wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 17 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 4 960 volte
Sei un amante dei libri? Hai più libri che scaffali disponibili? I tuoi amici ti chiamano scherzosamente "topo di biblioteca" o "bibliofilo"? Avere tanti libri è un'ottima cosa, ma inciamparci sopra o non riuscire mai a trovare esattamente quello che vuoi non è altrettanto divertente. Per assicurarti che i tuoi libri siano conservati in un ordine favoloso e tu possa sempre individuarli quando ti servono, ecco alcuni modi semplici ma efficaci per organizzare la tua collezione di libri.
Classificazione per Formato o Colore
-
1Sistema i libri sullo scaffale in base al loro formato. La cosa migliore è mettere i libri più grandi e pesanti sugli scaffali più in basso, e quelli più piccoli e leggeri su quelli in alto; questo è un principio fondamentale per assicurare stabilità alla libreria. Questo metodo è visivamente attraente e ha un aspetto ordinato, perché segue una suddivisione secondo il formato. Se ricordi i libri in base alle loro dimensioni o alla forma, questo metodo potrebbe essere quello che fa per te.
-
2Ordina i libri per colore. Alcune persone memorizzano meglio il colore del libro, oppure l'illustrazione o il tipo di colorazione della copertina, e in questo modo ricordano all'istante ogni libro letto. Inoltre, se ti piace sistemare le cose in casa in base al colore, questo potrebbe essere un ottimo contributo all'arredamento, oltre che una maniera facile per recuperare i libri.Pubblicità
Classificazione per Argomento
-
1Ordina i libri per argomento. Questo significa suddividere i libri in quelli che consideri argomenti differenti, sistemando tutti i romanzi da una parte, i testi scientifici da un'altra, quelli di filosofia, le biografie, i manuali, ecc. da un'altra parte ancora.
- Considera l'idea di separare la narrativa dalla saggistica. Potrebbe piacerti fare una distinzione tra i libri di narrativa e i saggi; questo metodo tende a incoraggiare spontaneamente questa suddivisione. Tale distinzione può essere applicata alla stessa libreria, mettendo, per esempio, tutti i romanzi sullo scaffale superiore e tutti i manuali di falegnameria su quello inferiore. Oppure puoi utilizzare diverse librerie all'interno della casa, tenendo, ad esempio, i libri di cucina nella cucina e i romanzi d'amore in camera da letto.
-
2Stabilisci lo spazio richiesto da ogni argomento sugli scaffali. È sempre meglio supporre che ti servirà più spazio e non meno, visto che probabilmente la tua collezione crescerà nel corso del tempo e, in qualche modo, i libri vaganti finiranno sempre per aver bisogno di essere sistemati su qualche scaffale!
-
3Riponi i libri sugli scaffali in base all'argomento, assieme ad altri dello stesso genere. In alcuni casi, come mostrato in questa immagine, potresti voler aggiungere anche qualche oggetto pertinente, come statuette, fotografie o pezzi da collezione.
-
4Scegli un contrassegno che identifichi ogni genere o argomento. Se per te è già abbastanza facile ricordare dove hai messo i libri secondo il loro argomento, questo metodo è facoltativo. Ma se hai bisogno di evidenziare ulteriormente gli argomenti, alcuni semplici metodi da adottare possono essere:
- Etichette colorate: scegli delle etichette con un adesivo permanente dal catalogo di una ditta di forniture per biblioteche, oppure preparati a coprire le etichette con del nastro adesivo permanente. Evita il nastro da pacchi e lo scotch comune, perché ingialliscono, si screpolano e si staccano, mentre il nastro telato, con il tempo, diventa appiccicoso.
- Nastro adesivo in tessuto colorato: questi nastri adesivi con una colla permanente vanno molto bene per questo scopo.
