Hemidactylus frenatus e Hemidactylus turcicus, più comunemente noti come gechi verrucosi, sono originari delle regioni tropicali dell'Asia e si sono diffusi in America ad opera dell'uomo. I gechi verrucosi, noti per entrare senza paura nelle case delle zone sudorientali e occidentali d'America, sono ora disponibili sul mercato degli animali come gechi domestici e vengono venduti in qualsiasi negozio di animali. I gechi verrucosi sono rettili molto adatti sia per i principianti sia per gli esperti, perché sono poco costosi ed è facile prendersene cura.

Passaggi

  1. 1
    Habitat. Un solo esemplare di geco verrucoso può vivere in un terrario da 20-40 litri. Se vuoi tenere più di un geco nello stesso terrario, saranno necessari altri 20 litri per ogni esemplare. Ad esempio: per due gechi ci vorrà un terrario da 40 litri, per tre gechi uno da 60 litri, per quattro gechi uno da 80 litri, e così via. Non tenere mai più maschi nello stesso terrario, perché potrebbero lottare. Poiché questi gechi sono arboricoli, l'altezza del terrario è più importante della sua larghezza. La vasca deve anche essere a prova di fuga, perché i gechi verrucosi possono passare attraverso aperture piccolissime.
  2. 2
    Riscaldamento/illuminazione. Il calore è molto importante per la vita dei rettili; se non è sufficiente, questi animali diventano apatici e possono perfino ammalarsi e morire a causa di infezioni respiratorie. Ma anche se fa troppo caldo, i rettili possono surriscaldarsi e ammalarsi o morire. Il riscaldamento gioca un ruolo cruciale nella vita dei rettili e, se viene effettuato in modo errato, può provocare malattie o peggio. La temperatura del terrario del geco verrucoso dev'essere al massimo di 29-32 ºC nella zona calda e di 25-27 ºC nella zona fredda. La temperatura notturna dev'essere di 25-27 ºC. Accertati di riscaldare di più una parte del terrario rispetto all'altra, per aiutare gli animali nella regolazione della temperatura corporea. Le temperature adatte possono essere raggiunte utilizzando una piccola lampada riscaldante a bassa potenza posta su un'estremità del terrario. Puoi anche usare un dispositivo riscaldante posto su un lato della vasca o sotto di essa. Non usare mai rocce riscaldanti: sono obsolete e possono causare ustioni gravi e perfino la morte. Per controllare la temperatura notturna puoi usare una lampada con luce blu. Non è necessaria un'illuminazione UV per i gechi verrucosi, perché sono animali notturni, ma alcuni allevatori dicono che potrebbe fare una certa differenza.
  3. 3
    Il substrato dev'essere fibra di cocco (utile per l'umidità). Il substrato deve avere una profondità di almeno 7,5 cm, perché di solito i gechi scavano piccole buche per le loro uova. Accertati di usare un substrato per terrario a base di terra o di calcio, facile da digerire se ingerito quando i gechi attaccano le prede. Mescolaci del guscio di cocco o di palma per aiutare a mantenere l'umidità.
  4. 4
    La prossima cosa di cui ci sarà bisogno saranno dei nascondigli: poiché i gechi verrucosi sono animali notturni, hanno bisogno di un luogo buio in cui dormire durante il giorno. Ci sono due modi per farlo: comprare qualcosa nei negozi per animali o un metodo più economico. Nei negozi per animali si trovano molte casette e nascondigli; il metodo economico consiste nel costruire tu stesso un nascondiglio, ad esempio facendo un buco in un piccolo contenitore per creare un'entrata. Accertati di avere un nascondiglio nel lato freddo del terrario e un altro in quello caldo. Se ospiti più di un geco, devi avere un nascondiglio per ogni geco, più uno extra. Potresti usare anche piante rampicanti finte per aiutare a mantenere l'umidità e per dare al geco qualcosa su cui arrampicarsi e in cui nascondersi.
  5. 5
    Umidità/muta. Alcuni gechi verrucosi sono specie tropicali, quindi necessitano di un ambiente umido. Devono avere attorno un'umidità del 70-90%, che può essere regolata usando un vaporizzatore automatico o uno spruzzino e il summenzionato substrato misto. I gechi verrucosi più diffusi nel sud degli Stati Uniti (Hemidactylus turcicus) sono abbastanza abituati a livelli di umidità assai inferiori, perciò necessitano solo dell'umidità fornita dal substrato. Se usi uno spruzzino, accertati che non contenga sostanze chimiche. Ti servirà anche un nascondiglio umido, che puoi costruire ritagliando un'entrata in un piccolo contenitore e mettendoci dentro muschio di torba e poi vaporizzandolo. Ciò è necessario per la muta e aiuta anche a controllare l'umidità. Non c'è un tempo fisso in cui i rettili eseguono la muta; invecchiando i gechi effettuano la muta con minor frequenza rispetto a quando sono giovani.
  6. 6
    Scegli il geco. Accertati di scegliere un esemplare attivo e in buona salute. Accertati che mangi e defechi regolarmente e in modo normale e che non mostri segni di letargia o debolezza.
  7. 7
    Cibo/acqua. Non dare cibo al geco il giorno in cui lo porti a casa; probabilmente non mangerebbe. La regola per i gechi verrucosi è che, se una preda è più grande della distanza fra i loro occhi, è troppo grande. Per un geco molto giovane va bene un'alimentazione costituita da grilli di piccola taglia, moscerini della frutta e piccoli vermi. Un geco adulto dovrebbe mangiare un giorno sì e uno no uno o due grilli. Evita le larve di scarafaggio, perché contengono un livello di sostanze nutritive relativamente basso rispetto ai grilli o agli scarafaggi e mutano rapidamente in forma adulta. Inoltre, il chitosano di cui è costituito l'esoscheletro è difficile da digerire, in particolare per i gechi più giovani. Di solito questi gechi non bevono l'acqua dalla vaschetta, quindi devi spruzzare le pareti interne con osmosi inversa o con acqua distillata per consentire agli animali di leccare le gocce d'acqua dalle pareti o dagli altri oggetti della gabbia.
  8. 8
    Dimensioni/durata della vita. I gechi verrucosi possono crescere fino a raggiungere una lunghezza di 8-18 cm. Possono vivere da 3 a 10 anni.
  9. 9
    Toccare il geco. Si consiglia di evitare di toccare il geco verrucoso perché ciò lo stresserebbe e potrebbe fargli perdere la coda (anche se questa poi ricresce). Tocca il geco solo quando devi toglierlo dal terrario per pulirlo. Devi lavarti le mani prima e dopo aver toccato qualsiasi rettile, per evitare agenti patogeni e malattie.
    Pubblicità

