wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 193 837 volte
Tutte le ciliegie presenti in commercio vengono coltivate partendo da innesti o da campioni di tessuto, quindi i coltivatori sanno esattamente quale prodotto otterranno. Piantare i noccioli è un progetto adatto a chi vuole coltivare a casa un ciliegio e desidera affrontare una sfida per vedere cosa riuscirà a ottenere. Tieni presente che questo albero spesso cresce fino a 7,5 metri o anche di più. Non sempre però produce frutti, quindi devi essere certo di volere davvero questa pianta nel tuo giardino!
Passaggi
Preparare i Semi
-
1Sappi cosa aspettarti. I ciliegi che crescono dal seme non sono cloni della pianta madre, il che significa che l'albero "figlio" potrebbe essere di una varietà diversa. Potresti ottenere un albero che non riesce a sopravvivere al clima o alle malattie della zona o che non produce frutti saporiti. Potresti però ritrovarti con un nuovo e bellissimo albero, perciò in ogni caso sarà un'esperienza interessante e gradevole.
- Se vuoi avere qualche opportunità in più, pianta un albero giovane invece dei semi. Il commesso del vivaio potrà consigliarti una pianta ibrida adatta al clima e al terreno della tua zona.
-
2Scegli le ciliegie. La cosa migliore è quella di prenderle fresche direttamente da un albero del luogo o presso il mercato agricolo nel periodo che va da metà a fine estate. Le varietà che fanno i frutti troppo presto spesso sono sterili, mentre dai frutti che trovi nei supermercati raramente si ottengono risultati positivi. Procurati una buona manciata di semi, dato che non tutti germoglieranno. Ci sono due varietà principali di ciliegie tra cui scegliere:
- Quasi tutte le ciliegie fresche che trovi in vendita sono ciliegie dolci. Queste sono le migliori da mangiare, ma per la maggior parte vengono coltivate nelle regioni particolarmente fredde.
- Le amarene sono più facili da coltivare, in quanto sopravvivono anche in aree geografiche dalle temperature più estreme, ma non sempre è facile reperirle fresche, quindi dovresti informarti un po' presso i mercati agricoli.
-
3Mangia la frutta. Fortunatamente per te, è necessario togliere la polpa prima di piantare un nocciolo. Goditi quindi il sapore delle ciliege e pulisci bene gli ultimi residui attaccati al seme con un panno di carta umido.
- Se ti trovi all'inizio o a metà estate, lascia asciugare i noccioli per alcuni giorni su un tovagliolo di carta, quindi mettili in un contenitore ermetico e riponi quest'ultimo in un luogo freddo. Recupera i semi alla fine dell'estate e procedi con i prossimi passaggi.
-
4Valuta di seminare all'inizio dell'autunno. Le ciliegie hanno bisogno di un clima costante, umido e freddo per 3-5 mesi per poter germogliare. Se vivi in una regione con un inverno freddo che però non raggiunge la temperatura di -30 °C, la situazione è più semplice e puoi piantare i semi in autunno. Se decidi di seguire questo metodo, vai direttamente alla prossima sezione. Se il clima in cui vivi è diverso o preferisci provare una procedura che offra maggiori possibilità di successo, continua invece a leggere i prossimi passaggi.
- I ciliegi dolci prosperano meglio se ci sono un paio di settimane di clima mite prima del freddo. Pertanto, l'ideale è piantare i semi in tarda estate o nelle primissime giornate autunnali. Tuttavia, se dopo l’inizio della stagione fredda dovesse presentarsi una momentanea ondata di caldo, i semi potrebbero entrare in una fase di dormienza. Per evitare che questo accada, consulta un almanacco o un altro strumento simile per la previsione del tempo nel lungo periodo.
-
5Tieni i noccioli di ciliegia dolce ricoperti di sfagno caldo e umido per due settimane (facoltativo). Molte persone tralasciano questo passaggio e riescono comunque a far germogliare alcuni semi; sappi però che questo metodo aumenta le probabilità che spuntino le piantine. Qui di seguito viene descritta questa procedura, chiamata stratificazione calda:
- Compra dello sfagno macinato fresco e sterile. Questo materiale allontana la muffa, che è il rischio più grande in questa fase. Maneggialo con dei guanti puliti per evitare di introdurre delle spore.
