I serpenti sono cacciatori naturali e, se in cattività, il cibo più salutare che potresti scegliere per loro è costituito da topi o ratti vivi o scongelati. Puoi allevare personalmente le prede o comprarle in un negozio di animali, ma assicurati di scegliere prede della dimensione adatta all'età e alla specie del tuo serpente.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Scegliere il Cibo

  1. 1
    Acquista topi o ratti. In natura, la maggior parte dei serpenti si nutre di topi, ratti e altri piccoli roditori. Questi animali coprono il loro intero fabbisogno nutrizionale e una dieta composta unicamente da topi e ratti è sufficiente a dare una vita sana e felice al tuo serpente. Se hai un solo serpente, puoi comprare topi e ratti in un negozio di animali più vicino. Se invece nei hai diversi, prendi in considerazione l'idea di allevare colonie di topi e ratti per scopi alimentari.
    • Assicurati di comprare i topi da persone di cui ti fidi, che abbiano allevato gli animali nutrendoli con alimenti naturali.
    • Se non vuoi dare ratti e topi al tuo serpente, dovrai necessariamente abituarti all'idea o farlo fare a qualcun altro. Tutti i serpenti di grossa taglia hanno bisogno di questo tipo di cibo e anche molti tra quelli di taglia più piccola.
    • Sebbene alcuni serpenti possono vivere solamente di insetti, non saranno mai felici o molto sani se la loro dieta si basa solo su questo tipo di cibo.[1]
    • Mai nutrirli con grilli vivi, perché i grilli possono mangiare le sue squame e fargli del male.[2]
  2. 2
    Scegli fra animali vivi o congelati. Mano a mano che l'avere un serpente come animale domestico è diventato popolare, è cresciuta anche la scelta nei negozi di animali. Molti proprietari di questi negozi scelgono di tenere topi e ratti vivi per nutrire i loro serpenti, ma tu potrai preferire di comprare topi congelati da scongelare e riscaldare, perché più comodo e conveniente. Decidi in base ai tuoi bisogni e a quelli del tuo serpente.
    • Se la tua scelta ricade sulle prede vive, dovresti essere in grado di riprodurre le abitudini alimentari del tuo serpente, come se vivesse in natura. Non è impresa da poco: dovrai abituarti all'idea di allevare ratti e topi in colonie o correre ogni due per tre al negozio più vicino per fare rifornimento! Fatto questo, se metti un topo vivo nella gabbia del tuo amico e lui non è in vena di cacciare, dovrai recuperare il topo e tenerlo da parte per un buon momento.
    • C'è chi dice che è molto più conveniente comprare topi surgelati, ma questo richiederà uno sforzo maggiore al tuo serpente, che dovrà abituarsi gradualmente a qualcosa che non è nella sua natura.
    • Alcuni serpenti possono preferire prede vive durante la crescita, per poi abituarsi senza problemi al cibo scongelato una volta diventati adulti.
  3. 3
    Acquista topi della giusta grandezza. Topi e ratti sono venduti in gruppi di esemplari della stessa taglia, a seconda del serpente di cui saranno preda. Scegli prede più grandi mano a mano che il tuo serpente crescerà, ma non esagerare: topi troppo grossi possono essere difficili da digerire. Il nostro consiglio è quello di scegliere animali che abbiano la stessa circonferenza del corpo del tuo serpente. Ecco le categorie di roditori a seconda della taglia:[3]
    • Pinki: sono cuccioli di topo, che non hanno ancora il pelo, e in quanto tali sono perfetti per i serpenti ancora giovanissimi o per gli adulti di taglia piccola.
    • Fuzzy: topi di primo pelo. Sono leggermente più grandi dei Pinki e perfetti per piccoli di serpenti di grandi dimensioni, come i boa, i falso corallo, i rat snake, ma anche i serpenti adulti di media grandezza.
    • Hoppers: topi adulti, perfetti per la maggior parte dei serpenti adulti.
    • Cuccioli di ratto e ratti adulti: sono i più grandi e saranno le prede perfette unicamente per serpenti adulti di grandi dimensioni.
  4. 4
    Metti a disposizione dell'acqua. Topi, ratti e acqua fresca sono tutto ciò che serve al tuo amico serpente. Scegli una ciotola abbastanza grande e profonda perché lui possa immergercisi completamente. I serpenti non bevono spesso, ma si immergono di tanto in tanto per stare in salute.
    • Tieni pulita la ciotola dell'acqua disinfettandola una o due volte al mese per impedire ai batteri di proliferare.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Nutrire il Serpente