- Simboli: usa un pennarello indelebile per scrivere una o più lettere, oppure un segno identificativo per ogni genere o argomento. Per esempio: "A" per i romanzi d'amore, "G" per i gialli, "R" per i testi sulla religione, "B" per le biografie, ecc. Purtroppo non tutti i libri sono dello stesso colore, quindi ciò che spicca su una particolare copertina potrebbe non vedersi affatto su una di colore differente; prendi in considerazione l'idea di fare un'eccezione per i libri che hanno lo stesso colore dell'etichetta, scegliendone una bianca e utilizzando un pennarello del colore preferito.
- Questi sistemi sono ottimi se traslochi di frequente e vuoi che la tua collezione di libri rimanga relativamente intatta, una volta inscatolata.
Pubblicità
Organizzazione della Scrivania
-
1Se tieni una collezione di libri sulla scrivania, organizzarla può rendere più efficiente il tuo lavoro o il tuo studio. Dai un'occhiata a quali libri si trovano al momento sulla tua scrivania.
- Quali generi di libri consideri necessari per una collezione da tenere sulla scrivania? Di solito si tratta di libri che devi consultare quasi ogni volta che ti siedi alla scrivania, come dizionari, manuali di riferimento, manuali per la risoluzione di problemi informatici, guide per la scrittura, l'editing o il calcolo, testi che al momento sono importanti per un saggio, una relazione o un libro che stai scrivendo, ecc. Tra i libri che probabilmente non sono così necessari potrebbero esserci manuali che non consulti più di una volta ogni qualche mese, romanzi che hai intenzione di leggere, e libri che sono più interessanti di quello che dovresti continuare a fare! Togli qualunque cosa che non sia di uso frequente o che costituisca una distrazione.
-
2Dedica alla tua collezione di libri una parte molto piccola della tua scrivania. La regola basilare dei libri da tenere sulla scrivania è di ridurli al minimo. La scrivania è una zona dedicata ai documenti, al computer e alla consultazione dei testi che stai utilizzando. Qualunque altra cosa risulta non pertinente e rischia di costituire un intralcio, soprattutto su una scrivania piccola.
- Alcune idee per scaffali da mettere sopra o accanto alle scrivanie possono essere: un piccolo scaffale portatile che può essere sollevato a mano con i libri ancora dentro; libri tenuti in piedi da fermalibri portatili; mensole fissate al muro sopra la scrivania; o, semplicemente, libri appoggiati al muro, se la scrivania si trova contro una parete.
-
3Sistema i libri in base alla frequenza di utilizzo. Metti quelli che usi maggiormente il più vicino possibile alla tua portata, mentre quelli che consulti più raramente, ma sono comunque utili, possono essere riposti più lontano dalla tua postazione. Semplifica le cose.
- Prendi l'abitudine di rimettere sempre i libri al loro posto, dopo averli usati. Le pile di libri su una scrivania possono scoraggiarti dal tornare allo studio o al lavoro, e poi non è una cosa molto ordinata.
Pubblicità
Consigli
- Compra librerie di buona qualità. Ai tuoi libri gioveranno librerie pulite, che non si piegano sotto il loro peso e che non siano umide. Spolvera regolarmente gli scaffali.
- Compra libri di buona qualità. Quando hai la possibilità di scegliere tra un'edizione rilegata e una economica, compra sempre la prima. Durerà molto di più e, inoltre, conserverà meglio il proprio valore, nella remota possibilità che, un giorno, tu voglia rivenderla.
- Compra prodotti per la protezione dei libri e materiali per ripararli. Le sovracoperte mantengono i libri puliti e in buone condizioni.
- Compra un buon software per l'organizzazione dei libri e crea il catalogo della tua collezione.
Avvertenze
- Se vuoi che i tuoi libri durino a lungo, usa solamente materiali di riparazione con qualità da biblioteca. Utilizzare su un libro scotch, nastro adesivo da pacchi o telato non farà che rovinarlo, in vista di un utilizzo a lungo termine.
Cose che ti Serviranno
- Una collezione di libri