Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 14 712 volte
I numeri fattoriali, identificati con il segno , sono i prodotti di un numero intero e dei numeri interi minori dello stesso. Un modo semplice per calcolare e moltiplicare due fattoriali è l'uso della calcolatrice scientifica dotata di funzione . Puoi anche procedere manualmente e moltiplicare tutti i prodotti fra loro. Esistono poi delle regole che puoi sfruttare per estrarre i fattori comuni e semplificare il processo di calcolo.
Passaggi
Comprendere i Fattoriali
-
1Riconosci un fattoriale. Viene indicato come un numero intero seguito da un punto esclamativo e rappresenta il prodotto sequenziale di tutti i numeri interi positivi minori o uguali allo stesso.[1]
- Ad esempio è un numero fattoriale.
-
2Valutalo usando la formula. È rappresentata da: .[2] Questo significa che devi estendere la sequenza numerica fino a 1.
- Per esempio: .
-
3Calcola un fattoriale. Per iniziare devi prendere il numero indicato e moltiplicarlo per tutti i numeri interi positivi inferiori ad esso (zero escluso).[3] Un modo rapido per ottenere il risultato è l'utilizzo del tasto di una calcolatrice scientifica. Per prima cosa, digita il numero in questione e premi poi il tasto per visualizzare il risultato.
- Ad esempio: .
Pubblicità
Calcolare Separatamente i Fattoriali
-
1Calcola il primo fattoriale. Se stai lavorando con valori grandi, usa la calcolatrice; se devi procedere a mano, ricorda di moltiplicare ogni numero per la sequenza di quelli interi positivi minori ad esso (fino a 1). Riscrivi l'equazione indicando fra parentesi il prodotto del primo fattoriale.
- Per esempio, se vuoi calcolare , procedi prima con :
.
- Per esempio, se vuoi calcolare , procedi prima con :
-
2Passa al secondo fattoriale. Puoi trovare il risultato a mano o con una calcolatrice, in base alla complessità del fattoriale stesso. Riscrivi l'equazione riportando fra parentesi il prodotto equivalente al secondo fattoriale.
- Ad esempio:
.
- Ad esempio:
-
3Moltiplica i prodotti fattoriali. In questo modo, ottieni il risultato finale; dato che i fattoriali sono in genere dei numeri piuttosto grandi, è meglio usare la calcolatrice.
- Considerando sempre l'esempio precedente: . Quindi, .
Pubblicità
Trovare i Fattori Comuni
-
1Usa la formula per dividere in fattori i fattoriali comuni più grandi. L'equazione da applicare è: . Questo significa che il fattoriale più piccolo è un fattore di quello più grande.[4] Ad esempio: . Quando moltiplichi due fattoriali, il minore è il massimo comune divisore.
- Per esempio, se vuoi calcolare , puoi scomporre in fattori da :
.
- Per esempio, se vuoi calcolare , puoi scomporre in fattori da :
-
2Riscrivi l'equazione indicando il fattoriale comune come valore al quadrato. In seguito, calcola il fattoriale ed eleva il suo prodotto alla seconda potenza.
- Per esempio:
.
- Per esempio:
-
3Moltiplica i fattori restanti. Il risultato è il prodotto dei due fattoriali originali.
- Per esempio:
.
Pubblicità - Per esempio:
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 14 712 volte