- Mettilo in un sacchetto o in un contenitore di plastica e aggiungi acqua a temperatura ambiente (20 °C). Lasciagli il tempo di assorbire l'acqua per circa 8-10 ore, quindi strizzalo per togliere l'eccesso di umidità.
- Fai alcuni fori sul coperchio in modo che circoli l'aria. Se usi un sacchetto di plastica, lascialo leggermente aperto in cima.
- Aggiungi i semi di ciliegia e lasciali riposare per due settimane, sempre alla stessa temperatura. Controllali dopo un giorno o due per togliere l'acqua stagnante e anche dopo una settimana per estrarre eventuali semi ammuffiti (se presenti).
-
6Trasferisci il materiale umido in un ambiente freddo. Questo passaggio è importante per abituare i semi al clima invernale. Questa procedura di "stratificazione a freddo" è molto simile a quella descritta prima, solo con alcuni piccoli dettagli differenti:
- Puoi ancora usare lo sfagno umido, ma la torba o una miscela in parti uguali di torba e sabbia sono più indicati. Eventualmente va bene anche la vermiculite.
- Aggiungi acqua sufficiente per inumidire il materiale senza però impregnarlo troppo, quindi aggiungi i semi.
- Metti il materiale in frigorifero o in un'area che abbia una temperatura compresa tra 0,5 e 5 °C (la temperatura ideale dovrebbe essere però più vicina ai 5 °C).
-
7Lascia il contenitore in frigo per circa 90 giorni. La maggior parte delle ciliegie richiede una fase di riposo al freddo lunga tre mesi prima che sia pronta per essere seminata; per alcune varietà sono necessari anche 5 mesi. Controlla i semi ogni mese circa. Togli l'acqua stagnante, se si forma, e aggiungine dell'altra, se il materiale si asciuga.
- Verso la fine di questo periodo i controlli devono essere più frequenti. Se il rivestimento duro dei semi inizia a rompersi, piantali subito o riduci la temperatura a 0 °C finché non saranno pronti.
-
8Piantali in primavera. Appena sono trascorsi gli ultimi giorni gelidi della primavera, i semi sono pronti per essere interrati. Leggi la prossima sezione per avere istruzioni più dettagliate.
- Se vuoi iniziare prima la coltivazione, puoi seminare i noccioli in un grande vaso al chiuso.
Pubblicità
Piantare i Semi
-
1Scegli una posizione con un buon terreno. Le piante di ciliegio hanno bisogno di un luogo con molto sole e una buona circolazione d'aria. Prosperano meglio in un terreno fertile e sabbioso, con un ottimo drenaggio e un pH neutro o leggermente acido.
- Se hai scelto un giovane albero anziché i semi, devi calcolare lo spazio per il fittone. Se lo pianti in un vaso, assicurati che sia profondo almeno 20 cm.
- Molto difficilmente il ciliegio cresce in un terreno argilloso. Se vuoi fare un serio tentativo, costruisci un'aiuola rialzata di almeno 30 cm.
-
2Pianta i semi a meno di 2,5 cm di profondità. Scava con le dita una buca profonda tanto quanto la nocca della tua mano e metti all'interno il seme. Per il momento pianta i semi a una distanza di 30 cm gli uni dagli altri, ma preparati a dover trapiantare quelli che sopravviveranno a 6 m gli uni dagli altri.
- Puoi anche decidere di seminarli vicini tra loro, ma dovrai distanziarli una volta che i germogli raggiungeranno l'altezza di 5 cm.
-
3La copertura dipende dalla stagione. Se hai scelto di seminare in autunno, copri i semi con 2,5-5 cm di sabbia. In questo modo eviti che possa formarsi una crosta di ghiaccio che blocchi i germogli. Se invece li hai piantati in primavera, è sufficiente un leggero strato di terra e un po' di irrigazione.
-
4Proteggi i semi dai roditori. Se li hai piantati direttamente nel terreno anziché in un vaso, i roditori e tutti gli animali che scavano ne saranno attirati. Copri la zona con della rete metallica o un rivestimento duro, piega i bordi e fissali nel terreno per diversi centimetri in modo da formare una barriera; potrai toglierla una volta che inizieranno a spuntare i germogli.
