X
Questo articolo è stato co-redatto da Katie Gohmann. Katherine Gohmann lavora come Giardiniera Professionista in Texas. Svolge la professione di giardiniera e orticoltrice dal 2008.
Questo articolo è stato visualizzato 43 626 volte
Le ortensie sono apprezzate per i loro fiori grandi e colorati, e si possono coltivare in molte zone del mondo. Esistono diverse specie e varietà, che producono fiori caratterizzati da colori e forme molto differenti. Se le pianti seguendo correttamente le istruzioni riportate in questo articolo, saranno piuttosto facili da coltivare.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 2:
Piantare le Ortensie
-
1Controlla le caratteristiche della tua zona climatica. Una delle specie più comuni, l'Hydrangea macrophylla, cresce meglio a temperature invernali comprese tra -23 e -7 °C (zona di robustezza 6-9). Alcune specie possono tollerare le temperature al di sotto di -34 °C (zona di robustezza 4), tra cui l'Hydrangea arborescens e l'Hydrangea paniculata.[1]
-
2Capisci quando è più sicuro piantare. Le ortensie possono soffrire se vengono piantate quando le temperature sono troppo calde o troppo fredde. Quelle coltivate nei contenitori vanno piantate in giardino durante la primavera o in autunno. Le ortensie a radice nuda e senza zolla dovrebbero essere piantate nella prima metà della primavera, in modo che abbiano il tempo di adattarsi alla nuova posizione.
-
3Scegli un posto del giardino esposto al sole, ma con un po' d'ombra. L'ideale sarebbe esporle alla luce solare per diverse ore al giorno, ma anche proteggerle dalla calura del sole pomeridiano tramite un muro o una barriera. Se non è possibile all’interno del giardino, scegli un luogo parzialmente ombreggiato durante il giorno.[2]
-
4Lascia spazio sufficiente affinché crescano generosamente. Le ortensie possono crescere fino a diventare cespugli che misurano 1,2 x 1,2 m. Fai una ricerca online sulle specie e sulle varietà, se vuoi farti un'idea più precisa delle dimensioni che raggiungeranno.
-
5Prepara un terreno ricco e poroso. Se il terreno è povero di sostanze nutritive, mescola un po' di compost. Se è denso o prevalentemente argilloso, aggiungi corteccia di pino o altro materiale per la pacciamatura, in modo che non si formino accumuli di acqua intorno alla pianta.
-
6Allenta le radici. Le radici potrebbero intricarsi e ammassarsi, cosa che impedisce loro di svilupparsi una volta piantate. Questo può limitare la quantità di nutrienti che la pianta assorbe. Per districare o allentare le radici, taglia alcune di quelle più esterne, quindi scuoti la pianta con delicatezza. Una volta liberate le radici più interne, saranno in grado di crescere nel terreno.[3]
-
7Pianta con cura le ortensie in una buca piuttosto ampia. Scava una buca profonda all'incirca quanto la massa radicale o il suo contenitore e larga 2-3 volte di più. Sollevala con cautela e inseriscila all’interno. Fai attenzione a non scorticarla e a non rompere le radici durante lo spostamento.
-
8Riempi metà buca con il terreno, aggiungendone un po' alla volta. Mentre riempi la buca, premi delicatamente il terreno in modo da rimuovere eventuali formazioni di aria e dare il giusto sostegno alla pianta. Fermati quando arrivi a metà.
-
9Annaffia la buca, lascia che assorba l'acqua, quindi riempi la parte vuota con altro terriccio. Annaffia la buca riempita a metà, poi aspetta che l'acqua venga drenata almeno per 15 minuti o finché non sarà più stagnante. Riempi il resto della buca nello stesso modo di prima, pressando piccole porzioni di terreno un po' alla volta. Fermati quando avrai coperto le radici. Non sotterrare il fusto o lo stelo oltre 2,5 cm.
-
10Annaffia frequentemente la pianta, nei primi giorni. Le ortensie trapiantate da poco non hanno ancora radici che funzionano a pieno regime, quindi è importante somministrare per bene l'acqua. Innaffia la tua ortensia un'altra volta non appena hai finito di riempire la buca, quindi fallo quotidianamente per i primi giorni dopo il trapianto.
-
11Riduci la somministrazione dell'acqua, ma mantieni il terreno umido. Una volta che l'ortensia avrà attecchito nella sua nuova posizione, annaffiala ogni volta che il terreno tende a seccarsi. Il suolo deve mantenersi piuttosto umido, ma non deve essere completamente impregnato. Di solito, le ortensie non necessitano di cure supplementari, e spesso crescono o fioriscono senza alcuna difficoltà.
- Se la tua ortensia si appassisce o si secca, costruisci un riparo che porti un po' d'ombra, in modo da attenuare il calore del sole durante il pomeriggio.
