Questo articolo è stato co-redatto da Cristian Macau, DDS. Il Dottor Macau lavora come chirurgo orale, periodontista e dentista estetico presso la Favero Dental Clinic di Londra. Ha conseguito un Dottorato di Odontoiatria presso la Carol Davila University of Medicine nel 2015.
Questo articolo è stato visualizzato 5 947 volte
L'apparecchio contenitivo è un dispositivo ortodontico su misura studiato per mantenere i denti nella posizione giusta in seguito alla rimozione dell'apparecchio ortodontico. Introdurlo correttamente nella cavità orale permette di conservare i risultati ottenuti portando l'apparecchio, facendo in modo che i denti mantengano una posizione adeguata. Esistono due tipologie di apparecchio contenitivo: la placca di Hawley e l'Essix, ovvero la contenzione mobile trasparente. È possibile usare entrambi sull'arcata superiore o inferiore. Esiste anche una terza tipologia, ovvero la contenzione fissa o splintaggio. Tuttavia, dato che va inserita e rimossa solo dal dentista, non è necessario preoccuparsene.
Passaggi
Collocare la Placca di Hawley
-
1Determina se hai una placca di Hawley. Questo tipo di apparecchio contenitivo è composto da un parte in plastica e da un filo metallico. La parte di plastica è modellata sulla cavità orale e viene inserita in continuità del palato. La parte di metallo dovrebbe invece aderire alla fila frontale dei denti (solitamente i sei denti frontali) ed è ancorata ai denti posteriori con un gancio affinché faccia presa anche su questa zona [1] .
-
2Afferra correttamente l'apparecchio. Per prima cosa bisogna sapere se l'apparecchio va sull'arcata superiore o inferiore. L'arco di plastica che si trova al centro dovrebbe essere puntato verso l'alto o il basso in relazione all'arcata che andrà a mantenere in posizione. Assicurati che il filo metallico sia invece puntato verso l'esterno della bocca.
-
3Colloca l'apparecchio in bocca. Assicurati di avvicinarlo all'arcata dentale corretta. Non tenerlo fermo in questa posizione per troppo tempo. Questo è soltanto un passaggio veloce per assicurarti di poterlo spingere e fissare completamente in una volta sola.
- Non esercitare una forza eccessiva, altrimenti rischi di farti male alle gengive qualora non lo inserissi nel modo giusto. Verifica la posizione in uno specchio tenendo la bocca spalancata.
-
4Spingi l'apparecchio sui denti. Fallo subito dopo averlo inserito nella cavità orale. Assicurati che l'arco di plastica aderisca perfettamente al palato, che il filo metallico sul davanti si adatti bene ai denti frontali e che i ganci sul retro aderiscano ai denti posteriori. Se l'apparecchio non dovesse adeguarsi correttamente ai denti, chiama il tuo dentista o ortodontista. È probabile che bisogni modificare il filo metallico che aderisce ai denti o la parte di plastica che aderisce al palato.
-
5Fissa saldamente l'apparecchio ai denti posteriori. Se necessario, spingilo con le dita per collocarlo. Non morderlo per sistemarlo, altrimenti corri il rischio che si danneggi. Dovresti sentire uno scatto nel momento in cui viene fissato. Se dovesse cadere o non rimanere fermo al suo posto, è possibile che non sia stato ancorato correttamente o che occorra rivolgersi al proprio dentista o ortodontista per regolarlo [2] .Pubblicità
Collocare un Apparecchio Contenitivo Essix
-
1Determina se hai un apparecchio contenitivo Essix. Questo apparecchio è uno stampo in plastica trasparente che riproduce la forma dei denti del paziente, senza pezzi aggiuntivi o fili metallici. Dovrebbe coprire l'intera arcata dentale (superiore o inferiore). Dato che viene prodotto usando solo ed esclusivamente una plastica sottile, potrebbe deformarsi o piegarsi, impedendo di adattarlo correttamente ai denti. Se prima ti stava bene e ora hai difficoltà a portarlo, è possibile che vada modificato o sostituito dal dentista [3] .
-
2Afferra correttamente l'apparecchio. Devi innanzitutto considerare se va messo sull'arcata dentale superiore o inferiore. Assicurati che l'arco sia rivolto in avanti e che l'apertura possa essere collocata sui denti giusti.
-
3Colloca l'apparecchio in bocca. Assicurati di avvicinarlo all'arcata dentale giusta. Non tenerlo in questa posizione troppo a lungo: è semplicemente un passaggio veloce per assicurarti di poterlo spingere e fissare in una volta sola.
-
4Spingi l'apparecchio sui denti. Fallo subito dopo averlo collocato in bocca. La plastica dovrebbe aderire bene all'intera arcata dentale, senza muoversi. Assicurati che l'apparecchio faccia presa su tutti i denti e li mantenga nella posizione corretta, anche su quelli posteriori. Se dovesse cadere o muoversi, è probabile che non sia stato fissato nel modo giusto.
- Ricorda di non mangiare con l'apparecchio, altrimenti rischi di romperlo o farti male alla mandibola.
Pubblicità
Consigli
- Esistono solo due tipi di apparecchi contenitivi mobili. L'apparecchio contenitivo fisso non va tolto. Se dovesse rimuoversi, rivolgiti al tuo dentista il prima possibile affinché lo collochi nuovamente.
- Ricorda di portare l'apparecchio contenitivo per tutto il tempo che ti viene indicato dal tuo dentista. In caso contrario non potrà fare il suo lavoro e il trattamento verrà prolungato ulteriormente.
- Avendo un oggetto estraneo nella cavità orale, produrrai più saliva. È un fastidio normale che dovrebbe andare via nel giro di pochi giorni [4] .
- I primi giorni sarà difficile parlare correttamente, in quanto dovrai abituarti alla presenza dell'apparecchio. Esistono esercizi, come leggere ad alta voce, che possono aiutarti ad adattarti più velocemente.
- L'apparecchio contenitivo è specificamente studiato per i denti di ciascun paziente. Se non aderisce bene, è doloroso o crea dei taglietti nella cavità orale, portalo dal dentista affinché possa regolarlo.