-
5Innaffia ogni tanto dopo l'ultima gelata. Bagna il terreno solo quando è quasi completamente asciutto. I giovani ciliegi non sopravvivono in una terra satura d'acqua, ma non possono resistere alla siccità troppo a lungo.
-
6Aspetta che inizino a germogliare. Il processo è piuttosto lento; se hai seguito sia la stratificazione calda sia quella a freddo, i semi potrebbero iniziare a spuntare entro i mesi successivi. Altri però potrebbero richiedere un intero anno prima di germinare, spuntando dalla superficie del terreno la primavera successiva.Pubblicità
Prendersi Cura degli Alberi
-
1Mantieni il terreno leggermente umido. Deve essere un po' bagnato, ma non inzuppato. Una volta che i semi iniziano a formare il fittone, testa il terreno a una profondità di circa 7,5 cm e bagnalo ogni volta che lo senti asciutto. Versa l'acqua delicatamente finché il terreno non si bagna alla profondità delle radici. I primi tempi non ci vorrà molto tempo per inumidirlo a quella profondità, ma ricordati di adeguare l'irrigazione man mano che la piantina cresce.
-
2Trapianta l'albero una volta che si è stabilizzato. Quando la pianta raggiunge l'altezza di circa 15 cm o diventa tanto grande che le radici raggiungono la base del vaso, è necessario offrirle maggiore spazio. Puoi decidere indifferentemente di sfoltire i germogli più piccoli o di trasferirne alcuni più lontani. Ogni albero dovrebbe avere 6 metri di spazio individuale tutto attorno.
- Tieni presente che i ciliegi possono crescere fino a 7,5-15 m di altezza, a seconda della varietà. Potandoli regolarmente, puoi mantenere l'altezza intorno ai 4,5 m o anche meno.
-
3Metti il pacciame ogni anno. Annualmente, all'inizio della primavera copri la superficie del terreno con del materiale organico ben decomposto. Inizia questa procedura l'anno successivo alla semina, perché il pacciame potrebbe ostacolare la crescita dei germogli.
- Dovresti evitare di concimare quando le piante sono ancora giovani, perché potresti bruciarle. Il compost è sufficiente per fornire tutti i nutrienti di cui hanno bisogno.
-
4Proteggi i ciliegi dai parassiti. L'aspetto più difficile di questa coltivazione è la suscettibilità ai parassiti e alle malattie. Segui questi passaggi per difendere le piante una volta che iniziano a crescere in modo appropriato:
- Circonda le piantine con un cilindro metallico per proteggerle dagli attacchi degli animali selvatici.
- Una volta al mese controlla i tronchi alla ricerca di fori da cui potrebbe uscire della segatura. Infila un ago all'interno di questi buchi per uccidere gli insetti.
- In primavera avvolgi i tronchi con delle zanzariere per bloccare il passaggio degli insetti e impedire che possano deporvi le uova.
- Nel tardo autunno inserisci nel terreno una barriera di tela robusta a una profondità di 5 cm tutto intorno al tronco per proteggerlo dai roditori. Assicurati che la barriera sia sufficientemente alta da impedire l'accesso agli animali anche quando c'è la neve alta.
-
5Proteggi le piante anche dal forte sole invernale. All'inizio dell'autunno dipingi il lato sud del tronco con una vernice bianca, atossica, in lattice e diluiscila con l'acqua per alleggerirne la consistenza. I ciliegi sono suscettibili ai danni provocati dal sole in questo periodo dell'anno.
- Dipingi il lato nord del tronco se vivi nell'emisfero sud.
-
6Pota gli alberi quando crescono. Non è un procedimento difficile quando si tratta di ciliegi, ma è un passaggio importante se vuoi ottenere della frutta e conferire un bell'aspetto all'albero. In genere, l'amareno (chiamato anche viscicolo o amarasco) ha bisogno solo di una leggera potatura per mantenere i rami simmetrici. I ciliegi dolci, invece, vanno potati leggermente sulla punta centrale per favorire la crescita in larghezza.
