wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 15 012 volte
Per molte persone, il garage non è solo un posto in cui parcheggiare l'auto. Se hai l'abitudine di utilizzarlo per conservare arnesi, attrezzatura per la neve o anche oggetti che non ti servono, è probabile che la situazione diventi incontrollabile. Fortunatamente, hai l'opportunità di capire come mettere ordine, sistemando adeguatamente gli strumenti di lavoro e scegliendo un metodo di organizzazione adatto alle tue esigenze.
Passaggi
Cominciare
-
1Mettiti all'opera, anche se creerai ancora più confusione. Sgombrare e organizzare un garage può essere un processo caotico di per sé, che richiede di rimuovere tutto e valutare il lavoro da fare. A seconda del disordine e della quantità degli oggetti accumulati, può occuparti un solo pomeriggio o tutto un fine settimana, con qualche capatina presso il negozio di ferramenta. Svuota cassetti, mensole, contenitori e riparti da zero.
- Non lasciare il lavoro a metà, spostando qualcosa da un punto all'altro e considerando quello che hai fatto come una vera e propria "riorganizzazione", anche se il garage è relativamente sgombro. È sempre una buona idea valutare lo spazio di cui disponi per sfruttarlo nel modo migliore possibile.
-
2Comincia a raggruppare la roba. Quando ti accingi a riordinare, metti insieme gli oggetti simili. Il modo in cui andrai a classificarli dipenderà da quello che hai in garage. Per cominciare, potresti ammucchiare da un lato tutti gli attrezzi meccanici, da un altro quelli da giardino e da un altro ancora gli articoli sportivi. Potrai creare categorie più precise al momento in cui comincerai a organizzare la roba.
- Se il disordine è immane, stendi a terra alcuni teloni fuori dal garage o nel cortile. In questo modo, riuscirai a evitare qualche guaio soprattutto se hai attrezzi sporchi di grasso e olio.
-
3Separa gli oggetti utili da quelli inutilizzabili. Se il garage è pieno zeppo di roba, è importante sbarazzarsi di tutto ciò che è rotto, inservibile o inutile. Così facendo, potrai ridurre notevolmente il disordine e agevolare in maniera funzionale l'organizzazione del materiale di cui hai realmente bisogno. Di seguito troverai alcune domande che ti aiuteranno a capire se un determinato oggetto è indispensabile o no per il tuo garage:
- Lo hai usato nel corso dell'ultimo anno?
- Funziona correttamente? In caso contrario, credi di ripararlo nel corso del prossimo anno?
- È un oggetto prezioso o ha un valore affettivo?
-
4Sbarazzati della roba inutile. Qualunque cosa finisci per mettere nel mucchio degli oggetti "inutilizzabili", liberatene il più presto possibile. Non portarla in discarica "quando ne avrai il tempo", ma fallo subito. Sbarazzarsi del disordine è l'unico modo per poter organizzare lo spazio di lavoro all'interno del garage in modo funzionale ed efficiente. Non tenere occupato uno posto prezioso con oggetti di cui non hai bisogno.
- Butta via gli oggetti rotti o danneggiati che non possono essere riparati e regala i doppioni o il materiale obsoleto che nel tempo hai sostituito con modelli più recenti. Potresti considerare di dare via una vecchia cassetta degli attrezzi, ormai rovinata, se ne hai una più nuova. Ricicla gli scarti in metallo e altre cose di valore che potresti trovare in giro nel garage.
- Considera di vendere gli oggetti usati. Se il garage è pieno fino all'orlo di vecchi addobbi di Natale, pile di riviste musicali a partire dalla metà degli anni '80 e sacchetti colmi di vestiti per bambini, probabilmente è arrivato il momento di stabilire il prezzo di questi articoli e provare a venderli.
-
5Pulisci gli oggetti che sei sicuro di usare. Dopo aver valutato tutta la roba che andrai a utilizzare, puliscila come meglio puoi. Non mettere a posto attrezzi sporchi, scarpe da calcio con il fango incrostato tra i tacchetti e altri utensili inzaccherati nel tuo garage appena risistemato. Dedica un po' del tuo tempo a pulire tutto.
- Se è passato qualche anno dall'ultima volta che hai fatto pulizie in garage, questa è l'occasione giusta per ripeterle. Pulisci il pavimento con un disinfettante e togli la polvere accumulata nel tempo.