Consigli

  • Non prendere il geco per il collo o per la pancia.
  • Accoppiamento/incubazione: i gechi verrucosi, come molti gechi, sono molto bravi a comunicare. Alcune specie emettono richiami per l'accoppiamento, di solito non abbastanza forti da essere udibili da un'altra stanza (solo i maschi emettono questi richiami). Le femmine di solito depongono 1-3 uova dal guscio rigido per covata. Il periodo di gestazione dura dai 60 ai 120 giorni. Dopo aver deposto le uova, la femmina se ne va e non se ne occupa. Le uova non sono "incollate", quindi possono essere spostate senza uccidere i piccoli gechi. È meglio usare un'incubatrice per le uova; in ogni caso, se i tuoi gechi depongono le uova, puoi anche lasciarle dove sono, perché sono state deposte in un luogo ritenuto adatto per sicurezza e temperatura, che consenta una buona incubazione e la nascita dei piccoli. Se sposti le uova e opti per incubarle, puoi creare un ambiente adatto riempiendo un contenitore Tupperware per metà con fibra di cocco, vermiculite, ecc. Fatto ciò, fai un buco nel coperchio o sul lato del contenitore, in modo che il geco possa entrare e uscire a piacimento. Poi dovrai vaporizzare il substrato dell'incubatrice in modo che sia umido, perché il geco cercherà un ambiente umido per deporre le uova. A questo punto puoi mettere il contenitore nel terrario o, se le uova sono già state deposte, mettervele dentro. Quando le uova sono nell'incubatrice, metti quest'ultima in un ambiente caldo, con temperatura di circa 26 ºC.
  • Non devi tenere i gechi esposti a luce bianca: ciò li stresserebbe e li renderebbe più propensi ad ammalarsi.
Pubblicità

Avvertenze

  • Il geco può perdere la coda se la afferri, vi applichi pressione o la tiri. La coda ricrescerà solo una volta e non assomiglierà a quella originale.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Geco verrucoso (Hemidactylus frenatus o Hemidactylus turcicus)
  • Terrario con copertura sicura
  • Fibra di cocco
  • Controllo di temperatura/umidità
  • Nascondigli
  • Spruzzino o vaporizzatore automatico
  • Acqua distillata o osmosi inversa
  • Scarafaggi
  • Grilli
  • Vermi
  • Lampada o cuscinetto riscaldante

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 22 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 6 611 volte
Categorie: Rettili
Pubblicità