fallo scivolare nell'orecchio in modo che la parte liscia e integra entri a contatto con l'orecchio, chiudi quindi l'anello e sistemalo in modo che la chiusura resti sul lato posteriore dell'orecchio.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Indossare gli Orecchini e Prendersene Cura

  1. 1
    Controlla che entrambi i gioielli siano posizionati nello stesso modo. Falli oscillare avanti e indietro per assicurarti di non provare disagio; guardati allo specchio e verifica che abbiano esattamente l'aspetto che desideri.[2]
    • Controlla anche che siano rivolti nella direzione giusta. Se hai messo degli orecchini grandi e decorativi, presentano di solito un lato "anteriore" ben distinto da quello "posteriore"; verifica inoltre che siano abbinati tra loro.
  2. 2
    Toglili. Se è la prima volta che li rimuovi, guardati alla specchio. Sgancia il fermaglio posteriore e tiralo delicatamente lontano dall'orecchio; tira quindi l'orecchino allontanandolo dal lobo, mentre lo giri leggermente. Lascia che l'anello scivoli delicatamente finché non esce dalla pelle.
    • Valuta di disinfettare i gioielli dopo averli indossati, così come fai prima di metterli.
    • Se non li usi per molto tempo, il foro potrebbe chiudersi; indossali con regolarità, per evitare di dover procedere a un'altra foratura![3]
  3. 3
    Prendi delle precauzioni se hai la pelle sensibile. Potresti accorgerti che il materiale di cui sono fatti alcuni gioielli economici può irritare la pelle. Prova a mettere un sottile strato di smalto trasparente sulla parte posteriore degli orecchini per proteggere l'epidermide; potrebbe essere necessario riapplicarlo dopo alcuni utilizzi.[4]
    • Chiedi al produttore di quale tipo di metallo sono composti gli orecchini; parecchie persone sono allergiche al nichel e questo materiale è molto diffuso nei gioielli particolarmente economici.
    Pubblicità

Consigli

  • Tira un po' il lobo quando cerchi di inserire gli orecchini; in questo modo, il foro si allarga leggermente e l'operazione diventa più facile.
  • È meno doloroso toglierli se la parte posteriore si trova nel centro.
  • Se non riesci a tenerli, prova a toglierli e inseriscili nuovamente cambiando un po' l'angolazione.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Batuffoli di ovatta
  • Alcol denaturato
  • Orecchini
  • Fermaglio posteriore degli orecchini

Informazioni su questo wikiHow

Stephanie Anders
Co-redatto da:
Titolare di Royal Heritage Tattoo and Piercing
Questo articolo è stato co-redatto da Stephanie Anders. Stephanie Anders è la Titolare e Responsabile Piercing del Royal Heritage Tattoo and Piercing, uno studio di tatuaggi e piercing con sede a Los Angeles. Stephanie ha oltre 10 anni di esperienza nel mondo del piercing e la sua lista di clienti include star come Jennifer Aniston, Jessica Alba, Cameron Diaz, Nicole Richie, Gwyneth Paltrow e Sharon Osbourne. Questo articolo è stato visualizzato 24 735 volte
Categorie: Accessori
Pubblicità