-
7Valuta di fare un innesto. Senza un tuo intervento, i ciliegi spesso possono richiedere anche fino a cinque anni o più prima di iniziare a dare frutti e in certi casi non fruttificano affatto. L'innesto è un procedimento un po' rischioso con gli alberi coltivati dai semi, in quanto non ne conosci la varietà, ma il commesso del vivaio potrà aiutarti e consigliarti una specie che produce frutti. Potrai innestare questa varietà su un vecchio albero di due anni e ottenere i frutti dal terzo o quarto anno, se l'innesto risulta efficace.
-
8Impollina i fiori. I ciliegi meritano di essere coltivati anche solo per i loro splendidi fiori. Se però vuoi che siano sostituiti dai frutti, devi impollinarli. Per la maggior parte dei ciliegi della varietà dolce, ciò significa che dovrai avere accanto altre piante simili che fioriscono nello stesso periodo. Le api sono le migliori impollinatrici dei ciliegi; se hai usato dei pesticidi, fai attenzione a non danneggiare questa importante specie vivente.
-
9Tieni lontani gli uccelli. Mai nessuno è riuscito a coltivare i ciliegi senza condividere i frutti con gli uccelli. Se sei abbastanza fortunato da notare la formazione di frutti, metti delle barriere per proteggere gli alberi prima che termini la maturazione. Ci sono diversi modi per distrarre o spaventare gli uccelli, inclusa la possibilità di coltivare dei gelsi (che attraggono ancora di più i volatili) o appendere degli oggetti luccicanti sui rami degli alberi.Pubblicità
Consigli
- Per ottenere i frutti, in genere, sono necessarie due varietà di ciliegi dolci che si fecondano l'una con l'altra. Gli amareni invece solitamente si auto-fecondano.
- Dato che sono necessari 7 o 8 anni prima che i ciliegi inizino a fare frutti, valuta di piantarne alcuni nuovi ogni anno. In questo modo avrai delle possibilità in più nel caso qualche albero morisse prima di raggiungere la maturità.
- La varietà delle ciliegie gialle è meno appetitosa per gli uccelli, ma devi aspettare 6 anni o più prima di avere i frutti.
Avvertenze
- Non piantare i semi direttamente nel terreno in estate o primavera. Anche se possono sopravvivere all'inverno, la mancanza di un processo immediato di stratificazione non permette ai semi di germogliare in primavera.
Cose che ti Serviranno
- Ciliegie
- Sfagno macinato
- Sabbia
- Torba
- Frigorifero
- Contenitore in plastica o metallo
- Vasi o spazio in giardino dove piantare i semi
- Terreno di qualità
Informazioni su questo wikiHow
Per piantare i semi di ciliegio, innanzitutto prendi i noccioli di qualche ciliegia, immergili nell'acqua tiepida per 5 minuti e puliscili con uno spazzolino da denti per rimuovere i residui di polpa. Lasciali asciugare su un panno di carta per 3 giorni. Poi conservali in frigorifero per almeno 10 settimane, dato che i semi di ciliegio hanno bisogno di rimanere del tempo al freddo per germinare. Dopo l'ultima gelata nella tua zona, togli i noccioli dal frigorifero e aspetta che tornino a temperatura ambiente. Riempi dei piccoli vasi con del terriccio e pianta un nocciolo in ogni vaso, a 5 cm di profondità. Innaffiali per bene, quindi continua a farlo ogni giorno per mantenere il terreno umido. Una volta che le piantine sono spuntate, in genere dopo 2-3 settimane, mettile in una zona soleggiata all'esterno e continua ad annaffiarle regolarmente in modo che il terreno rimanga umido. Quando le piante raggiungono un'altezza di circa 25 cm, scava delle buche delle stesse dimensioni dei vasi in un terreno ben drenante; devono essere ad almeno 6 metri di distanza l'una dall'altra. Poi trasferisci le piantine nelle buche e riempile di terra. Innaffiale ogni due giorni per la prima settimana, 2-3 volte la seconda settimana, poi almeno una volta alla settimana per il resto della stagione di crescita. Le tue piantine di ciliegio diventeranno alberi e inizieranno a produrre frutti dopo circa 8 anni. Continua a leggere per avere consigli dal nostro esperto giardiniere su come trapiantare e curare gli alberi a mano a mano che crescono!