I cavalli sono animali grandi, forti, amorevoli e intelligenti. Governarli e montarli è uno dei più grandi piaceri della vita. Trova il tempo per costruire un rapporto con un cavallo o un pony e questa sarà una delle esperienze più gratificanti.

Passaggi

  1. 1
    Dedicati a conoscere i cavalli e il modo in cui comunicano. I tuoi sforzi saranno ricompensati in termini di sicurezza e comprensione del loro temperamento. I cavalli richiedono molta osservazione e ascolto da chi li addestra o li monta. Osservandoli, infatti, imparerai a prevedere le loro mosse e a reagire in modo appropriato, evitando qualsiasi pericolo. Ogni addestratore o fantino dovrebbe sapere che:
  2. 2
    Sii sempre consapevole della tua posizione rispetto al cavallo e aiuta anche lui a raggiungere la medesima consapevolezza. I cavalli reagiscono velocemente quando si irritano o hanno paura, indipendentemente dalla tua presenza. Un cavallo spaventato o arrabbiato può agitare la parte posteriore più velocemente di quanto tu possa immaginare, rischiando di scalzarti. La cosa più importante è stargli vicino e tenere una mano su di lui in ogni momento (quando è sicuro). Le mani sono lo strumento di comunicazione primario con il cavallo (la voce è secondaria) e, per quanto poco logico possa sembrare, più sei vicino a lui, più è difficile che ti faccia male. Ad esempio, tenendo poggiata la mano sulla spalla o sulla groppa, gli indicherai che sei lì, anche se non può vederti. In questo modo, inoltre, potrai allontanarti più velocemente qualora iniziasse a scalciare.
    • Il posto più sicuro per stare accanto al cavallo sono le spalle. Non è una garanzia, ma i cavalli sono meno propensi a usare le zampe anteriori per dare calci. Tuttavia, questo non vuol dire che non possono o non vogliono, perciò stai in guardia in qualsiasi momento (vedi sotto per stare allertato).
    • Stando in piedi vicino a lui e mettendogli la mano addosso, noterai un improvviso aumento di tensione – e aspettati un calcio – molto più veloce rispetto a quando stai in piedi in posizione più distante.
  3. 3
    Indipendentemente da quanto vi conosciate, avvicinati al cavallo dal lato in cui riesce a vederti. Non farlo giusto davanti o da dietro. Prendi l'abitudine di avvicinarti sempre verso la spalla sinistra.
  4. 4
    Non stare mai direttamente dietro il cavallo. Questo è il suo punto cieco e, soprattutto, lo spazio in cui dimostra tutta la sua potenza per tirare calci. Mai sottovalutare la distanza che copre il calcio di un cavallo. Molti fantini esperti sono rimasti paralizzati e uccisi stando in questa posizione.
  5. 5
    Parla e comportati con calma in presenza dei cavalli. I cavalli ti insegnano a restare tranquillo e paziente e, infatti, questo è esattamente il tipo di temperamento che riesce a comunicare meglio con loro.
    • Non urlare né gridare a un cavallo.
    • Per rimproverarlo, mantieni il tono della voce alto e non di più.
    • Sii calmo e rassicurante quando gli parli affinché prenda dimestichezza con la tua presenza. Parla con lui piuttosto che a lui.
  6. 6
    Resta vigile in ogni momento. Controlla che cosa potrebbe spaventarlo, ad esempio bambini che corrono, una macchina che si avvicina o anche qualche stranezza che vede, come balle di fieno messe in un posto nuovo. Guarda spesso le orecchie del cavallo: se puntano verso l'alto, sta esprimendo attenzione e curiosità. Se vedi che sgrana gli occhi (con il bianco tutt'intorno alla pupilla, come per gli esseri umani), significa che è spaventato. In questo caso, parlagli con calma e, se puoi, trova un posto in cui si senta più a suo agio.
    • Non correre e non strillare con i cavalli. Possono spaventarsi di fronte ai rumori improvvisi. Incoraggia gli altri intorno a te a calmarsi e a muoversi lentamente.
  7. 7
    Desensibilizza il cavallo o tenta il "sack out", se necessario. Se nel recinto hai oggetti di uso comune che portano il cavallo ad agitarsi, è importante insegnargli a non spaventarsi. Il "sack out" è un metodo di addestramento utilizzato per far accettare al cavallo la presenza degli oggetti mediante l'olfatto e la vista, senza dargli il permesso di andarsene. Puoi ricorrere a questa tecnica di desensibilizzazione ogni volta che qualcosa sembra infastidirlo. Si tratta di un'operazione che richiede comprensione, pazienza e perseveranza, ma i risultati ne varranno la pena, in quanto l'animale capirà che questi oggetti non costituiscono più una minaccia per lui.
