Che tu voglia montare un lavandino nuovo o cambiarne uno vecchio, puoi imparare a montarlo in tutta sicurezza. Nonostante ogni lavandino abbia le proprie istruzioni da seguire, questi passaggi base sono sempre gli stessi. Impara ad assemblare e fissare il tuo nuovo lavandino velocemente e con efficacia.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Per Iniziare

  1. 1
    Procurati tutti gli attrezzi. Puoi montare un nuovo lavandino con gli attrezzi base e i nuovi pezzi da abbinare alle valvole che sono già montate sui tuoi tubi. Assicurati di avere:
    • Silicone
    • Chiave a pappagallo, pinze e chiave inglese
    • Chiave per i dadi dei rubinetti
    • Set di raccordi idraulici
  2. 2
    Chiudi l'acqua. Di solito la chiusura si trova sotto il lavandino, è importante che si chiuda l'acqua prima di rimuovere il lavandino. Se la valvola non si trova sotto il lavandino allora dovrai chiudere l'alimentatore centrale. Di solito si trova nel seminterrato o vicino al contatore dell'acqua.
    • Apri e chiudi i rubinetti per accertarti che il flusso dell'acqua sia completamente interrotto.
  3. 3
    Rimuovi il vecchio lavandino, se necessario. Se stai sostituendo un lavandino, dovrai ovviamente rimuovere il vecchio per rimpiazzarlo. Stacca i tubi e lo scarico dal rubinetto con delle pinze o con una chiave inglese. Potrebbe fuoriuscire una piccola quantità d'acqua, è normale. Usa un secchio o un asciugamano per rimuoverla.
    • Individua il dado che collega il lavandino allo scarico e svitalo. Questo dado di metallo o plastica può trovarsi sia nel muro che sul pavimento. Usa le mani o delle pinze per svitarlo.
    • Rimuovi il lavandino staccandolo con una spatola dal muro, togliendo ogni residuo di silicone che lo fissa al muro. Tiralo senza troppa forza.
  4. 4
    Misura il nuovo lavandino per assicurarti che vada bene. Tutti i lavandini dovrebbero avere in dotazione un modello di riferimento per la posizione dei buchi del rubinetto, e un cartonato del lavello. Puoi usare queste sagome per prendere le misure. Se non sono giuste dovrai probabilmente tagliare o sistemare qualcosa.
    • Molti lavandini hanno in dotazione delle viti per il fissaggio. Se compri un rubinetto, dovrebbe avere anche lo scarico e tutti i suoi componenti. Se non sono inclusi, comprali prima di iniziare. I tubi del rubinetto devono corrispondere a quelli del lavandino, quindi controlla bene prima di cominciare l'installazione.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Montare un Nuovo Lavandino

  1. 1
    Sistema il lavandino e fissalo. Applica un leggero strato di silicone sul bordo del lavandino e posizionalo nello spazio apposito. Rimuovi ogni eccesso di silicone. A seconda del tipo di lavandino e dei vari attacchi, potresti dover applicare altro silicone in diversi punti.
    • Per il lavandini sottopiano, applica uno strato di silicone al di sotto mentre un aiutante lo mantiene in posizione, poi monta le viti in dotazione.
    • Potresti dover fare dei fori con il trapano prima, usando una punta a diamante, se monti il lavandino in un bancone di granito o pietra.
  2. 2
    Fissa il lavandino con delle viti. Le viti sono spesso incluse nella confezione del lavandino per fissarlo in aggiunta al silicone. La forma può cambiare, in base al modello del lavandino, ma di solito fanno da leva per mantenerlo fermo. Segui le istruzioni incluse nell'imballaggio.
  3. 3
    Monta il rubinetto. Di solito i nuovi rubinetti si avvitano in senso orario. Alcuni hanno una guarnizione di plastica intorno alla base e si avvitano facilmente, mentre altri hanno bisogno di silicone per essere fissati al lavandino o al bancone. Puoi fissare il rubinetto usando le viti incluse nel kit di montaggio.
    • A volte può risultare più semplice montare il rubinetto prima del lavandino a seconda del modello e dell'attrezzatura a tua disposizione. Prima di montare tutto, assicurati che lo spazio per il rubinetto sia sufficiente sul lavandino, usando il modello di cartone per misurare.
  4. 4
    Monta lo scarico. Fai scivolare la struttura dello scarico nel lavandino e avvitalo da sotto con una vite. Alcuni rubinetti hanno delle guarnizioni che vanno tra il lavandino e la struttura dello scarico. Se non ci sono, usa dello stucco idraulico o del silicone per sigillare. Monta la guarnizione con la rondella di cartone inclusa e il dado per fissare la struttura dello scarico.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Terminare il Lavoro

  1. 1
    Assicurati che i tubi dell'acqua combacino con la nuova attrezzatura. Ci sono tre misure comuni: tubi filettati da 1 cm, usati sui lavandini singoli, raccordi di compressione da 16 mm e da 10 mm che è un tipo di verso di filettatura, spesso usato sulle valvole di chiusura, e serve a scongiurare le perdite d'acqua dai tubi di rame.
    • Se dal kit del tuo lavandino avrai in dotazione anche i tubi e questi non combaciano con le valvole, puoi procurarti dei tubi che vadano bene. Se unisci due tubi filettati, congiungili con del filo di teflon.
  2. 2
    Collega i tubi dell'acqua. Questi dovrebbero andare in posizione sui rispettivi agganci del lavandino. La misura specifica dei connettori dovrebbe essere riportata nel manuale di istruzioni del rubinetto.
    • Avrai bisogno di tubi che siano appropriati per il tipo di valvole e guarnizioni che hai. Meglio che siano lunghi e arrotolati, non annodati. Stringili a mano e dai al massimo mezzo giro di chiave inglese.
    • Di solito i connettori "femmina" hanno sempre la guarnizione di plastica sull'estremità, quindi non avrai bisogno del teflon.
  3. 3
    Collega il tappo dello scarico. Il tappo ti permette di aprire e chiudere lo scarico del lavandino, di solito è fatto di metallo con una sfera attaccata. Fallo scivolare nella struttura dello scarico assicurandoti che la sfera sia di fronte alla leva del tappo. Montalo secondo le istruzioni.
    • Non sempre avrai bisogno di guarnizioni. Fai scivolare il dado per fissare la sfera nella struttura dello scarico, stringi saldamente, ma non così tanto da non poter alzare e abbassare la leva. Avvita la vite alla leva del tappo in modo che si attacchi alla sfera e ti sia permesso di avvitarli insieme.
  4. 4
    Sigilla le giunture con del silicone. Mettilo intorno alla base del lavandino, in ogni parte che sia a contatto con il muro, riempendo ogni spazio. Fallo asciugare per circa 24 ore prima di controllare che non ci siano perdite.
  5. 5
    Apri l'acqua e controlla eventuali perdite. Non c'è modo di sapere se ci saranno perdite finché non aprirai l'acqua. Se ce ne sono di piccole, dalle giunture di gomma, allora prova a stringere meglio. Anche lo scarico stesso può avere delle perdite che possono essere causate da un fissaggio troppo forte, ma se perde non stringerlo ancora, prova a mettere una nuova guarnizione, invece. Potresti anche controllare la guarnizione sotto la struttura dello scarico. Prova a stringere il dado o prova diverse guarnizioni e del silicone.
    Pubblicità

Consigli

  • Non stringere troppo le valvole dell'acqua. Potrebbero rompersi.
  • Controlla periodicamente il nuovo lavandino, per eventuali perdite. Se ne trovi, controlla tutte le parti che hai stretto durante il montaggio per assicurarti che siano ben salde.
  • Potresti dover rifinire i fissaggi nella prima settimana di utilizzo. Questo è normale.
  • Non congiungere i raccordi a compressione con il nastro di teflon, e non usarlo se i tubi hanno delle componenti in gomma.


Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Pinze o chiave inglese
  • Secchio o asciugamano
  • Coltello da stucco

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 24 793 volte
Pubblicità