  1. 1
    Prepara il cibo. La preparazione non è necessaria se decidi di dare prede vive al tuo serpente, ma assicurati di allevarli con cura. Il cibo congelato, invece, deve essere scongelato in modo appropriato, quindi riscaldato fino a che non diventi appetibile per un serpente. Se scegli dei pinki, fuzzy, hoppers o ratti congelati, segui queste indicazioni:
    • Adagia il cibo congelato su della carta da cucina, quindi posizionala vicino a un ventilatore. Le parti più piccole si scongeleranno velocemente. Potresti mettere il cibo in un sacchetto di plastica e poi immergerlo nell'acqua calda. Questo processo può durare da una decina di minuti a qualche ora in base al metodo di scongelamento e alle dimensioni del cibo. Controlla regolarmente per assicurarti che il cibo si sia scongelato in modo omogeneo. Scongela solamente la singola porzione.
    • Riscalda il cibo. Molti serpenti non mangeranno se non possono sentire la temperatura corretta che imiti una preda viva. Puoi riscaldare il cibo mettendolo in un sacchetto con l'acqua calda o usare un phon per circa dieci minuti. Mai usare il microonde; potrebbe fare esplodere il cibo.
  2. 2
    Offri al serpente la preda scongelata. Dovrai imparare a conoscere il tuo serpente prima di scoprire qual è la maniera migliore per offrirgli il cibo: prede nascoste nella gabbia, pronte da trovare, oppure penzolanti dalla gabbia, in modo che il movimento lo attiri? Prova entrambi i metodi per scoprire quale funziona meglio per il tuo animale.
    • Quando metti il cibo nella gabbia, posizionalo su un piatto o in una ciotola, lontano dal fondo, in modo tale che il serpente non debba ingoiare pezzi di lettiera.
    • Se invece scegli di legare il roditore alla gabbia, usa delle mollette o delle forcine e mai le tue dita, per evitare che ti morda confuso dall'odore o dal calore.
    • Qualunque metodo tu scelga, concedi al serpente un po' di tempo per decidere di mangiare. Fai una ricerca sulla specie del tuo serpente. Alcuni mangiano nell'arco di qualche minuto, ma altri potrebbero aspettare molto di più prima di nutrirsi. In generale, se il serpente non mangia entro un breve periodo, puoi ricongelare il cibo per darglielo in un secondo momento se è ancora fresco e non è andato ancora a male.
  3. 3
    Se invece scegli prede vive, allontanale velocemente. Metti il roditore nella gabbia e osserva cosa succede. Se il serpente lo snobba per 10-20 minuti, allontanalo velocemente, perché la preda cercherà di salvarsi la vita graffiando il serpente. Rimettila quindi nella sua gabbietta e aspetta un momento migliore.
  4. 4
    Organizza uno schema di nutrizione in base a età e taglia del tuo serpente. I cuccioli hanno generalmente bisogno di un solo pasto alla settimana. Mano a mano che crescono, età e dimensioni, hanno bisogno di essere nutriti meno spesso (considerando che la porzione sarà più grande). Assicurati di fare le tue ricerche per sapere quanto spesso e quanto grande deve essere la porzione di cibo da offrire al tuo animale.
    • Mano a mano che cambi il programma di nutrizione, tieni sempre a mente che non dovresti forzare il tuo serpente a mangiare. Offrigli il cibo e, se non lo vuole, toglilo.
    • Informati sul nutrimento regolare in base alla specie del tuo serpente. Alcuni potrebbero dover mangiare una volta alla settimana, altri una volta al mese o un paio di volte all'anno.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Gestire un Serpente Schizzinoso

