Questo articolo è stato co-redatto da Luigi Oppido. Luigi Oppido è Titolare e Gestore di Pleasure Point Computers a Santa Cruz, in California. Ha oltre 16 anni di esperienza in riparazioni generali di computer, recupero dati, rimozione virus e aggiornamenti. Va particolarmente fiero del suo servizio clienti e della sua politica dei prezzi trasparente.
Questo articolo è stato visualizzato 138 501 volte
Questo articolo mostra come migliorare la velocità della propria connessione a internet rendendola anche più stabile e affidabile. In realtà è impossibile ottenere una velocità di trasferimento dei dati superiore a quella indicata dall'ISP (dall'inglese "Internet Service Provider") con il quale si è stipulato il contratto, tuttavia la maggior parte degli utenti non riescono a utilizzare al meglio la propria connessione di rete. Applicando alcune soluzioni generali e ottimizzando l'hardware e il software a propria disposizione, per esempio usando dei server DNS specifici, sarai in grado di raggiungere la massima velocità di trasferimento dei dati che può offrire la tua connessione.
Passaggi
Soluzioni Generali
-
1Scopri quali sono le cause più comuni che possono rallentare la connessione a internet. I motivi per cui le prestazioni della connessione al web non sono ottimali sono in realtà infiniti, ma le cause più comuni rientrano spesso in questo piccolo elenco:[1]
- L'utilizzo di software o componenti hardware datati;
- Un numero eccessivo di dispositivi (computer, smartphone, tablet, console, eccetera) connessi contemporaneamente alla rete;
- Troppi download attivi contemporaneamente;
- Interferenze del segnale radio della connessione Wi-Fi causate dalle pareti o da elementi dell'arredo;
- Una velocità di download eccessivamente bassa fornita dall'ISP.
-
2Verifica la velocità attuale della tua connessione. In base al contratto che hai stipulato con il tuo ISP, stai pagando un canone mensile per avere a disposizione una velocità di download e upload ben precisa espressa in megabit ("Mb") per secondo. Controlla i valori attuali di questi due dati per avere un'idea approssimativa di quanto la velocità della tua linea internet è vicina a quella ideale.
- La maggior parte degli ISP pubblicizza una velocità precisa per ogni tipo di piano tariffario che offre utilizzando la dicitura "fino a"; questo significa che il raggiungimento effettivo di tale valore massimo non è garantito. In realtà è quasi impossibile che la velocità massima della linea venga raggiunta davvero.
- Per la maggior parte del tempo la velocità massima che il computer potrà raggiungere in download e upload sarà inferiore al valore pubblicizzato dal tuo ISP. Se dopo aver effettuato un test hai riscontrato che la velocità della tua linea è molto simile a quella indicata sul contratto, significa che la causa dei tuoi problemi non è l'ISP.
-
3Confronta i risultati del test che hai eseguito con i dati indicati nel tuo contratto. Esamina il tuo piano tariffario per scoprire qual è la velocità massima per cui stai pagando e confrontala con quella che è stata rilevata durante il test di velocità. Se i dati in esame sono molto distanti fra loro, dovrai immediatamente contattare il servizio clienti del tuo ISP.
- Se è molto tempo che stai utilizzando il medesimo piano tariffario e il medesimo ISP, è molto probabile che il mercato si sia aggiornato con offerte più economiche che garantiscono linee molto più veloci della tua. Esegui una ricerca di tutti i provider presenti nella città in cui vivi per poter esaminare le relative offerte.
- Fai molta attenzione alle unità di misura per evitare di essere tratto in inganno. I dati pubblicizzati dagli ISP in merito alla velocità delle loro linee sono sempre espressi in megabit (Mb) e non in megabyte (MB). Ricorda che un megabyte è composto da 8 megabit, quindi se stai pagando un abbonamento per una linea con una velocità massima di 25 megabit al secondo (Mbps), significa che la tua connessione è in grado di scaricare al massimo 3 megabyte (MB) al secondo.[2]
-
4Riduci la distanza che separa il computer dal router/modem di rete. Se stai usando una connessione di rete wireless, è normale che la velocità di trasferimento dei dati diminuisca a mano a mano che allontani il computer dal router che gestisce il segnale Wi-Fi. Per evitare che ciò accada, cerca di mantenere il computer (o il dispositivo che stai usando) il più vicino possibile all'apparato che gestisce la rete Wi-Fi in modo da ottimizzare anche la velocità della connessione internet.[3]
- Assicurati che intorno al computer e al router/modem di rete ci sia spazio sufficiente per la circolazione ottimale dell'aria in modo da evitare che i dispositivi si possano surriscaldare.
-
5Assicurati che non ci siano ostacoli fisici fra il computer e il router di rete. Se il segnale radio della connessione Wi-Fi deve attraversare pareti e oggetti o elementi dell'arredamento (per esempio mobili o elettrodomestici) prima di poter raggiungere il computer, perderà potenza. In linea generale è sempre bene che, quando sei al computer o stai usando qualsiasi altro dispositivo elettronico, il router di rete sia ben visibile e che non ci sia alcun impedimento fisico fra i due elementi.
- Se il router di rete è collocato a un piano diverso da quello in cui ti trovi, potresti non essere in grado di connetterti alla rete Wi-Fi.
-
6Riduci il numero di dispositivi connessi contemporaneamente alla rete Wi-Fi. Esattamente come un'autostrada o un binario ferroviario, la tua rete LAN è in grado di gestire una determinata quantità di traffico dati alla velocità massima disponibile, dopodiché la velocità di trasferimento dovrà obbligatoriamente essere ridotta per poter gestire anche il traffico in esubero. Se è possibile, assicurati che il computer (o il dispositivo che stai usando) sia l'unico elemento connesso al router di rete. In questo modo sarai certo di ottenere i risultati migliori in termini di velocità di accesso al web.
- In realtà non è sempre possibile limitare l'accesso a internet a un solo dispositivo, ma puoi spegnere o scollegare tutti i dispositivi non necessari o che non stai utilizzando, come smart TV, altri computer presenti in casa, console, smartphone, tablet, eccetera. Questi sono tutti dispositivi che utilizzano una minima parte della banda della connessione anche quando non vengono utilizzati.
-
7Usa una connessione cablata (Ethernet) anziché la connessione Wi-Fi. La maggior parte dei computer può essere collegata al router di rete mediante un cavo RJ-45. Questo accorgimento elimina il tempo di latenza (chiamato in gergo "lag") che viene introdotto quando si usa una connessione wireless a onde radio per collegare il computer e il router.
- Se stai usando un Mac, molto probabilmente avrai bisogno di una adattatore da USB-C a Ethernet per poter stabilire il collegamento al router.
- Purtroppo non è possibile collegare i dispositivi mobili come smartphone e tablet a un router mediante un cavo Ethernet.
Pubblicità
Risoluzione dei Problemi Hardware
-
1Valuta se i dispositivi e gli apparati di rete devono essere sostituiti. Router, modem, laptop, desktop, smartphone e tablet soffrono di quella che viene chiamata "obsolescenza programmata". Questo significa che dopo un determinato numero di anni la tecnologia che racchiudono al loro interno è diventata obsoleta e quindi necessita di essere aggiornata. Se uno o più dei tuoi dispositivi elettronici e di rete è ormai vecchio (ha raggiunto o superato i 4 anni di onorato servizio), è molto probabile che stia incidendo negativamente sulle prestazioni complessive della linea internet.
- Purtroppo l'unica soluzione in questi casi consiste nel sostituire il vecchio dispositivo con uno nuovo che sfrutti la tecnologia più moderna e avanzata.
- Un altro scenario in cui potresti incontrare problemi simili è quando si installa un sistema operativo moderno su un hardware datato (sia nel caso di sistemi laptop e desktop sia nel caso di dispositivi mobili).
- È bene focalizzare l'attenzione soprattutto sugli apparati di rete (modem e router), che se hanno superato i tre anni di vita andrebbero sostituiti con dispositivi più moderni.
