Questo articolo è stato co-redatto da David Jia. David Jia è un tutor accademico e fondatore di LA Math Tutoring, una società privata di tutoraggio con sede a Los Angeles. Con oltre 10 anni di esperienza nell'insegnamento, David lavora con studenti di tutte le età e di tutti i livelli in varie materie. Offre inoltre consulenze per ammissioni ai college statunitensi e preparazione ai test SAT, ACT, ISEE e altri. Dopo avere ottenuto un punteggio perfetto al test SAT (800 in matematica e 690 in inglese), ha vinto la borsa di studio Dickinson alla University of Miami, dove si è laureato in Business Administration. Ha inoltre partecipato a video educativi online per case editrici come Larson Texts, Big Ideas Learning e Big Ideas Math.
Questo articolo è stato visualizzato 6 369 volte
Essere in grado di svolgere le moltiplicazioni usando le dita è un'abilità utile e si tratta di un metodo che viene utilizzato almeno dal XV secolo. Probabilmente, il tuo cellulare possiede una calcolatrice integrata, ma in certi casi è più comodo tenere il dispositivo in tasca e procedere manualmente. Rappresenta inoltre una tecnica di supporto per gli studenti che imparano a fare questa operazione per la prima volta. Affinché funzioni, devi conoscere le tabelline da uno a cinque, perché la moltiplicazione con le dita è applicabile alle tabelline del sei, sette, otto, nove e dieci.
Passaggi
Moltiplicare per Nove
-
1Tieni le mani davanti a te con i palmi rivolti verso l'alto. Ciascun dito rappresenta un numero; conta da 1 a 10, iniziando dal pollice sinistro fino a quello destro.
-
2Piega verso il tuo corpo il dito corrispondente al numero che vuoi moltiplicare per nove. Ad esempio, se vuoi risolvere la moltiplicazione 9x3, devi piegare il dito medio sinistro; questo dito rappresenta il numero 3 perché, se conti da 1 a 10 iniziando dal pollice sinistro, il medio occupa la terza posizione.
-
3Risolvi l'operazione contando le dita a sinistra e a destra. Prima conta quelle che si trovano a sinistra del dito piegato – nel caso considerato come esempio sono 2. Conta poi quelle che si trovano a destra del dito piegato – in base all'esempio descritto in precedenza, si tratta di 7 dita. La prima cifra del risultato è 2, la seconda è 7, la soluzione è quindi 27![1]
-
4Prova questo metodo con altri multipli di 9. Qual è la soluzione di 9x2 e di 9x7?Pubblicità
Moltiplicare per Sei, Sette, Otto e Dieci
-
1Tieni le mani davanti a te con i palmi rivolti verso il corpo, mentre le dita vanno poste le une di fronte alle altre. Anche in questo caso, ogni dito rappresenta un numero. I mignoli sono il numero 6, gli anulari il 7, i medi sono il numero 8, gli indici rappresentano il numero 9 e i pollici sono il 10.[2]
-
2Unisci le dita che rappresentano i fattori della moltiplicazione. Ad esempio, se vuoi risolvere l'operazione 7x6, devi toccare l'anulare sinistro con il mignolo destro. Le dita della mano sinistra rappresentano il primo fattore della moltiplicazione (quello a sinistra) e le dita della mano destra il secondo fattore (quello a destra). Ricorda che anche per questo metodo ogni dito rappresenta un numero: l'anulare corrisponde al 7 e il mignolo al 6; di conseguenza, devi mettere le dita in contatto tra loro per risolvere il problema aritmetico.
- Probabilmente, devi piegare il polso in maniera anomala per riuscirci.
- Come ulteriore esempio, se vuoi calcolare 9x7, devi toccare l'indice sinistro con l'anulare destro.
-
3Conta quante dita si toccano e quante si trovano sotto di esse. In questo particolare passaggio, ciascun dito vale 10. Considerando l'esempio precedente (7x6), devi sommare l'anulare sinistro, il mignolo sinistro e il mignolo destro, cioè 3 dita: poiché ogni dito vale 10, il totale è 30.
-
4Moltiplica il numero delle dita rimanenti. La fase successiva consiste nel sommare le dita di ciascuna mano, tralasciando quelle in contatto. Inizia dalle dita della mano sinistra che si trovano sopra quello in contatto – nell'esempio descritto sono 3. Conta poi il numero di dita della mano destra che si trovano sopra quello in contatto – in tal caso sono 4. A questo punto, procedi alla moltiplicazione 3x4=12.
-
5Somma i due valori che hai trovato per ottenere la soluzione. Nell'esempio descritto, hai ottenuto 30 e 12, per un totale di 42. Quindi, la soluzione dell'operazione 7x6 è 42.
-
6Esegui le moltiplicazioni per 10 usando la stessa tecnica. Ad esempio, se vuoi trovare la soluzione di 10x7, inizia unendo il pollice sinistro all'anulare destro. Conta il numero di dita che si trovano sotto quelle in contatto, considerando anche queste ultime nel conteggio. Il totale dovrebbe essere 7; ricorda che in questo passaggio rappresentano il valore delle decine, quindi il risultato è pari a 70. Conta ora il numero di dita che si trovano al di sopra le dita in contatto; dovrebbero essere 0 per la mano sinistra e 3 per la destra. Moltiplica 0x3 ottenendo 0, poi somma 0 a 70 e il risultato è 70. La soluzione di 10x7 è 70!
-
7Prova questo metodo per calcolare i multipli di 6, 7, 8 e 9. Quanto fa 8x8? E 7x10?Pubblicità