Probabilmente sogni di avere un sorriso più luminoso, ma non puoi avvalerti dell'intervento dell'odontoiatra per ripristinare il bianco naturale dei denti considerati i costi elevati di questo trattamento. Fortunatamente, esistono alcuni rimedi casalinghi che aiutano a migliorare la lucentezza della dentatura se non è così smagliante come vorresti. Anche se i seguenti suggerimenti non sono efficaci quanto un trattamento professionale, possono aiutarti e non costano molto. Tuttavia, prima di provarli, consulta il dentista per escludere eventuali controindicazioni. Seguendo questi semplici passaggi, potrai sbiancare il tuo sorriso in poche settimane.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Usare le Strisce Sbiancanti

  1. 1
    Compra le strisce sbiancanti giuste. Vendute in kit contenenti in media una dozzina di coppie, vanno applicate sull'arcata dentale superiore e su quella inferiore. Vai in farmacia e cercale nel settore dedicato all'igiene orale.[1]
    • Leggi e segui tutte le istruzioni contenute nella confezione.
    • Esiste una direttiva europea (84/2011) che stabilisce il contenuto di perossido di idrogeno ammesso negli sbiancanti, indicando le modalità d'uso: in dentifrici, collutori e altri prodotti acquistabili in autonomia la concentrazione deve essere inferiore allo 0,1%.[2]
    • Non acquistare prodotti che non rispettano le normative attuali. Alcune strisce sbiancanti contengono sostanze chimiche aggressive che possono danneggiare lo smalto dei denti e irritare le gengive, come l'ipoclorito. Consulta l'elenco degli agenti sbiancanti approvati dall'ADA (American Dental Association), visitando questo sito.
  2. 2
    Usa lo spazzolino e il filo interdentale se indicato nelle istruzioni del prodotto. In questo modo, rimuoverai tutti i residui che rischiano di ostacolare lo sbiancamento dei denti o impedire alle strisce di aderire correttamente. Quindi, lava i denti normalmente, usa il filo interdentale e risciacqua la bocca prima di applicarle.[3]
    • Non tutti i prodotti sbiancanti indicano di lavare prima i denti. Leggi sempre le istruzioni prima dell'uso.
  3. 3
    Applica le strisce. Apri la bocca e curva le labbra in modo da scoprire i denti. Prendi una striscia, togli la carta protettiva e posiziona il lato adesivo sulla parte anteriore dell'arcata inferiore. Passa il dito lungo la striscia per assicurarti che aderisca completamente. Se fuoriesce leggermente oltre i denti, piegala al di sopra. Quindi, fai altrettanto con l'arcata superiore.[4]
    • In genere, questi kit non contengono strisce diverse per i denti superiori e quelli inferiori, ma controlla per ogni evenienza.
    • Lava le mani prima di procedere.
  4. 4
    Falle agire per 10-45 minuti. La durata esatta dipende dalla potenza dell'agente sbiancante, quindi lascia in posa il prodotto per tutto il tempo indicato. Aspetta sdraiandoti con la bocca leggermente aperta, in modo da allontanare la saliva dai denti.[5]
    • Evita di deglutire troppe volte durante l'applicazione. Anche se in minima parte, potresti ingerire l'agente sbiancante col rischio di irritare lo stomaco.
    • Inoltre, evita di mangiare e bere durante l'applicazione. Lascia agire le strisce senza toccarle né aggiustarle.
  5. 5
    Toglile quando il tempo di applicazione è terminato. Una volta trascorso il tempo indicato nelle istruzioni, prendi la parte finale di una striscia e staccala delicatamente. Fai altrettanto con l'altra. Gettale via, senza riutilizzarle.[6]
    • Se le lasci più di quanto indicato, l'effetto sbiancante non aumenta. Prolungando il contatto con le sostanze chimiche, rischi solo di irritare denti e gengive.
    • Assicurati di avere le mani pulite prima di introdurle in bocca. Lavale di nuovo se hai toccato qualcosa.
  6. 6
    Sciacqua la bocca per rimuovere eventuali residui. Utilizza l'acqua semplice o una miscela di acqua e collutorio in parti uguali. Agitala in bocca in modo da pulire la parte anteriore dei denti e rimuovere le tracce residue di gel.[7]
    • Se resta ancora un po' di gel sui denti, toglilo con lo spazzolino e un dentifricio al fluoro.
    • È importante eliminare ogni traccia di gel che altrimenti potrebbe formare macchie bianche sui denti.
  7. 7
    Ripeti il trattamento in base alle indicazioni. Ogni prodotto va usato con una certa frequenza, che varia da 2 volte al giorno per una settimana a 1 volta al giorno per 2 settimane. Leggi il foglietto illustrativo presente nella confezione e segui le spiegazioni del trattamento.[8]
    • Se a un certo punto avverti una certa sensibilità o irritazione ai denti, sospendi l'uso delle strisce sbiancanti. Contatta il dentista e chiedigli come agire.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Pulire la Bocca con Prodotti Sbiancanti

  1. 1
    Usa un dentifricio sbiancante adatto. Esistono diversi prodotti per l'igiene orale che sono elaborati anche per sbiancare i denti. Opta per un dentifricio contenente bicarbonato di sodio o perossido di idrogeno, due ingredienti principali per lo sbiancamento. Ricordati di controllare che sia composto con sostanze approvate dalla normativa attuale. Usalo come fai normalmente quando lavi i denti.[9]
    • I dentifrici sbiancanti non producono risultati immediati. Impiegano alcune settimane prima di sbiadire le macchie sui denti.[10]
    • Spazzolando energicamente, non renderai i denti più bianchi, anzi rischi di ingiallirli perché vai a intaccare lo smalto.
  2. 2
    Usa il bicarbonato di sodio per risparmiare. Dal momento che i prodotti sbiancanti possono essere costosi, un'opzione più semplice ed economica è quella di adoperare il bicarbonato di sodio. Mettine un cucchiaino in una tazza e aggiungi qualche goccia d'acqua. Mescola fino a ottenere una pasta consistente. Quindi, immergi lo spazzolino e lava i denti normalmente con la pasta a base di bicarbonato.[11]
    • Dopo aver usato il bicarbonato, sciacqua accuratamente la bocca con acqua o collutorio. Se resta qualche traccia sui denti, potrebbe irritarli o erodere lo smalto.
    • Per un risultato simile, puoi anche aggiungerlo al dentifricio. Applica normalmente il dentifricio sullo spazzolino e versaci sopra un po' di bicarbonato prima di lavare i denti.
  3. 3
    Sciacqua la bocca con una soluzione a base di perossido di idrogeno all'1,5-3%. Molti prodotti sbiancanti contengono perossido di idrogeno, quindi una miscela a bassa concentrazione può aiutarti a sbiancare i denti in modo più economico. Versalo in una tazza e diluiscilo con acqua in parti uguali. Dopodiché mettine un po' in bocca dopo aver lavato i denti e fai degli sciacqui per 1-2 minuti. Sputa e risciacqua il cavo orale solo con acqua.[12]
    • Non ingerire la soluzione. Potrebbe irritare lo stomaco.
    • Puoi comprare il perossido di idrogeno in farmacia e al supermercato purché sia a una concentrazione bassa in volumi, per evitare di irritare la bocca.
    • Per preparare un dentifricio sbiancante, puoi anche mischiare il bicarbonato di sodio con l'acqua ossigenata al posto di quella naturale. Tieni presente che questa soluzione non avrà un sapore molto gradevole, quindi diluiscilo con acqua semplice se ti disgusta.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Avere una Buona Igiene Orale

  1. 1
    Lava i denti e usa il filo interdentale due volte al giorno per migliorare la salute dei denti. Anche se non servirà a eliminare le macchie già esistenti, una buona igiene orale è fondamentale per prevenire la formazione di ulteriori macchie e mantenere i denti in perfetta forma. Per ottenere risultati migliori, adopera uno spazzolino con setole morbide e un dentifricio al fluoro. Quando hai terminato di lavarli, usa il filo interdentale per rimuovere eventuali residui di cibo tra i denti.[13]
    • È opportuno lavare i denti due volte al giorno: la mattina dopo la colazione e la sera prima di andare a letto. Se preferisci lavarli tre volte, fallo anche dopo pranzo.
    • Non superare le tre volte al giorno, perché rischi di rovinare lo smalto e indebolire i denti.
    • Usa il filo interdentale almeno una volta al giorno. Il momento migliore è la sera, dopo averli lavati prima di andare a dormire.
  2. 2
    Fai gargarismi con il collutorio per prevenire la formazione di macchie causate da residui batterici. Lo spazzolino non rimuove tutti i batteri nocivi presenti nel cavo orale. Dopo averlo usato, sciacqua la bocca per un minuto usando un collutorio adatto, in modo da evitare che la placca si accumuli e macchi i denti.[14]
    • Quando compri il collutorio, ricorda di controllare che sia composto da sostanze approvate dalla normativa attuale.
    • Se è troppo forte o se il sapore di menta è troppo intenso e brucia le gengive, diluiscilo con acqua in parti uguali.
  3. 3
    Programma la pulizia dei denti con cadenza semestrale per rimuovere le macchie più ostinate. Periodicamente, prendi appuntamento dal dentista per pulire i denti in modo professionale. Questo trattamento ti aiuterà ad avere una buona igiene orale, individuare tempestivamente la formazione di carie e mantenere i denti bianchi e sani.[15]
    • Puoi anche consultare il dentista per avere informazioni sullo sbiancamento professionale dei denti o sui prodotti da utilizzare a casa.
  4. 4
    Limita il consumo di cibi e bevande che scuriscono i denti. Il modo migliore per mantenere i denti bianchi è quello di impedire che si macchino. Le sostanze che ne alterano il colore sono il caffè (specialmente il caffè nero), il vino rosso e le bibite gassate scure, quindi limita il loro consumo.[16]
    • Anche il fumo ingiallisce o scurisce i denti. Smetti di fumare o evita di prendere il vizio.
    • Se vuoi sorseggiare una bevanda fredda di colore scuro, prova a usare una cannuccia in modo da inibire il contatto con i denti.
  5. 5
    Evita di usare qualsiasi rimedio sbiancante acido o ricavato da piante. Su Internet puoi trovare numerosi rimedi fai da te che sostengono di ripristinare il bianco dei denti. La maggior parte di essi non è scientificamente provato e alcuni sono addirittura nocivi. Limitati a usare prodotti e metodi che rispettano le normative attuali per non rischiare di rovinare i denti.[17]
    • Un suggerimento diffuso consiste nell'applicare il succo di limone: tuttavia è pericoloso, perché è molto acido e rischia di erodere lo smalto.
    • Altri rimedi, come la curcuma in polvere, hanno un'efficacia non ancora scientificamente provata.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Consultare il Dentista Quando Occorre

  1. 1
    Consulta il tuo dentista prima di sbiancare i denti. Mettilo al corrente dei prodotti che intendi utilizzare. Potrebbe dirti se sono effettivamente indicati per sbiadire particolari macchie o se comportano controindicazioni.[18]
    • Se si sono formate piccole crepe sui denti, potrebbe sconsigliarti l'uso di prodotti sbiancanti. Le sostanze chimiche rischiano di irritare la polpa dentale esposta.[19]
  2. 2
    Fatti visitare se le gengive diventano bianche o sanguinano. Le soluzioni sbiancanti possono causare ustioni chimiche sulle gengive, facendole sanguinare o rendendole pallide. Di solito, è un problema di lieve entità che si risolve spontaneamente, ma dovresti comunque andare dal dentista per un controllo in modo da escludere lesioni gravi. Nel frattempo, sospendi l'uso dei prodotti che possono aver determinato questa situazione.[20]
    • Le gengive dovrebbero riprendere il loro colorito normale dopo qualche giorno.
  3. 3
    Avverti il dentista se soffri di sensibilità dentale. Un possibile effetto collaterale dello sbiancamento dei denti è l'aumento della loro sensibilità. In quantità ridotte è normale, ma se diventano molto sensibili al caldo o al freddo, consulta il dentista per escludere danni gravi.[21]
    • Il dentista potrebbe consigliarti di interrompere l'uso di prodotti sbiancanti o suggerirtene uno diverso. Segui le sue indicazioni.
  4. 4
    Consulta il medico se ha un forte mal di stomaco. In caso di ingestione, alcuni prodotti sbiancanti possono causare dolore e infiammazione a livello gastrico. Un lieve disagio può essere un normale effetto collaterale, ma se manifesti dolore forte, diarrea o vomito che dura più di 2 giorni, recati dal medico per escludere patologie più gravi.[22]
    • Sospendi l'uso dei prodotti sbiancanti in caso di dolore forte, vomito o diarrea.
    Pubblicità

Consigli

  • Lo sbiancamento professionale produce risultati migliori rispetto a qualsiasi trattamento domiciliare. Tuttavia, è costoso.[23]
  • Tieni presente che il bicarbonato di sodio ha un sapore forte. Ti conviene aggiungerlo al dentifricio invece di usarlo assoluto.
  • Bevi l'acqua quando mangi. Neutralizza gli acidi e protegge lo smalto dei denti.
  • Se un residuo di cibo si incastra fra i denti, non lasciarlo ma estrailo con l'aiuto del filo interdentale.[24]
  • Ricorda che il colore dei denti non è necessariamente correlato alla salute orale. È naturale avere denti leggermente gialli. In questo caso, possono essere in perfetta salute, mentre quelli più bianchi possono nascondere qualche carie.[25]
Pubblicità

Avvertenze

  • Leggi attentamente le istruzioni quando usi un prodotto per lo sbiancamento dei denti.
  • Non adoperare i succhi di frutta, come dicono alcuni tutorial fai da te per sbiancare i denti. Il succo della frutta è molto acido e può rovinare lo smalto.[26]
  • Il bicarbonato di sodio può sciogliere la colla ortodontica. Quindi, non utilizzarlo se porti un apparecchio fisso.[27]
  • Fai attenzione a non ingerire il perossido di idrogeno durante la procedura dello sbiancamento. Può irritare gravemente lo stomaco.[28]
  • Non spazzolare i denti energicamente e per troppo tempo, perché rischi di danneggiare lo smalto (in questo caso si parla di abrasione dello smalto dentale) favorendo l'insorgere della sensibilità dentale.[29]
Pubblicità
  1. https://www.urmc.rochester.edu/patients-families/health-matters/june-2016/diy-teeth-whitening-too-good-to-be-true.aspx
  2. https://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/adult-health/expert-answers/whitening-toothpaste/faq-20058411
  3. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24902405
  4. https://health.clevelandclinic.org/is-teeth-whitening-safe/
  5. https://www.ada.org/en/science-research/ada-seal-of-acceptance/ada-seal-shopping-list
  6. https://health.clevelandclinic.org/is-teeth-whitening-safe/
  7. https://health.clevelandclinic.org/is-teeth-whitening-safe/
  8. https://www.urmc.rochester.edu/patients-families/health-matters/june-2016/diy-teeth-whitening-too-good-to-be-true.aspx
  9. https://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/adult-health/expert-answers/whitening-toothpaste/faq-20058411
  10. https://www.urmc.rochester.edu/patients-families/health-matters/june-2016/diy-teeth-whitening-too-good-to-be-true.aspx
  11. https://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/adult-health/expert-answers/whitening-toothpaste/faq-20058411
  12. https://www.urmc.rochester.edu/patients-families/health-matters/june-2016/diy-teeth-whitening-too-good-to-be-true.aspx
  13. https://health.clevelandclinic.org/is-teeth-whitening-safe/
  14. https://www.mouthhealthy.org/en/az-topics/w/whitening
  15. https://www.mouthhealthy.org/en/nutrition/food-tips/water-best-beverage
  16. https://medlineplus.gov/ency/article/003065.htm
  17. https://www.urmc.rochester.edu/patients-families/health-matters/june-2016/diy-teeth-whitening-too-good-to-be-true.aspx
  18. https://trufamilydental.com/choosing-toothpaste/
  19. https://www.poison.org/articles/2012-jun/hydrogen-peroxide
  20. https://www.mouthhealthy.org/en/brushing-mistakes-slideshow

Informazioni su questo wikiHow

Tu Anh Vu, DMD
Co-redatto da:
Dentista Iscritta all'Albo
Questo articolo è stato co-redatto da Tu Anh Vu, DMD. La Dottoressa Tu Anh Vu è una dentista iscritta all'albo che gestisce il suo studio privato, Tu's Dental, a Brooklyn (New York). La Dottoressa Vu aiuta bambini e adulti di tutte le età a superare l'ansia scatenata da odontofobia. Ha condotto ricerche finalizzate alla scoperta di una cura per il sarcoma di Kaposi e ha presentato il suo lavoro all'Hinman Meeting di Memphis. Ha conseguito una laurea di primo livello al Bryn Mawr College e si è laureata in Odontoiatria alla University of Pennsylvania - School of Dental Medicine. Questo articolo è stato visualizzato 61 858 volte
Categorie: Denti & Bocca
Pubblicità