-
2Scollega il modem e il router di rete dalla linea internet e dall'alimentazione per alcuni minuti. Questa procedura viene chiamata "power-cycling" e permette di svuotare la cache degli apparati di rete da tutti i dati presenti. Riavviare il router Wi-Fi permette anche di ottimizzare la trasmissione dei dati all'interno della rete LAN, dato che il dispositivo sarà in grado di selezionare automaticamente il canale con meno traffico. In base all'area in cui vivi potrebbe essere utile eseguire quest'ultimo passaggio giornalmente.
- Utilizzando la pagina di configurazione del router puoi programmarne il riavvio giornaliero automaticamente a un'ora prestabilita.
Consiglio dell'EspertoTecnico Riparatore Computer e Titolare di Pleasure Point ComputersLuigi Oppido
Tecnico Riparatore Computer e Titolare di Pleasure Point ComputersTrucco dell'esperto: se stai navigando in rete sullo smartphone o sul computer e internet ti sembra lento, prova a connetterti su un altro dispositivo. Se la connessione è lenta anche su quel dispositivo, allora il problema è la linea internet. In quel caso, spegni modem e router per 30 secondi, poi riaccendili e aspetta 5 minuti. Se non funziona, chiama il servizio di assistenza del tuo provider internet. Eseguiranno un test automatico per assicurarsi che il tuo modem funzioni correttamente.
-
3Aggiorna il firmware del router di rete. Si tratta del sistema operativo del router che, se non viene aggiornato con l'ultima versione disponibile, potrebbe generare dei problemi alla connessione internet, per esempio disconnessioni improvvise della linea. La procedura di aggiornamento varia in base al produttore del dispositivo, quindi è bene leggere attentamente il manuale di istruzioni per capire come procedere. Normalmente è necessario accedere alla pagina di configurazione del router e individuare il pulsante Update o Install Firmware.
- Questo passaggio è particolarmente importante se hai appena acquistato un nuovo router o se quello in uso ha già raggiunto 1-2 anni di vita.
-
4Riposiziona il router di rete all'interno della casa. La distanza che separa l'area in cui lavori e il router è un fattore molto importante, ma è fondamentale che nelle strette vicinanze dell'apparato di rete non siano presenti elettrodomestici o dispositivi elettronici che potrebbero interferire con il segnale radio della connessione Wi-Fi. Elementi come forni a microonde, frigoriferi, baby monitor, eccetera possono interferire con il router riducendo notevolmente il suo raggio di azione e la qualità del segnale Wi-Fi, quindi non dovrebbero essere collocati nelle vicinanze degli apparati di rete.
- Il router dovrebbe essere collocato in un punto abbastanza elevato. Se è posizionato sul pavimento o in un punto più basso della stanza rispetto a quello dove si trovano il computer, lo smartphone o la console, molto probabilmente riscontrerai dei problemi di connessione.
-
5Riavvia tutti i dispositivi collegati a internet. Il vecchio metodo che prevede di riavviare preventivamente un dispositivo è ancora una validissima soluzione per ripristinare il corretto funzionamento della connessione di rete, soprattutto se il computer o lo smartphone non vengono spenti completamente da diversi giorni.
-
6Usa un ripetitore o extender Wi-Fi. Si tratta di un piccolo apparato di rete in grado di ampliare l'area coperta dal segnale Wi-Fi del router, amplificandolo e trasmettendolo in punti dove normalmente non potrebbe arrivare. Un dispositivo di questo tipo ha un costo che può superare anche i 50 €, ma potrebbe essere un esborso inferiore rispetto al dover acquistare un router più moderno e potente.
- Se hai tempo, voglia e un po' di manualità, puoi anche crearti il tuo extender Wi-Fi utilizzando semplicemente una lattina di allumino.
- Prima di acquistare il ripetitore Wi-Fi che hai selezionato, assicurati che sia compatibile con il router che possiedi.
-
7Acquista un nuovo router. Come già descritto nei passaggi precedenti di questa sezione, gli accorgimenti che puoi adottare per migliorare le prestazioni di un dispositivo datato non sono molti. Se il router/modem di rete ha già diversi anni di vita, l'unica soluzione che hai per migliorare le prestazioni della tua rete LAN, sia in termini di velocità di trasferimento dei dati sia come copertura del segnale wireless, è acquistare un nuovo dispositivo.