- Se le previsioni invernali prevedono un freddo insolito o gelo prolungato, oppure nel caso in cui hai piantato l'ortensia in una zona di robustezza inferiore a quella raccomandata (vedi sopra), forse sarà necessario metterla al riparo dai rigori invernali.
Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:
Modificare i Colori dell'Ortensia
-
1Verifica se la specie e la varietà che hai scelto produce colori diversi. Alcune varietà di ortensie possono produrre fiori rosa o blu, a seconda di quanto alluminio contiene il terreno e della sua acidità. La maggior parte delle ortensie di questo tipo appartengono alla specie Hydrangea macrophylla, ma gli esemplari di tale specie, che producono solo fiori bianchi o tendenti al rosa o al blu, non sono facilmente modificabili dal punto di vista del colore. Se non conosci il nome della varietà, per individuarla prova a rivolgerti al vecchio proprietario delle ortensie che stai curando – se, ad esempio, fanno parte della casa con giardino che hai acquistato.
- Varietà quali Enziandom, Kasteln, Merritt's Supreme, Red Star e Rose Supreme posso essere tutte coltivate con fiori color rosa o blu, anche se variano di intensità.[4]
-
2Testa il pH del terreno. Nella maggior parte dei negozi di giardinaggio puoi trovare un kit per il test del pH del terreno, ovvero per misurarne l'acidità. Dal momento che quest'ultima influisce sulla capacità dell'ortensia di assorbire l'alluminio, il quale a sua volta agisce sulla tonalità del fiore, è possibile ricavare una stima approssimativa del colore misurando il pH del terreno. In linea generale, se il pH è sotto 5,5 è più probabile che nascano fiori blu, mentre se va da 7 in su presumibilmente i fiori saranno rosa o rossi. Tuttavia, è più difficile prevedere che effetto causa un pH del suolo tra 5,5 e 7. Potrebbero nascere fiori blu, rosa, viola oppure maculati blu e rosa.[5]
-
3Colora di blu i tuoi fiori. Per favorire la colorazione blu durante la stagione di crescita, mescola 15 ml di solfato di alluminio con un litro di acqua. In questo modo, andrai ad aggiungere alluminio al terreno, aumentandone l'acidità (ovvero abbassando il pH), e così sarà più facile per la pianta assorbire questo metallo.[6] Una volta ogni 10-14 giorni, applica questa soluzione come faresti normalmente quando devi innaffiare. Continua a misurare il pH del terreno e interrompi l'applicazione una volta che scende sotto 5,5.
- In alternativa, puoi creare dei fiori blu usando un fertilizzante ricco di potassio e a basso contenuto di fosforo. Cerca una mistura fertilizzante 25/5/30. Evita inoltre iperfosfati e farina di ossa.[7]
-
4Colora di rosa i tuoi fiori. Se l'ortensia è già blu, sarà difficile colorarla di rosa a causa della presenza di alluminio che favorisce le tonalità sul blu. Tuttavia, puoi prendere delle precauzioni per stimolare i fiori a tingersi di rosa. Non piantare l'ortensia vicino a vialetti o pareti, perché alcune miscele di calcestruzzo o malta possono rilasciare alluminio nel terreno.
- Applica un fertilizzante privo di alluminio, ma contenente elevati livelli di fosforo, il quale impedisce l'assorbimento dell'alluminio da parte del terreno.[8] Considera di aumentare il pH aggiungendo nel suolo la cenere della legna o della roccia calcarea triturata, perché anche queste sostanze rendono difficile l'assorbimento dell'alluminio. Evita di aumentare il pH oltre 6,4 altrimenti la pianta rischia di ammalarsi.
Pubblicità
Consigli
- Se è possibile in base alle condizioni geo-climatiche, acquista ortensie già fiorite. Quelle che hanno le radici nude potrebbero lasciarti deluso se producono un tipo di fiore che ti non piace e, nel peggiore dei casi, possono anche essere etichettate non correttamente.
Pubblicità
Avvertenze
- Fai attenzione quando pianti le ortensie sotto o vicino agli alberi, perché le radici più grandi possono sottrarre acqua e sostanze nutritive. Tienile d'occhio quando si trovano in questi punti e trapiantale in una nuova zona, se hanno difficoltà a crescere o a produrre fiori.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.bhg.com/gardening/trees-shrubs-vines/shrubs/best-hydrangeas/
- ↑ http://www.almanac.com/plant/hydrangea
- ↑ http://homeguides.sfgate.com/large-hydrangea-roots-80215.html
- ↑ http://www.ces.ncsu.edu/hil/hil-524.html
- ↑ http://www.southernliving.com/home-garden/gardens/hydrangea-planting-tips
- ↑ http://www.ces.ncsu.edu/hil/hil-524.html
- ↑ http://hydrangeashydrangeas.com/colorchange.html
- ↑ http://www.ces.ncsu.edu/hil/hil-524.html
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità