wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 15 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 22 072 volte
I pezzi di designer sono il sogno di ogni fashionista. Sono stupendi, estremamente ben fatti, ideali per dare una spinta al tuo status sociale e... smoderatamente costosi. Ciò nonostante, non sono esclusivamente riservati alle persone ricche; anche quelle che hanno meno disponibilità economica possono permetterseli (se seguono alcune regole per lo shopping). Nota: Questo articolo fa riferimento solo a chi appartiene alla classe media, o a una più alta.
Passaggi
-
1Fai qualche ricerca. Per comprare dei vestiti creati da rinomati stilisti, bisogna almeno sapere chi sono tali designer. Clicca su style.com e leggi la lista degli stilisti, acquisendo familiarità con questi nomi. Guarda le loro collezioni e abituati allo stile individuale di ognuna. I nomi che tutti conoscono sono Chanel, Dior, Fendi, Versace, Gucci, Lanvin, Yves Saint Laurent, Prada, Givenchy, Marc Jacobs, Roberto Cavalli, Valentino e Armani. Naturalmente, ci sono molti altri stilisti e brand, ma questi elencati sono perfetti per iniziare, soprattutto se non sai più di tanto sul mondo fashion.
-
2Scopri le oscillazioni di prezzo degli stilisti. In genere variano tra i 200 (per un piccolo articolo come un paio di occhiali) e i 3.000 euro, per un pezzo prêt-à-porter (o pronto da indossare); un pezzo di haute couture più invece superare tranquillamente i 75.000 euro. Esistono anche marche più costose e più economiche. I brand quali Juicy Couture, Versace Jeans Couture e Ralph Lauren sono quelli più “economici” (ma comunque costosi), mentre Dior è tra i più cari. Compra qualche rivista patinata, come Vogue, Harper's Bazaar o Elle, e informati sui prezzi di ogni marca.
- Alcuni designer creano anche delle linee per dei negozi più economici o realizzano la propria linea “a basso costo”. Alcune di esse sono Marc by Marc Jacobs, Versace Jeans Couture o Miu Miu (di Miuccia Prada).
- Non lasciarti scioccare dai prezzi alti. Certo, possono essere esagerati, ma la maggior parte dei capi di abbigliamento ne vale la pena. Per non menzionare il fatto che, se gli assistenti del negozio ti sentono lamentare per i costi elevati, ti tratteranno considerevolmente con meno rispetto.
- Risparmia dei soldi. Se di solito spendi il 95% delle tue entrate mensili per tutto quello che ti serve (anche se tuo marito, tua moglie o i tuoi genitori hanno uno stipendio abbastanza buono), è tempo di considerare se tutto quello che acquisti è davvero una necessità. Spendere saggiamente il denaro ti aiuterà a tagliare le spese inutili e a permetterti più prodotti e servizi di qualità. La regola d'oro è questa: se non hai bisogno di un oggetto o non ti dà un piacere significativo, non acquistarlo.
- Risparmia una parte del costo delle bollette cercando di finire il tuo lavoro prima che faccia buio e di andare a letto presto. Spegni le luci in una stanza quando non sei al suo interno (per risparmiare sull'elettricità), fai la doccia invece del bagno (per risparmiare sull'acqua), vai in bicicletta invece di girare in macchina (per risparmiare sul carburante) e così via. Sosterrai sia l'ambiente sia il tuo budget.
- Amministra con saggezza i tuoi soldi quando esci. Se sei abituato a farlo spesso e a spendere e spandere per cose che non ti servono, allora queste spese costituiscono uno spreco.
- Valuta l'opzione di svolgere un lavoro part-time se ne hai il tempo. Ogni euro che guadagni serve.
-
3Recati nelle boutique locali multi-brand in modo da sapere che pezzi dei vari stilisti sono reperibili nella tua zona. Non tutti i designer si possono trovare in ogni Paese. Generalmente, ogni grande città ha dei buoni negozi di abbigliamento, e ogni capitale (o la capitale di stato negli USA) ha almeno un punto vendita monomarca. Scopri quali brand vende il negozio multimarca più vicino a te.
- Se desideri dei pezzi realizzati da uno stilista i cui capi non sono reperibili nel tuo Paese, prova a fare acquisti su siti come eBay o Amazon. Fanno spedizioni internazionali per quasi tutto quello che vuoi comprare ma non riesci a scovare nella tua area (non solo vestiti). Lo svantaggio è che non puoi vedere i prodotti prima di acquistarli effettivamente, il che può farti ricevere dei falsi. Stai attento.
-
4Sii consapevole delle tue necessità e delle tue priorità. È cruciale che tu sappia di cosa hai bisogno per fare shopping in maniera efficace; niente è tanto negativo quanto spendere 1.000 euro per un certo capo e poi tornare a casa per capire che non può essere abbinato a quello che hai già. Dai un'occhiata al tuo armadio. Analizzalo nell'insieme, non stare a guardare i pezzi individuali. Cosa vedi? Pensa a quando devi vestirti in modo elegante per una certa occasione: trovi qualcosa di appropriato da mettere?
- Se il tuo guardaroba è pieno di pezzi low cost, opta per i capi di base quando vai a fare shopping: un paio di pantaloni neri, una maglia bianca, un trench, un cardigan grigio, un paio di scarpe nere, un tailleur e un little black dress. Comprali basandoti su quello che meglio si adatta al tuo tipo di corpo e della migliore qualità tu riesca a reperire. Se hai questi articoli, puoi mischiarli e abbinarli con i vestiti che già possiedi.
- Se il tuo armadio è un mix di scelte di stile sagge e di errori in fatto di moda, a metà strada tra la buona qualità e la qualità non tanto apprezzabile, allora devi sbarazzarti della maggior parte dei pezzi di scarsa qualità e comprare dei vestiti che aggiungano un tocco di glamour a quelli di qualità che hai già. Probabilmente hai già i capi basici per i look neutri, quindi comincia ad acquisire pezzi che richiamino l'attenzione su se stessi. Opta per i dettagli interessanti, come le paillettes o il pizzo, le stampe geometriche e i colori neon.
- Se il tuo guardaroba consiste in vestiti che stanno bene appesi ma che non ti valorizzano, vendili in un negozio dell'usato, su eBay o su Amazon e prova a cercare dei pezzi che ti stiano bene. Compra dei libri su questo argomento: sono molto utili.
-
5Metti da parte una buona quantità di soldi per il tuo prossimo shopping tour. Calcola 400-1.500 euro per ogni seduta di shopping per acquistare articoli di design, in modo da assicurarti di permetterti quello che trovi in questi negozi.
-
6Ecco qualche suggerimento per quanto concerne i prezzi. I fattori che contribuiscono all'innalzamento del prezzo sono la quantità di tessuto usata (i vestiti più piccoli e sottili costeranno di meno di quelli lunghi e pesanti), il numero di dettagli cuciti sui pezzi (come i bottoni o le paillettes; una maglia con i lustrini costerà molto di più di una semplice), lo stilista (leggi più in alto), la data dell'acquisto (aspetta i saldi), l'attuale situazione dell'economia mondiale (i prezzi saranno o molto più alti o molto più bassi del solito durante un momento di crisi) e la stagione (se il pezzo appartiene alla collezione estiva ma tu lo compri in inverno, il prezzo sarà inferiore; siccome questi capi attraggono i clienti, a nessun negozio piace tenere degli articoli troppo vecchi nel proprio stock, ma buttarli via rappresenta uno spreco maggiore di soldi).
-
7Cerca i vestiti di design portabili. Ogni stagione, gli stilisti vogliono creare qualcosa di totalmente nuovo e originale, per provare la loro creatività e la loro bravura alla stampa e al mondo, affinché si pensi che la loro fantasia sia illimitata; e lo è davvero, ma a costo di creare vestiti assolutamente improponibili nella vita quotidiana. Segui questa regola: se non immagini una persona media indossare per strada un capo che vedi sulle passerelle, è probabile che sia poco portabile. O visualizzati mentre il tuo outfit viene esaminato nel programma Fashion Police e immagina quello che direbbero di te. Puoi essere originale senza sembrare che tu sia appena approdato da un altro pianeta.
-
8Usa il buon senso. Questa è forse la parte più facile; conosci la linea sottile tra i vestiti costosi e di qualità che valgono il prezzo che hanno e i vestiti che, semplicemente, non sono abbastanza buoni per il loro costo (magari sono belli, ma non valgono quello che costano). Se non sai come piazzare un pezzo e non riesci a deciderti tra la categoria “ne vale la pena” e quella “non ne vale la pena”, dividi il prezzo per il numero di volte nelle quali probabilmente lo indosseresti; inferiore è questo numero, più il vestito vale il prezzo che costa. La magia dei vestiti di design è che sono realizzati con i tessuti più fini e dai migliori sarti; di conseguenza, durano più a lungo nel tempo e non si rovinano molto facilmente, per non menzionare il fatto che il loro aspetto è straordinario per anni e anni. Inoltre, considera l'originalità del capo. Se puoi trovarlo praticamente in centinaia di altri negozi, non comprarlo, e ciò si riferisce soprattutto a pezzi come i jeans o le t-shirt bianche. Dunque, se sai che non indosserai il vestito molteplici volte o che il design è troppo comune, opta per qualcosa di più economico in un altro buon negozio.
-
9Non lasciare che le tendenze influenzino sui tuoi principi di shopping. Per quanto i giornali cerchino di promuovere un certo articolo, se non va bene per le tue esigenze, non acquistarlo. Le donne che danno più retta ai trend che al proprio stile e alle proprie necessità fashion tendono a comprare più cose inutili, e quindi a buttare via più soldi. Non acquistare vestiti che andranno fuori moda con la stessa velocità con cui sono saltati alla ribalta. Quando compri qualcosa, chiediti: “Questo pezzo sarà ancora alla moda tra 10 anni?”. Se la risposta è no, non vale il tuo acquisto. Certo, oggi tutti adorano e gradiscono questo pezzo alla moda che possiedi, ma, domani, le stesse persone che lo hanno ammirato 24 ore prima, diranno che è brutto e fuori moda. Le tendenze cambiano in modo estremamente veloce, e la maggior parte di noi non riesce a starci dietro. Non ti infastidisce tutto questo?
-
10Non fare shopping quando sei triste, stanca o affamata. Fare acquisti quando il tuo umore non è dei migliori non è il modo preferibile per acquistare ciò che meglio si adatta a te. Se non disponi di molto tempo, mangia qualcosa mentre sei in cammino verso il negozio (assicurati di lavare le mani dopo), fai una pausa di 10 minuti o chiama un'amica per sfogarti sulla causa della tua infelicità e ti sentirai molto più sollevata.
-
11Scegli il tuo stile in fatto di abbigliamento e seguilo. Se sei ancora in cerca della tua identità fashion, butterai via molti soldi per vestiti che alla fine non ti piaceranno perché, quando li hai comprati, non sapevi quali fossero i tuoi gusti.
-
12Vai a caccia di sconti. Pur non essendo prezzi stracciati, se trovi un buon affare, ciò potrebbe significare risparmiare 100 euro, o di più, che è una somma consistente di denaro per la maggior parte di noi. I saldi in genere sono previsti a gennaio, a luglio o, comunque, a fine stagione.
-
13Prenditi cura dei pezzi di design che hai già. Se mantenuti male, i vestiti si sporcano, si allargano, si sgualciscono e chi più ne ha più ne metta. Informati su come prendertene cura; se non segui le istruzioni, probabilmente finirai con il buttarli via perché non ti staranno più bene (il che equivale a centinaia, forse a migliaia, di euro sprecati) e tornare al negozio per comprare più capi, che magari faranno esattamente la stessa fine degli altri. Se non sei sicuro di come pulire un certo elemento, hai due opzioni: portalo in lavanderia o guarda l'etichetta (no, non quella che dice il prezzo o la marca del pezzo); i vestiti presentano un'etichetta con le istruzioni di lavaggio. Hai dei dubbi riguardo a come pulire certi vestiti? Leggi gli articoli nella sottocategoria Pulizia di wikiHow.Pubblicità
Consigli
- Persino i vestiti estremamente costosi possono avere delle pecche. Succede raramente, ma capita. Scruta tutto quello che sembra sospetto nell'aspetto e/o nelle caratteristiche tattili dell'articolo. Se trovi qualcosa di strano, non comprarlo.
- Un'altra cosa che puoi fare è comprare dei vestiti di design e, a fine stagione, rivenderli a un negozio di seconda mano. In questo modo, riottieni i tuoi soldi per comprare nuovi pezzi. Dunque, diciamo che hai 500 euro di soldi in più e li investi tutti in un nuovo guardaroba, ma poi questi vestiti vanno fuori moda la stagione successiva. Se vendi i capi affermando chiaramente che sono di alta moda, probabilmente riotterrai la maggior parte del tuo denaro indietro, se non tutto (inoltre, se hai bisogno di contanti extra per altri vestiti, puoi mettere in vendita pure alcuni dei tuoi vecchi pezzi, quelli che non sono stati creati da stilisti famosi, ecc.).
- Se ti capita di imbatterti in un pezzo straordinariamente economico per la sua marca (per esempio 175 euro per un paio di pantaloni), non comprarlo subito; provalo, vedi come ti sta addosso, valuta se si adatta al tuo stile e poi acquistalo. Solo perché il prezzo è incredibilmente basso, questo non vuol dire che tu debba automaticamente farlo tuo. Se non rispecchia il tuo stile, risparmia i soldi per qualcosa che ti convinca veramente.
- Puoi anche comprare vestiti e accessori di alta qualità di marche che, sebbene non siano tanto prestigiose come quelle dei maggiori stilisti, presentano dei pezzi molto buoni a prezzi più bassi (non più di 500 euro per articoli altrimenti troppo costosi, come, per esempio, le pellicce). I prezzi medi di questi brand sono compresi tra i 50 e i 350 euro, con alcune eccezioni più basse o più alte. Sono più accessibili e quasi della stessa qualità e unicità dei capi dei designer (J. Crew, Ralph Lauren, Anthropologie, ecc.).
- Fai shopping dopo aver pagato le tasse e le bollette che dovevi, ma prima del 20 di ogni mese. Le persone hanno più soldi al principio del mese.
- Cura il tuo aspetto quando devi entrare in un negozio che vende marche costose. Se non ti vesti bene, gli assistenti agli acquisti ti rispetteranno ancora di meno di quanto lo farebbero se ti lamentassi per i prezzi. I vestiti non devono essere necessariamente di uno stilista rinomato, solo abbastanza di qualità da farti sembrare raffinato e curato.
- Devi sapere che i vestiti firmati non vengono cuciti per i modelli e indossati solo da questi professionisti. Cerca i pezzi che ti valorizzano, indipendentemente dal loro costo; se un capo di abbigliamento è molto economico ma non ti sta bene, non comprarlo.
Avvertenze
- Mai acquistare i falsi. Non sono dei sostituti per i pezzi di design. Per quanto imitino bene l'originale, è sempre possibile capire che non sono autentici e distinguerli da quelli veri. Ricorda che la maggior parte dei falsi viene prodotta in industrie che si basano sul lavoro minorile; questi bambini vengono assunti illegalmente per uno stipendio misero e vengono spesso sfruttati; se compri i falsi, supporterai questa pratica.
- Non trasformare lo shopping in una droga. È vero che una donna non ha mai abbastanza vestiti, ma disperarti per comprare è poco sano e inutile, giacché non sarai mai felice e non ti accontenterai mai di quello che hai già. Va bene continuare a comprare anche dopo aver sviluppato un guardaroba ampio e vario, ma non superare i limiti normali.
- Evita di andare in bancarotta a ogni costo a causa della mancanza del buon senso nello shopping. Se non sei benestante, dovresti preoccuparti di ogni investimento che fai, e sapere se ne vale la pena oppure no.