- Tuttavia, prima di spendere del denaro leggi la prossima sezione dell'articolo: potrebbe farti risparmiare molti soldi.
Pubblicità
Risoluzione dei Problemi Software
-
1Aggiorna il software del computer e di tutti i dispositivi connessi alla rete. È buona norma mantenere aggiornati i sistemi operativi di tutti i dispositivi elettronici moderni (computer, smartphone, tablet, console, eccetera) con la sola eccezione di apparati ormai datati i cui problemi derivano semplicemente dall'età avanzata. Seleziona uno dei link proposti di seguito, in base al sistema operativo da aggiornare:
-
2Esegui una scansione del computer con un software antivirus. Alcuni malware e virus possono avere un impatto negativo sulle prestazioni della connessione di rete del computer. Esegui una scansione dell'intero sistema con un software antivirus per individuare ed eliminare tutti i programmi maligni che potrebbero aver infettato il computer.
- È consigliabile programmare una scansione del computer con frequenza settimanale anche quando tutto sembra funzionare correntemente.
-
3Aggiorna il browser internet. Quando il browser non è aggiornato con l'ultima versione disponibile del programma può presentare dei problemi, come una lentezza eccessiva nel caricare le pagine web, rallentamenti nella riproduzione di contenuti video in streaming e altri sintomi tutti legati a un problema di connessione. Per scoprire come aggiornare il tuo browser internet seleziona uno dei seguenti link:
-
4Svuota la cache del browser. Un altro elemento del browser che potrebbe causare dei problemi alla connessione internet è la cache. Tutte le informazioni che vengono memorizzate nella cache servono per velocizzare la navigazione nel web e ridurre i tempi di caricamento delle pagine, tuttavia possono essere causa di problemi quando non sono aggiornate e non coincidono con le informazioni ricevute dal browser.
- Dopo aver svuotato la cache del browser, il primo accesso a un sito web risulterà leggermente più lento della norma proprio perché tutte le informazioni dovranno essere scaricate da internet. Si tratta di un comportamento del tutto normale.
-
5Disinstalla le toolbar dal browser. Si tratta di componenti aggiuntivi progettati per migliorare l'utilizzo dei browser, ma che se installati in un numero eccessivo causano un deterioramento delle prestazioni del programma, soprattutto in termini di velocità di navigazione.
-
6Usa Google Chrome o Firefox. Questi due browser internet appaiono generalmente più performanti rispetto alla concorrenza e sono disponibili per tutti i sistemi operativi più diffusi, inclusi Windows, macOS, iOS e Android.
-
7Prova a usare una connessione VPN. Le reti private virtuali o semplicemente VPN (dall'inglese "Virtual Private Networks") permettono di aggirare le limitazioni alla navigazione nel web imposte dall'ISP utilizzando dei server privati. Questo approccio non migliora la velocità di navigazione nel web, a meno che il tuo ISP non filtri il traffico internet o l'accesso alla rete volutamente, rallentando di fatto la velocità della tua connessione.Pubblicità
Modificare le Impostazioni DNS in Windows
-
1
-
2Apri il "Pannello di controllo" di Windows. Digita le parole chiave pannello controllo all'interno del menu "Start", quindi clicca sull'icona Pannello di controllo che apparirà all'interno dell'elenco dei risultati della ricerca.
-
3Attiva la modalità di visualizzazione a "Icone grandi". Accedi al menu a discesa "Visualizza per" posto nell'angolo superiore destro della finestra del "Pannello di controllo", quindi scegli l'opzione "Icone grandi".
- Se accanto alla dicitura "Visualizza per" è visibile la voce "Icone grandi", salta questo passaggio.
-
4Seleziona l'opzione Centro connessioni di rete e condivisione. È posizionata nella parte destra del "Pannello di controllo".
-
5Clicca sul link Modifica impostazioni scheda. È collocato nella parte superiore sinistra della finestra.