- Con un po' di acetone potrai smacchiare rapidamente i vecchi attrezzi in acciaio inossidabile, sporchi di grasso. Utilizza un vecchio straccio e una piccola quantità di acetone in una zona ben aerata.
Pubblicità
Procurarsi gli Strumenti Giusti per Conservare gli Oggetti
-
1Conserva gli oggetti di uso frequente in un posto visibile. Uno dei modi più semplici per ottimizzare lo spazio all'interno del garage consiste nel procurarsi arnesi, quali ganci e cestelli in metallo, da montare sulle pareti in punti facilmente accessibili. Avrai bisogno anche di alcune staffe per fissare al muro la roba da conservare. Questo genere di sistemazione si può facilmente adattare alla struttura del garage, scongiura l'accumulo di polvere e consente lo spostamento degli oggetti, qualora fosse necessario. I ganci sono molto pratici per gli oggetti di uso comune, ma anche per i pezzi ingombranti o dalle forme irregolari come:
- Sci da neve
- Biciclette
- Racchette da tennis
- Soffiatori di foglie
- Rastrelli
- Tubi
- Corde
-
2Compra qualche vaschetta di plastica per conservare gli oggetti. Acquista alcuni contenitori di plastica per organizzare articoli sportivi, addobbi e pezzi singoli da tenere insieme. Le vaschette in plastica trasparente ti assicureranno la possibilità di vedere tutto quello che c'è dentro, senza dover scavare all'interno.
-
3Appendi qualche mensola. Se manca spazio, considera di montare alcuni ripiani o di acquistare alcune mensole prefabbricate in modo da poter avere altro posto su cui sistemare gli oggetti del tuo garage.
- Anche i pannelli forati sono molto pratici per sistemare la roba in modo facile e veloce. Invece di praticare dei fori alle pareti e appendere gli oggetti direttamente sul muro, puoi montare dei ganci o altri supporti a un pannello forato, così manterrai le pareti pulite.
-
4Considera i mobili con cassetti. Se hai diversi attrezzi, compra una cassettiera o alcune scatole di grosse dimensioni per mantenere i tuoi strumenti di lavoro organizzati e disposti correttamente. Le cassettiere con rotelle sono ottime per mantenere puliti e a portata di mano gli utensili meccanici, da giardino e per la riparazione della casa.Pubblicità
Organizzarsi
-
1Separa tutti gli oggetti in base alla loro utilità. Classificali in funzione del loro utilizzo e separali in modo appropriato. Ad esempio, puoi mettere insieme l'attrezzatura per il tempo libero, come skateboard, pattini e racchette da tennis in una zona, mentre strumenti da lavoro, come seghe elettriche e tosaerba, in un'altra. Una volta che avrai classificato tutto, puoi decidere il modo migliore per organizzarli affinché siano a portata di mano.
- L'organizzazione dipende da ciò che hai, ma sarebbe più pratico tenere separati gli attrezzi da lavoro dagli articoli sportivi o altre cose da conservare. Per certe persone il garage è un luogo sacro destinato esclusivamente all'auto, mentre per altre è più una sorta di secondo ripostiglio. Tienilo organizzato in base alla funzione che svolge.
-
2Considera di conservare gli oggetti in base alla frequenza con cui li utilizzi. Metti quello che non usi spesso in fondo o nei punti più difficili da raggiungere. Se non giochi quasi mai a tennis, è meglio riporre questo genere di attrezzatura dietro altre cose che adoperi più spesso, come il tosaerba o le chiavi esagonali.
-
3Prova a sistemare gli oggetti in base alla stagione. Puoi anche organizzare il garage in funzione della stagione, in modo da poter avvicendare l'uso di articoli estivi e invernali. Probabilmente non sarà necessario avere a portata di mano gli addobbi di Natale in piena estate, perciò durante l'anno prevedi di riorganizzare il materiale in modo da mantenere la funzionalità del garage in base alla stagione. Non ti occorrerà che qualche minuto.
-
4Etichetta tutto chiaramente. Infine, puoi evitare di avvilirti etichettando correttamente scatole, recipienti o qualsiasi altra cosa che dovrai aprire per accedere al contenuto. Se hai piccoli oggetti, come viti e chiodi di diverse dimensioni, dovresti metterli in piccoli contenitori e catalogarli come si deve. All'inizio può essere un compito piuttosto noioso, ma in seguito ti renderà la vita più facile.Pubblicità