    • Per ulteriori informazioni leggi la parte 4 dell'articolo di wikiHow per imparare a [un cavallo].
  8. 8
    Assicurati sempre che ci siano altre persone nelle vicinanze quando lavori con un cavallo. Nessuno dovrebbe maneggiare i cavalli o cavalcarli senza che qualcuno sia nelle vicinanze ad assistere in caso di problemi. I principianti non dovrebbero stare intorno ai cavalli senza alcun aiuto. È necessario che sia presente in ogni momento una persona esperta finché non si diventa più competenti. Quando acquisterai maggiore sicurezza, è bene che ci sia comunque qualcuno abbastanza vicino da sentire la tua voce se qualcosa va storto o in caso di aiuto.
    • Gestisci i cavalli in un maneggio ben tenuto con il sostegno di persone esperte.
    • Chiedi a qualcuno di collaborare o starti vicino, così se ti fai male, c'è qualcuno che può aiutarti.
  9. 9
    Istruisci il cavallo ad accettare le briglie, legandolo a un palo o tenendolo tra altri animali. È essenziale quando il veterinario, il maniscalco o qualcun altro deve fare qualche lavoro sul cavallo. L'animale deve essere in grado di mantenere la calma, senza scalpitare e agitarsi. Utilizza questi metodi quando lo strigli e lo lavi. È meglio se il cavallo si abitua a fare tutte queste cose, perché dovrà stare tranquillo quando si effettua un prelievo di sangue o quando lo strigli e lo lavi, mentre è imbrigliato o legato a un palo. Premialo quando è disciplinato e rimproveralo quando scalpita o è impaziente.
    • Abitualo ad alzare le zampe fin dall'inizio. Dovrebbe stare a suo agio quando solleva sia le zampe anteriori che posteriori, perciò insegnaglielo al momento giusto. I maniscalchi e i veterinari dovranno avere facile accesso agli zoccoli in ogni momento.
    • Sii piuttosto cauto quando manovri le zampe posteriori del cavallo. Possono sferrare potenti calci se decidono di farlo. Stai in guardia e mettiti lateralmente, non di fronte alle zampe posteriori. Quando alzi delicatamente la zampa, fai pressione sul cavallo dicendo "alza" o "su" (per imbeccarlo). Lascia che la zampa si riposi sulle tue cosce o sulle tue gambe, piegagli il ginocchio e pulisci lo zoccolo con una mano, mentre lo tieni fermo con l'altra. Restagli vicino mentre rilasci delicatamente la zampa e lodalo ogni volta.
  10. 10
    Conduci con cura il cavallo. Come sempre, abbi consapevolezza della tua posizione in relazione al cavallo e stai in guardia. Restagli vicino al collo, dietro la nuca, ma dal lato della spalla sinistra. Da qui avrai un buon controllo e il contatto visivo con l'animale.
    • Per tenere le briglie, metti la mano destra sulla corda appena sotto la chiusura a scatto.
    • Tieni il resto della corda raccolta in mano e pendente ai lati. Mai reggere più di un giro di corda intorno alla mano, perché potrebbe rompersi o anche amputarsi se il cavallo si impaurisce e tenta di scappare. Inoltre, rischi di essere trascinato se continua a correre.
    • Procedi a dare altre indicazioni, come ad esempio "cammina". Regola il tuo ritmo a quello del cavallo.
    • Controlla in anticipo quando qualcosa potrebbe spaventarlo. Se vedi qualcosa, reagisci con calma, prova a togliere l'oggetto o portalo in una direzione diversa.
  11. 11
    Indossa indumenti appropriati per addestrare e montare il cavallo. L'abbigliamento potrà proteggerti da eventuali cadute e dalle reazioni dell'animale, ti renderà più visibile, ti impedirà di restare impigliato in qualsiasi parte dell'equipaggiamento del cavallo e molto altro ancora. L'abbigliamento adatto comprende:
  12. 12
    Assicurati che la bardatura sia appropriata. Verifica che i finimenti siano delle dimensioni e della forma corretta per il cavallo. Controlla che non abbiano danni causati da usura, come le screpolature dovute alla tensione della pelle, e verifica la qualità delle cuciture. Se l'attrezzatura si rompe o si spezza di colpo, è un rischio per la tua sicurezza.
  13. 13
    Controlla il posizionamento della bardatura sia prima che durante la cavalcata.
  14. 14
    Pensa alla sicurezza quando liberi il cavallo dopo averlo montato. Per garantire che non si verifichino incidenti dovuti alla mancanza di attenzione, ci sono alcune considerazioni importanti da fare riguardo alla sicurezza a fine corsa. Dal momento che a fine cavalcata sia tu che il cavallo sarete più stanchi, è utile eseguire un controllo ed è di vitale importanza che il cavallo sia ben addestrato a trattenersi dal dare calci. Ecco ciò che ti garantirà sicurezza mentre liberi il cavallo dopo averlo cavalcato:
    Pubblicità

Consigli

  • Esistono altri momenti in cui la sicurezza sarà una questione di primaria importanza. Ad esempio, insegnagli presto a entrare e uscire dal rimorchio per cavalli, anche se non pensi di utilizzarlo. Non saprai mai quando potrebbe essere necessario portare il cavallo da un veterinario o cambiare il posto dove lo tieni.
  • Se ti iscrivi a una mostra di cavalli, devi considerare ulteriori norme di sicurezza, che riguardano l'adattamento a una nuova stalla, il modo di agire in presenza di molte persone, a volte il cattivo comportamento della gente, i rumori connessi agli spettacoli, ecc. Impara tutto ciò che puoi sul modo in cui altre persone, esibendo i propri cavalli alle mostre, facilitano le cose per i loro animali e antepongono la sicurezza a tutto.
  • Impara a legare un cavallo in modo sicuro in mancanza di un posto dove attaccarlo. A volte potrebbe essere necessario saper farlo quando esci a cavallo e devi fermarti da qualche parte. È importante legarlo per bene perché un cavallo spaventato può fare male a se stesso e potenzialmente anche a te, ferendo altre persone e animali, se legato male. Non legarlo a tutto quello che può muoversi, come ad esempio oggetti cavi, tavole di recinzione, maniglie delle porte, ecc. Cerca sempre un oggetto solido, come anelli piuttosto saldi, ringhiere in acciaio e recinti. Utilizza un nodo facile da liberare, in modo da scioglierlo rapidamente.
Pubblicità

Avvertenze

  • Dovresti imparare a individuare i segnali che indicano l'imbizzarrimento ben prima che si verifichino. Stai attento in ogni momento.
  • Se hai l'impressione che il cavallo è di cattivo umore o che in qualche modo potrebbe metterti in pericolo, resta vigile, ma non cedere subito altrimenti si consoliderà il cattivo comportamento.
  • Non cavalcare, addestrare e, in alcuni casi, non gestire neanche un cavallo da solo.
  • Mai andare dietro un cavallo, a meno che non abbia un legame molto forte con te.
  • Indossa sempre il casco quando cavalchi, qualunque sia la tua età, ma soprattutto se sei un bambino o un ragazzo.
  • Non correre e non fare rumori forti intorno al cavallo, perché potresti spaventarlo e farti male.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Qualche premio o bocconcino per confermare che si sta comportando bene.
  • Abbigliamento adeguato
  • Bardatura in ottime condizioni
  • Letture relative alla comunicazione e al comportamento del cavallo

Riferimenti

  1. British Equestrian Trade Association (BETA) Information on UK Trade & Safety Standards, http://www.beta-uk.org – research source
  2. Rachel Hairston, The Essentials of Horsekeeping, pp.87-106, ("Horse Safety), (2004), ISBN 1-40217-2687-2 – research source

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 40 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 9 518 volte
Categorie: Cavalli
Pubblicità