  1. 1
    Assicurati che il cibo sia abbastanza caldo. Questo nel caso tu scelga di servire roditori scongelati, ovviamente. Il serpente deve avere l'impressione che il topo sia ancora vivo, o comunque che sia morto da poco. Boa e pitoni hanno recettori sul muso che rilevano il calore emanato dalle prede e li preparano al pasto e possono essere i più esigenti, per questo.[4]
    • Se incontri qualche difficoltà, avvicina il roditore a una lampadina calda per qualche secondo, prima di offrirla al serpente.
    • Non riscaldare i roditori al microonde, a meno che tu non ne abbia uno apposito. Se decidi per questa strada, impostalo a temperature molto basse.
  2. 2
    Usa il cervello! Buca o schiaccia il cranio della preda perché un po' di cervello ne esca. La materia grigia del roditore rilascerà degli odori particolari, che attireranno il serpente. Se ne hai il coraggio, puoi usare questa tecnica anche con prede vive. Ecco come fare:[5]
    • Infila la punta di un coltello molto affilato nel lobo frontale del roditore.
    • Inserisci uno stuzzicadenti e preleva un po' di cervello dal cranio.
    • Spalmalo sul muso del topo.
  3. 3
    Sfrega il corpo del topo con quello di una lucertola. Strano, vero? Ma potrebbe essere l'ultima spiaggia: il roditore morto sarà più appetitoso per il serpente se sarà stato sfregato contro il corpo di una lucertola. Compra delle lucertole anola o degli scelopori ondulati nel tuo negozio di animali di fiducia e fa' sì che il loro odore si mischi a quello del topo. Questo metodo non è il più comodo e economico e non potrà essere sfruttato ogni volta, ma sarà utile per abituare il tuo serpente a mangiare quello che gli offri.
    • Si tratta di un ottimo metodo per abituare il tuo serpente al cibo scongelato, se prima mangiava solo prede vive. Non sarà un passaggio immediato e dovrai fare qualche tentativo.[6]
    • Altri metodi per gestire questo tipo di situazione includono cambiare dimensioni o colore della preda. Anche cambiare il tipo di preda potrebbe essere una soluzione (se hai provato un ratto, offri qualcos'altro come un topo, un gerbillo, eccetera). Prova a spegnere le luci. Alcuni serpenti, come i pitoni palla, sono animali notturni e sono quindi attivi la sera o di notte. Potresti anche bagnare la preda nel brodo di pollo. Prova anche a strofinare l'odore di un altro animale sulla preda.
    Pubblicità

Consigli

  • Può capitare che i serpenti non tocchino cibo anche per un paio di settimane, ma tieni sotto controllo il suo appetito e stai in allerta per qualsiasi problema che il tuo amico potrebbe avere.
  • I pitoni reali sono animali notturni e amano mangiare all'alba o al tramonto.
  • Puoi osservare il tuo amico mangiare o semplicemente chiudere la gabbia se sei sensibile.
Pubblicità

Avvertenze

  • Attenzione: offrire prede vive al tuo serpente può essere la scelta migliore, ma è anche più pericoloso per lui, in quanto i roditori lottano per salvarsi la vita e potrebbero graffiare e ferire il tuo serpente anche in modo grave.
  • Prima di cercare prede vive, assicurati che nel tuo Paese sia legale nutrire i rettili con prede vive, poiché si tratta di ulteriore e non necessaria sofferenza inferta alla preda, ma anche per il pericolo in cui potrebbe incorrere il serpente.
  • Non allontanarti troppo quando il tuo amico sta mangiando.
  • Nutrire un serpente con prede vive ne può accorciare la vita, perché i livelli di endorfina e tiamina di un roditore in pericolo crescono enormemente e grandi quantità di quest'ultima possono essere molto pericolose per un serpente. Un topo ucciso "umanamente", invece, non si renderà conto di quello che gli sta succedendo e il suo corpo non risponderà con l'innalzamento dei livelli di queste sostanze tossiche.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Pippa Elliott, MRCVS
Co-redatto da:
Veterinaria del Royal College of Veterinary Surgeons
Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali. Questo articolo è stato visualizzato 30 022 volte
Categorie: Rettili
Pubblicità