I lampadari conferiscono stile e personalità alla stanza e sono disponibili in molti modelli differenti, permettendo di personalizzare il look degli ambienti in base ai tuoi gusti.[1] Sostituire un vecchio dispositivo di illuminazione con questo elemento è un progetto elementare di manutenzione domestica che anche un principiante può padroneggiare. Il cambiamento della luce può trasformare l'atmosfera di una stanza nel giro di pochi minuti.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Preparazione

  1. 1
    Togli il lampadario nuovo dalla confezione. Disponi con cautela i vari componenti, in modo che siano facilmente accessibili.
  2. 2
    Disattiva l'alimentazione elettrica. Trova il disgiuntore di campo o la scatola dei fusibili per disattivare l'energia elettrica della stanza o della porzione di casa in cui stai per installare il lampadario.[2]
    • Senza questa accortezza all'inizio del lavoro, potresti prendere una scossa pericolosa.
  3. 3
    Smonta il vecchio dispositivo di illuminazione. A meno che tu non stia lavorando in una casa nuova o appena ristrutturata, è probabile che tu debba togliere la vecchia lampada.[3]
    • Staccala dal soffitto. La procedura esatta dipende dal modello di lampada che è stato installato in precedenza. Se possibile, fai in modo che ci sia una persona che sostiene l'elemento mentre lo smonti dal soffitto, per minimizzare il rischio che possa cadere.
    • Togli i vecchi connettori elettrici. Si tratta di piccoli cappucci di plastica che uniscono i cavi dell'impianto domestico a quello del dispositivo; in genere, puoi toglierli ruotandoli in senso antiorario finché non si staccano.
    • Prima di scollegare i cablaggi, dovresti usare un voltmetro per assicurarti che i cavi non siano "vivi".
    • Infine, stacca i cavi e rimuovi le ultime parti della vecchia lampada che sono rimaste attaccate al soffitto, ad esempio la base di supporto o il bordo.[4]
  4. 4
    Ispeziona il supporto. Assicurati che la zona in cui vuoi installare il lampadario sia robusta dal punto di vista strutturale;[5] la scatola elettrica dovrebbe essere avvitata a una trave o a un altro elemento portante e non fissata semplicemente al cartongesso.
    • Se la scatola e il lampadario non sono sostenuti in maniera adeguata, potrebbero cadere; inoltre, un'installazione elettrica di questo genere viola i regolamenti per l'edilizia domestica. Se non c'è una buona struttura di supporto, non procedere con il lavoro.
  5. 5
    Ispeziona la scatola elettrica. Assicurati che le viti che la sorreggono siano ben serrate e che l'elemento sia collocato in maniera sicura; se necessario, avvita la minuteria ma senza esagerare.[6]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Installazione

  1. 1
    Collega i cavi. Chiedi all'aiutante di sostenere il lampadario verso il soffitto mentre unisci i cablaggi del dispositivo a quelli che penzolano dalla scatola elettrica.
    • Procedi al collegamento seguendo le indicazioni presenti sulla confezione del lampadario; solitamente, devi accoppiare i cavi per colore (nero con nero e bianco con bianco) e avvolgere le estremità nude tra loro.[7]
    • Se la porzione senza guaina isolante è troppo piccola, devi usare una pinza spelacavi per esporre un po' più di filamento interno.[8]
    • Avvita i cappucci/connettori per coprire le porzioni esposte e fissali in maniera salda.[9] Questi elementi sono in genere forniti con il lampadario stesso, ma se così non fosse, puoi comprarli presso una ferramenta a un prezzo davvero contenuto.
  2. 2
    Collega il cavo di messa a terra. Trova quello del lampadario che, in base al cablaggio, deve essere avvolto attorno a una vite della scatola elettrica o unito al filo di messa a terra che protrude dal soffitto.[10]
    • Questo elemento ha in genere una guaina isolante verde oppure è un filo nudo di rame.[11]
    • Se c'è una vite, serrala per bloccare il cavo.
  3. 3
    Fissa i cablaggi. Spingi o piega i cavi dentro la scatola elettrica assicurandoti che restino uniti attraverso i cappucci.
  4. 4
    Installa le staffe o le viti di montaggio. Il nuovo lampadario dovrebbe essere dotato di un sistema di ancoraggio (staffe o viti) che serve per collegare in maniera salda il dispositivo alla scatola elettrica.[12]
    • Il sistema appropriato varia in base al modello di lampada, segui quindi le istruzioni del produttore.
  5. 5
    Appendi il lampadario. Collega la cupola o la base della lampada alle viti o alla staffa di montaggio.[13] Anche in questo caso, la procedura cambia in base allo stile del dispositivo, vale perciò la pena controllare il manuale di istruzioni prima di iniziare.
    • In certi casi devi allineare le viti di montaggio con dei piccoli fori nel lampadario e ruotare quest'ultimo di un quarto di giro.
    • Altre volte devi avvitare il lampadario alla staffa.[14]
  6. 6
    Inserisci la lampadina. Avvitane una di dimensioni e tensione corrette.
  7. 7
    Ripristina l'alimentazione elettrica. Il lampadario dovrebbe accendersi.
    • Se la luce non si accende, disattiva nuovamente la corrente e controlla i cablaggi.[15]
  8. 8
    Porta a termine il lavoro. Se il dispositivo è dotato di una modanatura, una copertura o altre parti decorative, montale in questo momento e apporta le ultime modifiche all'altezza del lampadario.[16]
    Pubblicità

Consigli

  • Per ottenere una buona illuminazione, i lampadari dovrebbero trovarsi a circa 150-165 cm dal pavimento o a 75 cm dalla superficie del tavolo.[17] Non installarli mai in punti in cui penzolerebbero troppo in basso diventando degli ostacoli per le persone; molti modelli sono regolabili in altezza.
  • Se stai montando delle luci di questo tipo in zone in cui non c'erano sistemi di illuminazione precedenti oppure vuoi collocare diversi piccoli lampadari dove prima ce n'erano pochi, devi posare dei nuovi cablaggi nell'impianto elettrico di casa. A meno che tu non abbia esperienza in questo campo, dovresti chiamare un elettricista, dato che è un compito più complesso rispetto all'installazione di un solo dispositivo.[18]
Pubblicità

Avvertenze

  • Ispeziona i vecchi cavi che penzolano dalla scatola elettrica per verificare che non siano usurati o sfilacciati prima di installare il nuovo lampadario. Non collegare il cablaggio della nuova lampada a cavi vecchi che mostrano segni di usura, bruciature o zone sfilacciate; in tal caso, esiste il rischio di incendio e devi chiamare un elettricista.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 32 657 volte
Pubblicità