-
6Visualizza le proprietà della connessione di rete attualmente attiva. Seleziona la connessione Wi-Fi, quindi premi il pulsante Cambia impostazioni connessione posto nella parte superiore della finestra.
-
7Seleziona il protocollo Protocollo Internet Versione 4 (TCP/IPv4). È elencato all'interno del riquadro "La connessione utilizza gli elementi seguenti:" visibile al centro della finestra "Proprietà".
-
8Premi il pulsante Proprietà. È collocato sotto al riquadro "La connessione utilizza gli elementi seguenti:". Verrà visualizzata una nuova finestra di dialogo.
-
9Seleziona l'opzione "Utilizza i seguenti indirizzi server DNS". È visibile nella parte inferiore della finestra apparsa.
-
10Inserisci l'indirizzo IP dei server DNS che vuoi utilizzare all'interno dei campi di testo "Server DNS preferito" e "Server DNS alternativo". Scegli una delle seguenti opzioni se vuoi usare i server DNS di Google o OpenDNS:
- Google – inserisci l'indirizzo IP 8.8.8.8 all'interno del campo "Server DNS preferito", quindi digita l'indirizzo IP 8.8.4.4 all'interno del campo "Server DNS alternativo";
- OpenDNS – inserisci l'indirizzo IP 208.67.222.222 all'interno del campo "Server DNS preferito", quindi digita l'indirizzo IP 208.67.220.220 all'interno del campo "Server DNS alternativo".
-
11Premi il pulsante OK. È posto nella parte inferiore destra della finestra di pop-up.
-
12Premi il pulsante Chiudi. È collocato nella parte inferiore della finestra "Proprietà" della connessione di rete Wi-Fi. Le nuove impostazioni di configurazione verranno salvate e applicate.Pubblicità
Modificare le Impostazioni DNS su Mac
-
1
-
2Scegli la voce Preferenze di Sistema…. È una delle opzioni presenti all'interno del menu a tendina apparso. Verrà visualizzata la finestra di dialogo "Preferenze di Sistema".
-
3Clicca sull'icona Network. È una delle opzioni elencate all'interno della finestra "Preferenze di Sistema". Verrà visualizzata una nuova finestra di dialogo.
-
4Seleziona la connessione di rete attiva. Dovrebbe trattarsi della connessione Wi-Fi che trovi elencata all'interno del pannello sinistro della finestra "Network".
-
5Premi il pulsante Avanzate…. È posizionato nella parte inferiore del riquadro principale della finestra "Network". Verrà visualizzata una nuova finestra di dialogo.
-
6Accedi alla scheda DNS. È collocata nella parte superiore dell'ultima finestra apparsa.
-
7Premi il pulsante +. È posizionato nell'angolo inferiore sinistro della finestra.
-
8Inserisci l'indirizzo IP del server DNS primario. Scegli una delle seguenti opzioni se vuoi usare i server DNS di Google o OpenDNS:
- Google – inserisci l'indirizzo IP 8.8.8.8 e premi il tasto Invio;
- OpenDNS – inserisci l'indirizzo IP 208.67.222.222 e premi il tasto Invio.
-
9Premi nuovamente il pulsante + per inserire l'indirizzo IP del server DNS secondario. Anche in questo caso scegli una delle seguenti opzioni se vuoi usare i server DNS di Google o OpenDNS:
- Google – inserisci l'indirizzo IP 8.8.4.4 e premi il tasto Invio;
- OpenDNS – inserisci l'indirizzo IP 208.67.220.220 e premi il tasto Invio.
-
10Premi il pulsante OK. È posizionato nella parte inferiore della finestra. Le impostazioni relative ai server DNS da usare verranno salvate.
-
11Premi il pulsante Applica. È posizionato nella parte inferiore della finestra. Le impostazioni relative ai server DNS da usare verranno applicate alla connessione di rete selezionata.Pubblicità
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
1. Rimuovi le ostruzioni fisiche che bloccano il router.
2. Scollega gli altri dispositivi.
3. Metti il router più in alto.
4. Esegui una scansione antivirus.
5. Aggiorna il firmware del router.
6. Prova server DNS alternativi.